-
Numero contenuti
2.943 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
38
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di snaicol
-
Invece di buttare la lml, butta il meccanico. Una risposta simile è segno di mancata professionalità, incompetenza e pigrizia. Non è certo, ma può essere che per una mancata voglia di capire, come prima cosa, dove sta il problema, si preferisce rispondere spaventano il cliente..."non ne vale la pena"..."è troppo costoso"..."non si trovano ricambi" ecc ecc. N.
-
Secondo me, per le larghe tolleranze che ci sono tra l'ingranaggio principale e il diretto rinvio appoggiato sul quadruplo, il movimento minimo della leva muove gli ingranaggi di poco, che non basta a far caricare la molla in modo sufficiente da vincere la resistenza dati dagli attriti e quindi da riportare la leva a 0. Non so se sono riuscito a spiegarmi...ad ogni modo non credo sia un problema legato alla guarnizione del carter. Direi che almeno al 3 dente si deve avere la leva che torna indietro...e la cosa principale comunque è che la leva torni al suo posto senza sentire il rinvio grattare. Ma questo si sente bene con il motore acceso. N.
-
come non ricordare il mitico Baffo...grande persona e grande vespista un caro saluto... n.
-
Un arcobaleno elettronico, ha il volano senza camma per le puntine. Se monti quello per le puntine, come potrai leggere in qualche discussione qui, può funzionare ma conviene rivedere la corretta fasatura. A meno che, controlla bene, il volano che hai messo successivamente sia ugualmente un volano per px elettronici. Infatti anche i primi volani elettronici avevano il foro per il controllo della fattura con la strobo. Mi rimane strano,ma per carità, che sia morto totalmente l'altro.
-
Forse non ho capito bene...a cosa ti riferisci? Anche i più deboli dei volani px l ho visti sempre far fare scintilla. Che sia completamente smagnetizzato...mah....sarebbe quasi da riprovare quello tolto e vedere se la scintilla è sparita o meno.. N.
-
Non ho capito se intendi gemme completamente trasparenti, cioè che non hanno le caratteristiche righe di diffusione della luce, oppure gemme trasparenti bianche che riportano comunque le righe di diffusione uguale alle gemme originali Piaggio. Nel primo caso dovrai rifarti a pezzi non originali, eccetto che per faro anteriore. Nel secondo caso allora prendi solo gli originali. N.
-
Per andare a controllare la frizione, consiglio di mettere la vespa sdraiata su un fianco. A mio parere ci si lavora meglio...ma poi ....e dato che il tempo richiesto è minimo, toglierei anche mozzo, freni e piatto porta ganasce. Difficile capire quella sensazione di vespa frenata a folle....magari solo una coincidenza?...che altro aggiungere.....verifica sotto al volano come ti è stato suggerito,per la rapidità di esecuzione...ma se fosse tutto ok li, non starei far altre parole, ma passerei alla frizione e dintorni. N.
-
Sapere che il motore è già stato ricondizionato è un buon inizio...a questo punto c'è da chiedersi se anche scarico e carburatore siano in buone condizioni...ed ovviamente anche l'anticipo ha una minima influenza sulla resa del motore. Io aprirei un post per capire come e cosa sia necessario verificare l'ottimizzazione del motore in generale. Dispiace un po sapere...anzi non sapere... il motivo per cui si ha la sensazione che sia un po fiacco. Non sarà certo facile farle prendere la ferocia della rally 200, cambiano un po di cose, ma non deve essere da meno a una px 150 a mio avviso. N. Paletti..se non un mostro...un mostriciattolino?
-
Mah....io penso che se la tua vespa non risponde come un 150, magari ha bisogno di una buona rinfrescata...andare a parlare di Pinasco e dire di non voler costruire un mostro... conosco un signore che ha preso una rally...e sotto si è trovato un gt non originale...anche troppo per la sua età e per il tipo do vespa. La mia opinione è che se ci si mette a paragone il proprio motore con un altro, valutiamo meglio il paragone che stiamo facendo e qual'è il passato e lo stato attuale del nostro motore rispetto a quello con cui lo paragoniamo. Se poi, legittimamente, vogliamo montare gt per avere più prestazioni, saltiamo i paragoni "poco sensati" e buttiamo giù subito l'idea di un bel motore da creare. N.
-
storia...apparentemente complessa...e in realtà lo è ancora di più...infatti è apparentemente complessa perché in realtà dicendo di avere una carburazione grassissima verrebbe in mente di dire di fare i soliti controlli..e quindi facilmente si potrebbe risolvere...ma per l'appunto dici che hai tutto originale. Non puoi andare a tentoni a diminuire getti..la vespa in configurazione originale deve andare bene..molto strano ciò che ti accade. Ad ogni modo senza tener conto dei gradi, se lo statore ha una vecchia tacca di riferimento, mi limiterei a fala combaciare con quella al carter se mai ce ne fosse una (magai al tempo aveva già segnato una fasauta) e quindi poi regolerei l'apertura come da manuale. Suppongo che una regolazione poco distante dal dovuto possa provocare accensioni non perfette e lasciare residui a casa di combustioni incomplete. Se non ti va stop e posizione il problema potrebbe essere solo alla relativa bobina. Non resta quindi che testarla con una lampadina volante staccando i contatti dal resto dell'impianto.
- 24 risposte
-
- sprint veloce
- statore
-
(and 2 more)
Taggato come:
-
px150e elestart '95 impianto elettrico non funziona
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
controlla che ci sia tensione all'uscita dello statore, all'ingresso del regolatore e all'uscita del regolatore. N. -
Questo forum ti mostrerà un'ampio bagaglio di informazioni da cui potrai essere certo si scegliere ciò che fa per te e per le tue esigenze,a patto che tu porti pazienza a leggere l'intera enciclopedia, scritta a riguardo, tra i vari post.
-
Un bel rodaggio mi raccomando....e potrei solo goderne. N.
-
Non è un mal funzionamento delle fasce....in realtà potrebbe voler dire solo che sono un po consumate...quindi una minor tenuta sull alesaggio. Solitamente sui motori originale non c'è bisogno di aspettare chissà quanti km per vedere un po di nero sotto le fasce...ma io ho sempre pensato che una volta arrivati a quel punto il motore avrà perso un po di brio, ma avanti di gripparlo....molto strana quella grippata...perché direi possa essere un problema della carburazione, ma a vedere la candela mi pare normale....e l'olio...lo escluderei...avresti avresti uno strisciate non solo dalla parte rivolta allo scarico...peccato...
-
ok...quindi un regolatore del regolatore...ad ogni modo mi resta difficile darti consigli di collegamento dato che non ho avuto occasione ne di vederne montati ne di averne avuto occasione di doverlo fare. Resta molto strano che tale strumento non sia corredato di schema elettrico. Per quanto possa sembrare banale e veloce, non vorrei che provandolo nelle sue varie possibilità possa guastarsi
-
se la tua cosa fosse smontata in fase di restauro, potresti approfittare per il cambio di impianto, ma da montata e l'incertezza del funzionamento lascerei perdere. Puoi pero progettare un piccolo e semplice cablaggio da inserire parallelamente all'originale che serva soltanto al motorino. Sarebbe comunque un lavoro fai da te e semplice ma magari funzionale allo scopo
-
Queste cose sono strane...con volano montato hai provato a vedere se è quanto gioco ha muovendolo sia lateralmente sia avanti e indietro verso di te? (non ruotandolo)
-
a regola l'unico distanziale e' appunto l'ingranaggio mix.
-
come già detto non conoscendo esattamente che tipo di impianto sia difficile dire quale strada meglio prendere... Ma se come dici veniva importata così allora presumo che sia un impianto unico. In questo caso il mio miglior consiglio e' quello di isolare i cavi cavi senza tentare di sfilarli. Diventerebbe un lavoro più lungo pensare di cambiare tutto il cablaggio e statore. Lascia perdere, se funziona tutto e bene, isola solo quello che non ti interessa.
-
la sostituzione della strumentazione è banale a livello si sostituzione ma non di funzionamento. sicuramente cambia il cablaggio elettrico che attacchi allo strumento. infatti nel cablaggio della cosa con contagiri c'è quello che serve per alimentare lo strumento...comunque credo che con la tua manualità puoi riuscire a farlo funzionare, confrontanto lo schema elettrico dei due modelli ti accorgerai della differenza. Se fosse come nella vespa t5 il contagiri dovrebbe essere alimentato dal cavetto grigio presente nella morsettiera anteriore. per il motore, qualche esperto sul modello ti potra confermare o meno se il blocco è perfettamente compatibile con il telaio (credo di si) per poter montare il carter con motorino. credo che dovrai riusare il preselettore attuale se hai il modello con due cavetti del cambio...l'unica cosa su cui avrai da pensare è come fare il collegamento elettrico per il motorino...un banale ed unico pulsante di avviamento oppure una copia dello schema originale...(non banale realizzazione) N.
-
io non credo che ci sia montato un motore px...piuttosto le frecce di cui parli potrebbero essere le stesse del kit SGR che Roby aveva sul suo PX...e quindi non a 12V ma a 6V. Se sono di quel kit, puoi togliere tutto e sflilare anche il cablaggio separato che fa parte del kit, lasciando quindi l'originale. se invece l'impianto frecce montato è compreso nel cablaggio originale della vespa, allora isolerei solamente i cavi. Putroppo non sapendo bene di quale impianto faccia parte quella vespa non saprei dire esattamente come muoverti. ma direi che in ogni caso una soluzione si trova sicuramente.
-
oltre a dare un'occhiata nella zona carburatore, e prima di smontare la testa, proverei a togliere anche il volano per controllare che tutto sia al proprio posto. senza forzare troppo proverei a far girare l'albero al contrario e nuovamente in avanti per vedere se si sblocca qualcosa. Non sarà il tuo caso, voglio sperare per te, dato che la vespa era spenta e ferma da qualche giorno, ma l'ultima volta che mi è capitata una cosa simile, era il cuscinetto a rulli letteralmente sbriciolato. N.
-
non ho capito a cosa ti serva quell'affare. Se la vespa ha un problema alle lampade che si bruciano, si cambia il regolatore di tensione(ammesso che sia il problema), ma non è che si può comprare un ricambio a caso ed inventarci un accrocchio per collegarlo.
-
La tua p la tua vespa è una px150e?
-
la parabola e' in buone condizioni quando, quella in metallo, non presenta ruggine, sgallature o svogliature dela cromatura. Deve essere invece tutta uniforme come fosse uno specchio e limpida. Pure le parabole in plastica devono essere buone. Non hanno problemi di ruggine, ma col tempo possono opacizzarsi leggermente e non avere più l'aspetto di uno specchio.