Vai al contenuto

snaicol

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.943
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    38

Tutti i contenuti di snaicol

  1. snaicol

    strano guaio

    Che idea hai precisamente? Se vuoi sostituire i carter ti consiglio di trovare i suoi px.
  2. Un lavoro del genere non può farlo neppure un artigiano..ne con la lima ne altro. Li va rilevato il dente dal perno, progettare quindi la lavorazione negativa al PC con un apposito software ed avere una macchina adatta, ed impegnarla per varie prove, alla realizzazione finale. Come farla da nuova..con la differenza che nuova ti cosa un centesimo a confronto.
  3. snaicol

    strano guaio

    Mah...tra distrutta e qualche graffio.....magari una differenza c'è..si può vedere? Riparare si riparano, il problema è affidarsi a qualcuno del mestiere che sappia cosa è come fare. I p150x sono a puntine, i px 150 e sono elettronici, ma sono convertibili.
  4. Se non ci sono altri problemi,si. Però solitamente accade che i cavetti che arrivano allo spinotto si rovinano...sia da una parte che dall'altra. Quindi se monti lo statore nuovo, ma i cavi sono danneggiati all'altro capo dello spinotto, potrà accadere che avrai scintilla con il connettore staccato, mentre collegandolo, in caso di qualche corto verso massa,non avrai scintilla (un po come se la chiave fosse sempre su off). N. Ps concordo sicuramente con la revisione del vecchio, da tenere poi a scorta.
  5. snaicol

    VIAGGIARE IN VESPA.

    Mah....su un percorso del genere, con un po di fretta, secondo me sarai intorno ai 45-50 km/h di media, considerando soste e traffico. In 5h e mezzo circa 250km come media.ovvio che cambia se prendi tangenziali...ti accorciano le distanze.
  6. Ma la parabola è buona? Il gruppo ottico è di buona qualità? Il portalampada aderisce alla parabola correttamente? La lampadina è montata correttamente? Per quanto sembrino banali tali domande ti posso dire che personalmente in vita mia mi sono sentito rispondere, varie volte, affermativamente a queste domande, e poi constatare di persona le cose più assurde. Quindi, se vuoi cambiare tipologia di faro, libero di farlo ,magari ci sta anche bene, ma non posso non dire che la soluzione proposta è la soluzione drastica che baipassa anche il piu banale dei problemi. N.
  7. Io non credo che la causa di un fusibile che brucia sia una batteria scarica....e non si risolve con la batteria nuova. Personalmente non mi è mai capitato un fusibile bruciato per una batteria scarica....comunque se adesso non riscontri più il problema o si è veramente risolto, oppure è molto probabile che presto possa riaccadere, anche se non te lo auguro.
  8. ma tra albero anticipato e lavorazione valvola, hai calcolato la corretta fasatura elettrica? Non è soltanto importante che.sia.presente la.scintilla, ma che ci sia al momento giusto.
  9. Si, si potrebbe controllare così, ma c'è un problema. Se si brucia il fusibile appena lo mette, dubito che il relè possa funzionare. Anche se arriva la tensione diretta dalla batteria, quella che potrebbe mancare con fusibile bruciato, è la tensione sotto quadro, che una volta avuro i vari consensi verso massa, fanno attivare la bobina del relè e quindi far si che arrivi la tensione della batteria anche al motorino.
  10. Non so se è quanto possa influire, ma sembra che quel paraolio sia un po toccato in un punto....proprio in linea con la chiavetta
  11. snaicol

    Pignone P125X

    Mah..forse mi sbaglio ma non credo sia così. Secondo me non è normale che tutto il cambio sia così corto nei vecchi px a parità di giri, la velocità è maggiore rispetto al cambio arcobaleno 125.
  12. forse capita solo a me, ed è per questo che trovo strane queste discussioni,oltre al fatto che quale più quale meno ma ce ne sono diverse già similari, ho comprato decine sia di statori e centraline originali piaggio. E questi due oggetti, venissero anche dal pianeta delle scimmie, sono ricambi originali e di buona qualità (rispetto alla concorrenza, salvo i fallati ovvio) ogni centralina imbustata piaggio e' la Ducati, al costo di nemmeno 25€...e statori a€60/65. Se un ricambio lo vende un concessionario Piaggio come originale, deve essere originale. Non mi sono mai posto troppi problemi se non la dove del ricambio non ne fosse specificato il marchio. Ovvio che io ho scelto un solo (e un secondo come scorta) rivenditore di fiducia, dove nel tempo ho potuto instaurare una reciproca fiducia e esperienza sui ricambi e disposizione. Continuare a saltellare qua e là tra diversi ricambisti ha il pregio di riuscire a trovare proprio tutto e forse anche un po a meno, ma non sempre si ha certezza sui ricambi.acquistati...e lo sappiamo che molte volte alcune frasi sono ingannevoli nella vendita ricambi.
  13. snaicol

    Px 125 America

    Grazie Vol!
  14. snaicol

    Px 125 America

    Ciao Emilio, per la scheda tecnica, non so dirti che è uguale alla p125x del 1979/80. Puoi provare a vedere se nella sezione download c'è qualcosa a riguardo. Per i catarifrangenti ricordo che qualcuno li sta replicando...vediamo se qui qualcuno ne ricorda il nome. Per il pomello choke, come chi cerca il rubinetto benzina, al momento è davvero dura trovare qualcosa. Puoi provare a fare qualche ricerca su siti americani. O qualcuno qui che ne ha in avanzo. Per l'impianto elettrico invece è più semplice di quel che pensi, a patto che tu non voglia cercare gli originali devoluti americani...gli schemi elettrici sono reperibili in rete (qui non mi pare) nelle 2 versioni
  15. Allora...può essere la candela...magari anche la bobina...voglio dire che prima di sapere o cercare di capire dove sta il problema vanno capiti bene i sintomi. Il tipico sintomo del parastrappi lo si avverte in rilascio e poco in ripresa. In rilascio si avverte bene perché ruota e albero motore hanno giri differenti e se uno vuole trascinare l'altro è il parastrappi è andato, si sentono gli scossoni e rumori tipici. Ad ogni modo, fortunatamente, aprendo il carter frizione, un parastrappi allo sfascio lascia segni evidenti soprattutto se tutte le molle sono andate....inoltre , che dire, se ti trovi perso e credi di aver fatto ogni tentativo con la frizione, senza risultato, aprire il motore è fare una revisione totale, fa comunque bene...e magari anche al parastrappi, anche se a dire il vero quelli più deboli erano (per mia esperienza) gli originali di motori 125 e 150.
  16. Piaggio non ha toppato, al tempo ha consigliato, in base ai propri studi, quella gradazione. Quello che devi preferire, tra le due non posso certo dirtelo io, ma lo decidi tu in base a quanto detto riguardo alle differenze delle due candele che già sai è che abbiamo ripetuto e ai risultati delle prove di entrambe. Se tu mi chiedessi da quanti lumen devi mettere la lampadina del bagno in casa, posso solo dirti che per un ambiente di tot metri cubi una giusta luce ha tot lumen, oltre resti accecato e meno hai una luce più tenue...dopodiché ognuno sceglie come meglio crede. Nel caso della candela però c'è il fattore termico da tenere in considerazione...ma come già detto grado diverso, ma minima differenza. Non ho altro da aggiungere, credo che tu adesso abbia gli strumenti per decidere c ok nsapevolemnte quale candela montare. Io monto la 7 e in estate se viaggio la 8 e che qualcuno sia come me, amen
  17. La corrispondente ngk per la rally è la b9es, da tabella.
  18. Se non c'è una denuncia, la vedo difficile che tu possa buttare un occhio ai video...ma magari il commerciante può far qualcosa. Comunque hai fatto bene a mettere in allarme i tuoi concittadini. Speriamo sappiano prendere precauzioni per tempo.
  19. Mi pare di giocare a rimpiattino....ripeto ...una candela calda in inverno brucia meglio, specie in tragitti brevi, ovvio che non è così con la 7. Pur vero che la differenza è minima, ma c'è, ed è normale che alla lunga un po di più la candela si sporca. Non romperti la testa. La 6 è quella che indica piaggio, la 7 più fredda di un solo punto. O tieni una o l'altra o una nel bauletto e a primavera le scambi. Mai provato 125 o 150 originali battere in testa.., a differenza del 200
  20. Mah...sicuramente la vite della marmitta, dell'armottizzatore e quella centrale che attraversa tutto il telaio hanno la rondella da mettere prima del dado. Poi non so se intendi anche qualche altra vite.
  21. A me capitò un paio di volte,e la soluzione l'ho avuta bombando leggermente soloo l'ultimo disco di chiusura. Probabile che se continuava avrei provato anche con gli altri 2. La bombatura deve essere leggera.
  22. La grado 6, parlando di ngk, ed equivalenti, è una candela calda che piaggio, secondo i propri studi ha rilevato essere una candela appropriata. Appropriata a cosa? Ha previsto un uso prevalentemente cittadino forse...o non so. Io dico che in inverno a basse temperature una candela che tiene meglio il calore del motore, dato che sicuramente raffredda meglio che in inverno, fa lavorare bene il motore è brucia meglio. Al contrario una fredda potrebbe imbrattarsi di più e potrebbe rovinarsi in poco tempo. In estate discorso inverso le temperature sono calde, se si aggiunge tratti di autostrada tra 80 e 90...una candela che dissipa meglio il calore è da preferire....anche in caso di motori elaborati...anche esempio anche il t5 ha una grado 8/9, altro che 6. Per rispondere alla tua domanda la candela giusta (per Piaggio) è la 6, mentre la 7 è una scelta personale.
  23. Vista da dentro resta solo un po bruttina, ma comunque saldata è saldata..dovrebbe tenere
  24. Allora....qui la questione è particolare...cercando di ripercorrere le varie tappe mi pare che il lavoro lo ha eseguito il meccanico,poi l'hai presa...hai riscontrato il problema...e te lo sei aperto trovando la "sorpresa" In caso di mancato accordo su cosa sostituire o non sostituire in un motore, un professionista dovrebbe valutare la situazione e saper consigliare per il meglio. Io non so come vi siete accordati,ma sta di fatto che se una volta apri un motore e non sai che passato ha avuto, o lo ha avuto brutto, si mette sempre in conto di cambiare una rulliera da 5 euro....comunque è andata così, ma ciò che potevi evitare secondo me era aprirti il motore da solo. Lui ha fatto un lavoro che un minimo deve essere garantito....sia che il ricambio fosse difettoso, se fosse stato nuovo, sia se per negligenza non è stato cambiato. Adesso puoi tornare da lui con i "cocci" in mano con la speranza che capisca la situazione è possa venirti incontro. Per quanto riguarda la valvola...che dire...il lavoro non brilla per pulizia e precisione, sembra un po abbozzato, ma considera che si ha solo la visuale esterna...e l'estetica comunque non dice per forza che il lavoro sia fatto male...potrebbe benissimo essere nelle giuste tolleranze. Già che ha fatto 30, fai 31 togli l'albero e fai una foto della valvola da dentro.
×
×
  • Crea Nuovo...