Vai al contenuto

snaicol

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.943
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    38

Tutti i contenuti di snaicol

  1. La seconda che hai detto....
  2. il motivo per cui il dado si trova ad essere lente e' già stato trattato in una analoga discussione di cui adesso non ricordo il titolo. Comunque se usi la funzione cerca dopo un po riuscirai a trovarlo.
  3. con la coppiglia che entra nel foro asse e passa dal cappellotto, e' impossibile che il dado si allenti anche se tra coppiglia e dado ci fossero 2mm. N.
  4. proprio un paio di settimane fa ho preso un originale Piaggio (per px 2007). Controllando bene mi ha dato.proprio l'idea di un buon ricambio originale e l'ho montato tranquillo. Nello specifico se la vespa è con tamburo da 30 o 27 meglio verificare cosa.ti capita tra le mani. Personalmente non mi e' al momento capitato di vedere un tamburo piaggio tarocco, quelli di altre marche sono già "tarocchi", anche se fa italia a me ispira molta più.tranquillità di rms
  5. prendi l'originale Piaggio! le ganasce puoi dirlo solo te se sono da cambiare o meno, ad ogni modo puoi prenderle e confrontarle con quelle attuali. Se reputi consumate le sostituisci altrimenti le nuove le metti da parte. non ce altro da sostituire, metti solo un po' di grasso sul bordo del mozzo che entra dentro il carter, sui perni dove ruotano le ganasce e sull'estensore delle stesse (poco). fai attenzione a mettere bene la molla e i fermi alle ganasce.
  6. snaicol

    Primo restauro

    non credo sia una questione di durezza, ma di nobiltà dei materiali. Un acciaio inox a contatto con un comune ferraccio ne provoca una maggiore ossidazione. Una banale vite zincata dura qualche anno senza problemi.
  7. interessante invece capire se il problema capitato viene dal monte o dalla valle. Cioè davvero Piaggio vende uno statore px per t5? Basta chiamare l'assistenza Piaggio, riferite il rivenditore, il codice prodotto sulla scatola e verificare se e' giusto ciò che ti e' attivato o meno... Stessa cosa per il fanale. Saprai poi chiaramente se Piaggio fa il magheggio o lo ha fatto il venditore. Come dice Vol, capitano quei casi (come quello del suo fanale) , ma non in tutti i casi e per tutti i ricambi, anche la dove quei ricambi non siano prodotti da Piaggio. Esempio se per il suo fanale "l'originale" e' uguale al bosatta, per i trasparenti frecce non è così, ma c'è un abisso tra quelli originali e i bosatta. Quindi meglio approfondire il caso del tuo fanale t5 e dello statore.
  8. se va bene anche romperlo, allora rompilo, prendi un flex e lo tagli nel punto più facile per eseguire il lavoro.
  9. Mamma mia che macello. Vedi intanto di capire su quale vespa stai lavorando. A quel che dici, se realmente è una PX125E, non hai ne condensatore e ne puntine. Quindi inutile che te cerchi su internet condensatori. Semmai per tagliare la testa al toro dovresti cercare uno statore completo, ma mi pare che sia un passo eccessivo, se prima non cerchi almeno di capire meglio de sia il problema, magari eseguendo le misurazioni che qualcuno ti ha già suggerito.....PERÒ il fatto è che dici che non hai la centralina...allora hai la semplice bobina? In questo caso o hai sbagliato la sigla della vespa (quindi p125x) oppure qualcuno nel tempo ha sostituito qualcosa. Fai delle foto, credo sia l'unico modo per chiarire a tutti quel che hai e non hai. N.
  10. finche non sappiamo realmente dove è il problema, non posso dirti "vai tranquillo" poi magari non accade nulla, ma se perdi il tamburo, o prendi una buca più grossa e sbandi...lasciala a casa e vedi dove sta il problema! La vespa se la appoggi delicatamente, anche sulla manopola non succede nella se non sollecitata. Metti comunque dei cartoni o vecchie coperte
  11. La treccani ha scritto e pubblicato qui su VR un'intera enciclopedia riguardo alle frecce dei px. Avrai modo, consultandone le pagine, di avere ogni consiglio e prove pratiche da eseguire per risolvere il tuo problema. Per ogni dubbio puoi sempre tornare qua.?
  12. Io dico che dal video si vede si del movimento ma a dire esagerato....mi pare un po troppo...sfido qualunque vespa a muoverla dal manubrio sul cavalletto , che non abbia un movimento simile...a valutare che sia esagerato...può essere ma non ne sono convinto. certo è che comunque ha un problema che gli si evidenzia ed amplifica viaggiando. Allora oltre ai consigli già dati, io ne suggerisco un altro. Dato che oggi ho provato una vespa inguidabile, ed ho riscontrato che l ammortizzatore posteriore era completamente andato, verifica che sia in perfetta forma. Il traballio dato da un ammortizzatore che ha perso lidraulica, porta a vibrazioni su tutto il telaio. Verifica!
  13. I due alberi non sono uguali! Mi pare che sia quello t5 ad essere più corto di quello px. Oppure sarà anche il contrario, ma ad ogni modo hanno sicuramente altezze diverse. N. Ps. Assicuratevi che ci sia sempre olio e pulito nel carter!
  14. snaicol

    Era il 1980 e.....

    l'amico Mauro, ancora oggi mi racconta, ogni tanto di quella bella esperienza e avventura allo stesso tempo, corredata da tutti gli imprevisti che accadevano durante il percorso e delle possibili soluzioni che erano obbligati a trovare per andare avanti. Un vero lavoro si squadra, dove l' obbiettivo, era andare avanti. si devono essere prorpio "divertiti". Bella impresa...in vespa !
  15. ma cos'è che si dovrebbe stortare? con uno scalpellino fine, adatto alla situazione, e qualche colpetto, dovrebbe venire via senza fare alcun danno. la chiavetta pare bloccata perchè il materiale si è spalmato e incastrato, ma non saldato, quindi basta poco che viene...poi ovviamente ci si deve approcciare con mano certa ma delica e vedere come risponde.....se si va con la mano da muratore allora può essere un problema... son cose già capitate e nessuno ha cambiato l'albero perchè non è riuscito a togliere il moncone della chiavetta, semmai lo cambia se ritiene che la sede sia troppo compromessa. N a---ecco....bene cosi. pasta abrasiva?per fare?
  16. non credo al difetto di fusione della chiavetta, anche se certamente potrebbe essere una possibilità, remota....ma se hai stretto bene il dado, forse il volano era invece centrato male. Io credo che l'albero non sia da buttare, con uno scalpellino di acciaio dovresti togliere quel che resta della chiavetta....e se il cono del volano è buono (non vedo bene dalla foto addirittura mi pare di vedere due canali...mah), metti una chiavetta nuova e via.
  17. le indicazioni date si riferiscono ad un motore originale, il tuo non essendo originale, ha sicuramente bisogno di un appunto appropriato. il colore candela, ammesso che tu usi una gradazione adatta, ti indica più che altro la carburazione a velocità medio veloci. dovrai vedere se necessita di aumentare il getto massimo o no rispetto a quello che hai adesso (116 o lo monti solo quando avrai anche la marmitta?) per la carburazione al minimo, usa l'orecchio e senti come gira il motore ai bassi,deve sempre riprendere bene senza indugi. Segui i post dove altri utenti hanno la tua stessa configurazione, ed eventualmente chiedi ulteriori approfondimenti. N.
  18. se il motore è originale e i getti pure, lascia perdere il colore della candela, e fai a orecchio. tieni presente che dal mimino e dando gas,i giri devono alzarsi senza attesa o incupimento del motore e salire progressivamente. ad ogni modo la vite posteriore la terrei svitata almeno 1 giro e mezzo e anche un quarto di più...successivamente a tale regolazione regoli il minimo e vedi un po come reagisce. N. ps la leva del rubinetto non dovrebbe sbucare dalla guarnizione più di 1 cm 1,5 cm circa. credo che più o meno come misura siano tutte le px così.
  19. io al tempo l'ho incollato con silicone per sanitari bianco...non so se è il migliore allo scopo, ma so che il vetro è sempre li. vedi di non abbondare ma di distribuire un filo continuo e di spessore giusto, al fine di non sbavare internamente il collante, che poi non potrai più togliere. inoltre, dato che il vetro ha una precisa posizione e il silicone potrebbe coprirti il riferimento, fatti un segno esterno (sia sul vetro che sulla parabola) in modo che sia visibile per accoppiare bene le parti. la vespa è bella, pare un po troppo chiaro il grigio delle parti, ma magari è solo un fattore di luce, e comunque anche con i codici qualche sfumatura di colore capita. N.
  20. allora incollalo bene! il cavalletto, se dici che è cromato, non può essere anche zincato. l'inserzione parla di cavalletto zincato, e allora andrebbe bene, ma se ti è arrivato cromato no! quindi io direi di vedere bene cosa ti è arrivato e considerare che va montato solo zincato!? N.
  21. non sono un meccanico e potrei sbagliarmi, ma a me non pare che tu abbia grippato il gt...ma poi si grippa un motore in 50 metri?... e perchè prima c'è il sole e poi c'è le nuvole? non credo avvero. piuttosto può essere una rottura, di un qualcosa, che ha effetto sulla rotazione del motore. potrebbe essere accaduto qualcosa al paraolio..o probabilmente anche al cuscinetto a rulli. E per esperienza personale il cuscinetto a rulli, si rompe anche girando al minimo, si blocca e rende difficoltosa la rotazione a mano del motore. Ad ogni modo invece di pensare, devi smontare..magari per gradi, per riuscire a vedere qualcosa di più indicativo. Ti consiglio di smontare il carburatore e la vaschetta per verificare la valvola e intravedere eventuali problemi al paraolio...(visibile anche togliendo il cilindro e ruotando opportunamente l'albero. vedi se ci sono eventuale detriti. smonta anche il volano e verifica che non vi siano problemi al gruppo statore, e relative bobine. Se non vedi nulla qui o apri il blocco o togli il paraolio lato volano...e buttare un occhio al cuscinetto. N.
  22. bella vespa! due cose: che è successo al faro anteriore? non avrai montato il cavalletto cromato spero? N.
  23. bene, adesso forse è più chiaro. Le foto dei collegamenti non servono, Ti assicuro che è meglio vede il tutto fallo schema elettrico. Infatti dalle foto vedi solo come sono collegati i cavetti, mentre dallo schema vedi anche quei cavetti da dove vengono. Allora al portafusibile devono arrivare due cavetti rossi. Uno dovrebbe essere addoppiato e proviene dallo statore e va al contatto a chiave, mentre l'altro va al teleruttore, dove a sua si sdoppia proseguendo verso il positivi della batteria. Probabilmente a te mamma questo sdoppiamento. Allintermittenza deve andare bianco (che viene dal blocchetto chiave (on), biancoblu (al devio) e biancorosso (alla spia) n.
  24. Allora...la foto dello statore da una sola angolazione, mi lascia qualche dubbio... na andiamo per ordine. Dalla prima bobina in basso a sx parte il cavetto verde per la centralina...e va bene.. poi la bobina alla sua destra ha un capo collegato a massa e va bene, mentre l'altro capo si congiunge con un capo della bobina alla sua destra, la quale all'altro capo ha collegato il cavetto grigio. E va bene. A destra hai un'altra bobina, la quale ha un capo collegato al cavetto rosso e l'atrio dovrebbe essere collegato ad un capo della bobina superiore. Questo collegamento dalla foto non si vede, ma deve esserci per garantire il perfetto funzionamento. Controlla. La bobina superiore quindi oltre av questo collegamento da verificare ha l'altro capo collegato al cavetto giallo. E va bene. Tutti questi cavetti, tranne il rosso vanno al regolatore, ed infatti li li trovi. E fino qua ad eccezione di controllare la coesione tra quelle 2 bobine, va tutto bene. Sono correte anche le connessioni al bussolottob dell'intermittenza. Anche la foto del portafudibile è poco chiara. Infatti non si vede da dove arrivino i auree cavetti collegati. Si vede appena un cavetto grigio.... na invece devono esser due rossi. Alla cosa strana è la giunzione che si vede nella 4 foto tra un cavetto bianco e rosso. Quindi per ricapitolare sommariamente pare che non ci siano grossi problemi, dall'occhio però chiarire i dubbi che ho espresso e nel caso non siano come ho detto, va ripristinata la situazione d'origine. N.
×
×
  • Crea Nuovo...