-
Numero contenuti
2.943 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
38
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di snaicol
-
Per prima cosa, consiglio di cambiarla, dato che il 90% dei casi i problemi di colpi a vuoto della pedalina è dato dalla molla e non dall'ingranaggio (che non si consuma, oserei dire, quasi mai) La molla va montata con la parte più larga nella piccola traccia ricavata sul carter, non è proprio una sede, ma ne accoglie il culo, della molla, la parte larga, non quella stretta.
-
Sostituzione fasce elastiche a titolo preventivo PX 150
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
L'intervento che farai sicuramente farà bene alla vespa, però sii consapevole che resta una manutenzione parziale. Se vuoi essere meticoloso e pignolo e prevenire altre magagne, pensa che anche internamente al motore ci sono organi che si logorano..più o meno nel tempo anche secondo l'uso della vespa. Una revisione completa del motore, con il minimo dei ricambi, se fatta da te, ti può costare circa 250 300 euro...salvo eventuali sostituzioni di ricambi più importanti che faranno lievitare tutto. Buon lavoro! -
Problema clacson - non funziona neanche a pregare...
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Puoi dirmi esattamente che vespa hai? Perché mi è strana la tua domanda, nel senso che se era tua vespa ha la batteria, il clacson deve andare solo e solamente con la batteria. Che sia una px america, un arcobaleno elestrat, o una px MY? La ricerca del guasto quindi sarebbe semplice...controllare l'alimentazione a monte del pulsante, controllarla a valle e controllare la massa del clacson. -
Sostituzione fasce elastiche a titolo preventivo PX 150
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
. -
Sostituzione fasce elastiche a titolo preventivo PX 150
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Se da una parte il " non svegliare il can che dorme" è comprensibile dato i km che ha la vespa, dall'altro si può dire che resta una frase fine a se stessa, arrivata dalla sola conclusione che tanto va bene, e non ha avuto cali di prestazioni. Se vuoi, puoi divertirti a ragionare e a riflettere su altre frasi...del tipo. Ma la vespa in questi anni, sei sicuro che non ha perso prestazioni, oppure non riesci a percepirlo perché nel tempo ti sei pian piano abituato al lento processo di "usura" e quindi del mino calo diluito negli anni? Ma della vespa che uso ne fai? La usi per breve gite e raduni, o in alcune occasioni ti trovi a fare anche lunghi viaggi? La vespa, pur andando bene, non conferma che sia tutto ok. La manutenzione si fa preventivamente per evitare rotture più gravi...potrebbe macinare tanti km, come neppure la metà. Una vespa catalitica, secondo me, specialmente se fa brevi tragitti sarà un bel po impastata, ne ho viste diverse... Un amico ha la px del 2007 con 145000. Cilindro non ancora aperto e neppure il motore, ma ha preso una bella grippata, perché gli ha tirato il collo ed evidentemente ad un certo punto non era più il caso...sostituito solo frizione e ingranaggio pompa mix. Generalmente, quando ho un motore sotto mano, insieme al proprietario, parliamo di questo, nell'interesse suo, perché sceglie dopo aver fatto le riflessioni su quanto detto. 4 su 5 fanno una revisione completa e 4 su 4 mettono il Gt nuovo. (Ovviamente originale e cercato al prezzo migliore del web) N. -
[HOWTO] Parabrezza Parimor Cuppini feat. specchietto retrovisore
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Puoi far vedere il risultato finale? Ultimamente Azzeccare le giuste combinazioni tra specchi e parabrezza è un po più complicata, sia per la miriade di modelli di specchi e parabrezza, sia perché chi li produce, cura poco le misure e i materiali. Far combaciare tutto tra qualità, prezzo e precisione dei pezzi, non è facile. Mi chiedo, sono l'unico che prende gli specchi Far per Px classico e poi non può montare le staffe perché altrimenti se si mette lo specchietto, lo stelo urta contro il coprifaro? (Nel modello prearcobaleno, mentre nell'arcobaleno c'è appena un filo d'aria.... E mi chiedo, sono l'unico che dopo tanti cavalletti, approda sul Faco, e dopo 2 giorni si strage? Un grosso MAH! -
Prova a spostare, dando qualche colpetto, il cavalletto verso il lato motore...è possibile chela staffa saldata su cui hai inserito il tampone, batta lateralmente con il ponticello/cavalletto di supporto avvitato al telaio. Se dando colpetti la staffa saldata scapola il cavalletto, il cavalletto sale. A quel punto consiglio di svitare nuovamente le viti. E riavviarlo dopo aver spostato manualmente quanto basta il cavalletto.
-
Se è legnosa controlla che nella parte di manubrio dove andrà a scorrere il tubo, non ci sia alcun residuo di vernice. Quel rasamento se c'è, metti del grasso, è meglio.
-
In realtà, che io ricordi, sulla manetta del cambio un rasamento c'è ed è uguale a quello piatto che è presente in coppia a quello elastico vicino alla puleggia cambio. Anche quello gas c'è ma è saldato direttamente sul tubo.
-
Non consiglio di sostituire tutta la bulloneria zincata con quella inox. Vuoi proteggere la bulloneria ma rischi di accelerare il processo di corrosione delle parti a contatto. Alla fine una bulloneria nuova zincata va bene per anni, dato che non abbandonerai sicuramente la vespa fuori alle intemperie. N.
-
Bene!
-
Perché snatura la vespa che di origine non lo monta, perché ad essere pignoli modifichi ciò che è l'omologazione del modello di vespa, quindi le caratteristiche costruttive, perché un freno arcobaleno ben settato ha poco da invidiare al disco, perché ultimamente è una moda di chi pepa e parecchio i motori, ma si può farne anche a meno, perché montare un disco non significa solo sfilare la forcella e buttare su la nuova...ecco un po tutti questo.. N.
-
Lavoro ottimo e certosino....chiedo, la sede del paraolio lato frizione era quella giusta per montaggio paraolio gommato?
-
Vespa Px150 1982 problema con sostituzione ganasce freno anteriore.
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Se ha già l'asse ruota grande, tipo arcobaleno, valuta di montare il piatto dell'arcobaleno, se lo trovi usato completo della minuteria, salvo poi eventualmente sostituire le rulliere, ne guadagni assai in frenata. -
Certamente il cedimento dei silent block provoca un disallineamento del motore rispetto al telaio...ma da darti questa sensazione mi pare strano...ne ho viste peggio e alla guida non dava la sensazione di prendere folate di vento. Più pericoloso invece se lammortizzatorejposyeriorw fosse completamente scarico e rimbalza invece di tornare dolcemente a riposo...poi già che controlli tutto controlla anche che sia ben stretto il mozzo posteriore.
-
La piaggio non prevedeva la maggiorazione di 2 centesimi per ogni rettifica anche sui vecchi modelli, fino a 6 centesimi totali?
-
Vespa 150 SPrint Perdita olio selettore cambio
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Non credo che ci sia il rischio di esagerare con l'ermetico...ha praticamente la funzione di riempire i piccoli difetti di superficie (sempre con guarnizione unica)...tutto quello in più viene espulso al momento del serraggio... -
Ma infatti il problema non è il dado che si svita (impossibile proprio per il sistema di bloccaggio) o il millerighe o il filetto che si consuma. ..forse non era chiaro il problema...il fatto è che il tamburo balla, si muove....e questo, solo con il tempo fa consumare il millerighe... prima del mozzo e dopo dell'albero. Come già accennavo avevo perplessità sul possibile aiuto che potrebbe dare una rondella frappongono...e come dice marben con i carichi in gioco a maggior ragione credo sia poco funzionale.
-
Mah...non saprei..coma avrai già letto il problema non è il dado che si allenta. O meglio, il dado è lente ma non perché si è allentato...consumandosi l'appoggio del tamburo sulla ghiera del cuscinetto, il tamburo è libero di scorrere anche fosse solo mezzo mm...e quindi sembra che si sia allentato il dado...invece lui è rimasto fermo, ma non fa più forza sul tamburo. Il fatto è che a me pare già strano possa accadere, dato che dovrebbe lavorare tutto insieme...ma invece accade...non saprei proprio come si possa comportare con una rondella da frapporre...certo è che se ciò che userai, si consuma di più di quanto già si consumava prima, ti troverai a dover stringere il dado più volte. Ci farai sapere...
-
Liguria - Albenga - Dopo un guasto al cuscinetto devo rottamare la P200E?
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Come ho scritto all'inizio del post, le persone che trabiccolano alla vespa c'è ne son tante, ma quelle che la sanno curare, e curano i tuoi interessi, ce ne son poche. Hai trovato proprio la persona che intendevo, l'appassionato che ha malizia, attenzione e passione con le vespe. -
L'iscrizione dei veicoli storici non scadono ogni anno. Scade invece il tesseramento del socio all'associazione che lo ha rilasciato.
-
Bene, mai, mai, mai viste. Ad ogni modo saprebbe più preoccupante trovare una lampadina bianca con piolini sfalsati da poter montare erroneamente si gemme bianche. In questo caso hai fatto bingo!
-
Provere a fare la stessa cosa andando un po più verso sinistra e verso destra, potrebbe essere che esca qualcos'altro
-
Il piolino uno solo, ma non uno a caso. L'alloggio ha una altezza per accoglierlo, se limi quello sbagliato, l'altro non riesce ad entrare e girare. Non mi ricordo sinceramente..lo provi e via su una sola lampadina.
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.