-
Numero contenuti
2.943 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
38
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di snaicol
-
ovviamente se vai alla piaggio di danno quello previsto a misura (se disponibile), se vai in ferramenta, gli devi dire ciò che vuoi o almeno far vedere loro che devi farci..e poi sarai servito. occhio che una banale vite alla piaggio potresti pagarla anche 2 euro!
-
Rumori sinistri da albero primario e frizione che trascina
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
questo dimostra quanto sia importante allegare delle foto. Magari non sempre si nota qualcosa, Ma comunque da modo di ragionare guardando da vicino la situazione.... Il rumore.... Io dico che con il blocco in quella posizione il peso fa scendere l'albero...e secondo me amplifica... Inoltre ripeto.. Metti la crocera in folle, Certo che in quel modo non interferisca con gli ingranaggi. n. -
Rumori sinistri da albero primario e frizione che trascina
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
un cane avrebbe scritto meglio!!! Boia de cualcuno........ -
la posizione intermezza non esiste, nel senso che non è in realtà prevista, di fatto però alcuni devio restano con il selettore a metà, come anche il quello della mia vespa. In questo caso si accendono contemporaneamente i due filamenti della biluce. Finché non aziono le frecce, me ne servo nelle strade molto buie così mi permette di avere sia la luce in profondità sia vicina. Sommando le potenze riesco a pelo a sfruttare lo statore ed avere un'ottima luce. Le info riguardo le lampadine e le posizione del devo le trovi nei manuali di uso e manutenzione scaricabili da questo sito nella sezione download. I dadini sono a testa esagonale di 4 mi pare cosi come le viti della gemma lunghe 20. Dovrebbero andare. Ma prendi il vecchio e vedi. n.
-
visto che non è buiono lo prendo io a 5 euro...e ci sto rimettendo..Ma dai!! va benissimo... Il mio ha la ruggine da molto tempo e non è peggiorato..certo, è un velo..che "macchia" soltanto il fondo, e che neppure spolvera più ormai. Quindi Montalo e sono sicuro che ti andrà avanti parecchio.fossi in te del tuo non mi preoccuperei minimamanete.
-
sal momento sappiamo di sicuro che la tensione c'è fino al buco nella scocca. quindi per andare avanti fai le prove come ti ho detto e verifica se la giunzione dietro alla feccia (se presente) è ben salda, che il cavetto in arrivo al portalampada (dietro al cappuccio) sia intatto e il chiodino di ottone del cofano sia ancora saldato al filo. inoltre controlla cheil filo non siaa interrotto all'altezza dell'asola del cafano in cui fa presa il galletto interno del cofano stesso.
-
Help smontaggio cavo sotto il contakm vespa px
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
con un paio di pinze a becco lungo premi sulle due alette di plastica e si sganciano liberandosi dal conta chilometri....con mano leggera e decisa N. -
per fare la verifica dell'impianto a motore spento puoi usare un tester per le luci , le frecce e stop (testandone la continuita tra i capi, una volta selezionata la funzione desiderata) Staccando li connettore elettrico che arriva al conta km, e collegandosi all'uscita del regolatore, puoi fare la stessa cosa con una batteria (ma si deve sapere come fare). Ti consiglio comunque la prima opzione o aspettare di poter avviare il motore
-
vedo adesso le foto aggiunte....in effetti per quanto sia palese la mancanza del dado, onestamente non so se me ne sarei accorto li per li...mi ha colpito di più quel graffio, che come già qualcuno ha osservato sembrerebbe possa essere una crepa..molto meglio così allora!!
-
non c'è bisogno di tester. Armati di un cavetto volante e lampadina e accertati che arrivi tensione, con freccia inserita, nel buchino anteriore dove si inserisce il cofano. Tocchi con il filo il piattellino di metallo all'interno e l'altro capo del filo sulla lampadina...e lo zoccolo della lampadina a massa. Se lampeggia li e' tutto ok, il prisma potrebbe essere nel cavo che e' nel cofano. Rimontalo e dal la stessa prova toccando il piattello centrale di metallo che sta nel portalampada e la lampadina la metti a massa. Se non funziona priva a guardare che non sia troncato il cavo o morsetto all'ingresso del portalampada nella parte posteriore. Oppure che non sia stata la giunzione sul cavo(qualche centimetro prima) se continua a non andare nulla. Prova a dare massa al portalampada con un cavetto volante. Altrimenti può anche essere che sia staccato il cavetto principale sotto il serbatoio. n.
-
Sedi prigionieri gruppo termico forati sui carter
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
non hanno nessuna funzione, se non forse una facilitazione nelle fasi di lavorazione altre macchine. Il mandrino uno fora e il mandrino due diletta... Probabile che quello per filettare abbia la punta conica allungata e smorza la filettatura all'uscita del foro..il prigioniero di arresta normalmente. comunque se il rettificatore e' stato attento ai trucioli grossi, poteva farlo anche per quelli piccoli, non gli cambiava nulla. Trovarsi ad aprire un motore per qualche truciolo di alluminio e' una palla. n. -
mah....sulla base di ciò che dici, queso è quanto mi è venuto a mente... magari anche un eccessivo disallineamento con la fase potrebbe dare problemi di ..rifiuto, ma la vespa girerebbe male
-
mah....potrebbe essere che hai due problemi che ti confondono? se esce diversa benzina sia dal passatubo e dal tappo in gomma sei certo che il tubo abbia una buona tenuta sull'ugello al carburatore? se la fascetta non stringe, o assente o il tubo sta lente, la benzina esce. se sei troppo grasso ai bassi, hai controllato che i getti siano avvitati regolarmente, che il comando starter lavori correttamente e che il tappo della vaschetta e del filtrino, siano a tenuta? controlla
-
Sedi prigionieri gruppo termico forati sui carter
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
i fori dei prigionieri non sono chiusi, ma aperti. Non ricordo se tutti, ma credo di si e sicuramente quello lato frizione. credo che sia del tutto normale quanto fatto dal rettificatore. Per montare un elicoil deve essere fatta una nuova filettaura ed è comprensibile che parte dei trucioli siano arrivati in zona frizione. Nulla di preoccupate quindi. Non è necessario che tu li tappi dall'interno, posso rimanere così. non è neppure necessario pulire, a patto che chi ha eseguito il lavoro abbia avuto cura in anticipo a fare in modo che i trucioli non andassero all'interno del motore ma che restassero li, facilmente bloccabili con uno straccuio e poi tolti via. Se se ne sono fregati allora è un altro discorso, ma scrodati che possono venir via solo lavandolo con nafta (l'interno motore , compresi ingranaggi e cuscinetti è pieno di punti in cui possono raccogliersi trucioli...difficile riuscire a pulirlo al meglio da chiuso.) N. -
Rumori sinistri da albero primario e frizione che trascina
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
allora...se sono stato bene attento alle foto, posso dire che non c'è nulla che non vada. forse per la particolare prospettiva potrebbe sembrare che l'albero del cambio debba scendere ancora un capello...ma ripeto forse è soltanto la prospettiva che inganna (hai usato il tira alberi o lo hai nserito in altro modo?) si vede che i denti dei vari ingranaggi hanno masticato metallo, ma quello non ha nulla a che fare con il tuo problema. mi viene da pensare una cosa...dal video pare che la vespa sia sdraiata...la crocera dovrebbe rimanere in posizione perchè trattenuta dal selettore, ma può essere che se cede un minimo possa andare a interferire un minimo (da li il rumore) con gli indranaggi del cambio in movimeento. guardando il cambio dalla foto, anche se la prospettiva non agevola molto, sembra però che gli ingranaggi siano messi nel giusto verso,ma certo il dibbio resta, perchè io credo che il problema derivi di più dal cambio che non dall'ingranaggio di avviamento. comunque: 1) appoggia l'ingrnaggio avviamento al suo posto e fai una foto che si veda anche il cambio. 2) riverifica il gruppo cambio crocera. n. -
capisco...ovvio, non è una cosa impossibile...ma un po strana...se il carter in quel punto non ha preso colpi e il dado di accoppiamento è strinto...non dovrebbe perdere...mi risulta difficile che possa essere tutto attribuibile alla guarnizione di accoppiamento. comunque che a freddo non perda e a caldo si, è normale...ma qualunque olio tu metta sarà uguale.
-
ma invece di cambiare olio, perchè non cambi la gurnizione del tappo di scarico?....sempre che tu sia sicuro che la perdita provenda da li, perche quello è il punto più basso, e sarebbe normale che qualunque cosa coli dall'alto anche in quel punto, fino a gocciolare. N.
-
Rumori sinistri da albero primario e frizione che trascina
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
può essere tutto e essere nulla...dico che con qualche foto della situazione probabilmente a cualcuno potrebbe cadere l'occhio su un erroe o comunque su qualcosa che non va. fanne qualcuna, con i due semicarte aperti e i componenti all'interno...e magari qualche dettaglio...e vediamo. n. -
da una delle foto si vede chiaramente che qualcosa esce dal collettore...probabilmente dalla fessura che serve alla marmitta per stringersi al collettore del cilindro. anche io in quel caso ho sempre rimediato con della pasta. altro olio più chiaro e meno appiccicoso di quello nero presente sullo scarico potrebbe venire da altri posti. meglio pulire e successivamente rintracciare all'origine la perdita prima che coli e si disperda ovunque. Controlla anche la parte superiore della marmitta, se trovi olio anche li, chiaro, e un leggero trasudamento sulla pedana, potrebbe essere un problema legato al miscelatore....magari lentamente, ma perde n.
-
se non ricordo male, il manuale parla di pressa, e non di martellate...la rondella credo vada rotta, ho visto perni nuovi compresi con rondelle nuove, quindi non ti peritare. N.
-
le modifiche di cui avrai già letto qualcosa che riguardano le vespe più vecchie, possono essere adattate anche al tuo caso, dato che sostanzialmente l'impianto è uguale alle vespe prima del 2011. anche se con qualche particolare diverso infatti, il funzionamento prevedere il solioto impianto cc solo per clacson e motorino di avviamento. adesso non ricordo perfettamente i passaggi, ma dato che nella tua è già presente la batteria, ti basterebbe cambiare il regolatore di tensione ed effettuare le modifiche allo statore. Statore che però, essendo diverso dal tuo, dovresti sostituire insieme alla centralina, modificandolo secondo le indicazioni descritte. in questo modo ti resteranno i tuoi componenti originali per un eventuale ritorno al passato. La modifica dello statore e l'utilizzo del diverso regolatore si rende necessaria per garantire una migliore ricarica della batteria, dato che sarà lei ad alimentare successivamente l'intero impianto elettrico. Mentre nella situazione attuale, se tu collegassi il cavo clacson al devio, la batteria consumerebbe più di quanto ricarica, e rimarresti molto probabilmente, presto al buio. Puoi postare direttamente la domanda nei post letti, per dare maggiore visibilità ed arrivare direttamente al punto. N.
-
se vuoi guadagnare in frenata e rimanere su un freno meccanico, dato che hai un px 82 e quindi una forca con già l'asse ruota maggiorato, poui montare il piatto porta ganasce dell'arcobaleno. Ti assicuro che una volta montato e SETTATO correttamente, il tuo freno anteriore non avrà nulla da invidiare al disco. e esteticamente, a parte un piccolo particolare, non noterai nulla. Ovviamente dovrai cambiare l'intera guaina, compresa del cavo, del freno, oppure trovare l'adattatore adatto al tipo di fissaggio che richiede l'arcobaleno. N.
-
così com'è impostato il titolo....e anche la descrizione...può non essere cosi chiaro a tutti ciò che vuoi fare. ma gari un moderatore potrebbe cambiarti il titolo in "carica batterie per vespa 50, come fare?" Inoltre, il forum gradisce le presentazioni "in piazzetta" come argomento simile, ho trovato questo, magari prova a scrivere li.http://www.vesparesources.com/topic/67545-batteria-vespa-pk-50-s/?tab=comments#comment-1008434
-
Problema impianto elettricl vespa px125e prima serie
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
comprensibile....peccato però..perchè quello originale è un impianto semplice, adattarci l'altro statore comporta diverse modifiche. l'accensione a puntine non è che non sia affidabile, ovviamente deve essere messa bene a punto. luci a 12 o 6...mah... se i watt della lampada sono gli stessi la luce sarà la stessa.....problema noto e talvolta frequente quello delle luci che si bruciano...ma con tutte quei regolatori e resistenze che qualcuno si fa, o che alcuni siti vendono, puoi riuscire a tenere sotto controllo i volt di troppo. Se non hai già visto, sul forum qualcosa è già stato scritto a riguardo...solo un punto di vista personale N.