-
Numero contenuti
2.943 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
38
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di snaicol
-
i valori che leggiamo su pickup e sulla bobina, non influiscono per nulla in questo caso. c'è da capire il modello di vespa esatto e il tipo di impianto elettrico esatto. se ad esempio è una elestart con impianto ca e cc, dove il cc alimenta frecce, clacson, galleggiante benzina e stop, anche a vespa spenta, allora quello non è il suo statore e il suo regolatore è particolare, non uguale alle vespe di oggi, anche se con batteria e avviamento elettrico i regolatori di tensione sembrano tutti uguali, ma non lo sono. alla elestart ci va il suo. allo spinotto bianco che colleghi allo statore, ci sono solo due contatti come nello spinotto dello statore? se si, lo statore è quello, e anche il regolatore. se la tua vespa è una elestrat con impianto cc e ca il regolatore giusto non è quello, e neppure lo statore. N
-
a pensarci bene sono d'accordo sul fatto che gli statori siano controllati non a campione ma tutti. su tutti gli statori nuovi che mi sono pasati di mano c'era ciò che confermerebbe questo. mentre nei pickup no....probabilmente gli statori che al controllo risultavano guasti, non procedevano per la vendita (poi magari li riparano..bo)...Ad ogni modo, se il controllo veramente deve riguardare ogni pickup (che sarebbe anche normale) è evidente che la realtà è un'altra..perchè siccome non costa poco (per quel che è) e due fallati su due rompe le scatole.
-
credo che il complessivo statore, rispetto al singolo pick up, rientri in un controllo di qualità , più severo e dettagliato e probabilemente con una cadenza più frequente. magari per questo motivo è più probabile trovare un pick up guasto che non uno statore. N.
-
io non credo che il problema sia lo statore, che non essendo uguale a quello su alcuni modelli di anni fa, non va ad alimentare e caricare direttamente la batteira. la batteria è buona? il regolatore provato, sicuro che sia il modello idoneo al tuo modello? tutte le connessioni sono ben serrate e pulite? N.
-
Posso confermare anche io questa cosa. valori ok ma il motore riesce solo a stare al minimo. Nonostante i valori il pick up sempra non leggere quando il volano comincia a girare più velocemente. mi fece questo problema il primo preso, e il secondo che mi fu cambiato gratuitamente dal rivenditore....ed erano originali piaggio presi appunto al ricambista Piaggio. 2 su due...che sculo!! N.
-
io ti avevo parlato come avrebbe funzionato il devio modificato..e quello il limite lo avrebbe avuto come detto. Quello nuovo non credo proprio che dovrebbe averlo. E' molto probabile che dal devio hai invertito le uscite tra quella che va al posteriore e quella all'anteriore.
-
se ho capito bene....prova a leggere qui N
-
certo che l'aria viene convogliata nella cuffia...ed esce proprio tra il basso della testa e del collettore di scarico...(e poco sul fianco posteriore, ma se la cuffia fosse rotta, è normale che l'aria esca anche dalle fessure della stessa....perchè non la togli e vedi che almeno quella sia in buone condizioni?....e a quel punto controlla anche il serraggio del collettore. N
-
boia!...ma sentito....ad ogni modo tutti quei gradi immagino che si avvrtino bene, forse se uno non immagina ad un errore simile e da per scontato che tutto è ok, ci puo diventare matto ad imputare la colpa all'albero...mah..bisognerebbe trovarcisi
-
i cavetti sono tirati nel modo giusto quando la manetta ha la possibilità di muoversi in basso e in alto nella giusta misura, che ovviamente...come posso dirtelo da una tastiera....basati sugli estremi opposti...cioè, non deve essere a gioco 0, quindi bloccata e non deve muoversi troppo da fare in modo che inserita una marcia, e muovendo la manetta non si arrivi a combaciare con la marcia superiore o inferiore.... .non so se mi sono capito. N.
-
solitamente una crocera usurata provova l'uscita, non completa, di marcia ad alto numero di giri o sotto sforzo. la mascia non esce completamente, in realta tende a restare inserita, ma ogni tanto salta...un po come dare delle sfollate ripetitive. Se questo è il tuo caso, secondo me è la crocera, se questo non è il tuo caso,e cioè il cambio si impuntao mentre muovi il cambio, ti scala ad esempip dalla 3 alla folle...o ti salta una macria e devi adoperare la leva per inserirla nuovamente, allora secondo me è un problema di altro. e ammesso che cavetti, registri siano ok, possono essere i componenti del preselettore che con il loro gioco possono rendere difficoltosi gli innesti.
-
non conosco le caratteristiche di quell'albero, cioè se ha le stesse di quello originale o meno non lo so. se fosse quello che è pari all'originale, personalmente non mi preoccupere ( mi è capitato di montarli su motori originali, come se fossero alberi alla pari..e non ho avuto problemi), se avesse invece caratteristiche diverese...bo...ma, a idea mia soltanto, credo che il posto della chiavetta sia il solito, ma se dovesse servire, magari per motori preparati uno si cerca il suo anticipo spostando lo statore.
-
da esperienze passate, posso dire che la crocera da un caratteristico segnale di quando è consumata. il problema che hai sembra più dovuto a impuntamenti dovuti molto probabilmente ai giochi dovuti all'usura sui componenti del preselettore.. se hai modo, puoi provarene un altro....ma che sia buono...non come faccio io che alla mia vespa metto quel che trovo e risolvo un problema e ne creo un altro?
-
molto bene, adesso e' chiaro come la scintilla, il disegno aiuta e credo renda un'idea della differenza negli aggiornamenti nei volani e copriventola successivi!. L'unica cosa che penso e' questa...se quella misura serve solo per verificare il corretto allineamento tra volano e statore ma non l'anticipo, che senso ha? Dato che il volano e' obbligato nella posizione e lo statore ha il riferimento sul carter, quindi la pistola non serve e la fase e' sempre giusta...e se la fase porta con se i gradi di anticipo stabiliti, non vedo possibilità di errori. Detto questo, alla fine di tutto, ho usato la pistola una sola volta, anche perche non ce l'ho, proprio perché ho sempre potuto fare senza dato che è improbabile una sfasatura (dall'originale) se non cercata per buoni motivi. n.
-
abbiamo detto la stessa cosa, ne più ne meno. ho ben chiaro come funziona, ma non mi è per nulla chiaro ciò che vuoi dire. stessa cosa, ho ben chiaro come funziona, ma non mi è per nulla chiaro ciò che vuoi dire. pensando a ciò che faccio per la verifica, non capisco a cosa ti riferisci N.
-
se calcoli i gradi di anticipo diversi da quelli previsti, perchè hai necessità diverse, e vuoi trovarlo, non lo fai con il goniometro invece che con la strobo? sui gradi già trovati e segnati, con la strobo invece verifichi che sia corretto e successivamente intervieni più o meno. per verificare la fase, il principio è lo stesso per il volano chiuso, anche per quello con la finestrella, ma sono soltanto diversi i riferimenti.
-
per il corretto anticipo ci vorrebbero altri strumenti, ma quello da una buona idea di com'è la fase. se non si hanno necessità particolari,su un motore normale va bene, se uno vuole calcolarlo per altri motivi, con la strobo di certo non è il metodo giusto.
-
ma il pacco frizione, l'hai provata nel coperchio prima di montarla? Ok che hai limato il dentino, ma non sarei comunque tranquillo. Per quel che ci vuole apeirei il tappo.... E non avrei messo nessuna loctite...semmai una bronzina nuova. n.
-
non voglio dire parola sul prezzo, Ma data la cifra lo sportellino(verniciato) lo avrei preteso o quanto meno scontato.per la frizione, potrebbe solo essere una questione di regolazione, chiedi e senti se é originale o se ci ha fatto qualche intervento....anche al motore. per.una futura iscrizione al registro storico, almeno che tu non riesca a camuffarlo, il blocchetto a chiave sullo sterzo non deve esserci. (dato che non è una elestart)
-
che motore hai? l'anello montato sicuramente urta nel coperchio frizione, facendo l'effetto di una grattugia con il suo bel grana padano. smonta il coperchio e verifica. N.
-
puoi allineare la tacca del tuo statore elettronico alla tacca che trovi sul tuo carter. Puoi verificare eventualmente con la strobo cercando l'allineamento secondo il tipo di accensione che hai. Volano con finestrella allineamento segno bianco pick-up con segno accanto alla finestrella.... Volano senza finestrella allineamento tra punto fisso sulla ventola del volano con tacca impressa sul copriventila (riferimento IT) n.
-
problema alla luce di posizione posteriore PX
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
tutto serve...e l'attenzione è una di quelle cose. inoltre posso assicurarti che può anche accadere di riguardare le proprie foto e non accorgersi ugualmente degli errori, e per questo più che mai fare attenzione a ripercorrere i soliti passi, con occhi diversi, ha la sua efficacia....un po come quando dico a mia madre che non trovo qualcosa pur avendola cercata al solito posto....e poi sta proprio li! quindi il post hai fatto bene ad aprirlo ci mancherebbe...? -
problema alla luce di posizione posteriore PX
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
meglio cosi, bene..ma continua a soprendermi il fatto che molti continuno con le domande senza prestare attenzione ai consigli di tutti!...ma anche questo fa esperienza...per rendervi un domani autonomi. N. -
capisco... mi riferivo ad un gt originale senza nessuna manipolazione, la testa del rally, mi garantiva allunghi veloci, ma più fiacca nelle salite. le teste successive salite migliori, ripese più brillanti ma allunghi inferiori...questo è quel che ricordo....ecco perchè mi ha sorpreso un po il tuo caso.
-
problema alla luce di posizione posteriore PX
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
se stacchi tutti i cavetti al portalampada e attacchi il vecchio volante dovrebbero funzionare le luci, anche se il collegamento tra statore e regolatore passera comunque dal devio che resta al suo posto. dietro la plafoniera posteriore devi trovarti: nero/massa, blu/posto superiore, giallo/posizione/posto inferiore n