-
Numero contenuti
2.943 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
38
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di snaicol
-
mah...per dire qualcosa di più certo, ci vorrebbe una miglior descrizione del problema. Da vespa spenta, se agisci sulla pedalina cosa succede...il volano gira o resta fermo?? n.
-
ma quale ghiera?
-
il tac e' normale se viene dal motore. Il tamburo caldo é normale. Il tamburo molto caldo e' normale se giustificato dall'uso particolare della vespa in quel momento. Se sei sicuro che nessuna delle due ganasce tocca sul tamburo, probabilmente e' stato un caso. Controlla che null'altro crei attrito...e tieni sotto controllo nei prossimi utilizzi.
-
px125e non funzionano luci e frecce, clacson si
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
con omh va bene ma se hai la funzione cicalino e' meglio. Metti un puntale su ogni cavo uno per volta e l'altro sempre a massa sul telaio. Ricorda tutto deve essere staccato e nessuna lampadina inserita -
no, così può andare. N
-
px125e non funzionano luci e frecce, clacson si
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
allora mi viene da dire che lo statore ed il regolatore non hanno problemi. smonta il fanale posteriore e il portalampada, vedi se il cavetto giallo è rimasto strozzato sul telaio. dovresti fare altre prove, ma devi seguire bene le indicazioni. stacca i cavi blu e nero dallo statore e il cavo giallo e grigio dal regolatore. togli il copri manubrio e uno per volta scollega ogni lampadina da posto..e uguale con le frecce. dopo aver staccato ogni lampadina prendi un tester e per ogni cavo (grigio, giallo, marrone, viola, bianco) controlla che non sia in corto verso massa. N -
anche raggiungendo un po di velocità, se togli l'aria la vespa si spenge?
-
lo statore che hai presentato sembrerebbe essere quello giusto, strano che non ci sia scrito idoneo anche per px prima serie SF...
-
a parte che il brodo s'allunga distogliendo un po l'attenzione dal centro del discorso....credo che per cercare di avvicinarsi al problema...e poi forse risolverlo, ormai sia doveroso ricominciare da capo, ma in modo un po più semplice. Preziose sono state le indicazioni di marben riguardo alla prova da fare, ma pare che non abbia ottenuto alcun risultato...quindi si passa avanti, ma già che ci sei, lascia staccata per un po quella centralina per non interferire eventualemnte su altre prove. la sostituzione di puntine e condensatore, non è difficile, ma la prossima volta toglilo lo statore, che lavori meglio e sei pronto per poter intervenire la meglio per eventuali imprevisti.....comunque adesso diamo per certo che puntine, condensatore e i cavi siano ok.. giusto?...e la corretta fasatura avresti dovuro segnarla, in passato tra carter e piatto, per essere più sicuro...il controllo del giusto momento di apetura lo puoi fare anche dalla finestrella del volano, secondo le indicazioni del manuale U&M....mentre l'apertura la vedi con lo spessimetro. arriverei comunque un pelo meno con la vite della carburazione (1/4 di giro in meno) prima di arrivare a soluzioni drastiche come il cambio di tutto l'elettrico potresti passare allo statore elettronico del pe200. HO modificato uno statore a puntine in elettronico, ma era uno statore con puntine piccole....per capire se è possibile farlo anche su quello come hai te, lo devo guardare bene. Avresti l'impianto luci come adesso, ma via le puntine e condensatore. lo guarderò...ma la lascerei come ultima opzione
-
px125e non funzionano luci e frecce, clacson si
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
le prove che hai fatto dovevi farle con i cavi staccati..il blu nel primo caso, e attaccandoti al blu proveniente dallo statore.. ed il grigio nel secondo attaccandoti al contatto del regolatore. Ad ogni modo la poca luminosità della lampadina mi porta a pensare ad un assorbimento....ora, siccome le prove le hai affto con i cavi attaccati questo può essere o per un piccolo corto da qualche parte nell'impianto, o nello statore. se fai le prove come ti ho detto escludi una possibilità o l'altra. N. -
con parole semplici e magari anche un po improprie è un sensore che funziona da interruttore, come le puntine..ma invece di essere meccanico è elettronico
-
controlla la continuità tra ogni tratto e anche tra il chiodino del cofano ed il contatto centrale del portalampada
-
px125e non funzionano luci e frecce, clacson si
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Per prima cosa, voglio dire questo (e me ne assumo la responsabità): in simili situazioni, NON state a misurare tensioni e tantomeno e tanto meno correnti..... rischia di farvi perdere il capo..é preferibile prendere un cavetto volante e fare prove con quello. la connessioni al regolatore vanno bene, e, anche se si sdistinguono appena i colori, anche al fnale pare che siano ok...aggiungo però che quel fanale, non vale quanto è stato pagato...consiglio vivamente di sostituirlo almeno con un triom (occhio che andrà modifica la morsettiera) con un cavetto e una lampadina collegati al cavo blu in uscita allo statote e vedi se la lampadina ( a massa sul carter) si accende. Se si, fai la stessa prova ma collegandoti al morsetto del regolatore una volta che hai scollegato il cavetto grigio verde che attualmente è attaccato. Se si accende significa che fino al regolatore non hai problemi. N. -
il cavo che porta tensione alla freccia posteriore è diviso in 3 parti dal devio alla congiunzione dietro il nasello anteriore, dalla giunzione al contatto dentro al telaio sotto al serbatoio e dal ciodino della sacca fino al portalampada. controlla, con una lampadina volante, se ad interrutore acceso, arriva corrente subito dietro al devio, poi alla giunzione dietro al nasello e poi al contatto al telaio. N.
-
svita la vite del devio e vedi se si è staccato un cavetto... N.
-
piu che un'apposita rientranza, il telaio è tagliato più in alto, lasciando scoperto maggiormente l'ammortizzatore. n.
-
io propongo vesponauta come referente nazionale VR per il registro storico lavatrici italiane....e saremmo in tanti ad inviare le pratiche on line con le foto delle nostre gloriose...rigorosamente in formato 4/3 con risoluzione 1024x768. n.
-
se la posizione dello sterzo non è perfettamente allineata alla ruota l'angolo di sterzata è la stesso, perchè la sterzata non la da il manubrio ma lo spazio tra una battuta e l'altra del punto in cui ruota la forcella. quello che vedi piu da una parte e meno dall'altro è l'effetto ottico che ne deriva dal manubrio non allineato. l'angolo di sterzata tra sx e dx cambia invece prorpio se una delle due battute aumenta o impeisce lo scorrimento dellaforcella n.
- 8 risposte
-
- manubrio
- bloccasterzo
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Modifica Impianto Elettrico su PX Freno a Disco in CC
argomento ha risposto a snaicol in Vespa Faidate
no non conosco il codice, Ma e' quello che monta in origine la my. Quindi basta chiedere in piaggio tale ricambio. Altrimenti scarichi le tavole ricambi dalla pagina download e da li cerchi il codice corrispondente al ricambio. -
Modifica Impianto Elettrico su PX Freno a Disco in CC
argomento ha risposto a snaicol in Vespa Faidate
sull'arcobaleno non devi cambiare il blocchetto ma l'interruttore che sta dietro che viene appunto comandato dal blocchetto chiave. sulla my invece non devi cambiare nulla, perche ha già i 4 contatti. per il contagiri, se richiede una ca, va visto se quel tipo di impianto prevede ancora una parte in ca, Calabrone saprà risponderti con certezza. con questa trasformazione potrai avere luce anche a vespa spenta N. -
sono d'accordo con razos, sia per il minor tempo generale, sia per la mancata pazienza di aspettare risposte, sia per spiegazioni poco dettaglaite come problematica rilevata. Quello che condivido a metà invece è il fatto che non si voglia perder tempo a cercare sul forum ciò che già è stato scritto. se in parte è vero, giustifico il comportamento perchè purtroppo sul forum con il tasto cerca si ha una grande vastità di risultati e la strada breve è riscrivere il problema ed attendere la soluzione. quando mi è utile utilizzarlo, faccio miolta fatica a centrare l'argomento n
-
molto bene..non buttare il vecchio...è fonte di ricambi o può essere semrpe sistemato un giorno n
-
testare il pick up con il tester, da solo indicazione del giusto valore di resistenza richirsto da manuale. ti confermo però che nonostante il valore trovato possa essere entro le tolleranze previste, può dare malfunzionamanti come ad esempio accendere, e tenere al minimo il motore ma senza dare la possibilità di accellerare
-
la tua vespa funziona in ca, sei te che mi hai detto che hai fatto il collegamento con una batteria...e quindi cc. Ad ogni modo per accendere una lampadina che sia cc o ca funziona senza polarità. Le convenzioni hanno fatto in modo che si potessero realizzare impianti a cavo unico e massa a telaio.. Ma poi in realtà anche la massa molte volte é presente nel cablaggio facendo comunque caso al telaio
-
per un normale funzionamento di una lampadina, a cc non fa nessuna differenza come la colleghi, non c'è elettronica in cc che richiede la correttezza della polarità. anche in casa tua un elettrodomestico funziona ugualmente anche se giri la spina di corrente nella presa, ciò che conta è che hai chiuso il circuito. perchè dovresto misurare la tensione in ca, se lo fai con vespa accesa, ma usare il tester non serve a nulla in quei casi, la prova si fa con la lampadina, è meglio.