Vai al contenuto

snaicol

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.943
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    38

Tutti i contenuti di snaicol

  1. Nessuno può dire se sia sufficiente o meno, perché non conosciamo lo stato della vespa. Ad ogni modo l'intervento è talmente banale e veloce che vale la pena tentare...in caso non risulti sufficiente, consiglio di lavare bene, e bene, e bene, e sgrassare tutto il carter motore. I successivi 50 km evidenzieranno eventuali altre perdite su cui intervenire.
  2. In questi casi, il mio consiglio è quello di lasciare perdere i meccanici, non per l'incapacità di lavorare su una vespa (e che cavolo, son tre cose...) ma per la mancanza di attenzioni, malizie, e soprattutto passione che rivolgono a questi semplici ma particolari mezzi. Trova un APPPASSIONATO, ricominci da capo...e avrai finito i problemi, o comunque qualsiasi cosa succede l'appassionato non lascia te e la tua vespa al proprio destino, ma fa in modo di aiutarti veramente senza chiacchiere infondate.
  3. Potrebbe perdere anche da lì, ma potrebbe anche essere solo il punto di raccolta di ciò che è uscito dal paraolio. Consiglio di pulire bene, sgrassare e asciugare.....poi cambi il paraolio. O lasci così o a quel tappo metti un filo di pasta nera, ma in filo.... Se lasci così apri tra un mese e vedi com'è la situazione.... ma non è una tragedia
  4. snaicol

    Lampadine Frecce Px

    Scusate, ma mi sa che la ricerca è inutile. Ogni sigla identifica la specifica lampadina..sia per colore che per innesto. Improbabile quindi trovare la lampada arancione con i piolini posizionati come quella bianca. Questa cosa è volutamente fatta per evitare che siano montare lampade sbagliate in portalampada di un certo tipo. Infatti, al di la che potete sostituire la gemma alla vostra px, non è corretto montare, ad esempio, una lampada bianca sulla MY e una arancione sulle più vecchie. Se con la vespa si può " giocare" tra colore lampada e gemma, nelle auto non è così semplice, quindi la distinzione dell'innesto evita montaggi errati e creare un lampeggio bianco e non arancio. La soluzione più pratica e comunque funzionale è limare uno dei piolini, ma attenzione: uno dei due ben preciso, non a caso! altrimenti la lampada non innesta.
  5. Dalla foto non capisco se il dentino lo hai limato prima o dopo aver fatto le linee sulle foto. Si sicuro che, nel caso descritto, il mix pompi verso il serbatoio? Posso capire se per una diversa angolazione della leva, pompa meno, ma invertire il senso mi pare molto strano
  6. Probabilmente il condensatore ha accusato... solitamente si dissaldano i terminali, a cui si attaccano i cavi dell'impianto, dalla basetta...e a vedere qualche saldatura non è il massimo.
  7. Quando hai il pezzo nuovo fai 2 foto e mostraci la differenza. Ho capirò quello dici, ma a vedere non sembra che la levetta sia stata manomesso.. mah
  8. Puoi mettere le foto della vecchia, aperta?grazie
  9. Questi conti mi tornano poco... Fai la stessa prova, con un olio nuovo, se preferisci, ma vuota il serbatoio benzina e mettine 2 litri. Anche il consumo esatto della benzina per chilometro influisce alla corretta interpretazione del consumo di olio. se vai a supposizione dicendo che con 1 litro fai 24 km ti viene fuori i conti fatti, ma se invece di 24 ne fai 20 i conti cambiano. Quindi devi rapportare il consumo di olio alla benzina consumata consumata non ai chilometri....a mio parere.
  10. Ok, facciamo che tutti i pezzi sono corretti.... Secondo me devi cambiare metodo di misurazione. O usi quello descritto da piaggio, che puoi trovare su qualche manuale oppure versi l'olio nel serbatoio lentamente fino quando raggiungi la parte superiore della spia, al limite....poi giri con la vespa qualche giorno e metti nuovamente olio fino al solito livello. Ti consiglio vivamente di riposizionare il filtro al suo posto. Mi è capitato di svuotare serbatoi e veder cadere pappette e pezzetti di vario tipo non identificati. I condotti dell'olio potrebbero restare parzialmente intasati influendo negativamente sulla pompata, e quindi sulla lubrificazione. Il miscelatore così com'è non è regolabile.
  11. Ce ne sono tanti tipi di concorrenza, ma non tutte funzionano esattamente come deve essere nel px, quindi per non sbagliare ti dico si originale, a patto di prenderla in rete, che ha un prezzo ancora "buono"... al magazzino ricambi piaggio costa inspiegabilmente un botto
  12. Ok allora non restano fisse accese, ma lampeggiano poco e una alternata all'altra, corretto?.... dato che al devio non hai rilevato problemi, credo che i terminali dellintermittenza abbiano preso gioco internamente alla scatoletta. Andrà sostituita. Se hai un amico puoi provare a fare uno scambio,altrimenti prendila nuova
  13. Ok, quindi sul solito lato ti trovi con anteriore e posteriore contemporaneamente accese....e questo dovrebbe essere impossibile a meno che qualcuno non abbia sostituito nel tempo l'ntermittenza con una non idonea oppure l'ntermittenza ha i contatti in corto.... controlla ad devio che sia tutto ok.... altrimenti l'ntermittenza andrà sostituita.
  14. Prova a descrivere meglio...quando casualmente hai il problema, le frecce che non funzionano, sono le anteriori, le posteriori o un lato l'anteriore e l'altro la posteriore? Cerca di notare la cosa perché può dare una migliore indicazione del problema
  15. Non voglio dubitare di ciò che dici, ma credo che tale affermazione vada accompagnata da una spiegata prova da te eseguita e che ti ha portato a questa conclusione. Cioè in base a cosa dici che "ciuccia poco"?
  16. Se vibra rumorosamente la parte anteriore, controlleremo il gioco di forcella, cuscinetti ruota è serraggio parafango. La vibrazione ci può stare ma se rumoreggia può essere che da qualche parte ci sia gioco. Se lo scarico perde dal collettore, verifica se perde dal collettore avvitato al cilindro o dallimbocco della marmitta. In ogni caso nel montaggio di questi pezzi. Un velo di pasta nera sigillante avrebbe fermato il problema...magari tra qualche tempo queste perdite seccano e faranno da tappo...oppure no N.
  17. Come ti avevo già detto, per fugare ogni dubbio sarebbe meglio mettere la sua, anche se poi non credo ci sia tutta questa differenza, quantomeno per far capire se il problema è lì oppure no. Quindi se non fosse problema elettrico....la marmitta sfoga bene?
  18. Lascia stare il gt per il momento e concentrati sull'elettrico. Hai cambiato il pickup e ha lo stesso problema. Ok. Però hai provato a sostituire la centralina con una nuova ducati? Per quello che costa è comunque un buon ricambio da tenere di scorta, nel caso il problema non sia la centralina, ma io proverei. Restiamo in attesa delle foto
  19. Ok, ho capito...quello serve solo da fermo per il cuscinetto a sfere del tamburo
  20. Forse non ho capito bene, perché nel primo post ho letto di togliere il tamburo e poi del seger all'interno dello stesso Allora, se va tolto il tamburo e solo quello, è molto semplice Lasciare montata la ruota Svitare il dado del mozzo Girare a sinistra il manubrio Allentare cavo freno se la leva è parecchio avanti Colpire, frapponendo un legno, il perno del mozzo con colpetti decisi e continui Il peso della ruota, la pendenza e i colpetti faranno uscire il tamburo Se si vuole togliere anche il piatto portaganasce, allora va tolto il seger all'interno del vano rinvio contakm, togliere i dadi ammortizzatore, cavo freno e corda contachilometri e sfilare il piatto.
  21. Il tuo ragionamento non fa una piega, ma oltre all' ordinazione a intuito dei ricambi che servono o potrebbero servire dovresti fare in modo di avere un punto certo di cosa effettivamente ci vuole. Non so se per dimenticanza o meno, ma ad esempio non hai detto nulla riguardo la frizione? La lasci com'è? Il mio consiglio, per evitare di trovarti fermo a metà lavoro, è quello di aprire prima il motore ed avere a tutti gli effetti chiaro il quadro della situazione e ciò che ti ci può volere. Sulla base del solo pensiero potrebbe volerci tutto...albero, frizione completa... Dai retta, apri, guarda, valuta e fai la lista. Ho letto che pensi ad un gt malossi...se tu volessi invece lasciare tutto allegramente originale, i gt piaggio 200 si trovano ancora a buon prezzo e non sono male. Eviterei quindi di andare su cuscinetti sip. E per i paraoli valuta la sede è vedi quale va montato. Le alternative forzate a mio parere sono rolf con gomma esterna o corteco marrone con metallo esterno.
  22. snaicol

    SEQUESTRO DEL MEZZO?

    Mah...le nuove carte di circolazione non so con quale criterio siano state progettate. È strano che non riporti la tipologia di impianto frenante, caratteristica importante. Comunque credo che a prima vista possa passare inosservata la cosa, ma il numero di.omologazione riporta ad una scheda tecnica sulla quale sono riportati tutti i dati del veicolo, in ogni caso i dubbi vengono svelati. Magari se qualcuno si fosse trovato in una situazione simile potrebbe testimoniare la propria vicenda.
  23. snaicol

    Luci LED

    La modifica sarebbe davvero minima, ma molto utile e sicura per i viaggi. Restare al buio in certe situazioni non è il massimo
  24. snaicol

    SEQUESTRO DEL MEZZO?

    Direi proprio si,...non so esattamente a cosa vai incontro, ma certo è che sulla carta di circolazione che riporta freni a tamburo anteriori e posteriori, il freno a disco anteriore montato senza anessun collaudo in motorizzazione, e non riportato quindi sulla carta di circolazione, fa passare dei guai. Ad ogni modo credo che ci sia da preoccuparsi di più in caso di una perizia da parte di un perito a causa di un incidente...specialmente se si ha torto.
  25. Lato destro del bauletto ci sono due piccoli occhielli nel quale si aggancia la molla. Nessuna vite.
×
×
  • Crea Nuovo...