Vai al contenuto

snaicol

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.943
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    38

Tutti i contenuti di snaicol

  1. A parte il cavo bianco che hai trovato staccato, gli altri come sono messi? È noto che cavi di statori originali mai toccati per 30 anni o più, possono sbriciolati e dare problemi di natura elettrica. Verifica i cavi, ma data la banalità, prova anche un cambio candela. Se devi provare una centralina nuova, meglio provare la sua. Infine controlla i valori di pickup e bobina Bt se nei parametri.
  2. Se non c'è l'anello, mettici qualcosa che faccia la stessa funzione, che sia nastro (buono) o più giri di filo di ferro, va bene ugualmente. Dovrai però portarti le guaine a vista per fare ciò a circa 20 cm dal capo, lato manubrio...sotto, all'uscita dal telaio, non ci vuole nulla, se non la guaina nera che le racchiude entrambe.
  3. L'anello che tiene le guaine si trova trova circa 15/20 cm dalla fine guaina lato manubrio. Quindi per intenderci dovresti poterlo "vedere" all'altezza della morsettiera elettrica, o poco sopra, vicino a dove passa la forcella. Anche la lunghezza della guaina concorre alla durezza dei movimenti...non devono essere troppo lunghe....i cavi all'interno lubrificati e della misura corretta. I terminali dei cavi purtroppo è una cosa nota, sono simili a quelli di una volta, ma hanno la testa della vite poco poco più alta e portano appunto a questi inconvenienti. Se ne trovi di vecchi è meglio, altrimenti limali.
  4. Si adesso vedo... Molto strano anche io mai visto quel colore...a vedere dal pistone però sembrerebbe tutto ok...grado termico candela? Io ho 2 200di cui una aveva montata la testa con una forma strana della camera di combustione, più ampia...aveva poca coppia ma allungava tantissimo, al contrario dell'altra 200
  5. A parte che non si vedono le condizioni della candela...io parto dalla domanda...ma perché abbassare la testa? C'era uno scopo particolare? È chiaro che un minimo quell abbassamento ha rotto gli equilibri...se sai quanto hai tolto, prova con una guarnizione in rame, soluzione veloce per vedere se il problema sparisce..a quel punto sei certo che il problema era quello.
  6. Potrebbe essere come dici...o solo un effetto ottico dovuto a sporcizia o altro....difficile farsi un'idea senza vedere... Comunque come già ti abbiamo detto, tranquillo quella vespa al 100%tornerà a camminare. Per rottamarla ci vuole una pressa. Ne ho visti di motori rovinati e rinati..e per arrivare a dover sostituire i carte non ci vuole troppo(più spesso per botte ricevute dall'esterno e o cadute), ma sono eventi molto rari..è piu probabile che si riesca a recuperare se necessario.
  7. Intendevo solo il rinvio. Il cavo è uguale. Mentre il foro da allargare alla forcella era riferito se utilizzi cavo freno originale arcobaleno, altrimenti metti il kit adattamento
  8. Vespamagazine, per quello che ho letto in tutta sincerità, ci sono pessime recensioni. Ma MAI avuto esperienza personale, quindi mi limito solo a riportare quanto letto.
  9. Posto il fatto che non voglio dubitare sull'analisi fatta dal meccanico, non avendo io sotto mano il motore, ma posso comunque dire che a mio avviso è stato sicuramente precipitoso nel mescolare " cuscinetto zona paraolio cambio" e "frammenti cuscinetto che hanno raggiunto manovellismi e valvola" È certo che qualcosa sia accaduto, ma intanto apriamo e poi si vede. Per esperienza la valvola si dannegia, e talvolta neppure troppo, con danni al paraolio lato frizione, o per rottura pistone e o componenti del gruppo termico...rottura del cuscinetto lato volano invece non sempre arriva a danneggiarla. Non è certamente da rottamare ma sicuro aperto e vedere bene cosa è come si sono danneggiate le parti. Valuta di affidare il motore a qualche appassionato del club della tua città, che magari di da la possibilità di vedere insieme cosa è accaduto... una spesa ci sarà, ma almeno salvate il salvabile.
  10. Non mi pare manchi nulla, e se non ricordo male il rinvio contachilometri monta quello grigio. Consiglio il kit di adattamento, che va bene,, più che altro per evitare di allargare il foro di uscita guaina alla forcella....altrimenti il cavo originale che resta comunque migliore. Credo che il costo sia un po inferiore inferiore....con la moda di montare forcelle per freno a disco, dovresti reperire una buona forcella da 20 completa a massimo 150 euro, poi il piatto per montare sopra circa 30 euro, i tamburi sono gli stessi, poi i cuscinetti, ferodi e cavo per revisionare il tutto altri 30 euro
  11. Non viene perché hai paura di tirare. Metti in morsa la scatola, ovviamente stringendo leggermente un punto ottimale. Poi con delle pinze piccole ma robuste afferra il cilindretto e tira via...ruotando leggermente. Vedrai che viene. Occhio a non perdere sfera e molla di chiusura...non sono li, ma se lavi e soffi la scatola potresti farli saltare via.
  12. Io ti posso dire che ne ho.montati 8 in questi ultimi 2 anni e vanno molto bene. Io ne approfitterei dato il prezzo. E prendi in considerazione che quelli che trovi sul mercato sono gli ultimi. Non so chi fonda i cilindri, ma in 2 anni ho avuto modo di vedere che la qualità c'è. Son fatti davvero bene per essere roba di oggi.
  13. Perfetto, allora non c'è problema di farsi pipponi su tolleranze o altro (che poi strano dato che ci son tabelle che indicano le misure)...lascia perdere la rettifica e prendi tutto nuovo. Spendi uguale, in tre giorni ti arriva a casa e lo acquisti da casa con un paio di click. L'unica cosa che mi sento di suggerirti è di fare attenzione a ciò che acquisti. Prendi solo l'originale, non "tipo originale"
  14. Ma alla fine...si sa quanto spendi per la rettifica??
  15. Attenzione...chiedo...hai chiesto quanto ti costa la rettifica, o vai a sorpresa?
  16. mi viene naturale vedere solo in una direzione.. Se devo vestire un manichino con una giacca e la giacca non entra..non prendo un manichino più piccolo e una giacca più grande. Se mi basta una giacca più grande per vestire lo stesso manichino mi fermo lì. Nel senso che scaldare un carter per qualche minuto dilata quanto quel che serve senza restringere un cuscinetto. Quindi anche un accoppiamento con interferenza non obbliga a fare entrambe le cose. Giustamente come tu dici ognuno lavora comodo come vuole, chi in officina e chi in cucina tra forno e freezer... Giusto per aprire una parentesi...quando cominciai a trafficare 23 anni fa... quante martellate.... cuscinetti nuovi già bastonati...poi si fa esperienza e il martello si fa da parte.
  17. Mi viene il dubbio se conosci le vespe o meno...comunque..fai conto di montare su una fiat 500 del 75 e montate su una 500 di oggi. Ho esagerato ma almeno rende l'idea. Dopo il punto 0 e se fai 5000 km annui 10 € Nessuna tra ASI e fmi Asi e Fmi sono associazioni che come già detto hanno registri storici riconosciuti. Vespa club sono associazioni affiliati al vespa club italia che ha pure questo un registro storico vespa, ma ancora non riconosciuto. Ad ogni modo con le tessere vespa club italia si possono avere agevolazioni assicurative con compagnie convenzionate.
  18. Aggiungo...la manutenzione, una volta che parti dal punto 0,ha un costo veramente basso.
  19. Se ti limiti a 20 km al giorno prendi una 125 px. Ma solo perché se un giorno invece di 20 ne fai 40 li fai su un mezzo un po più comodo. I prezzi per l'assicurazione variano in base a tante cose...puoi avere sconti se ti associ a qualche club o se la vespa che prendi è già iscritta ad un registro storico. Per quella cifra una px 125 la trovi, ma valuta la migliore delle proposte.
  20. Onestamente non credo che funzioni il fatto di mettere in freezer qualcosa...funziona perché contemporaneamente scaldi la controparte...ma dato che un metallo dilata di più con il calore che non a restringere tutto il tempo che sta a ghiacciare...ecco che alla fine è inutile.. quindi basta scaldare e non c'è bisogno di ghiacciate nulla.
  21. Psycovespa ha risposto per me...
  22. Come al solito. Per quanto qualcuno possa andare leggero il rischio di essere frainteso c'è sempre. Ed allora è doveroso chiarire..per tre motivi. Il primo è che senz'altro non era un paragone vero e proprio.... seconda cosa è sempre da apprezzare chi cerca di fare da sé...el'ho fatto anche io 25 anni fa...25 anni fa dove non c'erano strumenti come questo...e dove forse usare il freezer era un appiglio per risolvere ciò che sembrava impossibile fare senza attrezzi giusti. E terza cosa per ribadire che se pur vero la rete aiuta, ha anche il rovescio della medaglia...e cioè come tu dici tutti dicono il contrario di tutto...ma questo se tu frequentarsi un social come gruppi Facebook... Il formun di VR invece ha la possibilità di far capire a chi legge quanta esperienza ha chi scrive, in modo da capire chi si arrangia alla meglio e peggio e chi invece lavora un poco meglio... Detto questo ecco lo stupore a sentir ancora dire di mettere roba in freezer o scaldare cuscinetti con pistole termiche..o peggio, come ricordo, scaldare boccole con fiaccola. Per concludere, fate da soli è bene, ma usate questo strumento per fare meglio.
  23. Mi son sempre chiesto da dove siano saltati fuori quei valori...e pensare che erano presenti sul manuale officina del px 98/99 pre My. Quando cioè c'erano ancora statori di buona qualità ma con i valori corrispondenti a quanto descritto in manuali precedenti.
  24. È una buona vespa ho conosciuto qualcuno che l'ha avuta e problemi grossi nessuno, a patto ovviamente di buone manutenzioni. La mia compagna ha l'erede cioè Lx con 60000km e va molto bene. Se non conosci molto del passato della vespa, ti consiglio di fare un cambio olio motore e filtro olio, soprattutto se è stata ferma negli ultimi anni...e aggiungerei sostituzione cinghia e controllo rulli. Ha solo un grande difetto. Anche con la chiave giusta (e ci vuole la sua) cambiare la candela è un'impresa titanica. Per fortuna essendo un 4t non si pasticcia e dura parecchio. Cambia ammortizzatore e ti Levi il pensiero. N.
  25. Dalle prove che hai fatto manca quella dei valori della bobina di bassa tensione che poi va alla centralina.i valori devono essere circa 500 più o meno 20. Inoltre controlla accuratamente tutte le saldature dei cavi rosso e verde e che i capofili siano ben attaccati al cavo interno della guaina isolante. Talvolta i cavetti si troncato internamente alla guaina ma data la termorestringente nera non è facile accorgersene.
×
×
  • Crea Nuovo...