Vai al contenuto

snaicol

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.943
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    38

Tutti i contenuti di snaicol

  1. Non c'è una distanza da tenere. Il paraolio deve entrare e andare a filo carter. Finito li. È ovvio che se il cuscinetto si ferma allora il paraolio ha un problema.
  2. E chi è che li schiaccia prima di montarli? Se stanno a filo e non toccano sotto, va bene, altrimenti ne provi un altro. A me è accaduto con qualche cortecoimbustato paggio, mentre con i corteo imbustai ci no.
  3. Non ho dubbi che a te la vespa andasse bene, a vedere dalla rigata della valvola, secondo la mia esperienza, non è poi così tragica. Da ciò che ci mostri, personalmente, deduco che in passato quel motore ha avuto un qualche guaio, che ha comportato l'apertura del motore ed il ricondizionamento parzialepotrebbe essere stata la rottura del paraolio lato frizione, che ha segnato quindi valvola e albero. Ovviamente il ricambio usato successivamente non è adatto, e si vede proprio che non sta perfettamente nella sua sede.
  4. Le scalfire non mi sembrano i colpetti di bulino, piuttosto qualcosa che ha abraso in quei punti e anche parte del bordo destro del paraolio, per altro secondo me, non originale. Quindi è verosimile che per un vecchio problema, che ha segnato in quei punti vicino all'alloggio cuscinetto, e forse anche un po la valvola, il motore fu stato aperto e revisionato.
  5. Suggerisco di cambiare sicuramente la molla...è il pignoncino che generalmente non si consuma. Ma va visto. La molla invece perde la sua elasticità e qualche volta si sforma.
  6. Credo che i fastidi durante l'avviamento a pedivella siamo da imputare maggiormente alla molla scarica che preme il portoncino che non al portoncino stesso. Controdente è rarissimo che si usurai...e se si consuma la parte opposta, togliete il piede dalla pedivella dopo ave avviato la vespa N.
  7. Occhio che se prendi una guaina più grande, potresti avere problemi,ma non è detto, a posizionarla nei relativi alloggi. N.
  8. No. Non dico questo, ma è evidente che se il cavo non entra in nessun modo nella guaina o non è la guaina giusta o non è il cavo giusto.
  9. Per quanto sia banale, per risolvere il problema basta usare cavi e guaine giusti. Se il cavo non entra, qualcosa non va. O nel cavo o nella guaina. Anche se tu trovassi un cavetto piccolo come quello del cambio, ma con terminale grande, non andrebbe bene comunque utilizzarlo per freno o frizione. Non ci si deve adattare, ma prendere quelli corrispondenti. N.
  10. Alla batteria della elestart, ma ho avuto modo di vedere non tutte, sono collegati stop, frecce, claxon galleggiante carburante e avviamento. Ma non i fari.
  11. Purtroppo la t5, tra la plastica sotto manubrio e il manubrio stesso, non è molto agevole nel rimontaggio. Le guaine comunque tendono a stare nei fermi neri del manubrio, non ricordo di usare trucchi, se non la pazienza di controllare se si spostano mentre assemblare il tutto. Invece ricorda due cose. 1) metti i giusti distanziali tra plastica e manubrio...(consiglio di guardare lo spaccato piaggio per intendere la cosa, se ha dubbi) 2)Passa subito anche i cavi del devioluci e delle frecce, che hanno il loro stretto passaggio...passarli dopo aver montato tutto direi che è impossibile. Anche la treccia che va al quadro strumenti, meglio indirizzarla subito nel suo posto, se non ricordo male sotto alla parte in ferro del manubrio, ma potrei sbagliarmi. N.
  12. Se ho capito bene quel che hai fatto, per ripristinare la situazione originale per fare la nuova prova, basta mettere il cavo nuovo che hai saldato al filetto di rame, staccato dal vecchio cavetto nero a.massa sul corpo statore, ad una massa qualsiasi, ed ovviamente il cavetto nero che li avevi lasciato, ricollegato alla massa nella scatoletta nera sopra il motore.
  13. Faccio fatica a capire cosa c'è in più e dove. Qualche foto aiuterebbe. Ad ogni modo è possibile che qualcuno abbia fatto quel lavoro con una motivazione. Difficile dire che se togli il più, tutto vada bene. Puoi provare a fare un falso montaggio, magari risulta bene evidente quel che non torna.
  14. Affidati ad un club affiliato FMI, loro saranno in confidenza con il referente regionale e magari riesci ad ottenere le informazioni su cui hai dubbi
  15. Se la batteria è nuova e ban carica allora il problema può essere il rele. Per fare una ulteriore prova stacca i due contatti grossi al relè e fai un ponte di collegamento tra loro. Se il motorino gira , hai trovato il problema. È possibile infatti che siano bruciate le lamelle interne di contatto
  16. All'interno di questo forum,come dici, qualcuno ha già fatto simili modifiche, e le ha anche pubblicate proprio qui e anche molto dettagliatamente. Consiglio quindi di cercare e leggere tali post e successivamente esporre le tue eventuali perplessità o dubbi.
  17. Se il motorino ,come dici, girare allora non ha problemi. Se senti attivarsi il rele, sei sicuro che i consensi sono ok,ma questo non significa che il problema possa essere il relè stesso. Potrebbe essere infatti bruciate le puntine di contatto all'interno. Certamente la batteria deve essere carica. Se non lo fosse, in caso di assorbimento è normale che non riesca neppure a far dare un segno di vita al motorino.
  18. Purtroppo sotto cupolino ci sono molti più fili ...e se non si mette tutto bene in ordine si fa presto a bruciare fusibile o creare malfunzionamenti...mentre nel devoluti ciò che crea problemi talvolta sono le lamiere di contatto sui basculanti..roba da poco
  19. Tranquillo, deve essere leggibile solo da vicino..e se lo è, va bene.
  20. Mi sento di confermare in linea generale quanto scritto da caldo. Aggiungo che le foto devono presentare l'oggetto uguale in tutte le foto, e non differenti. In una foto ha lo specchio e in un'altra foto no. Quindi o lo metti o lo Levi (puoi lasciarlo, ma rifai le foto dove manca) Inoltre va tolto il tappetino pedana. E rendere visibile in modo migliore il numero di telaio, senza ovviamente distruggerlo usando chiodi viti spazzole ecc ecc.
  21. Potrebbe essere che il cappuccio non sia il suo. Non che succeda chissà che guaio, ma quel cappuccio se c'è e ci resta è meglio. E poi non è il massimo della soluzione toglierlo. Un problema va scovato, capito e risolto. Toglierlo, taglia la testa al toro ma non è un modo corretto di risolvere. Vedi te, farei altre prove e sostituire il cappuccio accertandosi di prendere quello giusto.
  22. Forse il problema non c'è. O meglio quando metti il cappuccio alla candela questo va in una posizione forzata e probabilmente,senza che tu te ne renda conto, sotto si stacca la forchetta dalla candela stessa. Oppure il lungo collo della forchetta resta leggermente scoperto e tocca sulle alette della testata,mandando tutto ovviamente a massa.
  23. Se tu dovessi riscontrare qualcosa che non va, facci sapere.
  24. Quindi non torni in folle in nessun modo??
×
×
  • Crea Nuovo...