Vai al contenuto

snaicol

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.943
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    38

Tutti i contenuti di snaicol

  1. A vedere le connessioni non sembra troppo difficile... Il verde ed il marrone vanno rispettivamente con viola e marrone dl nuovo faro I neri vanno uniti tutti insieme e collegato al nero del nuovo faro Grigio viola e celeste andranno Uniti tra di loro e collegati al giallo/nero. Al momento non ho lo schema America a portata di mano, ma dovrebbe essere così.
  2. Ma come sarebbe sei andato ad occhio...non potevi leggere sullo zoccolo della lampadina e prenderne una uguale? Comunque per la tua vespa del 2002 che dovrebbe riportare trasparenti bianchi, monta lampadine 12v 21w py21w arancio. Direi che l'impianto in sé non dovrebbe avere problemi, se evidenzi questo leggerissimo calo, può essere normale con motore al minimo con tutte le luci accese stop compreso. Diverso il caso se hai una intermittenza non originale che accende contemporaneamente le frecce del lato richiesto, assorbendo così molta più corrente e facendo significatamente calare la luce del faro....oppure un corto circuito di una alimentazione di una delle frecce, ma in questo caso lo spegnimento di tutte le luci è quasi totale è al ritmo della freccia. Parti a verificare semplicemente la lampada....
  3. DGM 16772 OM è l'omologazione il numero del telaio è quello sotto che inizia con 12. La ricerca la devi fare con il numero di telaio e non con il numero di omologazione Ho un dubbio..quella vespa è sempre stata tua o di famiglia oppure l'hai presa usata?
  4. Sul 125 se veramente i collegamenti sono visivamente tutti ok e le masse pure (sempre bene acccertarsene) proverei comunque una nuova intermittenza, rigorosamente originale, ma occhio, al concessionario piaggio la paghi come quasi mezzo serbatoio di un'auto...su internet 1/3......la stessa poi la proverei anche sul 200. L'impianto dei lampeggiatori è banalissimo nel suo funzionamento. Quando qualcosa non va si hanno poche cose da vedere. Anche i drviofrecce qualche volta hanno i loro difetti. Se non si è sicuri del loro funzionamento, basta usare un banale tester, ovviamente con connettore staccato dalla morsettiera.
  5. Luce supplementare...stop fisso..un grosso MAH!. A meno che non ci sia stato accrocchiato qualche fanale supplementare strano, il faro posteriore ha la luce di posizione e lo stop. Lo stop si accende alla pressione del pedale, la posizione posteriore una volta acceso i fari, in qualunque posizione. Se a te si spegne la posizione posteriore azionando anabb/abbiamo significa che l'alimentazione della posizione posteriore è collegata in una posizione errata.
  6. Puoi cominciare, nell'ordine che ti pare, dato che può essere tutto e niente, dalla testa, dalla frizione...dal volano.... osserva e vedi se capisci. Senza altre notizie difficile pensare ad una precisa rottura. Smonta qualcosa e guarda
  7. Il cavo si deve avvitare, ma dalla foto pare appunto che manca la vite su cui avviarlo... centralina e cavo nuovi male non fa.. Prova a vedere se è rimasto troncato nel cavo....e se vuoi riutilizzare il cavo taglia mezzo cm
  8. Cioè in un mese s'è puppata 250 cc di olio motore? E quanto km? Inoltre...2 giri e mezzo a svitare, mi pare davvero troppo...di quasi un giro. Comunque, pur confermando quanto detto da Marben sul fatto di scegliere il paraolio in base alla sede che si ha sul carter, voglio dire che solo su una cosa non sono molto convinto. Sul fatto che questa differenza di sedi rispetti strettamente due distinte fasi temporali. Su motori recenti che ho aperto, ho trovato sedi per corteo metallico., su vecchi arcobaleno sedi per rolfl ( o corteco) rivestiti in gomma. E fin qui pare tutto torni. Poi... la mia P200E sede per paraolio metallico..e su px125 America..gomma. Bo. Io non mi baso più sull'anno della vespa o modello o su quel che trovo. Metto in base alla sede e basta..
  9. Scusami ma probabilmente il problema è solo mio, ma dicendo "Ho provato con un tester se non ho capito male dovrebbe dare un valore se metto un puntale ad un capo ed uno all'altro. Ma neinte il circuito non si interrompe" senza specificare esattamente quali capi intendi e quale "valore "hai trovato, mi resta difficile aiutarti, inoltre al momento resto comunque dell'idea di quando già avevo descritto.
  10. Confermo. A vedere dalle foto, vero i graffi, ma non sembra così grave il tutto. Con i dovuti accorgimenti, tolta la chiavetta e "pulito" il cono. Dovresti essere a posto. Nell'eventualità che in qualche punto, anche a ridosso della chiavetta resti qualche bava che renderebbe un po difficoltoso l'entrata del volano(anche senza chiavetta) puoi limare leggero leggero con una limetta diamantata proprio per togliere la bava.
  11. Consiglio intanto di provare ciò che ho detto, magari poi la Vespa in quel modo si spegne. Poi vedere di risolvere il problema delle luci.
  12. Che la vespa abbia un impianto non proprio in forma si vede....ma per sua semplicità può essere che i problemi (quali) alle luci siano solo una scemenza. Non consiglio di portarla da un elettrauto, a mia personale idea non sono lavori che fanno volentieri, anche se gli porterebbero in tasca qualche soldo.
  13. Il cavo scollegato al cupolino , se non vedo male, dovrebbe essere una massa. E mi pare essere proprio quella che deve stare attaccata al contachilometri. Girando la chiave....girare come su on o su off? Su off, ipotizzando la funzione del cavo giallo verde come ti hanno indicato, deve esserci continuità con la massa, mentre su on il circuito deve risultare aperto. Però, è pur vero che dalla foto sembra che ci sia un altro pasticcio. Se il cavo giallo verde che andrà alla centralina, è giunta to sotto al serbatoio con il nero che poi a sua volta è giunta to con il rosso che va al blocchetto, allora c'è un errore. Infatti dall'altro capo del blocchetto vedo già il "vecchio" verde...mentre invece dovrebbe esserci il mero, cioè la massa. Quindi. Stacca il cavetto rosso col nastro verde, e lo attacchi al posto dell'altro verde tutto rotto. Il cavetto nero staccato lo sdoppiato e ne attacchi uno al contrario tachimetro e uno al blocchetto. Poi provi
  14. Alla fine che c'hai fatto?
  15. Infili un cacciavite e tiri via
  16. Rolf e corteco sono molto validi. I primi sono in confezione kit paraoli Piaggio. (Spesso il kit non va bene per tutte le vespe a causa del paraolio mozzo posteriore, pensato solo per modelli con paraolio interno) corteco sempre Piaggio come singolo ricambio, oppure confezione kit cif
  17. Il calo di luce del fanale può avere diverse motivazioni. Va visto se per intermittente intendi che cala luminosità o se si spenge completamente per poi ripartire come la freccia. Se fosse il primo caso, forse batteria scarica e non riesce a supportare tutto il carico, se fosse il secondo caso potrebbe essere che hai sbagliato qualche collegamento. Se invece avevi il secondo caso con impianto in ca, allora avevi un corto, ma non credo sia questo il caso, probabilmente avresti bruciato un fusibile.
  18. Si, perché appunto chiusi. Fai questa prova e lo vedi. Monti tutto e su chiave on ciò che viene dalla batteria (rosso) alimenta ciò che vuoi (bianco.)
  19. No, non deve essere così. 1' scatto (off) toglie bloccasterzo e nero/verde chiusi e rosso/bianco aperti 2' scatto (on) nero/verde aperti e rosso/bianco chiusi 3' scatto, non esiste.
  20. Io ho visto in vita mia arcobaleno px con un tipo di serratura soltanto e cioè una volta inserita la chiave nel blocchetto con blocca sterzo, questa fa uno scatto (posizione off, dove il cavetto nero e verde sono "chiusi" mentre i cavetti rosso e bianco sono "aperti") poi il secondo scatto (posizione on, dove il cavetto verde e nero sono "aperti" e i cavetti rosso e bianco "chiusi") quindi per ricapitolando due scatti :uno da lock a off e uno da off a no. Sul tuo terzo scatto che c'è scritto? A vedere il blocchetto sembra lo standard. C'è qual quadra che non mi cosa.
  21. Se dici che forse dovrai prendere quello specifico a 4 fili, allora adesso quale hai? Io davo per scontato questo, ma adesso mi confondi. Per montare la batteria ed averne il circuito sotto chiave è certo che è necessario il commutatore a 4 fili . Non è che sia specifico per vespe con batteria, sostituendo il connettore ed utilizzando solo nero e verde, può essere usato che sulle vespe che non montano la batteria.
  22. E possibile che tu abbia invertito i due circuiti? Nero verde sono i contatti per accendere e spengere la vespa è in posizione off il circuito è chiuso e in posizione on il circuito è aperto. Gli altri rosso e bianco sono i contatti per far arrivare il positivo a c del regolatore. In posizione off il circuito è aperto e in posizione on il circuito è chiuso.
  23. Non è che non puoi farci nulla, devi semplicemente trovare il volano giusto. Quello che hai preso non lo è. Ti serve un volano delle prime ts, che lo avevano autoestraente con il dado.
  24. Il consiglio non è una bestiata totale, ma certo non da certezza assoluta di aver ripulito al meglio l'area interessata, dato che c'è ne sono di spazi piccoli dove qualcosa può incastrarsi, anche soffiando. Inoltre a meno che la "lavata" con benzina non sia rapida, al paraolio non fa benissimo stare a guazzetto nella benzina, soprattutto se già vecchiotto. Credo che tu possa fare un cosa del genere se sei consapevole di queste possibilità.
×
×
  • Crea Nuovo...