Vai al contenuto

snaicol

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.943
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    38

Tutti i contenuti di snaicol

  1. incredibile...mi piacerebbe darci un'occhiata, ma non sei certo il vicino della porta accanto.. ..hai provato a cambiare il clacson? ...anche nel caso che funzioni, prova a cambiarlo, se qualcuno può prestartelo... Nicola
  2. Scusate, ma voi, siete sicuri che un ponte di diodi sia obbligatorio metterlo a massa??? In quelli che io utilizzo per caricare la batteria a 12V, non l'ho mai collegato a massa (ma ci collego solo il condensatore) e va benissimo. è invece consigliato di attaccare(al foro centrale) un dissipatore di calore nel caso venga sfruttato al limite dell'amperaggio del diodo stesso.
  3. Prima di fare lo spurgo devi mettere olio dentro alla vaschetta. Successivamente fai lo spurgo, pomado 3-4 volte tieni premuto e sviti lo spurgo..ripeti per 3-4 volte (facendo attenzione che non si svuoti la vaschetta, ma rabbocando) fino a quando dallo spurgo uscirà solo olio e non più bolle d'aria. (collega un tubo allo spurgo che finisca in un'altra vaschetta che contiene stesso olio, cosi vedi quando smettono di fare le bolle) N.
  4. per la frizione, come dice Max, prova con il registro, ma ho paura che sia talemnte poco tirata che forse dovrei agire anche sul cavo....comunque prova e vedi.. per il cambio, stessa cosa come dice Max, controlla di non aver lasciato troppo lunghi i cavi all'interno del preselettore. Oppure potrebbe essere anche dato dalla maggiore lunghezza cavi e guaine, nel caso tu non sia stato attento a verifcarle prima del montaggio....(se poi sono originali, allora dovresti essere sicuro che sono a posto) per i vuoti potrebbe essere qualcosa al carburatore, ma anche il tubo benzina che fa un giro un po lungo e non fa defluire bene la benza alla vaschetta...magari tardando un poa riempirsi, a duna certa velocità puoi notare il vuoto al momento di ridare gas dopo averlo tolto... per la lampada, verifica che non si sia staccato il cavo viola al portalampada, o dal devio luci, oppure che il contatto del portalampada faccia bene contatto con lo zozzolino del filamento abbagliante della lampada....o ancora, che non sia semplicemente fulminata.. Bel lavoro! Nicola
  5. snaicol

    Vespa px200e - 1987

    La prima è proprio buona, a vederla..dalla foto... la terza, andrebbe vista un po meglio, mentre invece la seconda lascerei proprio perdere (è un grosso pasticcio) Nicola
  6. Che significa che sistema il cilindro?...ormai è stra mangiato...cosa vuol fare, mangiare ancora per dare il giusto gioco al pistone nuovo, oppure monta un pistone più piccolo, che potrabbe non tornare con la misura già fatta del cilindro! Bo? staremo a vedè! Nicola
  7. Che significa che sistema il cilindro?...ormai è stra mangiato...cosa vuol fare, mangiare ancora per dare il giusto gioco al pistone nuovo, oppure monta un pistone più piccolo, che potrabbe non tornare con la misura già fatta del cilindro! Bo? staremo a vedè! Nicola
  8. ....così su due pie...emmm...seduto su due chiappe...mi verrebbe da dire che potrebbe essere il tipo di oilio che utilizzi nel carter. Datoc he da ghiaccio a caldo cambia. Che tipo hai utilizzato? Nicola
  9. interessa molte parti della sua circonferenza. Secondo me un errore di gioco tra cilindro e pistone o di tolleranze errate nella retifica. (sempre che l'olio nella miscela ci sia stato ). Nicola
  10. Certo, ma se queste info non le alleghi, limitarsi a dire che una vale l'altra potrebbe, nel caso di giangu, creare delle false piste, soprattutto se appunto si crede di poter montare gni cosa e lasciare tutto come da impianto originale. (infatti è proprio così, come lui stesso afferma, l'aveva collegato lasciando tutto come da origine) Nicola
  11. Si giusto Vol, è il verde, mi sono confuso. Il giallo serve le posizioni e spie, mentre il verde appunto è una bobina separata con l'altro collegamento a massa , per la lanpada grossa. Dato che sulla stessa bobina c'è anche il clacson in parallelo, è strano che non vadano i due filamenti della abb/anabb. Comunque è una prova che puoi fare di sostituire l'avvolgimento, ma con cura. Nicola
  12. occhio che i relè per le frecce, negli impianti dove le frecce sono con accensione discontinua, non possono essere sostituiti con quelli di tipo automobilistico. A cose normali infatti il relè ha 3 contatti, di cui uno alimenta il relè, uno alimenta il canale anteriore (bianco) e l'ultimo alimenta il canale posteriore (rosso). Il relè si attiva in modo intermittente nel momento in cui viene mosso l'interruttore e la corrente passa verso le lampade e andando verso massa. Quelle delle auto invece sono diverse, hanno sempre 3 contatti ma uno è l'alimentazione, uno è la massa e uno è il carico. Per far funzionare quel tipo di relè è necessaria la modifica delle frecce a 3 fili invece che 6 ed utilizzando i diodi per la spia. A mio avviso il miglior relè adatto sarebbe quello nero, sempre per vespa px, che va sia in cc sia in ca. Ma sicuramente ci saranno problemi di funzionamento dovuti al fatto che hai le lampade a led. Fai prima le prove con quelle originali e vedi come si comportano, dopo ti preoccuperai di montare i led.Nicola.
  13. niente, non c'è verso di allegare un file. ogni volta supero il limite consentito! mah! Nicola
  14. Be, Vol, capisco che puoi non essere d'accordo con la mia affermazione. Ma io infatti ho detto simili e non uguali....poi dipende dalla preparazione individuale di ciascuno sapere leggere gli schemi di funzionamento ( e non i disegni dei cablaggi) per capire quali sono le sostanziali differenze da modificare per convertire l'impianto. Capisco che chi non conosce benissimo le differenze non penserebbe neppure a sostituire l'interruttore dello stop e a controllare se il devio luci lavoro verso massa o no.
  15. Infatti si, sono diversi, ma lo statore può essere modificato. saldando 1 cavo in più allo statore (alla bobina delle luci , dal capo opposto del giallo, se non ricordo male) e modificando l'allacciamento dello stop, e delle luci si riesce ad ottenere un funzionamento dello statore come negli altri impianti delle altre vespe simili. Non tutte le Gl hanno avuto la batteria e l'impianto non è molto differente. Basta guardare gli shemi e capire la modifica da fare. Nicola
  16. Ciao, mi sa che qui c'è un po di confusione...In pratica non credo assolutamente che quella sfiatata di olio sia derivata dal funghetto di sfiato solo perchè hai cambiato i getti. Il carter del cambio è separato e non c'è connessione con la parte carburatore e cilindro. O la perdità non è dal funghetto., oppure c'è qualche errore da qualche altra parte. Nicola
  17. se c'è un miglioramento, è talmente lieve che non solo non si sa come si possa miusurare, ma risulta talmente impercettibile che è trascurabile , tendente al nullo.. Affermare che fa guadagnare in allungo 1 o 2 KM/h non dico che è impossibile, ma mi chiedo se è stato provato sotto una campana di vetro. E' talmente impercettibile e disturbato da tanti fattori, che mi chiedo come possa essere possiile dimostrare una così piccolissima differenza....fossero stati 10 km sarebbe stato molto più evidente. Divero discorso invece è per i bassi, dove è più probabile avvertirne la differenza per qualcuno, ma che comunque rimane in una moderata non molto considerevole. Nicola
  18. Ma come hai tolto il vetro???? non si può togliere il vetro! Se lo hai tolto vuol dire che hai forzato, adesso dovrai incollarlo di nuovo. Per togliere le lampadine devi smontare il coprimanubrio, e da dentro sontare il portalampada.Al limite, se non riuscivi a toglierla, potevi svitare tutto il fanale, ma non il vetro! MAH Per quanto riguarda la paratia di plastica dentro al telaio, confesso che ogni volta che la tolgo, impiego alomeno 5 minuti, corredati, per rimetterla. Quindi figurati come si può spiegare ad un'altra persona, come si monta...non so proprio come farlo! (cerca qualche foto in qualche argomento del forum e di sicuro lo vedrai! Nicola
  19. Comunque...(scusami ma non mi è facile capì) ti volevo dire che per non montare la btteria alla GL, si può tranquillamente modificare lo statore della GL, oppure montare quello di una qualsiasi altra vespa pari età e con stesso numero di fili.(del resto tutte le altre vespe a 6V, non hanno il regolatore. In pratica è tutto quasi uguale, con la differenza che non c'è la batteria. e non hai bisogno del regolatore...Comunque fai bene ugualemnte a fare le prove, poi facci sapere. Trovati 2 schemi, uno della GL e uno della GT, Sprint, o altro e dagli un'occhiata Nicola
  20. Stacca il tubo, rivolgilo verso il basso ed aspetta che l'olio arrivi fino ad uscire. Con un movimento rapido inserisci il tubo al suo posto. Probabilmente rimarrà una piccola bolla d'aria, che dopo un po dovrebbe sparire. Per essere sicuro che funzioni, riempi il serbatoio dell'oliofino a quando si copre la spia, non di più (vespa sul cavalletto) dopo un 100 di km vedrai che è sceso fino a scoprire la spia. Nel frattempo se vuoi essere sicuro, metti un po di olio direttamente nella benzina. Nicola
  21. controlla la continuità delle lampade. e poi, per sicurezza...ti ripropongo la domanda:.hai staccato il cavo marrone e/o viola dal portalampada e hai collegato una delle altre lampadine per verificare la commutazione dell'interruttore? e funziona?... quindi solo quella lampada abb/anabb non funziona? NIcola
  22. io una volta l'ho tappato con una piccola sfera di acciaio calibrata. Per vedere se funziona ci coli l'olio dentro e giri il carburatore per favorirne l'uscita dalla parte opposta. ci vuole un po, altrimenti puoi provare con una siringa. Per lo spruzzatore, secondo me, non fa alcuna differenza. Nicola
  23. Capisco lo sforzo che fai a cercare di spiegare ciò che hai fatto, per vedere se noi riusciamo a capire che tipo di errore può esserci. Però parli di "ponte" tra "Filo del volano e filo delle luci" non so quale sia questo filo del volano...e quello delle luci penso intendi il giallo!..ma ponte in che senso? Qui si deve ragionare sugli schemi, ed eventualmente far vedere li sopra la modifica. quello è un linguaggio inequivocabile. Ad ogni modo, a mio parere, trovo strano questo comportamento dell'impianto per il solo cambio di volano. Nicola
  24. l'impianto è molto semplice, quindi attrettanto è il problema...solo che talmente banale che non si trova neanche ad averlo sotto gli occhi. In quell'impianto il cavo che porta tutta la corrente delle lampadine per le luci è il giallo. Infatti il blu, serve allo stop, il verde e bianco al claxson ed il rosso allo spengimento del motore. Questo giallo, una volta arrivato al manubrio, entra nel devio che commuta le accensioni spento, posizione e abb/anabb (viola e marrone) Se non ho capito male....hai staccato il cavo marrone e/o viola dal portalampada e hai collegato una delle altre lampadine per verificare la commutazione dell'interruttore? e funziona?... quindi solo quella lampada abb/anabb non funziona? Sarà banale ciò che dico, ( dato che non lo hai specificato è possibile che tu non l'abbia fatto)....ma hai provato con un tester a verificare la continuitàù della lampada per entrambi i filamenti? il fatto che sia nuova, non significa che non possa essere guasta. Se con il cavo marrone e/o viola riesci ad accendere una delle altre lampadine, potrebbe essere che quella è guasta., altrimente deve accendersi. AL momento questo è ciò che mi viene in mente, magari se hai altre precisazioni da dirci, potremo pensarci su. Nicola
  25. Parlando di volano sostituito, quello non da potenza, se cambi lo statore si.(secondo me) se hai lasciato lo statore della GL ed hai solo cambiato il volano, trovo molto strano che possa darti questo problema. L'intensità di corrente fornita dallo statore, e quindi poi la potenza finale, dipende dagli avvolgimenti delle bobine, non credo che possa influire il volano...anche se ...forse potrebbe avere più carica magnetica...mi sembra strano.. Se invece hai sostituito lo statore completo di volano, allora dovrai sostituire le lampade con il vattaggio previsto nello schema elettrico della vespa GT. Nei vecchi impianti è doveroso utilizzare i vattaggi previsti per un buon equilibrio elettrico. Per farti un esempio, la scorsa sett, ad una GL con problemi all'impanto elettrico, ho scoperto che aveva montato alcune lampadine da 12V (posizione posteriore, posizione anteriore e luce conta KM)ho rimontato le lampade previste : 6V-0.6w luce conta km, 6V-5w posizione anteriore e 6V-5W alla posizione posteriore, sbagliando quest'ultima. infatti la luce pur non sembrando affatto forte, ha fatto si che dopo solo 2 minuti di funzionamento, la lampadina aveva una temperatura elevatissima che non si poteva toccare. Tolta con un panno, il vetro aveva addirittura un principio di fusione. Pensando ad un difetto della lampada, l'ho sostituita, ma stessa cosa. Ho cercato la giusta misura della posizione posteriore ed era di 6V-3W!! perfetta, per la sola differenza di 2 W. (anche quella senza betteria) Nicola
×
×
  • Crea Nuovo...