Vai al contenuto

carloee

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.669
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di carloee

  1. ma hai messo la coppiglia?
  2. ma per lucidare la camma come si procede? lo metto sul mandrino e vado di carta vetrata finefine a mano?
  3. eh infatti è un problema che mi assilla... nel senso... la camma dell'albero sembra buona nella parte ''alta'' mentre meno buona nella parte ''bassa''... farò delle foto... è anche vero che ne ho cambiati due di volani, quello originale e quello cheetak leggero... boh poi inserirò le foto
  4. credo siano più problemi con le puntine che di condensatore... almeno penso! mi è sembrato che i problemi venissero sempre fuori dopo scannate serie... cioè, mi è capitato di fare molti km ad andature 'da vespa' e andava tutto bene, poi facevo una mezz'ora alla Tenni e cominciavano i casini.... è vero che potrebbe anche essere un caso, però... boh... quando ho problemi, trovo il gap delle puntine scarso... 0,2/0,25mm dagli 0,4/0,5mm a cui le regolo normalmente ho messo una vite M3 a brugola al posto della vitina a cacciavite per il fissaggio delle puntine e ho anche aggiunto una rondella schnorr in modo da stringere più forte... ma non è cambiato nulla
  5. eh lo so, sarebbe l'unica soluzione sicura... però per ora torno all'originale, non ho granchè voglia di spendere altri soldi e smadonnare di nuovo con anticipi ecc... prossimamente metterò in vendita qualche pezzo che smonto...
  6. ahahah no no il motore vnl3m con tutti gli ammenicoli vari resta li e poi un domani si vedrà... poeta mannaggia se faccio come dici tu allora mi tengo il 177 e amen, sennò è ancora più sbattimento! comunque ho provato già diversi condensatori, originali e 500... 25, 30, 33, 35 microfarad... poi le puntine effe (in effetti sembrano durare un pò in più delle altre) e altre... ho anche provato due volani...
  7. buonasera a tutti, rispolvero questa vecchia discussione perchè la mia sprint, dopo aver ottenuto delle prestazioni soddisfacenti (per me) ritornerà ad essere originale... dopo una serie di piccole rotture mi sono stancato e rimetterò il cilindro 150 originale, il 20/17 e l'albero di serie... la megadella la lascio:mrgreen: questo perchè mi sono stancato di sistemare puntine (evidentemente non reggono i giri) che ogni due/tre uscite lunghe devo sistemare e anche perchè ho notato che nella zona della traversa motore, sul telaio, si sono presentate delle piccole crepe nella vernice, che dovrò verificare bene, ma non lasciano presagire belle cose.... per le puntine, le ho provate tutte ma non ho trovato la soluzione definitiva... ogni tanto faccio un giro 'alla Volumexit' e puntualmente si scassano
  8. io ho messo il filtro del 200 (quello ''lungo'') e calza bene, perchè dici che non combacia? il foro da 5mm puoi farlo, perchè no... a memoria non mi ricordo quanti giri va svitata la vite dietro... boh parti da un giro e mezzo o due e poi regolala, di fatto anche la regolazione 'da manuale' va comunque provata e affinata
  9. non si possono scambiare le due viti, perchè cambia il passo. taglia la vite lunga e, sempre col seghetto, incidi la vite tagliata così da poterla serrare col cacciavite
  10. credo di no, dovrebbe avere le finestre per alimentare il travaso frontescarico messe diversamente.... il dr ha le unghiate
  11. mah giusto per avere un idea del discorso carter, qui: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/58902-sprint-non-abbastanza-sprint/page2 avevo inserito delle foto (se poi leggi un pò può esserti utile, credo, tutta la discussione) c'è da dire che i carter px son più comodi da smanettare anche per la questione del cuscinetto di banco lato volano che è più comodo da smontare/rimontare rispetto a quello 'vecchio' la configurazione potresti lasciarla, magari per sicurezza butta su un paio di punti di getto in più tanto per star tranquillo, ma non è detto che servano
  12. mah, io ho polini su ts prima serie e i carter hanno abbastanza carne per essere raccordati al polini, per essere ulteriormente ingranditi forse no, ma per il polini 'da scatola' ci stanno tutti. certo che se devi lavorare i carter e quindi aprire il motore poi conviene lavorare l'albero ecc
  13. si ma di poco... potrebbe avere più senso forse lavorare il tuo (e anche l'albero)
  14. in ogni caso, se gai paura delle vibrazioni, lascia volano originale...
  15. mah secondo me puoi dargli una bella passata di carta vetrata per sbavare le parti a tagliente, rendi un pò arrotondati i bordi che ora sono appuntiti e basta. non starei li a tirare via molto materiale. comunque non succede niente, funzionerà bene e non influirà sulle prestazioni
  16. secondo me: -l'accensione devi tenere l'originale a puntine a 6v sennò devi modificare tutto l'impianto per mettere l'elettronica del px o sue evoluzioni. niente di impossibile ma comunque è un lavoro in più -la frizione regge anche la sua originale (6 tacche) se rinforzata con dischi appositi o molle apposite -la marmitta polini te la puoi anche risparmiare, io consiglierei o megadella/dornadella oppure saltare direttamente a un' espansione ''vera'' -il 20/20 con un albero anticipato sono ok (io non esagererei con le fasi, se stai in zona 120/60 va più che bene) -non hai pensato ai rapporti, potresti montare un pignone da 23 e lasciare l'altro ingranaggio da 67 (un pò corta ma ok) oppure montare 23/65
  17. beh sicuramente il polini è un buon compromesso, cammina ed è affidabile. dipende molto anche da quello che metti oltre al cilindro, però che si impenni la vedo dura quelli che dicono che si alza di gas, 99 su 100 son dei chiacchieroni e basta
  18. ahahaha allora ci siam cascati tutti! pure io, al primo avvio, li a diventar scemo e poi era la bottiglia!
  19. ottieni un bel motore turistico-allegro! però ci starebbe una padellina modificata o qualcosa di un pò più libero.... inoltre occhio alla carburazione. più o meno sarà vicina a quella corretta, però è da verificare
  20. weee graziee!! e auguri a Pier e a tutti gli altri!!
  21. Che lavorone! Complimenti!
  22. Il drt non va bene?
  23. dovresti controllare se con il piattello/pignone originale e con quello da 23 hai lo stesso gioco. lo vedi a banco con la frizione montata. il boccolo deve sporgere della stessa misura. io avevo fatto anche un topic apposta tempo fa perchè avevo quel problema (la mia frizione proprio non staccava) appena lo trovo te lo posto eccolo: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/55657-dilemma-ingranaggio-drt-per-frizione
  24. :azz:Porc! Hai ragione. ..
  25. mah io avevo pesato il volano della sprint ed era circa 3kg mentre il volano ts era 2,7... boh!! si penso che le ventole siano intercambiabili, io ne ho viste solo 2 diverse però penso siano un pò tutte uguali se fai quel lavoro però procurati quattro viti M8 a testa bombata e tagliale precise, perchè se sporgono all'interno toccano sullo statore. inoltre io gli ho messo un goccio di frenafiletti leggero, per evitare che possano svitarsi
×
×
  • Crea Nuovo...