Vai al contenuto

carloee

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.669
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di carloee

  1. ma con i rapporti originali?? alla fine ha su un bel cilindro...
  2. ma com'è andata a finire?
  3. carloee

    Aiuto motore GL

    beh?! se l'ingranaggio non ha carico per forza non scatta! se ha i denti smussati dall'usura cede sotto carico... come una frizione usurata...
  4. carloee

    Aiuto motore GL

    scusa, non è per far la gara a chi ce l'ha più lungo ma se hai l'ingranaggio smangiato torna benissimo, è quando vai a far forza che prima tiene poi di colpo ''molla'' e la pedivella va giù a vuoto, la frizione se cede sotto sforzo, sulla pedivella senti comunque che fa un pò di forza, che ''resiste'' al tuo movimento, non cede e va giù libera completamente, un pò d'attrito rimane, a differenza dell'ingranaggio.... in ogni caso devi prima per forza vedere com'è messa la frizione e andare per esclusione dalla roba più semplice alla roba più incasinata, percui le cose da fare sono comunque quelle....
  5. carloee

    Aiuto motore GL

    però stesso discorso per l'ingranaggio...
  6. carloee

    Aiuto motore GL

    boh... a me fa tanto ingranaggiino...
  7. carloee

    Aiuto motore GL

    ma la pedivella fa un pò di resistenza e poi 'scivola giù' o proprio non fa resistenza? se è la frizione non fa rumore, se è l'ingranaggio dovresti sentire tipo un ''tac'' quando cede
  8. io ho pagato sabbiatura e verniciatura (+sistemazione botte e scudo) 1000euro
  9. complimenti, chi la dura la vince!!
  10. 180ss!
  11. beh però in effetti..... Lubrificante WD40 - dati tecnici
  12. il wd40?? ma non è aggressivo tipo svitol? non sarebbe forse meglio spruzzare con quel sistema del grasso spray o lo spray al silicone? è una domanda eh... perchè non ho proprio esperienze in merito ed effettivamente è una cosa giusta proteggere il tunel....
  13. come diceva il vecchio facchinelli in elaboriamo il 2t! beh più che sti lavori utili su un motore che gira forte (e quindi non una vespa ''normale'') sarebbe da raccordare carburatore/scatola/carter.... originali son davvero 'na porcheria....
  14. mannaggiaaaa ancora niente!! e quanto ci vuole??!! per fortuna nell'ultimo numero della manovella il presidente asi si scusa per i ritardi.... sperèm...
  15. bella vespa!! si il filtro giusto è quello piccolo, quello più grande è delle px 125/150... ma è intercambiabile e qualcuno lo avrà montato in seguito... ottimi gli skf... ormai difficili da trovare!
  16. secondo me no.. il doppia molla è quello del 200 ma si può tranquillamente montare anche su 125/150 anzi è preferito da chi elabora
  17. carloee

    Statore

    riesci a misurare le tensioni che escono dallo statore x fari e clacson?
  18. carloee

    modifica filtro

    mmm ho letto il post che mi avete indicato... Certo che effettivamente la retina e basta fa poco... Però nemmeno la soluzione di lz mi entusiasma... Se trovo un filtro di quelli piccoli in spugna cilindrici con la parte in gomma che si incastra giusta nel foro sottosella lo provo... Non dev'essere impossibile da trovare
  19. carloee

    modifica filtro

    :oops:ehm ehm:oops: io ho solo su un 150 2 travasi piaggio lavorato da me... non 'tirato' più di tanto... valvola allungata 3 +3mm e testa abbassata a 8,8:1... però già che montavo il 20/20 volevo fare una cosa ottimizzata perbene... senza filtro ok... ma nel tempo? non entrano schifezze? quel retino almeno un pò dovrebbe trattenere...
  20. carloee

    modifica filtro

    qualcuno ha provato questi? ma sono da montare senza filtro sul carburatore e si mette solo questo? Filtro aria sottosella tutte le Vespe dal 1958 - Carburatori,Kit e Collettori Filtro per serbatoio telai grandi - Serbatoi
  21. sono in procinto di montare un 20.20 al posto del 20.17 sulla sprintona... lucidando un pò il nuovo carburo, gli ho fatto un pò di invito "a tromba" dove va a contatto del filtro aria oltre naturalmente a raccordarlo per combaciare bene su scatola e carter. volevo montare al posto del filtro piccolo originale della sprint, il filtro più lungo della px, però ho notato che avendo svasato il carburatore, il filtro così com'è risulterebbe più stretto dell'invito che ho fatto e invaliderebbe le seppur minime migliorie fatte.... allargare il foro sul filtro significherebbe far combaciare il filtro per pochissimo sul carburo... magari non garantire nemmeno un pò di tenuta tra i due... allora ho pensato a qualche modifica magari da fare a monte, mettendo magari della spugna per filtri sul soffietto ed eliminando definitivamente il fitro tipo originale... qualcuno ha già inventato e provato qualche soluzione (;-)non troppo sbattimento magari....) ?
  22. siete più ferrati di me percui mi sembra abbastanza inutile intervenire... Però mi viene in mente... Non può essere la vaschetta che si svuota? Magari condotto benzina (internamente al carb) ostruito... Oppure galleggiante che non scorre bene e fa rimanere lo spillo in posizione quasi chiusa...
  23. non lo sapevo proprio!!! azz ho verificato un pò ed effettivamente l'olio cambio/differenziale ha una scala diversa dall'olio motore... Specifiche olio lubrificante | VFR Italia Club Viscosità - Wikipedia http://xoomer.virgilio.it/masterpc/Lista%20lubrificanti%20e%20specifiche.pdf
  24. grazie! e auguri a tutti!!
×
×
  • Crea Nuovo...