Vai al contenuto

fillo93

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    16
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fillo93

  1. fillo93

    fillo93

  2. Davvero devo aprire i carter?? Non c'è altra soluzione?
  3. Ciao ragazzi ho scoperto che aspira aria dal parà olio volano, come si fa a togliere? Devo aprire i carter o posso fare come nelle smallframe? Lo chiedo perché ho visto il paraolio che ha un profilo in metallo e guardando la vespa non capisco come toglierlo!
  4. Qualcuno è certo del grado di anticipo del 150 GL 1963???
  5. Intanto grazie mille !! Chiedevo a quanti gradi l'anticipo?
  6. In che senso la fase? Intendi dire l'anticipo? Perché le puntine le ho regolate e fissate con l'apertura a 0.40
  7. Ciao ragazzi avrei davvero bisogno di voi. Ho una vespa 150gl che non partiva al primo colpo. La carburazione sembrava ottima così ho smontato il volano e ho visto che le puntine erano messe malino. Le ho sostituite e le ho regolata a 0.4 con lo spessimetro. Ora la vespa parte al primo colpo ma dal colore della candela sembra si sia smagrita parecchio, secondo voi può essere una conseguenza della sostituzione delle puntine? Cosa faccio? Aumento il getto massimo? Non penso ci siano infiltrazioni di aria
  8. Molto comprensibile comunque ho controllato ed era il normalissimo gioco che vi è tra i braccetti della crociera e gli ingranaggi..... tutto sotto controllo!
  9. Ciao a tutti ... ho cercato nei vecchi messaggi ma tutti parlano di gioco assiale della ruota. Quando avevo la vespa montata sollevando il telaio in modo tale che la ruota posteriore fosse libera di ruotare, con la marcia ingranata, provando a far girare la ruota questa prima di bloccarsi a causa della marcia ruotava un pò e poi per la compressione si bloccava come è normale che sia (che si blocchi intendo). Ho aperto i carter e mi sono accorto che il gioco avviene, guardando il motore dalla parte del volano, tra l'albero e tutto l' ambaradam degli ingranaggi + crociera . Sarei un pò di fretta ma ringrazio anticipatamente chi mi risponderà!! p.s se non è chiaro posso allegare delle foto!
  10. comunque per il min imo puoi agire tranquillamente sulla vite che trovi sul carburatore... quella munita di molla. Se in rilascio la senti magra l' avviti fino a fine corsa e poi la sviti di 2.5 giri se continua ad essere magra la continui a svitare di mezzo giro in mezzo giro fino ad ottenere la giusta carburazione del minimo!!
  11. No il getto minimo lo puoi tenere, per il getto massimo ti consiglio di partire da un 66 come dice tiasliacreni!
  12. .. no ma io ho montato l'albero della special di marca piaggio l'ho solamente anticipato e bilanciato. Comunque penso che rifarò la valvola... a proposito che tipo di saldatura mi conviene far fare ??
  13. ... ma il lamellare è difficile da far andar bene... e poi i collettori che vendono sfruttano lo stesso l'aspirazione rotante
  14. Ciao sono filippo, ho cercato disperatamente per ore nelle discussioni passate con l'opzione cerca ma niente di soddisfacente purtroppo. Ho comprato un motore da alloggiare su una 50 n primaserie del 64.... il motore è di una special primaserie 3 marce; sostituito tutti i cuscinetti i paraoli anticipato e bilanciato l'albero motore , comprato 102 polini raccordati i travasi al cilindro, rapporti.... 19 19... niente non parte!! Oggi ho tirato giù il blocco e dopo aver di nuovo riaperto i carter mi sono accorto che la valvola, nella parte alta, dista di 1 mm dalla spalla dell'albero motore... in poche parole la tenuta la valvola l'ha non da subito. secondo voi potrebbe darmi dei problemi questa cosa??

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...