Vai al contenuto

burbu

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    515
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di burbu

  1. burbu

    Vercellesiiiiiiiiiiiii

    Mi dispiace per quelle cinque vespe, se sono rubate o sono stati cancellati i numeri del telaio, dopo anni, penso che possono venderle ugualmente, al limite rendendole inutilizzabili, tagliando la la lamiera dove è stampato il numero di telaio, (sentiamo se qualcuno informato conferma quello che penso) vendendole ad un costo minore di partenza e riutilizzabili come ricambi.
  2. burbu

    Vercellesiiiiiiiiiiiii

    OOK ! molto chiaro 12000giri, ma scusami nella foto del link, che ha postato senatore si vedono due vespe 50 special, ed un parafango grigio metallizzato, che presumo sia quello dell ET3 ? correggimi se sbaglio, per curiosità un salto lo vengo a fare, in quel di Vercelli, un giorno di questa settimana (di pomeriggio se possibile) se per sbaglio sei libero ci becchiamo possiamo bere un caffe..
  3. Sto cercando un portatarga originale ET3, anche da sistemare:ciao:
  4. Auguroni di Buon Compleanno
  5. OK Gino come sempre sei molto preciso, Grazie, le procedure le ho già lette e rilette, per quello che avevo il dubbio, più che dubbio era una curiosità, i tuoi consigli / consulenze sono preziosissime;-), sei un MITO
  6. Ne ho due da riscrivere al PRA, entrambe acquistate con atto di vendita privato, con firma autenticata, (come tu consigli) una radiato d'ufficio con targa, libretto e foglio complementare, l'altra senza nessun documento è stata demolita nel 1990, ho già fatto fare l'estratto cronologico ad entrambi, non devo immatricolarle adesso, passerà un pò di tempo, entrambe vanno restaurate/ riverniciate, leggendo la documentazione necessaria da presentare per iscriverle come veicoli d'interesse storico e collezionistico, mi chiedevo a cosa servisse questa dichiarazione. dato che alla dicitura, Conservato in (città ed indirizzo di conservazione) presumo che sia l'indirizzo dove una volta immatricolato le tengo/ritiro, alla dicitura Rinvenuto in (città ed indirizzo) Modalità di conservazione è dove era conservato prima dell'acquisto, come dici tu? correggimi se sbaglio.
  7. Sto cercando un portatarga originale vespa 125 ET3 anche da sistemare ecc ecc
  8. mi raccomando , indossa un paio di occhiali !
  9. Con una buona dose di pazienza, Con un flessibile, (piccolo) moli la testa del bullone e tra una molata e l'altra, ci appoggi uno straccio ben bagnato, per evitare che si scaldi troppo, per rimontarlo ti procuri la graffetta con all'interno il suo dado e rimonti.
  10. Ciao Gino, il link è questo, dai un occhiata, http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/02/Dichiarazione-corretta-conservazione.pdf
  11. OOOK ! molto chiaro, se io sono il proprietario, e lo affido/presto ad un amico/conoscente a 1000 Km di distanza e viene usato regolarmente, mi chiedo, per quale motivo, nella documentazione da presentare per il riconoscimento di interesse storico, si deve dichiarare dove viene ritirato/tenuto il motoveicolo ? :mah:può essere soggetto a qualche sopraluogo/verifica ?.
  12. è solo una questione assicurativa il divieto di guidare ad estranei? burocraticamente il mezzo iscritto FMI o ASI può essere guidato da qualsiasi persona.
  13. Ho cercato sul forum una risposta a questa mia curiosità, non ho trovato nulla, Indipendentemente dalla polizza d'assicurazione, Un veicolo d'interesse storico e collezionistico può essere guidato da chiunque, o solo dall'intestatario ed i suoi famigliari ?
  14. saluti, dico la mia, condivido pienamente quello che ha affermato Clint, Carminedelgaudio hai controllato se la battuta dell'albero del mozzo, dove appoggia al cuscinetto, non si sia creata una ricalcatura/gradino ? lo stesso problema mi era capitato, girando con il dado lento, ad ogni giro di ruota la battuta avendo gioco, tende ad inclinarsi perpendicolarmente all'asse albero cuscinetto, si crea questo scalino, puoi stringerla quanto vuoi ma se la battuta non è perfettamente in piano si allenterà sempre, spianando lo scalino non ho avuto nessun problema di allentamento del dado.
  15. Auguroni, Buon Compleanno.
  16. io ho trovato questo sistema, sarà un pò rude ma vi garantisco che il serbatoio era conciato da sbatter via, dopo tre ore circa è tornato splendente. Saluti
  17. OK sartana1969, non serviranno a nessuno, ma come si può immaginare con tutto quello che possono aver passato i telai nei vari anni o proprietari è possibile che qualche lamierato non sia più nella sua posizione corretta, penso che i fori diano un indicazione precisa se ci fosse da tirare o allungare la posizione dei lamierati prima della verniciatura, senza nessuna fretta quando avrai tempo se puoi gentilmente mi rilevi le misure degli interassi dei fori del telaio del 1963 ti ringrazio anticipatamente. Saluti Burbu.
  18. il colore è leggermente più scuro dell'originale, deciso la rifarò BLU, mi è sempre piaciuta, non avendo fretta, ed avendo la piena disponibilità dell'ex proprietario, aspetto nell'effettuare la firma della vendita privata autenticata, con la speranza di riuscire a rintracciare il n° di targa, diversamente farò la trafila Saluti Burbu.
  19. Estremo nord lombardo ? fidati barabaru, abbandonate, dimenticate, esistono ancora, pensa che il padre del ex proprietario dieci anni fa circa, ha messo una VBB1 alla raccolta parrocchiale del ferro vecchio !!!! :orrore:Vespa979 la botta sulla chiappetta non è un problema, la vespa è del 1982 , il colore non è originale è stata riverniciata nell 1984 c.a. era stanco del colore blu originale 8L'avevano tutti ) il numero di targa purtroppo non lo ricorda, il foglio della demolizione è andato perso, i vecchi bolli / tagliandi assicurazione, con il tempo son stati buttati, ha contattato il venditore che è ancora in esercizio, ma non ha archivi, secondo m'è non ha avuto voglia di cercare, l'unica speranza per risalire al numero di targa è provare a rivolgersi all'assicurazione o cercando in vecchie foto, concordo che 1000,00 € sarebbe stato un prezzo onesto, ma........
  20. Domandare è sempre lecito, rispondere è cortesia, mi VERGOGNO, non me la sento di dire la cifra, erano tre anni che gli facevo il filo! inizialmente senza vederla, non sapevo le condizioni, gli avevo offerto 1000,00 € ma niente da fare !! con il tempo dopo due anni di avance, non c'è stato niente da fare, quando avevo perso le speranze, senza chiedere nulla è arrivata. Saluti
  21. :mavieni::mavieni:Finalmente son riuscito, era da anni che l'aspettavo !! purtroppo è demolita, non tutto si può! ma con un po Saluti a tutti.
  22. Possibile che nessuno abbia queste misure ????????????
  23. Ciao frangisassi, capisco la delusione e l' incazz... ma quando avrai sbollito valuterai meglio il problema, scusami se ti chiedo l'hai fatto fare il lavoro, o l'hai fatto tu ? io posso solo dirti che di vespe che girano e non perdono dall'albero della messa in moto ce ne sono parecchie, evidentemente qualche problema meccanico o di montaggio è stato sottovalutato. Saluti.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...