Vai al contenuto

burbu

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    515
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di burbu

  1. burbu

    metzeler me1

    Le ho montate su 50 Special di mio figlio, 3.50.10 una bomba, " esteticamente":ok:, come tenuta (Sentendo mio figlio) una favola:ok:, non si è risparmiato a chilometri, curve ecc. l'ho appena sostituita con un altra ME 1, su cerchi normali senza nessuna fatica. Un Saluto a Tutti.
  2. Che periodo Ragazzi !! :rabbia:Si attaccano come delle sanguisughe:orrore: mi fermo quà. Saluti a tutti.
  3. Forse ?? Forse ?? Non dico Gatto, se non l'ho ancora nel sacco !!! questa mattina son tornato, con tutta la documentazione del caso,un pacco di carte, visto che secondo il loro parere, quella scaricata dai post di VR non era firmata!! dieci minuti di discussione, OK ! si può procedere con l'autentica, ma dato che la persona che deve firmare non era presente (per non farle perdere tempo inutilmente) ritornerò appena è possibile, sperando che non cambiano idea. a presto !!!!! Saluti Burbu.
  4. OK ! come sempre, preciso,ecc. ecc. appena ho un attimo ripasserò con tutta la documentazione. Saluti Burbu.
  5. gentilmente potresti postare il link della circolare, leggendo la documentazione dell'ACI, questo passaggio non l'ho trovato. ti ringrazio anticipatamente Saluti Burbu.
  6. Questa mattina son andato in un altro comune, forse forse, me la fanno l'autentica di firma !! rispetto agli altri comuni dove mi ero recato, sono stati molto disponibili, ma .... devo tornare quando è presente il responsabile:mah: Per essere più chiaro, ma per far capire meglio quello che voglio, ho pensato di aggiungere questo alla dichiarazione, cosa ne pensi ?? ringrazio e saluto. -------- AUTENTICAZIONE DELLA SOTTOSCRIZIONE -------- Ai sensi dell’art. 21, D.P.R. 445 del 28/12/2000 , attesto che la sottoscrizione della sopraestesa dichiarazione è stata apposta in mia presenza dal dichiarante, identificato previa esibizione di………………………… n. ……………………… rilasciato il ………………… da ………………………………………… ..........................................., lì ........................... Timbro dell’ufficio .......................................... Il Funzionario Incaricato ___________________________ (cognome, nome e qualifica)
  7. Ne ho girati cinque !! purtroppo tutti si rifiutano, mi sono rivolto ad un' agenzia, me lo fa, solo se effettuo da loro, la pratica completa per la iscrizione al PRA e messa in strada completa, allo sportello ACI non ci son problemi, ma il costo si aggira sulle 47,00 € bella differenza dai 0,52 €, non avendo fretta proverò ancora ad insistere, ma nutro seri dubbi che riuscirò. Un Saluto Burbu.
  8. burbu

    Che ve ne pare?

    Stupende !! ci hai dato di ciff/chanteclair ?? sei fortunato, nella tua zona ce ne sono parecchie
  9. OK, Proverò in un altro comune. Ciao Burbu. Dimenticavo !!! Grazie:ciao:
  10. GiPiRat come sempre nelle tue spiegazioni sei molto chiaro, chiarissimo, ho letto molti dei tuoi consigli/aiuti, molto preziosi, ma purtroppo come spesso accade si trovano persone agli sportelli poco disponibili e POCO competenti !! per farla breve, ho trovato un Tubo (Lambretta) completo di documenti e targhe , radiato d'uffici nel 1987 ho richiesto l'estratto cronologico, ho compilato come da post, la vendita privata, dato che il proprietario è da anni deceduto, la figlia si è recata nell'uff, anagrafe per far autentificare la firma di vendita, l'addetto allo sportello dopo essersi consultato si è rifiutato di autentificare NON se la Sentiva !!! nonostante gli avevo scaricato dal post e stampato le varie leggi che regolano queste vendite, gentilmente sai dirmi se devo per forza recarmi nel comune di residenza dell'attuale proprietaria ( Non intestataria sui documenti) o se mi posso recare in qualsiasi Comune? sai anche quanto si paga generalmente per fare l'autentificazione negli uffici del Pra ? ringrazio anticipatamente, Saluti
  11. C'è qualcuno che possiede questa auto ? sarei curioso di sentire come si trova, le varie riviste, prove, test, ne parlano assolutamente bene, un Saluto.
  12. Grazie per il consiglio, Vespa 979, Bel dispetto, se fossero tutti così i dispetti..... ho pensato di pulire ad ok tutto il Tubo, come vari post consigliano, poi procedere con il carburatore, filtro aria, controllo dei vari cavi, serbatoio, sostituire l'olio motore e provare a risvegliarla, per vedere come reagisce, dopo di che deciderò quali interventi effettuare, ovviamente revisione freni, marmitta, e varie lucidature e cromature, il tutto con calma quando riuscirò penso che per primavera sarà in forma ma per la circolazione stradale dovrò attendere le varie pratiche burocratiche è radiata di ufficio. un saluto a tutti.
  13. REGALATA !!!! non capita spesso di avere queste fortune due anni fa, volevo acquistarla pagandola, ma dopo vari tentativi non era in vendita, non essendo in vendita "di sorpresa mi è stata affidata" ritenendo che sarei la persona adatta per farla rivivere.
  14. Ho trovato questa povera Lambretta (abbandonata:cry:) lasciata a riposo da venti anni, 125 Li terza serie, del 1964 anche se non era nei miei progetti mi sono affezionato subito ! sono in attesa del passaggio, poi quando avrò tempo la porto a casa e darò inizio al restauro "penso conservativo" ci sentiremo per i vari consigli molto preziosi, un saluto a tutti.
  15. premetto che: rovistando nelle cassette (della fortuna) ho recuperato una campana polini denti dritti da 60 Z, consultando vari post andrebbe accoppiata con un pignone da 23 Z, son riuscito a recuperare un pignone da 25 Z e 23 Z ho provato a montarli su di un carte, con relativo albero motore, per verificare se possono essere accoppiati, sembrerebbe che possano andar bene entrambi, con la differenza che il pignone da 25 Z ha un gioco minimo, dente pignone /campana, il pignone da 23 Z ha un gioco tra i denti notevole, qualcuno sà o ha mai misurato quanto dovrebbe essere questo gioco/tolleranza dell'accoppiamento dei denti ?
  16. purtroppo è così !! hai ragione scarsissima qualità, alla mia dopo che si era rotta la staffa centrale, dove si agganciano le molle longitudinali, l'ho ricostruita con un materiale resistente e quando ho rimontato le molle, le ho tese maggiormente, non ti dico Un Lavoraccio !!!
  17. Ho avuto lo stesso problema, montando il motore PK su special, l'ho risolto scaldando il collettore e piegandolo. Saluti
  18. Ciao Ragazzi, ringrazio a tutti per gli Auguri e per il Grande supporto che date:applauso:.
  19. burbu

    Cohen colpisce ancora

    certamente avranno la stessa mappa genetica !!! non sono un esperto di PC, me la cavo appena appena, in queste situazioni mi piacerebbe essere un MAX esperto, per poterlo Individuare/stanare lui e tutti i suoi parenti:boxing:, capisco lo sconforto di chi purtroppo c'è cascato in questa trappola:cry:. purtroppo incomincio a pensare che sono in tanti, se qualcuno dovesse riuscire a rintracciarli fisicamente, proporrei di organizzarci un raduno / ritrovo sotto casa
  20. burbu

    Cohen colpisce ancora

    Ciao Ragazzi, il choen della situazione l'ho trovato anche io:mrgreen: !!! si chiamava Petro Mirella !! molto gentile, ecc. ecc. per lavoro era in svizzera, Bla, Bla, Bla, mi ha inviato anche dei file con carta d'identità, patente, codice fiscale, ma ringraziando tutti voi, avevo letto dei post simili di fantomatici venditori e dopo uno scambio di tre e mail l'ho mandato al quel paese
  21. OK ! L'olio è pulito, non ha nessun sedimento, era ancora sigillato, il dubbio era per la scritta Diesel, buttarlo è un peccato, lo proverò al primo cambio.
  22. Ho recuperato in cantina, una latta di olio motore ancora sigillata, cosa ne pensate potrebbe andare bene per il cambio o è meglio non rischiare ?
  23. burbu

    Porta ruota vespa 50

    Ciao Joedreed, sto seguendo con attenzione questo argomento, gentilmente mi puoi far sapere la sigla di omologazione della marmitta oeiginale, saluti.
  24. burbu

    Porta ruota vespa 50

    Ciao a tutti, gentilmente qualcuno sa la sigla dell'omologazione della marmitta che monta lo special del 1972 ? il porta ruota non l'ho, ma facendo due misure e presentando la ruota sotto la fiancata, la ruota "sembra" che va a toccare sulla lamiera puntata/saldata al collettore di scarico. sapete quanto esce/sporge più o meno la ruota una volta montata sul portaruota dal filo fiancata ?
  25. Ciao alex8387, come dice vespalabronica, io l'ho sistemata 8SENZA ESSERE CARROZZIERE) sostituendo la parte che era mancante, ricostruendo il pezzo da una lamiera, con l'aiuto di un amico che salda a tig. Saluti Buon Anno.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...