
burbu
Utenti Registrati-
Numero contenuti
515 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di burbu
-
Auguri a Tutti, Malati e non di Vespite Cronica
-
Grazie EzioGS160 avevo visto nel precedente post e non avevo chiaro dove si agganciava la parte opposta all'attacco del portatarga, ora è tutto chiaro e semplice, Saluti Burbu
-
Vedi tu, penso che solo Il pistone lo pagheresti di più !!!
-
Ciao Luciovr, penso che dopo una lucidata "meglio se con attrezzo specifico per lappatura" si possa tranquillamente usare, sempre ammesso che le tolleranze, in riferimento al pistone siano corrette, se hai dimestichezza nel montarlo, una prova si potrebbe rischiare, l'offerta che gli è stata proposta, € ??? o a Mappa ? Saluti.
-
Mache Scassi !! è bello sognare !! non appena ho tempo, verificherò i vari particolari che ho, peccato per la sella, HO TOPPATO !! ne ho appena acquistata una "conciata" ma non è quella con la molla esterna. un grazie e saluto a tutti.
-
Grazie nano112 per la spiegazione, nell'attendere che posti le foto, volevo chiederti, hai qualche dato della sella ?? il supporto a triangolo ha la molla visibile ?? o chiusa sotto lo scatolato ?? più o meno sai fino a che anno hanno montato quello con la molla esternamente visibile?? ti chiedo queste info per cercare di portarla il più possibile allo stato originale, sto mettendo le mani a una con telaio 41** del 1963. Saluti.
-
Ciao nano112, una curiosità ? cosa intendi più avanti di numeri? potresti gentilmente se li hai, dare questi numeri DAl / AL ? ed eventualmente, postare qualche foto della cannellina ? Saluti.
-
Scusami se mi intrometto, io non sono molto vicino, ma ti consiglierei di provare con Spedireweb, vai sul sito, organizzi tu la spedizione, la paghi tu, il venditore deve solo consegnarla al corriere che passa a ritirarla, penso che se è telaio nudo per qualche rigatura l'imballo, puoi evitare di farlo, eventualmente potrai trovare come sorpresa qualche graffio, non ci dovranno essere problemi e in tre giorni te la consegnano, io mi son sempre trovato bene, puntuali e quando c'è stato un problema, hanno risolto in due giorni ed i prezzi non sono eccessivi. In bocca al lupo. Saluti. Ciao Easlay, dimenticavo ! eventualmente due cartoni e tre giri di nastro, risolvi il problema dell'imballaggio. Saluti.
-
Ciao janly 71 gentilmente avrei bisogno una cortesia, dato che dovrei rifare gli astucci di una forcella del 63 non è che per caso hai le misure degli astucci ? sono identici a quelli dello special o hanno delle misure diverse ? ti ringrazio anticipatamente per la risposta Saluti.
-
ok ! Mille grazie, visto, il fissaggio ai quattro fori posteriori è chiaro, ma non mi è chiaro dove si fissa la parte opposta con la boccola ? appena ho un attimo verificherò a bordo (sotto) Vespa. Saluti.
-
ciao, Joedreed, sarei interessato ad autocostruirmelo, ma dal disegno postato, non capisco dove sono gli attacchi e a dove ci si deve attaccare, gentilmente potresti togliermi questo dubbio, postando uno schizzo o foto. Ti ringrazio anticipatamente, Saluti.
-
Un saluto a tutti, mi ero dimenticato di postare le foto del restauro terminato,
-
Io ti consiglio di pulire bene quel particolare che ti rimane della vernice originale (con pasta abrasiva fine poi lucidarlo con cera) e di fare altre foto, prima di procedere con il fondo.
-
pensa, era stata verniciata tre volte con tre rossi tutti differenti, queste foto sono dove era rimasta la tinta originale, non pensavo di aver questo problema, ne avrei fatte molte di più in quei punti ! sarà il suo destino ?
-
Ciao a tutti, questa mattina ho girato come un matto, concessionari, colorifici, carrozzeria, risultato son confuso ancora di più di prima! ho consultato i campioni Piaggio datati, con rammarico ho verificato che il codice che si avvicina di più alla tinta originale, "come dalle foto allegate del sotto serbatoio" è il codice Rosso - 1.298.5847 quello che avevo ordinato, ho verificato il codice sulla latta, il codice corrisponde, tengo a precisare che prima di utilizzare la vernice ho vuotato il contenuto in un barattolo di vetro, ho aggiunto del diluente, ho scecherato, ed il contenuto l'ho aggiunto nel barattolo di vetro rimescolando il tutto, per evitare che il deposito sul fondo non si mescolasse e quindi falsasse la tinta, ma un errore può capitare nella preparazione della vernice? dopo queste verifiche son tentato a riacquistare 1 Kg della stessa tinta, stesso codice, non potrei ordinarne un altro, se dalle foto che ho postato è chiaro e posso capirvi, che non è il modo corretto per identificare un codice, ma la differenza tra la tinta precedente e quella nuova uscita non è minima Anzi ! si vede a colpo d'occhio che è nettamente diversa, altre due tinte che si avvicinano, ma non sono dell'epoca, sono il Rosso corsa 2/5 del 1985 e Rosso cina 2/4 del 1983Non so che dirvi, ma son convinto di doverla riverniciare. Saluti:ciao:
-
è un telaio V5A2T n° telaio 793## N° motore V5A2M 1047## la vernice che ho usato è 1.298.5847 questo c'è scritto sulla latta Max Mayer Nitro. ho deciso la rivernicio, domani vado alla ricerca di un campione codice 811, mi risulta che il rosso corallo esiste in due tinte, 1.298.5880 è stato usato dal 76, l'altro 1.298.5811 è stato usato in precedenza, penso che sia quello che dice Wyatt87 e lo stesso che dici tu
-
dimenticavo. posto delle foto, prima "non mi sembra un rosso corallo e dopo, (OGGI) avevo quella, aperta la latta mi sono accorto, devo ancora verificare il codice sulla latta se è corretto, ma ora sono nel dubbio di riverniciarla, Saluti
-
Penso di aver fatto una S...a, dopo varie ricerche ero convinto che era Rosso 1.298.5847, Ho acquistato la vernice, Purtroppo per vari ritardi, dopo sei mesi mi sono accorto oggi !!|!gentilmente mi puoi confermare a che anno si riferisce questo codice.Saluti
-
Ciao a tutti, dopo aver guardato varie tabelle, sto andando in confusione per identificare quale sia il codice corretto della tinta di verniciatura, ho controllato su Hom, database telaio, (50 Special 72) ma l'unico rosso è Katmandu ?? posso assicurarvi che il sotto serbatoio e parti del telaio originali non è quello, dai vari campioni di colore non riesco ad identificare, qualcuno può darmi una mano ed indirizzarmi in modo inequivocabile. Saluti.
-
Ci vorrà del tempo, ma pian piano e con un pò di pazienza, penso di riuscirci, per ora mi sto dedicando ad uno Special del 72 "rossa" e uno Special del 74, "bianca" son foto di oggi pomeriggio, era un anno che aspettavo.Saluti Saluti
-
Grazie, monta un 75, invece di tagliare il nasello del cilindro hanno tagliato la cuffia, io penso che abbiano ribassato la base del cilindro, dato che il motore non è mai stato smontato, l'asta della benzina mi sembra originale, il n° di telaio è 41##, se hai informazioni o foto fammi sapere, il fanale post, la marmitta, la sella giuliari (anche se è stata montata all'acquisto) non sono originali,Saluti.
-
Ciao a tutti:ciao:, questo è il mio ultimo acquisto di ferragosto, il proprietario l'aveva acquistata nel 1963, riverniciata circa ventanni fa, "purtroppo" non con la tinta originale, sarebbe stato un ottimo conservato, dopo 17 anni di fermo in una cascina, ho messo la benzina e magicamente al terzo colpo è partita, frizione incollata, ma sbloccata dopo la prima partenza, sostituita la melassa presente nel motore:orrore:, pulita generale, ora la ritiro com'è, dopo aver spennellato un po d'olio, non sempre, ma ogni tanto la fortuna gira, quando avrò tempo, cercherò di riportarla come Piaggio l'ha fatta, contando sui preziosi consigli e la disponibilità di tutti voi. Saluti a tutti.
-
Ciao, vado a spiegarti il modo che io utilizzo, per togliere il cuscinetto, senzaltro non sarà l'unico o il più corretto, ma in due minuti e senza causare danni si estrae. Preparo una barra filettata del diametro c.a del foro del cuscinetto, preparo una staffa in ferro con un foro dove passa liberamente la barra filettata, una ranella, un dado, saldo con saldatrice ad elettrodo la barra/filetto al diametro del foro interno del cuscinetto, infilo la staffa, metto due spessori simili che appoggiano all'interno del carter in prossimità del diametro esterno del cuscinetto, appoggio la staffa metto la ranella, avvito il dado e si estrae. Dopo aver accuratamente lavato e pulito il tutto, per montare il cuscinetto nuovo, metto il cuscinetto in frizer, scaldo leggermente la parte opposta della sede, e si inserisce senza usare nessun martello o simile. Ciao
-
Ciao a tutti, ho recuperato una marmitta di un SS, sto cercando di restaurarla, ci sono n°3 forellini , penso per scarico di condensa, penso che non siano originali, prima di farla ricromare ho pensato di saldarli, gentilmente se avete informazioni in merito potete darmi una mano nel chiarire questo mio dubbio. Vi ringrazio anticipatamente, Saluti.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.