Vai al contenuto

burbu

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    515
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di burbu

  1. Visto e considerato che le hai provate tutte, capisco la disperazione ! senzaltro avrai provato anche questa, ma provo!! ho avuto lo stesso problema con un generatore, son diventavo matto! alla fine ho sostituito completamente la benzina, era da due mesi nel serbatoio, non avrei mai pensato ! è partito al primo colpo !!!!!!!
  2. Non sono un esperto, ma io proverei ad eliminare / scollegare l'impianto elettrico, scollegando i fili, nella scatoletta sul braccio motore.
  3. OOK ! ho provato a fare la prova del nove, ho segnato i 17° sul volano, ho messo a zero la pistola, perfetta !! se regolo la pistola a 17 ° coincide con l'altro segno precedente, se la metto a zero coincide con il segno che ho fatto spostato di 17 ° Nelle varie prove ho fasato anche il 102, ho sostituito il volano e statore con uno sempre di un PK (quello con cremagliera per motorino d'accensione) se non ricordo male pesa 0,8 Kg c.a in meno, pensavo di avere dei miglioramenti sullo spunto, invece ho peggiorato la situazione (era sempre una palla di schioppo) ma inferiore rispetto alla precedente configurazione, l'ho smontato e rimontato quello più pesante, eppure ero convinto del contrario !!! Saluti a Tutti e Buon fine settimana.
  4. OK ! Primavera 79 , Ti ringrazio per i suggerimenti / dritte, sarà difficile che lo provi in strada, è un peccato, il motore era montato sul 50 che ho preso due anni fa c.a. a mio Figlio, piano piano l'ho revisionato completamente, dopo averlo fasato lo imballo e lo ritirerò (non si sa mai) l'utilizzo della pistola mi serve per fasare l'attuale motore 102 Polini che ora monta la vespa di mio Figlio e il 75 sempre Polini che montava precedentemente. Saluti
  5. OK ! Mincio 82, non appena avrò del tempo da dedicare farò questa prova e aggiornerò dei risultati. Gentilmente potresti farmi sapere dove trovo i vari gradi di fasatura dei cilindri Polini 75 - 102 - 130 con accensione elettronica. Tempo fà li avevo trovati ma ora non riesco. Grazie Saluti.
  6. Grazie Ale 15, Tempo fa l'avevo già visto questo video, ma la differenza della pistola che ho io è quella di essere regolabile, e presumo che regolandola dal pomello della pistola non dovrebbe servire segnare la tacca sul volano spostata dei gradi necessari per la fasatura, come ho risposto a primavera 79, farò delle prove per verificare se quello che penso sia corretto. Saluti Burbu
  7. OK! ti ringrazio primavera t9, non appena ho un attimo provo, cosi facendo se il regolatore dei gradi della pistola è corretto, dovrei ritrovarlo fasato senza regolare di nuovo lo statore !! tu ti rovi Bene con 18 ° ?? il motore l'ho sul cavalletto di prova e per essere sincero ho provato varie posizioni più o meno tre millimetri, ho anticipato e ritardato ma non notavo nessuna differenza, hai qualche indicazione maggiore ? Saluti Burbu.
  8. Ciao a Tutti ! ho un dubbio sull'utilizzo della pistola stroboscopica per la fasatura di un motore 125 ET3 con cilindro 130 Polini, ho recuperato questa pistola, ma non avendola mai usata, non vorrei combinare qualche Str...... le istruzioni sono rigorosamente in inglese e poco chiare. Dopo aver trovato il P.M. superiore, ho effettuato una tacca lungo l'asse carter volano con un pennarello indelebile, accendendo il motore puntando la pistola la tacca del volano rimane ritardata in senso anti orario tenendo l'indicatore regolabile della pistola sullo 0, ma se porto l'indicatore sui 16° le tacche rimangono perfettamente allineate, il motore non sembra che giri male, ma non son convinto del corretto utilizzo della pistola, di conseguenza della fasatura. Se qualcuno può darmi il suo parere, ve ne sono grato. Un saluto a tutti.
  9. OK ! grazie Mincio, sempre molto disponibile, nella precedente mi son scordato di aggiungere che il cilindro è un 130 Polini, campana frizione originale ET3, dato che come dici " il discorso cambia" sempre secondo un tuo parere come si comporterebbe ??? in quarta andrebbe Fuori giri senza prendere troppa velocità ?? Saluti Burbu.
  10. Ciao a tutti, volevo porvi una domanda, è una curiosità, avendo più statori da controllare se funzionavano, li ho testati su un motore ET3 su banco, senza carburatore e marmitta, facendo girare, solo con pedivella messa in moto, montando il volano PK e relativo statore, ho notato che il volano PK XL cono 19 gira perfettamente con le varie funzioni, dato che il peso del volano ET3 si aggira intorno ai 3,030 Kg ed il volano PK XL 2,130, con 1,00 Kg di differenza, penso che si possa impiantare il tutto, avete l'idea o sapete, come si comporterebbe il motore ? ammesso che si possa fare. Saluti Burbu.
  11. Ciao goodwasabi, scusami ma sono curioso, hai trovato qualcuno su Milano che ti da una mano ? "fa anche rima" o hai optato per chi fa da se fa per tre ! Saluti Burbu.
  12. Auguroni di Buon Compleanno !!!
  13. Grazie horus, teach67 e a Tutto lo Staff per gli Auguri.
  14. Buona Pasquetta a tutti, anche da parte mia.
  15. burbu

    Le vostre Vespe!

    Son sempre io, non riesco proprio a postare in modo corretto, cerco di concludere con i commenti delle ultime foto che ho postato nel precedente, preparazione alla verniciatura e verniciatura sotto l'albero, montaggio sul tavolo, discesa dal tavolo vespa finita. Qualcuno potrebbe pensare che ho molta fantasia, ma io penso che siano i risultati che contano, se avete dei commenti o delle critiche fate pure, ho ancora 200 foto, ma visto la capacità nel postarle è meglio che mi fermo. Di nuovo scusatemi per il modo scorretto di postare. Saluti Burbu.
  16. burbu

    Le vostre Vespe!

    in qualche modo son riuscito ad inviare delle foto , scusatemi ma non sono un esperto, vado a commentarle, 1 ritrovamento 2 recupero 3 non sembrava tanto male 4 / 5 telaio storto dissaldato in più punti 6 /7 rinforzi vari 8 come in sartoria prova motore per i vari allineamenti, la fiancatina/sportellino laterale motore andava costruito su misura, era 70 millimetri in più c.a In questo post la foto n n°1 [ATTACH=CONFIG]125224[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]125225[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]125227[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]125228[/ATTACH]
  17. burbu

    Le vostre Vespe!

    ciao, complimenti per il post, mi cimento nel raccontare sinteticamente il ritorno al passato, erano trenta e passa anni che non masticavo più pane e Vespa, ringraziando mio figlio, che di sua iniziativa "senza essere minimamente spronato" desiderava una Vespa, era il suo sogno, Et Voilà, ho ripreso " e devo ammetterlo con molto piacere alla grande " è come quando da bambini si impara ad andare in bicicletta, non si può dimenticare !!! il recupero " del relitto" è stato sofferto, quando dopo alcuni giorni dedicati al restauro "ho smascherato tutte le magagne" nascoste da un precedente tentativo di restauro mi sono cadute le braccia e non solo !! ma con MOLTA e devo ammettere Molta pazienza e l'aiuto di un Amico esperto in saldatura " Tig " son riuscito (Penso) nell'eseguire un ottimo lavoro, devo ringraziare anche i vari post e gli aiuti che m /ci vengono consigliati dagli esperti di questo Fantastico sito, ho provato ripetutamente, avevo preparato le foto delle varie fasi ma non riesco ad inserire/caricare le foto, mi dispiace, proverò un altra volta. Saluti a Tutti.
  18. Complimenti, Bellisssssima !!
  19. Ti ringrazio vespiaggio, pensandoci è corretto, la lamiera (dei dischi) potrebbe usurare anomalmente l'appoggio/contatto con la campana. Qualsiasi parere è sempre ben accettato, Saluti
  20. Grazie Iena, una la proverò su un 102 con campana in alluminio Polini da 23 Z , avendo i dischi originali in alluminio, ero indeciso se montare gli originali o questi, comunque questa con piattello bombato a tre dischi, (devo ancora chiudere il blocco, tempo permettendo) l'altra la terrò per un 130 (sempre aperto) quando il collaudatore (mio Figlio) le proverà vi aggiornerò dei risultati. VR, sempre molto gentili Saluti
  21. Grazie Iena e Joe per il parere, non ho resistito e sono andato a recuperare gli originali, li ho misurati, effettivamente il piattello inferiore è identico, il superiore ha il gradino di 0,7 mm più incassato, quindi il tiro/corsa della frizione aumenterebbe di 0,7 mm, montandolo su un motore non troppo spinto 75 cc dovrebbero sentirsi dei vantaggi sulla leva frizione ? qualcuno l'ha mai provata ? Saluti.
  22. OK, la marca come si può notare è Surflex, è completa, dischi in metallo, piattello inferiore e superiore, non ho sotto mano la campana originale ed il calibro, ma domani verifico, ad occhio il disco superiore di chiusura ed il disco inferiore sembrano identici all'originale. Saluti
  23. Ciao ragazzi, "ho trovato" questi dischi frizione:mah: (non so se posso scrivere la marca) S..... comunque mi son stati "spacciati" per dischi adatti ad elaborazioni spinte ? qualcuno di voi li ha mai utilizzati / provati ?? un Saluto a tutti.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...