
burbu
Utenti Registrati-
Numero contenuti
515 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di burbu
-
Auguri Buon Compleanno.
-
Auguri Buon Compleanno
-
Non preoccuparti MarcoV14, penso che ognuno di noi del forum, cerca di aiutare come può, sempre in base hai dati che ha, e le proprie esperienze, sarebbe interessante recuperare l'attrezzo per la messa in fase utilizzato all'epoca, specificato nel manuale, fasarla e verificare l'angolazione con la stroboscopica, ma purtroppo non tutto si può .....
-
Auguri di Buon Compleanno a Tutti.
-
sabato mattina ho dato una controllata all'anticipo, purtroppo i 33 ° non centrano nulla, volendo anticiparlo di 33 ° andavano maggiorate le asole, con vari tentativi 7/8 ho ridotto l'anticipo di c.a. 2° alla volta, fino a quando SEMBRA che giri bene, o meglio, parte con mezza pedivellata, ma non sono ancora convinto che sia corretto, certamente molto meglio di prima quando partiva a fatica e non teneva il minimo,
-
Ciao maxpepe, la bombatura, dove fa battuta e appoggia il parafango sulla forcella, andava controllata prima di verniciarla, secondo un mio modesto parere, ora la cosa più semplice è aggiungere una rondella con foro da 5 con il diametro esterno maggiorato, tra forcella e parafango, solo nella parte anteriore, con due millimetri di rondella, che fa da spessore, recuperi minimo 8 millimetri, nella parte inferiore terminale del parafango, dove ora sfrega, prima di stringere i due bulloni, punta la vite a taglio laterale,
-
Ciao Raga, come avevo annunciato in un altro post, oggi finalmente è arrivata, , scrittura privata con autentica di firma, Telaio VNX2T45*** dal foglio di demolizione non si evince l'anno di immatricolazione e la cilindrata, dovrebbe essere 125 cc dell' 82, la scritta 150 non dovrebbe essere la sua originale, farò una visura al PRA per essere sicuri dello stato ecc. ecc. controllerò la sigla del motore, andrò di CIF, non per fare un conservato, ma per dare una bella pulita generale, fermare / tamponare l'avanzamento della ruggine, darò una controllata al motore, momentaneamente inchiodato per valutare la situazione, poi la posteggerò in un luogo più adatto di dove ha passato gli ultimi sette anni c.a. in attesa di trovare il tempo per metterci le mani.
-
Tantissimi Auguri Di Buon Compleanno.
-
Gentilmente qualcuno lo sa ?
-
Ciao, Buon arrivo, e buona permanenza.
-
Condivido in pieno, e ti ringrazio NoMoneyMan per i complimenti
-
Per curiosità ? la scritta posteriore sulla sella, che dicitura aveva all'epoca ? grazie
-
Complimenti :bravo:ottimo lavoro, è stupenda goditela e macina Km, Buona strada !
-
P.S. volevo solo avvisarti che ho trovato/visto, abbandonata in una cascina/cassero, una vespa farobasso, so che si chiama così perchè ha il faro sul parafango anteriore, l'ho vista ad un metro di distanza, ho consigliato al proprietario di mettere un po d'olio (con un pennello) sulle cromature e le parti in ferro, dato che si stanno deteriorando/ossidando, quando avrò tempo e passerò ancora nella zona, farò delle foto e le postero NO senatore, mi sono espresso male nell'ultimo post, ma nel precedente, rispondendo a poeta, avevo già detto che ha un proprietario, abbandonata intendevo NON usata, non sa neanche se va in moto, non l'ha mai messa in moto, cascina/cassero è all'interno di una casa di corte, non è visibile è quasi nascosta, è un peccato ma purtroppo è lì
-
certamente senatore, ma non ne vuole sapere, è lì (poverina) non hai idea quanto mi dispiace, ho cercato di accennare ....... ma non ne vuol sapere, non c'è verso di ragionare, :rabbia:chissa, magari col tempo
-
Grazie MarcoV14 molto gentile Ciao poeta, non dico mai gatto se non l'ho nel sacco ! domani vado dal proprietario a ritirare il foglio della demolizione della vespa, preparo la scrittura privata, in settimana andiamo in comune a firmare la vendita privata, con firma autenticata, questa si che potrò Rimontarla anche se me la mettono nel sacco a pezzi, sicuramente non avrò da fare nessuna domanda, e non chiederò senzaltro che modello è ? al limite se aprirò un post nuovo, non farò più domande imbarazzanti, NON ti farò soffrire, e siccome Penso di non essere un ciarlatano / fake, ogni promessa è un debito, appena ho l'occasione, di passare, ti invierò le foto del faro basso (abbandonato /buttato li) SE mi prometti che non soffrirai !!! :sbav: :ciao:
-
Grazie per i complimenti franzpero, senatore io ho sempre utilizzato l'aceto per la pulizia di altri carburatori, ottenendo ottimi risultati, il prossimo carburatore che mi capita di pulire, proverò il viakal, penso che sia più veloce nel pulire, l'aceto è lento ma son sicuro che non fa danni,
-
OK, grazie MarcoV14, per la conferma, nei tuoi appunti, non hai anche il tipo di candela? senatore la candela 225 marelli ho dato un' occhiata, me la da per la fiat 500 ? vabbè che all'epoca non è che ci fosse una grande scelta, il carburatore l'avevo già pulito, invece del viakal ho utilizzato l' aceto, filo di rame e dopo kerosene e aria, non ho controllato attentamente lo spillo e la relativa battuta, sembrava tutto ok,
-
Grazie MarcoV14 per i complimenti, condivido in pieno quello che pensi e posso garantirti che le difficoltà sono state ancora di più di quelle che si possono immaginare dalla lettura dei post, :rabbia:per la fasatura se hai dei dati sono BEN, BEN, contento se riesci a trovarli, al momento io ho trovato questi nel Download, parla di 33° ma utilizza un attrezzo dell'epoca, non saprei e non riesco a capire se equivalgono i 33° controllata con la stroboscopica, http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=172
-
Auguri Buon Compleanno
-
Grazie per i complimenti Gino Ieri quando l'ho messa in moto, non girava molto bene, non mi piaceva assolutamente, tendeva ad invasarsi, ho sostituito 5 cadele, tutte diverse e nel tentativo di regolazione del minimo, si spegneva e non ne voleva più di partire, cambiando la candela partiva al primo colpo, è per questo motivo che ho chiesto i dati della fasatura, la sigla della candela originale e la distanza delle puntine, penso di procedere nell'effettuare una fasatura corretta con la stroboscopica, ho preferito che il proprietario la portasse a casa così, poi vi spiegherò la motivazione, oggi ho ricevuto una e mail dal proprietario che mi informava che la vespa non partiva, e cera un abbondante perdita di benzina, avrò tempo se decide di dargli una corretta messa appunto, mi è sorto un dubbio che forse forse sarebbe meglio stagnare lo spillo del galleggiante potrebbe essere ? che mi dici senatore, al limite stagnarlo male non fa. :azz:per il momento i gradi di anticipo Nada, non li ho trovati e per la candela ho un po di confusione
-
Ti ringrazio per il Bravo, ma sempre sotto tue pazienti indicazioni e per ultimo ultimo ultimo avrei ancora delle richieste/delucidazioni, ho cercato ma non trovo, dovrò continuare le ricerche:scalata: ma se le sai, o qualcuno le sa, (dato che non è una discussione limitata/privata) sempre gentilmente e per favore, se è possibile sapere, gradi di anticipo dello statore, spessore registrazione puntine, sigla/modello candela. :ok: Buona Domenica a Tutti.
-
OK !!! FINITAAA, a mio avviso manca soltanto la regolazione dell'anticipo, che con calma farò con la pistola stroboscopica, Ringrazio tutti i creatori, gestori, collaboratori e iscritti, di Vesparesources, che con lo scambio di idee, opinioni, e soluzioni tecniche e tanta pazienza / dedizione, permettono anche ai comuni mortali di eseguire dei simili lavori, in particolar modo ringrazio senatore, oltre ad avermi creduto inizialmente, mi ha permesso di procedere al montaggio di questa Splendida, Favolosa, Stupenda Vespa, Grazie :ok::bravo: :ciao:
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.