
burbu
Utenti Registrati-
Numero contenuti
515 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di burbu
-
No problem senatore, le indicazioni di chi la smontata, insistevano a dirmi che il terzo cavetto "nero" che usciva dal carter /statore era interrotto / nastrato, mi mandava in confusione, ora è tutto chiaro, domani penso e mi auguro di finire, dovrebbe e spero, essere l'ultima domanda, i due prigionieri che escono dal supporto ammortizzatore, staffa ferma serbatoio, distanziale, primo a destra, portapacchi, (ci va una ranella prima della molla?) molla (della sella) ranella piana, spaccata e bullone, il tutto infilato nei due prigionieri anteriori del portapacchi, Grazie ancora,
-
Non sono un Aquila con il PC e nelle ricerche, ma Con un po di fatica, dopo aver trovato questo, ora ho le idee più chiare, non ci voleva molto allegarlo al foglio dell'impianto elettrico ( in ragione anche a quanto se lo fanno pagare)
-
Bel ritrovamento, una botta ogni tanto ci vuole, complimenti, ottimo lavoro,
-
:mavieni: son quasi contento, indovinate un po ?? dopo aver fatto magnetizzare il volano, con solo due pedivellate è partita !!!!! sono quasi arrivato dallo statore escono quattro cavi, uno dalla bobina alta tensione, è collegato alla candela, internamente, l'altro cavo della bobina alta tensione è collegato alle puntine, due cavi sono collegati alle bobine bassa tensione,( ho cablato bianco e arancione, erano quelli che avevo), e uno nero che è collegato alla vite delle puntine, insieme al cavo del condensatore, il cavo nero che esce insieme al cavo bianco /arancio, a dire di chi l'aveva smontato, era nastrato e non era collegato da nessuna parte, dall' impianto elettrico arrivano, un cavo nero e uno giallo con occhiello, ed un cavo bianco, con il terminale stagnato, dallo schema presumo che dovrei collegare il bianco alla base della presa BT, sulla presa BT ci sono due viti 1 / 2 sulla 2 va collegato il giallo e ? sulla vite 1 ? andrebbe collegato il nero, dell'impianto, con il nero che esce dallo statore che è collegato alle puntine? e le due bobine interne a bassa tensione, Bianco Arancio vanno collegate insieme al giallo dell'impianto ? sto andando in confusione
-
ho letto quasi il tutto, non sembra difficile, ma dopo due mezze giornate a provare e riprovare, ho cablato lo statore, con fili al silicone resistente alle alte temperature, ho sostituito il condensatore con uno nuovo di trentanni fa, fondo magazzino, sto gettando la spugna, ne ho quasi abbastanza.... penso di aver fatto un ottimo lavoro, nel assemblare il Puzzle, farò l'ultima prova, penso che il volano sia smagnetizzato e non riesca a creare il campo magnetico, le calamite non trattengono neanche la chiavetta del volano, ho trovato una bobina in prestito, la proverò, sto cercando un volano, dopo di che... ci sarebbe una modifica sempre a 6 volt con centralina elettronica, ma non spetta a m'è decidere, senatore, :bravo::bravo:per il momento ti ringrazio per tutti i consigli / dritte che ho ricevuto, senza le quali non sarei arrivato a questo punto, mi farò sentire più avanti, per farti sapere come andrà :ciao: Ciao.
-
OK, Grazie senatore, per la dritta riguardante i modelli di motore simili/identici, per quel che riguarda la parte elettrica, lo stemma ? sono sincero, non ci ho neanche pensato, con tutto quello che avevo da fare, l'ho lasciato per ultimo, devo controllare lo stemma che ho (ancora incartato) e che tipo è,
-
allura..... mancava poco.. che si collegano all'impianto elettrico, NON devono essere a massa ? cambiare i fili non è un problema, ma sapere se le bobine funzionano ? SEMPRE gentilmente c'è già sul forum un link che spiega il tutto ? se non quello di una vespa U una che abbia le stesse caratteristiche, VI Ringrazio.
-
ci vuole ancora un po di tempo.... non hai idea di quante peripezie, ne ho raccontate il 2% vabbè.. finirà anche questa, oggi non ho fatto altre foto, manca poco, collegamento impianto elettrico, devio luci, faro ant e post, sella, (quando arriveranno dal carro.....) porta targa, serbatoio portapacchi, e uauuuuuu. Grazie teach67 per :bravo::bravo:fanno sempre piacere senatore, morsetto girato, cavetti/leve collegati, il manicotto va al devio luci, la guaina nera la cambio, sta proprio male, la metterò grigia, ho dato un occhio all'imp elettrico, non è poi così difficile, due fili del devio vanno saldati, la massa e il filo del claxon, abbiamo provato, ma devo trovare un aiuto, una mano più ferma....visto che vanno saldati in opera,. pigiando il bottone del claxon, va a toccare sul manubrio, ma dato che è verniciato non farà contatto, gli creerò una striscia in similoro/ottone, l'avviterò alla base del devio, la farò scendere sagomandola, fino dove c'è il contatto del claxon, posterò le foto, per lo stop è come dici tu, va interrotto il positivo, ho recuperato/trovato un altro particolare, è una staffetta in metallo che si avvita al bullone che blocca il motore al braccio e serve per racchiudere i cavi delle marce, ogni giorno ne trovo una nuova, dai dai dai dai, è quasi finita !!! :ciao:
-
Scusarti, non è il caso, Si le staffette/morsetto sono perfettamente zincate, devi scusarmi per la qualità delle foto, il giallo/marroncino che si vede non è ruggine, ma grasso, lo girerò, la testa del bulloncino, mi sembrava esteticamente più bella da vedere esternamente,che il dado, i manicotti nel kit ne ho tre, il terzo sai dove va? il filo/ cavo, che esce dalla boccola ed entra portando corrente nel faro è nero, deve rimanere nero a vista ? se non mi sbaglio, "dovrei soffermarmi ad osservare meglio sull'impianto originale" nell'impianto al posteriore c'è solo un filo, "positivo" al di fuori di quello dello stop che non è originale, avvitando i bulloncini del faro, se la vernice non da modo di far massa, io su altre vespe per non raschiare la vernice, lasciando un punto soggetto all'ossidazione ho preferito portare una massa, avvitando ad un bullone un cavetto, per questo motivo preferirei interrompere il negativo al micro/sensore stop, controllerò anche i morsetti del faro, lo schema dell'impianto elettrico, , ed aggiornerò.
-
Aproposito.. il bullone da 9 del supporto motore l'ho ricostruito, tornito e filettato un bullone da 12. Grazie per l'osservazione, Tranquillo senatore, non è un trabocchetto, le due guaine sono solo appoggiate, il filo non è ancora stato inserito, sto pensando ora, di manicotti nel kit ne ho tre, il terzo sai dove va? il filo/ cavo, che esce dalla boccola ed entra nel faro è nero, deve rimanere così ? quello che mi da dei dubbi sono le ultime due foto, non avendolo smontato, non ho visto come era, e chi l'ha smontato non si ricorda, meccanicamente è l'unica soluzione che ho trovato, (per i particolari che avevo a disposizione) il fine corsa/micro stop, non originale, ma costruito ed adattato 40 anni fa, con un pò di fatica l'ho rimontato, è un accrocchio fissato alla testa del bullone /battuta supporto motore, dovrebbe funzionare, posterò le foto, consigli di interrompere, collegando al sensore, il negativo o il positivo ? non mi piacerebbe grattare la vernice per trovare il negativo/massa anche per il faro posteriore, penso che collegherò uno spezzone di filo a qualche bullone il più possibile nascosto, che ne dici?
-
Auguri Buon Compleanno !
-
oggi ho dato un altra botta....:mah: nelle ultime due foto è posizionato correttamente? e se ci sono delle precisazioni/consigli
-
OK Marben, penso che sia la soluzione migliore
-
Tu scherzi ? io NO, e non credo agli alieni ! nel 2017 ci sono, ed esistono anche queste persone che non danno importanza ad una lamiera verniciata con due ruote, abbandonata all'acqua, senza neanche un cellophane, sono venuto a conoscenza, tramite un amico che ha scattato le foto, il giorno 11-05-2017, dovrei andare a parlare con il proprietario, quando ho tempo, o trovo il tempo, è li da sette anni circa, se vado con l'amico son tre birre !!!
-
ciao poeta, ti ringrazio per il consiglio, non è mia intenzione farti del male, e nemmeno far del male ad altri utenti, se vuoi, come dici tu, nessuno ti vieta di astenerti, sarei curioso, vorrei capire come mai stai tanto male, ma penso che nella chiarezza che esprimi spesso nei post, c'è già la risposta, se dovessero proibirmi di pubblicare le foto, non potrei portare avanti al meglio il lavoro che sto cercando di fare, non penso che i moderatori si divertirebbero a dialogare sul sesso degli ANGELI, anche perchè il forum non si chiamerebbe vesparesources, ma sexangel. P.S. volevo solo avvisarti che ho trovato/visto, abbandonata in una cascina/cassero, una vespa farobasso, so che si chiama così perchè ha il faro sul parafango anteriore, l'ho vista ad un metro di distanza, ho consigliato al proprietario di mettere un po d'olio (con un pennello) sulle cromature e le parti in ferro, dato che si stanno deteriorando/ossidando, quando avrò tempo e passerò ancora nella zona, farò delle foto e le postero,(ammesso che i moderatori non seguono il tuo consiglio) ti consiglio, per non aggravare la tua malattia, non aprire il post quando chiederò che modello è ! anche se ho imparato, basta guardare la sigla del telaio per capirlo.
-
OK, grazie senatore, mi sta venendo un altro dubbio, dato che i fori dei poggia piedi del passeggero sulla pedana non sono stati saldati prima della verniciatura, se dovessi montarli, al momento dell'iscrizione al registro storico FMI, gli esaminatori potrebbero contestare che non siano originali del modello, pensavo di mettere un nastro lato superiore della pedana, stuccare con stucco metallico, dalla parte sotto pedana, una volta asciugato levare il nastro e ritoccare in tinta con un pennellino, un domani se il pro ... deciderà di montarli con relativo seggiolino /cuscino posteriore, si potranno rintracciare e forare, che ne pensi, vale la pena rischiare a montarli ?
-
Sempre gentilmente, Passiamo al Carburatore, cosa non ci ho trovato dentro, era già stato pulito prima di smontarla...... il galleggiante in questione il bordo del foro del galleggiante, dove passa lo spillo (da entrambe le parti) è stagnato, ma lo spillo ha un gioco di c.a 0,2 mm si deve assolutamente stagnare rendendo bloccato/solidale lo spillo con il corpo galleggiante ?
-
Auguri Buon Compleanno,
-
Ok, andrebbe bene anche con il trasparente, sento il PRO... io personalmente lo tratterei è una parte in evidenza, avendola guardata attentamente, il carterino/coperchio dovrebbe essere montato a pacco, tra il corpo metallico e il supporto leva freno, nel particolare in alluminio, c'è una spina/ribattino in metallo che blocca il particolare in alluminio al corpo metallico, levandola verrebbe via il particolare in alluminio, liberando il carterino, in settimana aggiornerò
-
il tirante cavi marce al manubrio và cromato come su VN1. ciao poeta, per tirante cavi intendi i registri di regolazione dei cavi ? il coperchietto dove alloggia il supporto dei registri dei cavi (questo in foto) sai se va zincato / cromato ?
-
Grazie MarcoV14, ti ringrazio per i complimenti, anche se avrei preferito procedere "specialmente all'inizio" diversamente, ma sto cercando di fare il possibile per rendere al miglior modo, questo Fantastico modello di VESPA, il più vicino all'originalità, non scordando che questo è anche possibile data l'esistenza di questo Fantastico Forum e ringraziando sempre per i consigli/dritte che ricevo/riceviamo dalle persone splendidamente ed umilmente disponibili.
-
grazie poeta, il tirante cavi ? dici questo coperchio ? il serbatoio dopo averlo burattato, ho eseguito più o meno quello che mi hai consigliato, per ora è finito "il trattamento" è venuto una favola, purtroppo so che andava fatto/trattato prima della verniciatura, pur stando molto attento, andrà riverniciato esternamente.
-
può capitare anche hai Migliori, vediamo se c'è qualcuno che può intervenire a darci una mano, et voilà, la foto che non avevo fatto mi confermi che son quelle all'interno dell'ammo ? sembrano molto esili, hai un idea a chi potrei chiedere il codice colore per il telaio sella, molle, e scritta anteriore? Per questo fine settimana e penso anche la prox settimana c'e lo STOP... non dovrei più stressarti, Buon fine settimana.
-
Ciao senatore, questo carterino va zincato / cromato ? ci sono delle tracce che mi fanno pensare che era cromato,
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.