
burbu
Utenti Registrati-
Numero contenuti
515 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di burbu
-
le foto le ho fatte per farti vedere il lamierino, cosa mi dici del lamierino?
-
al bullone da 5 mm posteriore, non si vede in foto, non è corretto ? per il ribattino vicino al cavalletto non ho avuto problemi, la ribattinatrice che mi sono autocostruito, ha i perni lunghi 20 / 30 mm, e si possono registrare in altezza /posizione.
-
scusami per la qualità delle foto, ;-)penso che si capisca, dimmi pure cosa ne pensi, :ok:dopo aver adattato gli spessori / supporti del ribattino, siam riusciti a montare due strisce interne, non ho capito come mai mi consigliavi di montare le strisce prima del cavalletto
-
no, non sono quelli, sono le staffe che vanno avvitate sui poggiapiedi passeggero, dove si infila la gomma, i buchi non li aveva chiusi e ho dovuto montarli, non prima di ricondizionarli, gli spessori hanno la stessa forma dei supporti, ma con l' arrotondatura che segue il rinforzo della pedana, ed il cavalletto appoggia sul piano pedana (lamierino) e e sul rinforzo pedana (lateralmente), non ho fatto le foto prima di montarlo, penso che se le faccio ora si vede ben poco, provo con un disegno, ci risentiamo
-
Cavalletto OK ! i fori sul telaio sono da 5 mm, finalmente oggi l'abbiamo montato, non è perfetto è di più, è una favola son riuscito a sagomare e forare, una striscia di acciaio inox, spessore 1 mm. della forma del supporto, da interporre tra fondo della pedana, cavalletto, supporto, per evitare che roteando contro il traversino del telaio si usurasse, le foto non le ho fatte, le farò e le posterò, sostituite le guaine con quelle retinate, nell'attesa di fosfatare i particolari per poter montare il motore, domani si passa alle strisce della pedana:ciao:
-
Ciao Gino, mi intrometto in questa discussione, un mio conoscente "purtroppo" è deceduto, la vespa 50 ha già la targa nuova, dovrebbe intestarsela la moglie, ho letto il post, http://www.vesparesources.com/15-pratiche/9235-acquisto-immatricolazione-collaudo-e-bollo-ciclomotore, quindi c'è solo da rivolgersi in motorizzazione, consegnare la targa, ma il libretto lo sostituiscono ? per la revisione, tengono valida la scadenza attuale o va rifatta al cambio di intestazione? sai quanto si aggira il costo ? ti ringrazio anticipatamente, Ciao
-
Auguri Buon Compleanno
-
Ciao senatore, non sono sparito, sono in attesa dell'arrivo dei vari particolari acquistati, e altri che sto preparando per la zincatura ecc, ho pensato anche di lasciarti un attimo in pace, da martedì penso di riprendere, un dubbio i bulloni del bloccaggio staffe del cavalletto sono da 5 mm ? che dici, metto una ranella dove appoggia la testa del bullone ? meccanicamente non gli farebbe male, ma esteticamente / originalmente, penso che non cerano. abbi ancora un po di pazienza e sopportami ancora per un po, Grazie Ancora e Ancora Grazie per la consulenza, Ciao:ciao:
-
è lo stesso del post che ho postato sopra, classica fregatura, penso che sia sempre la stessa persona, ha preso le foto da un iscritto al forum VR il restauro della vespa è stato terminato nel 2014 !
-
a rieccolo !! ora si chiama Luca e si è trasferito a Rovereto Trento ! anni-70-trento- http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-50-anni-70-trento-204237581.htm
-
Buon compleanno pallopallo, burbu, fenn, Spagolf, il re delle pedivelle
argomento ha risposto a burbu in In Piazzetta
Grazie -
Auguroni a Tutti a voi e alle vostre Famiglie, Buona Pasqua e Buona Pasquetta. in particolare a Senatore
-
ci sono !
-
Auguri Buon Compleanno
-
è si ! ne ho fatte troppe, abbi pazienza, ne avrei ancora da farti, ma te le farò prossimamente
-
Auguri Buon Compleanno:ciao:
-
Alura, questo è il primo listello tunnel centrale, pulito a Mano, tre tipi di carta abrasiva, in aggiunta un detergente, straccio e borotalco con detergente, se non erro, nel supporto della leva di destra, freno ant e acceleratore, nei due fori che tipo di registro va montato ? simile a quello del registro dei fili delle marce con il dado e controdado da 8 mm. o è zigrinato ? presumo zincato ?
-
OK ! pensavo e farò il possibile, strisce della pedana presumo che il carro...... le ha smontate da CarXX.. gli ho dato una guardata, la parte finale/scudo è tutta piegata nella zona terminale del ribattino, le avrà staccate piegandole:frustate:penso di raddrizzarle scaldandole con un cannellino e ribattendole con dei punzoni in rame sagomati ad ok, non sono un battilastra e non mi avvicino a (vespagsvs1 è un Mago:bravo:) ma penso di avere una buona manualità, l'unico problema è il tempo, ci metterò una vita, penso che renderle soddisfacenti non basteranno due ore di lavoro per ognuna, hanno molti segni/deformazioni ecc. per lo spessore sotto le strisce, l'ho notato, ho chiesto, al ciclista e mi ha detto che era sotto, di fatti mi confermi che è proprio quello, di forma rettangolare con foro centrale, ma purtroppo ne ha trovato solo uno, li rifarò, che ne dici in alluminio ? se non sbaglio vanno solo nella zona centrale, la parte terminale, dovrebbero appoggiare le svasature del ribattino, x le dimensioni del ribattino, proverò quello dello Special che va nei puntali/terminali, le strisce centrali vanno avvitate, autofilettanti ? croce o taglio ? ravanerò nella scatolette delle viti e bulloni, per cercare di capire, se sai evito ? pensa che giovedì son passato dentro dieci minuti:orrore: sembrava di saperlo, stava lucidandole con una spazzola metallica rotante, su un trapano a colonna, ho fermato tutto ! era più il danno che la lucidatura, volevo accennarti del manubrio è ancora incartato, non l'ho visto, è stato verniciato in tinta, insistono a dirmi che l'originale è verniciato in tinta, era stato verniciato con il blu metall.. e carteggiandolo è uscita la tinta precedente potrebbe ???? la bulloneria, principale recuperabile l'ho pulita telata sbavata (leggermente) e micropallinata con sfere di vetro, ora la farò nikelare , spessore due/tre micron e poi zincare a freddo, i bulloni da 5 /6 / 8 / ho preso quelli della lobo normali, non zincati ho molato i rilievi, pensa che sempre il CarXX.. se l'è un pò presa ! gli ho fatto riprendere i cerchioni, non sapeva che erano visibili, la coppa centrale era un fumo unico:orrore: che ha fatto, senza mettere un giro di nastro, mi ha riempito i prigionieri filettati di vernice, la filiera non passa, anche togliendo il porta filiera, pian piano li pulirò spazzolino metallico (modello spazzolino da denti) ci sentiamo Prossss... Buona settimana.
-
Auguri Buon Compleanno
-
ora posto la guarnizione dei cofani laterali, penso che sia quella giusta, quando aprirò la confezione, posterò altre foto, per ora ho finito tutte le foto, le avevo fatto due settimane fa, ora sto preparando tutta la bulloneria da far zincare, cercherò di mantenere le originali il più possibile, il serbatoio andrebbe trattato con la tancherite, "già acquistata" e si ! andava trattato prima della verniciatura, ma prima voglio fare un tentativo di pulizia, poi si vedrà, le striscie della pedana riuscirò a mantenere quelle originali dopo an accurata raddrizzatura e lucidatura, i ribattini sono gli stessi dei puntalini/terminali del 50 Special ? guardando il foro e la svasatura conica, delle strisce sembrano identiche, settimana prossima, posso dedicare solo poche ore nel proseguimento dei lavori, per ora son più che soddisfatto per l'aiuto/consigli che ho ricevuto, Grazie e ancora Grazie. :bravo:
-
rondella verniciata ? penso nikelata ? ho trovato da un vecchio campionario di colori MaxMeyer due tipi di verde scuro, a sinistra della foto BI-LUX 1.205.6384 verde inglese 384 quello di destra BI-LUX 1.205.6388 verde scuro 388 cosa ne pensi, per il telaio della sella, molle e scritta sullo scudo anteriore ?
-
OK, Grazie senatore, i due ingrassatori della forcella sono zincati ? penso che hanno perso la zincatura ed è comparso l'ottone, l'ingrassatore superiore come da foto so che sotto ai bulloni c'è un lamierino che va ripiegato per non far svitare i bulloni, non è presente in foto.
-
le ghiere dello sterzo, inferiore e superiore Non sono state smontate, è si! erano verniciate anche bene! FORTUNATAMENTE i lamierati erano sanissimi e Non è stata sabbiata, le ghiere piano piano le ho pulite. - - - post uniti in automatico dal sistema - - -
-
Ciao senatore, oggi non ho potuto proseguire il riassemblaggio, anche se attualmente avrei poco da assemblare, sto preparando tutta la bulloneria, e sett prossima per vari impegni, penso che non potrò dedicarmi, ma ho ancora un po di foto / domande da farti, la molla dell'ammortizzatore, è stata fatta nera opaca ? come il supporto dell' ammortizzatore che si collega al motore, mi daresti, sempre gentilmente, quando hai tempo una dritta, Buona serata e Buon Fine settimana,
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.