
burbu
Utenti Registrati-
Numero contenuti
515 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di burbu
-
Auguri Buon Compleanno
-
Per ora OOOOk ! :ciao:mille mille mille Grazie senatore, anche da parte dei soci.
-
si intendevo il bordo cromato, proverò ad accostarne uno per vedere se copre/nasconde quel bordo che dici inesistente, i fori dei poggiapiedi ci sono, li monterò,
-
oggi son riuscito a fare il punto della situazione Purtroppo per ora il cavalletto è stato verniciato in tinta ma penso di smontarlo e farlo zincare, le molle sono zincate, i bulloni che bloccano le staffe del cavalletto, per ora sono in acciaio inox, (sai non diventano ruggini.....) ma li sostituirò, presumo con quattro viti zincate senza nessuna scrittura in rilievo, confermi ?, portatarga si poteva fare molto, molto, meglio, per ora mi fermo, Buona serata e Buon Fine Settimana
-
Buon compleanno s7400dp21957, gabrielepessina, osler38
argomento ha risposto a burbu in In Piazzetta
Auguri Buon Compleanno -
Ciao eleboronero, se non credi/ete a quello che posto non so che dirti/vi, capisco benissimo che con quello che si sente sui Forum, si poteva anche pensare il tutto, ma dopo anni che sono iscritto a questo forum, mi sembra di non aver main detto STR.... bastava essere un pò più pazienti, certamente non ho chiesto dove si mette la benzina/miscela di una special, come ho già risposto nei precedenti post, fretta, ecc, ecc, ho intuito che era un modello particolare, volevo avere la certezza del modello, per incominciare ad effettuare delle ricerche, per disturbare il meno possibile, prima di far domande di cui trovavo già risposta, mi bastava si è una U! comunque, sono stato precipitoso? mi sono scusato, passiamoci pure sopra, senza nessun rancore.
-
Quoto pienamente per la questione dei fori in più, il cavalletto era in coda ad altre domande che volevo postare, sarà per un altro giorno, per ora è verniciato in tinta, ma non è un problema farlo zincare, ora stacco, domattina alle ore 4,50 circa è dura!
-
OOOK !! senatore, :ok:non do mai ragione a nessuno per principio, dalle mie parti si dice che la ragione si dà ai C......, ma evidentemente può succedere quello che hai affermato, dopo aver incominciato a fare il punto della situazione, quello avevo ed ho inserito il tutto, Il copriventola e la cuffia copricilindro/testa sono quelli in foto, e già verniciati in tinta con la carrozzeria, il bullone copri cilindro è quello giusto come forma è leggermente bombato ? gli altri quattro son del portatarga? per essere sinceri è ancora incartato, non l'ho controllato, Assolutamente, non è mia intenzione spingere... quando hai tempo, senza nessuna fretta, Grazie,
-
Mi scuso per la qualità delle immagini, Questo modello se non erro, è stata prodotta in 6000 esemplari, questa dovrebbe essere una delle ultime 59** non ha/non è presente, il levereggio sotto sella, per agire sull'aria e monta un carburatore dellorto TA 17 B non ho ancora capito bene dove fosse montato, chi l'ha smontato non si ricorda, ma penso che andasse montato nella zona del supporto motore / ammortizzatore, con calma, e quando arriverò al montaggio del motore penso che troverò la posizione dove era montato, per ora penso che possono bastare le domande che ho fatto, per poter proseguire con la preparazione al montaggio, non ho altre foto, per il momento, al prossimo giro posterò altre domande/richieste.
-
oK ! ti ringrazio senatore, considerato che è una U, non sono stato in grado di trovare qualche post, dove chiarisce i dubbi che ho, considerando che ci tengo ad effettuare un lavoro di montaggio il più possibile simile /vicino all'originale, eventualmente vorrei sapere se qualcuno conosce qualche LINK, dove andare a trovare un po di conferme, Nel limite del possibile vorrei recuperare la bulloneria originale, logicamente la dove è possibile, eseguendo gli stessi trattamenti originali, dove mancante o presente NON originale, vorrei sostituirla, avete qualche consiglio dove potrei rivolgermi per questo tipo di articoli particolari /specifici ? ed in fine (PER IL MOMENTO) i bulloni che bloccano il copriventola, dovrebbero essere da 6 mm, le filettature sono sane, ma quelli in foto, hanno la testa bombata e sono a taglio, sono da 5 mm, con un dado dietro, non penso proprio che siano i suoi, che tipo di bullone andrebbe ? il dado di bloccaggio della cuffia del cilindro, dovrebbe essere questo in foto, che ne dite ? se è questo andrebbe zincato, brunito ? Per il momento ringrazio anticipatamente, tutti gli iscritti al Forum VR, che Gentilmente sapranno in base alle loro conoscenze, nel limite del possibile, chiarirmi questi quesiti che ho postato, GRAZIE
-
eleboronero Grazie per la risposta, prenditi uno schema di definizione del modello e dei pezzi ricambio e la monti..chiedo solo se devo fare qualche richiesta particolare e in particolare a chi, per poter postare, non vorrei polemizzare, penso che ti abbia già risposto Marben, NON ho il dono della sintesi, ma cercherò d'essere sintetico, tre anni fa circa, ho saputo da un ciclista (di terza generazione, nonno, padre e lui) ormai in pensione, che in zona c'era una vespa vecchia, la passione gli è rimasta e passa qualche ora nella sua vecchia officina / magazzino, qualche lavoretto lo fa ancora, casualmente un giorno che ero presente nella sua officina, vedo arrivare questa vespa con alla guida il proprietario (pensionato), un giretto così, senza assicurazione! la vespa era di suo padre, è perfettamente funzionante, con targa e documenti, venti o venticinque anni fa, era stata riverniciata, blu metallizzato, non era in vendita, ma voleva farla ritornare al colore originale, e dato che non si può fare con una bacchetta magica, IO gli consiglio di lasciarla Cosi Com'era, vissuta è splendida, e dato che non mi sono mai ritenuto e spacciato per un Esperto, non ho voluto informarmi di che modello era, passati alcuni mesi, torno a trovare il ciclista, che ti trovo la vespa completamente smontata gli chiedo e adesso ? entra in gioco un altro pensionato, anni fa faceva il carrozziere incontrandolo gli chiedo con che vernice volevano farla, sintetica certamente è più lucida e bella !! gli spiego (senza essere carrozziere o esperto di carrozzeria, dato che è da qualche anno leggo questo fantastico Forum) è meglio verniciarla con vernice Nitro! e gli fornisco i dati per poterla recuperare/comprare, passano parecchi mesi e la vespa non è pronta, ma dato che IO non sono, e non mi sono mai spacciato per restauratore, NON mi son preso nessun impegno con nessuno dei TRE ! la vespa ritorna dal ciclista, è li da parecchi mesi, certamente non abbandonata, ma non è ancora stato messo un bullone, Purtroppo IO non essendo pensionato, e Fortunatamente/Sfortunatamente, avendo un lavoro e Famiglia, Genitori anziani ed impegni, beghe, ecc. ecc. mi rimane poco tempo per terminare un restauro, di un 50 del 63, non me la sento di prendermi questo impegno / bega, il ciclista mi cerca e mi dice: se non vieni tu a montarla non la monta nessuno gli dico che non posso, non ho tempo, (non me la sento ?) passa ancora altro tempo e mi dice che si è preso una bella gatta! non se la sente di rimontarla, mi devi dare una mano, la meccanica non l'ha inventata nessuno di NOI, certamente esistono tanti modi di effettuare i lavori, io mi limito sempre a dire che riconosco un dado ed un bullone se è destroso o sinistroso ! passa qualche mese e la vespa è nella medesima situazione, che faccio ?? qualche chiave esagonale e poligonale la so usare, e penso :mah:con l'aiuto degli iscritti al forum di VR certamente sapranno darmi qualche dritta o storta, cercherò senza aver fretta di dare una mano a rimontarla, consapevole che non è un CIAO o vespa special, se l'avessi smontata io certamente avrei diviso tutti i bulloni dadi ecc.avrei fatto delle foto, mi sarei informato in anticipo se i bulloni presenti erano originali e se andavano zincati, bruniti ecc ecc e dato che in tutti questi anni avranno certamente cambiato qualche bullone ed in ragione del precedente restauro, certamente non eseguito a regola d'arte, mi piacerebbe, dove è possibile, rispettare l'originalità, avrei foto e domande da fare se qualcuno ha tempo d'aiutarmi. ora vi è più chiara la storia? chiedo gentilmente ai moderatori se è possibile cambiare il titolo di questo post, con Help !
-
Surreale OK ! credimi Marben, è così anche per m'è, mi son trovato in questa situazione a dir poco strana, devo ancora chiarire con il proprietario della vespa, è stata la fretta che ho avuto nel postare il quanto, la guarnizione è una certezza che avrò d' aggiungere nella discussione con il proprietario, il titolo del post non è dei migliori, forse forse andava scritto HELP !! avrò modo di spiegarmi, e SPIEGARVI al meglio, con un attimo di tempo, (lavoro, famiglia, ed impegni vari ) con foto ecc. ecc. per ora devo scappare:ciao:
-
Assolutamente non è una presa in giro !! non capisco a quale pro ! avendo le idee poco chiare, dopo averla vista, ho pensato di condividere con voi quello che mi è capitato, che sia una situazione strana OK ! ma prendere in giro a chi e per quale motivo? non riesco a capire e d'altra parte Penso di non essere proprio il tipo, ieri sera ero molto contento e ho pensato che era il metodo più semplice per chiarire con m'è stesso, con cosa avevo a che fare, ringrazio senatore e condivido pienamente quello che dici, siccome dovrei continuare a (dare una mano) a montarla, pensavo di chiedere dei consigli sui vari particolari, vedendo la guarnizione è la prima cosa che mi è sembrata NON originale, la rivista dell'epoca presente in foto (a sinistra) non chiarisce di che modello è all'interno ci sono tutti i modelli Faro Basso, mi dispiace d'aver dato questa impressione, non è nessun pesce d'aprile in anticipo, Senza nessuna nota polemica, mi scuso se ho urtato la vostra sensibilità di esperti in materia.
-
ciao poeta, saranno pure imbarazzanti, ma non tutti sono esperti, se mi permetto di fare delle domande oso a chiedere da neofita di articoli del genere, se mi è capitato e mi è stato chiesto, un favore di dare una mano ad una persona che per sua fortuna è in possesso di una splendida vespa e dopo aver fatto un passo discutibile non riesce più ad andare avanti, animato dalla passione una mano / favore mi permetto di dagliela, non sei antipatico, ma dici quello che pensi, senza rancore, le guarnizioni ? è la prima cosa che ho visto di differente dalle foto che ho visto sul web, dopo che mi è stato confermato che era una U! meravigliarsi di qualcuno che da delle risposte ? chiedere è sempre lecito, rispondere è sempre una cortesia, ti ringrazio per il consiglio.
-
sto dando una mano a montarla, le sue guarnizioni che montava, le ho viste, ma non le ho fotografate, come gli altri particolari, dato che dalle foto che ho visto ora su web le ho viste tutte grige, mi è sorto il dubbio che quelle che montava non fossero originali, hai delle foto della sezione delle guarnizioni ?
-
per ora ho solo queste foto, in settimana ne faro altre, il libretto c'è, ma non l'ho visto, mi han detto che dovrebbe essere una u, ma non ero certo, ho chiesto conferma a voi esperti, le guarnizioni in gomma delle pance laterali dovrebbero essere grige o nere, le sue sono nere ?
-
Auguri Buon Compleanno
-
ciao, "sono incappato in un restauro", di quelli smontate alla veloce, pezzi mischiati e poi messi in uno scatolone, per rimontarla buona fortuna, sapete dirmi di che modello si tratta, grazie, è identica alla foto della rivista a sinistra, ma non specifica il modelloè bellissima, se fosse stata la mia, avrei proceduto diversamente.
-
Bella ! a mio avviso è un ottimo prezzo, ho visto dei KTM conciati veramente peggio e li vendevano a cifre spropositate, 400 / 500 € vendono solo i telai, (conciati)
-
Seguo con piacere il tuo post, Condivido tutti i complimenti che ti hanno fatto, Quoto in pieno quello che pensi. :bravo:
-
Auguri a Tutti I Papà VR
-
Buon compleanno PISTONE GRIPPATO, scr@mble, andrea34, meolo2002
argomento ha risposto a burbu in In Piazzetta
Auguri Buon Compleanno -
ciao rablo, dalle tue parti si cucinano dei maialetti splendidi, se personalmente non hai l'attrezzatura, puoi sempre trovare un amico e fartela prestare, penserai dai un occhiata, l'ho fatto girare per circa due ore, l'ho tappato con due tappi di sughero, all'interno ho inserito dei cilindretti ceramici ( solitamente si usano nelle burattatrici ) e vecchia miscela grassa, da recupero, risultato più che soddisfacente, non ho le foto del risultato, dell'interno della pancia del MA.serbatoietto.
-
:mah:non saprei consigliarti, che dirti,
-
Ciao rablo, seguendo con interesse il post, non vorrei contradire Marben è così, non sarebbero revisionabili, ma dalle mie parti c'è un artigiano (anziano) è da una vita che revisiona ammo di tutti i veicoli, li revisiona perfettamente, al costo di 30,00 € circa, praticamente con un tornio riesce ad aprirlo, senza asportare del materiale, ma a modi tornio a lastra, ripiega, raddrizzandolo il bordino di chiusura, sostituisce le guarnizioni, l'olio e lo richiude, poi se ne valga la pena non so, io ho fatto ricondizionare un ammo di un ET3 (non smontabile 30,00 €) è perfetto. Buon proseguimento del restauro:bravo:
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.