Vai al contenuto

andrix24

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    34
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di andrix24

  1. Ciao, devo acquistare uno statore per il px150E (anno 1983). Online ho trovato una miriade di modelli e vi chiedo se potete per cortesia consigliarmi un sito affidabile/onesto per il mio px. Il mio statore ha 5 fili . Grazie
  2. Grazie Snaicol per l'informazione! In settimana proverò .....
  3. Ti ringrazio Bart.found , in settimana vedo di dare un controllo al pedale.Grazie
  4. Ciao a tutti, stasera mentre andavo con il px , all'improvviso , le luci si sono spente per poi riaccendersi dopo poco , il motore non si è spento. Ho notato , una volta ri-accese le luci , che premendo il freno a pedale si spengono per poi accendersi nel momento in cui lo rilascio , le lampadine non si sono bruciate. E' la prima volta che mi succede una cosa simile e non saprei dove iniziare a controllare. A qualcuno è successo una cosa simile ? Grazie ad evenutali suggerimenti
  5. Grazie Stelvio, sempre puntuale nella risposta ...
  6. Ieri ho recuperato i vari componenti (diodo/condensatore e buzzer) ma per quanto riguarda il condensatore mi è venuto un dubbio.. Premetto che non sono esperto elettronico e la mia domanda è questa : Il condensatore elettrolitico ha una polarita ( + e -) e la tensione presente sui cavetti "grigio" e "rosso" (in uscita dal regolatore di tensione ) è alternata ( la vespa è un PX150E e non ha batteria.. penso che sia così..), è corretto quindi che colleghi il polo + del cond. al rosso e il polo "-" al grigio ? Ultima cosa il condensatore ha la funzione solo di non far "cracchiare" il buzzer , se ho capito bene ..... Perdonatemi .. ma sono un pò confuso ... Grazie Fabio
  7. Proverò così .. grazie ancora
  8. scusami Stelvio , ho dato un'occhiata allo schema elettrico del px (senza batteria) e dalla morsettiera posta nel nasello non è presente nessun cavo grigio. Non so se questo cavo , che alimenta con il rosso la spia delle frecce , l'hai portato tu oppure mi sfugge qls.... Ti allego schema elettrico di riferimento grazie ancora
  9. Schema esaustivo ... grazie mille Stelvio Ordino il materiale e provo...... Buona serata Fabio
  10. Grazie Stelvio per il tuo interessamento.. Avrei da chiederti alcune cose : Se mi collegassi al relè dell'intemittenza sarebbe un errore o cambierebbe poco dal punto di vista circuitale ? I condensatori come sono stati dimensionato ? Acquistato online (ebay)? Ultima cosa , avresti per caso lo schema elettrico del tuo lavoretto ? Grazie Mille FG
  11. Ciao a tutti, Ho un PX150e senza batteria e vorrei installare un segnalatore acustico delle frecce. Eventualmente potete consigliarmi un kit e su come installarlo ?? Grazie FG
  12. Grazie .. mi potresti spiegare passo -passo , se l'hai cambiato tu , come poter procedere ? Grazie
  13. Ciao a tutti, Ho un px150E e da un pò di tempo ho notato che la ruota posteriore è imbrattata d' olio ... non penso che sia miscela. Non so se questo è imputabile al paraolio lato frizione oppure all'oring del piatto frizione o a qualcos' altro. Allego foto .. spero che qualcuno possa dirmi quale sia la causa ... Grazie
  14. effettivamente non mi sono spiegato bene .. scusami .... la vespa , dopo il botto , non si è più messa in moto ... quando "pedivello" ogni tanto fa un botto ma non parte. Le operazioni che ho fatto nell'immediato sono state : - Sostituzione candela - Pulizia carburatore con sostituzione delle guarnizioni e spillo e ieri sera ho smontato il volano e cambierò domani la chiavetta. Potrebe essere la posizone della chiavetta leggermente alzata o il prolema , secondo voi , è imputabile a Bobina o statore ? Grazie - - - post uniti in automatico dal sistema - - - ultima cosa ... x controllare lo statore è sufficente verificare che i valori rientrino nei seguenti range : rosso - bianco 90 - 140 Ω verde - bianco 800 - 1100 Ω Grazie
  15. Grazie GT 1968 ... Il volano è il suo ... Allora non capisco che cosa possa essere ... forse statore o bobina ?
  16. Ciao, Da alcuni giorni non capisco che cosa possa essere successo al mio PX150E. La scorsa settimana alla prima accensione ha fatto un botto e pensando che fosse un problema di candela l'ho sostituita ma non è cambiato niente. La corrente arriva alla candela ma non so se questo può essere suficente da "scagionare" bobina o statore. Ho revisionato il carburatore e controllato il serraggio dei dadi della testa ... tutto a posto Andando a ritroso ho smontato anche il volano e ho notato che la chiavetta sporge .... E' la sua posizione ? Nel caso che altre prove dovrei fare ? Allego le foto dellla chiavetta e statore.. Grazie
  17. Ciao a tutti, Stamani dopo vari tentativi di "colpi di pedivella" per far partire la vespa PX150E ho sostituito la candela ed al primo tentativo ho sentito un forte botto provenire dalla marmitta. Successivamente non l'ho più toccata. Secondo voi ho causato un qualche danno al motore ? Che cosa può dipendere questo botto ? Qualcuno mi può aiutare ? non vorreri portarla dal meccanico ...... Grazie
  18. Grazie snaicol per l'interessamento ... Scusa ma che cosa intendi quando dici che "è evidente da come si brucia la lampada" ? quello che posso dirti è che il filamento delle lampadine bruciate è completamente aperto , inoltre le lampade che ho montato sono di qualità (spero x lo meno ) sono OSRAM .. Proverò a smontare il fanalino e verificare i contatti... grazie
  19. Ciao a tutti, Ho un PX-150 dell'83 e da alcuni giorni continuo a cambiare e , purtroppo , bruciare le lampadine delle solo luci posteriore (stop e posizione). Il regolatore di tensione ha tre uscite (Massa e G/G) e vorrei testarlo xchè presumo che sia il "colpevole" di queste bruciature. Secondo voi è sufficente posizionare i puntali del tester in uno dei due portalampade del fanalino post (stop o posizione ) , selezionare VCA e vedere che cosa mi dà in uscita o è meglio controllare direttamente in uscita dal regolatore ( in una delle due uscite G)? Infine, è indifferente collegare il faston con i due cavi grigio-verde in una delle due uscite G del reg o ha un'uscita prefissata ? Grazie Mille FG
  20. è settata di un giro e mezzo .. . devo portarla a 2 giri e mezzo ?
  21. I 2 passaggi non li ho controllati , ho verificato solo il getto del minimo e massimo. Stasera farò una verifica anche nella vaschetta... grazie
  22. Ciao, Ho una vespa PX150E a cui ho fatto revisionare completamente il motore. Dopo il montaggio del motore ho provato a metterla in moto ma tiene il minimo solo tirando l'aria. Ho pensato che il getto del minimo fosse intasato così l'ho tolto , insieme al getto del massimo , e l'ho pulito soffiandoci l'aria...ma il problema persiste. Potrebbe essere dovuto alla carburazione nel senso che dovrò agire sia sulle viti laterale e quella sopra dell'aria? Nel caso qualcuno potrebbe indicarmi come regolare le suddette viti ? Grazie mille
  23. Posto alcune foto
  24. Ho smontato lo statore e sul banco ho ricontrollato i valori di impedenza. Tra bianco - rosso risulterebbe ora 113 ohms / bianco - verde 503 ohms quindi sembrerebbe che funzioni , ma allora non capisco .... il cavo rosso da un controllo visivo non risulterebbe spellato quindi non capisco il perchè vada a massa. L'unico cavo che risulterebbe un pò "malconcio " è il bianco. A questo punto è sufficente cambiare questo cavo ? Cosa ne pensante ?
  25. Vi ringrazio per i vostri preziosi consigli ... domani inizierò i lavori e vi terrò aggiornati ... grazie ancora x il vostro supporto...
×
×
  • Crea Nuovo...