Vai al contenuto

leodo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.244
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di leodo

  1. Salve a tutti, Premetto che ero incerto sulla categoria del post, voglio fare una domanda riguardo alla manutenzione del mio carter v5a4m, il carter è in buono stato e la valvola presenta solo qualche rigo superficiale, l'ho aperto per cambiare i cuscinetti, reimbiellare e anticipare l'albero e raccordare il carter col 102 dr. Ho due domande:* la prima è questa: la parte del carter in cui lavora l'albero è tutta annerita e volevo sapere come pulirla evitando di rovinare il carter e la sede dei cuscinetti. La seconda invece riguarda più il tuning: dato che devo raccordare il carter volevo sapere dove e se devo fresarlo e lisciarlo per agevolare il flusso di miscela (su certi motori si parla di creare scivoli per l'ingresso della benzina) in quanto il gt dovrà girare piuttosto alto e vorrei migliorarne l'efficenza. Alcune foto sarebbero di grande aiuto.* Grazie preventivamente.
  2. leodo

    Che vernice uso??

    Un bel carter arcobaleno.... Spero di non dare idee a nessuno
  3. Scusate l'intromissione ma vorrei farvi Due domande: bisogna anche scartavetrare un poco anche lo scarico? Come posso modificarlo per migliorare lo spunto?
  4. Il prezzo per la risistemazione dell'albero è di 60€, inclusa la riequilibratura. Mi pare ottimo per lo stato in cui si trova.
  5. Già risolto, sono riuscito a far tutto, si era rovinata l'estremità più sottile e quindi non voleva saperne di uscire, l'ho sistemata e, dopo una breve scaldata l'ho estratto con successo, mi sembro imporante a scrivere così Grazie comunque per l'aiuto.
  6. Ragazzi non riesco a togliere il comando del cambio della mia special, in teoria si dovrebbe sfilare il colindretto, ma è incastrato, qualche consiglio?
  7. Si ingolfa quando riesci ad accenderla?
  8. Allora fai cosí e vedi che si sistema: 1 va in un negozio dove sistemano biciclette e compra un bloccafili. 2 rovescia la vespa sul lato sx, vedrai la levetta della frizione e il suo relativo registro 3 serra al massimo i l registro 4 spingi la levetta in avanti (verso il padellino) fino a quando non senti che ke diventa duretta, tieni in posizione la levetta e sostituisci il bloccafili spanato con quello nuovo serrando bene. Fatto ció la frizione è + o - regolata e per te va benissimo. 5 metti in folle e vai a farti un giretto finchè i dischi non si scollano. Di tanto in tanto tira la frizione e nota se ci sono miglioramenti, se dopo un po' non stacca continua e fa' qualche sgasata (anche se con il 50 fa un pochino ridere)
  9. Bisognerebbe vedere il motore
  10. leodo

    75cc o 85cc?

    Il mio "povero" dr non li reggerebbe, ci vorrebbe un radiatore e una pompa di raffreddamento, e anche così avrei i miei dubbi....
  11. leodo

    75cc o 85cc?

    Si squaglia il motore!!!
  12. Grazie mille, Se trovo a casa il necessario useró il metodo Sartana:risata: sennó andró di saldatrice, graZie ancora
  13. Salve a tutti ho un problema a togliere due cuscinetti dal carter lato volano dellla mia special, in pratica sono quello dell'asse ruota post e quello della campana. Come si fa?!!!
  14. leodo

    75cc o 85cc?

    Non ho mica capito:mah:....................................................:risata: sará la febbre che mi fa un brutto effetto
  15. leodo

    75cc o 85cc?

    Guarda che il 102 (dr) con 18/67 non li fa neanche 80 km/h, ma soprattutto in due é un mulo, mentre da soli ha un ottima ripresa, ed inoltre è divertente da guidare, anche in salita. In ogni caso perchè accontentarsi, secondo me è quello che fa al caso suo, Altrimenti se proprio non vuole aprire il carter ci mette un 90, cambia il pignoncino e via...
  16. Posta qualche foto
  17. E come faccio a risolvere nei vari casi?
  18. leodo

    75cc o 85cc?

    Guarda che non li fa gli 80 la 18/67 e comunque in due o in ripresa è una configurazione ottima, soprattutto in 2!!!!!!!!! Comunque fa come vuoi la vespa è tua
  19. Perfetto, ora mi è chiarissimo, allora domani vi so dire, grazie mille
  20. Scusa l'ignoranza ma per asse motore intendi quello interno infilato nei silent block oppure quello che fa parte del blocco motore stesso?
  21. Come faccio a vederlo?
  22. Vorrei sperare di no comunque domani posto le foto
  23. Cosa preferisci che fotografo per regolarmi?
  24. È il silent block vero?
  25. Ti spiego il mio amico meccanico mi ha venduto l'intera vespa per 600 euro con un telaio perfetto, da riverniciare, intanto che la rimonto metto il suo motore tutto originale sulla mia che deve passare la revisione perchè non avevo voglia di aprire tutto per cambiare i rapporti.
×
×
  • Crea Nuovo...