Vai al contenuto

Kevin50Special

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    102
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Kevin50Special

  1. cosa significa che la frizione è cotta ? devo sostituire solo i dischi frizione giusto ?
  2. Oggi parlando con il mio meccanico di fiducia , mi ha consigliato vivamente di mettere come marmitta una sito tipo padellino , per mantenere l'originalità della vespa . voi che dite ? rischio di rovinare il 102 ?
  3. ora che ho aperto i carter ed ho smontato tutto tranne l'albero motore , volevo sapere che cosa devo sostituire per la questione dell'avviamento che a volte sembrava " sciovalare " , il settore di avviamento non sembra avere i denti rovinati , e nemmeno la parte dentata su cui va bloccata la leva . potrebbe essere che la leva non aveva il dado abbastanza stretto ? farebbe ciò se così fosse ? oppure la molla del settore ? illuminatemi voi
  4. Salve ragazzi , io ho una vespa 50 special del 1981 ; pensavo di riverniciarla a breve in verde foresta , era prodotta in quell'anno ? se poi voglio iscriverla all'asi o al registro storico ( cosa che farò certamente ) me accettano ? grazie in anticipo.
  5. ma non rischio di rovinare i numeri ???
  6. Ora i numeri si leggono senza problemi , solo che sotto alla vernice c'è un filino di ruggine , come la rimuovo ?
  7. ok allora oggi proverò secondo te qual'è il metodo più efficace e meno invasivo dei 2 ?? grazie mille delle risposte
  8. e se usassi lo sverniciatore chimico ???
  9. salve ragazzi , mi sono accorto (un pò tardi) che si legge solo la seconda fila di numeri di telaio , a prima è ricoperta da un velo di vernice biancospino. praticamente anni fa è stata riverniciata evidentemente e hanno coperto i numeri di telaio . ora il problem è che la seconda fila si legge tutta , la prima è difficilissimo leggerli!!! come faccio ? se ci passo con la carta 500 da carrozzieri rischio di peggiorare la situazione ? grazie in anticipo
  10. Cè qualcuno che mi può mica dare un link in cui trovo una guida dettagliata per riverniciare le vespa ? grazie in anticipo.
  11. Ho ordinato ieri la campana frizione 24/72 e il 27 dicembre dovrei avercela in casa , ho deciso di andare passo per passo ; prima rimetto praticamente a nuovo il motore e poi passero alla carrozzeria in primavera.
  12. e quanto può costare più o meno questo kit ?
  13. quindi secondo te sono meglio 4 dischi con molla rinforzata ? ma la mia frizione nasce tre dischi , me ne basta aggiungere uno oppure cambiare tutta la frizione completa ?
  14. salve ragazzi , eccomi di nuovo qua in questi giorni sto per aprire i carter e mi manca solo aprire il carterino lato frizione e togliere la frizione e parti. non l'ho potuto fare prima perchè sto aspettando l'estrattore ora tanto che apro il carter frizione ho pensato di sostituire la campana e eventualmente i dischi frizione . ho 2 domande però : - campana 24/72 DD oppure 22/63 DE ? - quali dischi prendere ? come mi accorgo se sono da cambiare ? considerate che il cilindro che metterò è il 102 cc DR . secondo voi faccio bene a lasciare la frizione 3 dischi originale ? grazie in anticipo.
  15. ma cosa deve sostituire ? che pezzo ? quanto può costare ?
  16. Ragazzi , cè la vespa di un mio amico che ha un piccolo problema con l'accensione , praticamente la pedivella ogni 2 o 3 colpi da a vuoto qualche colpo , come se non ingranasse bene. cosa può essere ? Grazie a tutti.
  17. Grazie a tutti per i consigli , siete dei grandi !
  18. però la siluro non costa tanto e esteticamente è molto più bella , e il rumore non dovrebbe essere tanto forte. non saprei , ognuna ha i suoi pro e i suoi contro.
  19. nel pomeriggio , inizio a smontare il cilindro e cerco di pulire alla bene e meglio tutto. grazie a tutti . Come elaborazione cosa mi consigliate ? - cilindro 102cc dr - rapporti 24/72 - marmitta proma o polini a banana o siluro della faco - carburatore 19.19 Avete qualche consiglio???
  20. ok grazie , allora con cosa la pulisco ? ci sono prodotti apposta ?
  21. ragazzi ho smontato il blocco motore , ecco le foto , la pedana come vi sembra ? come pulisco per bene il blocco dalla morca e dalla sporcizia ? grazie in anticipo.
  22. non ci riesco a tirarla fuori ! perchè con la pinza non riesco ad agguantare la parte tonda!
  23. salve ragazzi , ho smontato il blocco motore e più tardi posto le foto , solo che ora vorrei smontare la ruota posteriore e seguendo una guida su internet , ho letto che devo raddrizzare la copiglia e tirarla fuori dl buco del mozzo solo che non ho ben capito il procedimento , qualcuno mi può aiutare ? questa è la foto del mio dilemma ! grazie mille.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...