Vai al contenuto

Albyfenix

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.205
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Albyfenix

  1. A me sembra proprio un problema di condensatore, prima di cambiarlo ti dava problemi? Perchè lo hai cambiato? I condensatori nuovi sono molto spesso fallati
  2. AD, comunque si chiama phbg fino al 21, il 24 è phbl
  3. Potresti mettere un 24 come carburatore La 24/72 è corta per un 130 ci credo che sale in un attimo! Potresti anche pensare di mettere un pignone da 25
  4. Fa un rumore allucinante! (intendo come decibel e come bellezza )
  5. Prima di cambiare puntine e condensatore ti dava questi problemi? Attraverso la fessura a fagiolo del volano, vedi le puntine sfiammare?
  6. Complimenti! Si vede che va parecchio e ancora non si può esprimere al massimo!
  7. Togli la candela, spedivelli qualche volta (senza candela e con il rubinetto della benzina chiuso), pulisci la candela, la rimetti Con il 50 originale sul 16/10 ci vuole il 53 di max, senza discussioni Prima eri sicuramente grasso, non so di quanto era alesato, ma ti rendi conto che da 53 a 68 c'è una bella differenza, poi con 78 era ovvio che era si spegneva subito Fai come ti ho detto e risolvi
  8. Tiri l'aria quando vuoi farla partire? Intendo il pomello vicino ai tuoi piedi sopra la leva del rubinetto della benzina Senò alza la sella, togli il portaoggetti, e vedi se tirandolo si tira effettivamente
  9. Grazie, ieri ho controllato le gomme e l'anteriore era un po' sconfia, la posteriore invece era buona (1.8atm circa) Comunque ammo yss regolabile davanti e dietro, magari dietro lo metto più rigido? Gian eh lo so, il fatto di avere la carburazione grassa per evitare spiacevoli problemi causa sfiato testata non aiuta, vediamo se questa estate trovo del tempo per sistemare il tutto
  10. Ciao a tutti, ho pensato che questa è la sezione più adatta per la mia domanda, in caso contrario spostate pure Vi spiego: ho una 50 special e 2/3 volte ho dato un passaggio alla mia ragazza e a mio fratello, so che non potrei, ma non potevo lasciarli a piedi Il fatto è questo: apparte le prestazioni che si sono dimezzate, (ma non è questo il problema), sentivo la vespa non più sotto il mio pieno controllo, tanto che se dovevo passare tra due macchine "tremavo" (cioè la vespa si scomponeva) So che è la special non può portare il passeggero, ma una primavera o un et3 che hanno lo stesso telaio danno lo stesso feeling? Voglio dire, sono stato dietro un px, e il mio amico che guidava non sembrava avere troppi problemi, o il problema è mio? Abituato con una vespa che pesa 60kg e io solo un po' di più, devo mettere più forza per controllare? (Ad esempio quelle due volte che ho provato il px ho faticato leggermente di più) Ve lo chiedo solo a titolo informativo, grazie a tutti
  11. Joe di quella lista che hai messo, come fai a capire quali sono in mescola? Cioè perchè consigli le S-05 o le Y-100 in 3.00x10? Comunque ho letto bene delle 558, l'unica cosa è che la posteriore sembra durare poco, magari con la tua recensione decido di prenderle anch'io, giusto il tempo di far finire le s83 che ho ora sotto Tra l'altro qua in sicilia piove solo d'inverno e neanche troppo spesso, invece ora si avvicina l'estate torrida, gomme del genere sono sprecate?
  12. La vite del minimo è molto avvitata? Noti perdite dal collettore, dal cilindro, o comunque da quella zona? Il cavo dell'acceleratore torna bene? Controlla se al carburatore si incastra da qualche parte
  13. Tra l'altro mi sembra che l'asi accetta anche un colore diverso
  14. Ciao secondo me la tua configurazione è scritta qui http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/61138-130dr-in-configurazione-turistica.html
  15. No e no, proverò intanto a cambiare candela, strano però ha sempre funzionato Gian lì tutto a posto
  16. Ho provato solo una volta perchè essendo nel traffico preferisco riprenderla che fare prove e magari farla spegnere, comunque no, non era cambiato niente...
  17. Ciao a tutti, è ormai una settimana che quando apro tutto, la vespa fa come per spegnersi, si affievolisce come se stesse finendo la benzina Lo fa in tutte le marce, anche se per forza delle cose lo sento più in quarta Tutto è iniziato quando ho cambiato olio della miscela da semisintetico a sintetico, e ho fatto un passaggio graduale, quindi in serbatoio c'erano due olii, ma non so se è una cosa significativa Ho messo anche più benzina non si sa mai pescava male ma niente Cosa posso fare? Il problema sta diventando fastidioso!
  18. Con un motore del genere o saldi qualche rinforzo o la vespa comincierà a creparsi
  19. Albyfenix

    SOS meccanico

    Proprio la prima regola a cui faceva riferimento Gabriele
  20. Confermo ho appena finito il motul 510 e zero incrostazioni, ora il ricambista non lo aveva e mi ha dato un motul sintetico (non 710), vediamo come va
  21. Albyfenix

    ammortizzatori

    Qualcuno ha avuto problemi con i sip, meglio i pinasco Valuta anche carbone e yss
  22. Bisognerebbe vedere i travasi, da come si intuisce è molto simile al dr, leggevo infatti che la versione 75 e 85 predilige i bassi
  23. Il condensatore cambialo per ultimo, quelli di ora molte volte non funzionano dall'inizio Le nuove puntine invece non si chiudono perfettamente in piano, controllale se le cambi Per cui intanto cambia solo la bobina e vediamo se risolvi!
  24. Albyfenix

    Ipotesi 100 Dr!

    Non sono d'accordo pacio, la siluro è omologata per la et3 non per la 50, l'unica marmitta legale che si può mettere nel 50 è la padella E' come montare una marmitta ferrari omologata su una punto, non si può fare!
  25. Ma la carburazione non era molto a p..ehm variabile? Prima di mettere la pasta blu avevo pulito tutto, poi chiuso, e poi dopo qualche giorno controllo e lì era unto, controllo oggi e lì è asciutto, mentre sul braccio del motore e sulla scatolina bt come vedi è tutto un macello, tanto che poi si raccoglie e gocciola a terra Non vorrei che fosse come dice sparuta, cioè le incrostazioni e la pasta hanno bloccato la perdita Ho controllato e non sembra perdere dalla base del cilindro, come dalla candela, lì è asciutto, ma se anche da te era asciutto come hai fatto a scoprire che tira da lì? Penso che come dici tu a sto punto continuerò a usarla e dopo una bella pulita vediamo come si ripresenta Tra l'altro la storia dell'olio tirato dalla ventola dal vano carburatore: visto che monto il gommotto che stringe il soffietto, quindi in pratica da lì non passa niente
×
×
  • Crea Nuovo...