Vai al contenuto

Albyfenix

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.205
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Albyfenix

  1. Gian che danno hai fatto! (in positivo) Sono sceso in garage per fare le foto, e dopo averle fatte ho preso il classico pezzo di scottex per pulire la perdita dalla testata, ma è uscito pulito, cioè dello sporco secco tipo polvere, ma niente di unto e fresco! Come vedete lì sotto è tutto imbrattato, ma ogni volta che passavo lo scottex tra testata e cilindro usciva unto, e anche dalle foto si vede che il cilindro non è proprio pulito Ma che è successo? Si è asciugata con il calore (strano)(l'ho usata ieri per una 30ina di km), o non perde da lì? Allora da dove? Dal collettore? Scusate ma sono un po' scioccato
  2. Quindi non sono solo io a pensare sia un'assurdità, bene Ricordo che già quando il motore era sul supporto perdeva dalla testa, poi pensavo di aver risolto e ho montato, per cui la perdità è lì, vediamo se riesco a fare una foto Sentendo Mega abbiamo pensato di spianare al tornio testa e cilindro di 1mm e 0.2mm rispettivamente, e poi mettere una guarnizione in rame da 0.2mm, così spiano e ne approfitto per diminuire lo squish, l'unica cosa deve ancora dirmi dove posso trovare questa guarnizione Per il carburatore: prima o poi proverò l'shb, questo è sicuro, anche per fare un confronto, ma non è una cosa proprio plug n play, nel senso che devo togliere il manicotto, mettere il bocchettone, cambiare cavo gas, insomma mi viene più semplice cambiare un getto dal phbg Poi ieri sono passato da un appassionato (non lo chiamo meccanico per non associarlo a quei brutti ceffi) consigliato da un amico, un po' sorpreso anche lui della mia scelta del phbg, ma poi si è fatto un giro e dice che non va male E in effetti io ci cammino tutti i giorni, ma sto cercando ancora la carburazione perfetta, ma se non risolvo prima la perdita è una perdita (scusa la ripetizione) di tempo
  3. C'è qualche prova da fare per vedere se è sbiellato? L'albero l'ho fatto reimbiellare prima di chiudere il motore, circa 1600km fa
  4. Dici di arrendermi e passare all'shb?
  5. Grazie gian, appena ho un po' di tempo verifico!
  6. Mi sembrava una persona fidata... e invece! E' tutto ben serrato e niente tocca, l'unica cosa ho è lo sfiato dalla testa o il cuscinetto del volano...
  7. Vespino per te quindi può essere davvero lo sfiato dalla testata a fare quel rumore? Perchè era scomparso, ho portato la vespa dal meccanico per trovare una soluzione allo sfiato e lui ha accelerato al max per qualche secondo (boh) e da allora il rumore è tornato, non è che quel genio ha allentato ancora i bulloni? Cercherò al più presto di risolvere con questo maledetto sfiato, ma il rumore potrebbe venire da lì?
  8. Eh ma sai per l'uso che devo farne neanche ne vale la pena (poi il costo e i valori di coppia, anche perchè sono convinto che il problema non è nel serraggio, ma vabbè solo la dinamometrica può togliere il dubbio) Vediamo se chiedendo a qualche amico riesco a trovare una soluzione
  9. No io ho provato ma non viene via Beh oggi sono andato a parlare con il meccanico, gli dico che sfiata dalla testa e lui: no non è possibile (???) io: ma si perde tra testata e cilindro, ho tolto la cuffia e perde proprio da lì, lui: no a quest'ra la vespa andrebbe malissimo (la accende e va al max di gas per qualche secondo, ma che voleva vedere? Se grippava allora sfiatava??) Morale della favola dice che non sfiata, la perdita viene dal carburatore, e poi il volano si succhia l'olio, per questo perde, ma per lui è normale così Vi sembra plausibile questa teoria? A me sembra assurda p.s. mi ha fatto tornare quel rumore dal volano che era scoparso da quasi 2 mesi...
  10. Padella, per cui si deve smontare per calarlo, per questo dicevo che non è una cosa così immediata
  11. Non conosco nessuno purtroppo...potrei chiedere a qualche utente di Catania del forum ma con quale faccia Se gli porto la vespa senza cuffia, poi lui riesce a stringere i dadi o bisogna calare il motore? (in ogni caso per togliere la cuffia si deve calare) Inoltre visto che non l'ho serrata bene, si deve rispianare?
  12. Ma io ti dò ragione, la dinamometrica è sicuramente la scelta migliore, ma non ce l'ho...per questo infatti dicevo che la lasciavo dal meccanico e "bonu chiù" Ho spianato già parecchie volte con carta vetrata attaccata a una lastra di vetro piana Per il problema di carburazione invece hai qualche altra idea? Giusto per tamponare in attesa di sistemare il problema della testata
  13. Non ho la dinamometrica, ma la coppia di serraggio é uguale a quella della base del cilindro o dei carter (non ricordo), e l'ho fatto alla stessa "durezza"
  14. Il fatto è che quando vado a stringere, primaprima porto a pacco i dadi senza fare troppa attenzione, poi quando i dadi toccano la testa stringo bene, ma i dadi non raggiungono la durezza allo stesso momento, uno dei quattro diventa duro molto prima, non vorrei stessi sbagliando qualcosa Il tubo della benzina è a posto
  15. Ciao ragazzi tra mille impegni ho solo poche ore AL MESE da dedicare alla vespetta Il problema principale è che non riesco a risolvere del tutto lo sfiato dalla testa, ho messo un po' di pasta blu e vedremo, ma non sono ottimista, al limite porto da un meccanico e basta Per la carburazione ho un dubbio: Se apro di botto, la vespa sale di giri e fa un bel rumore, ma se apro più lentamente, poi riesco a spingerla più in alto Altra cosa che mi è successa (raramente) sono in terza, cambio in quarta e apro tutto di botto, la vespa tende a spegnersi come se fosse finita la benzina, mollo a metà e si riprende, accelero di botto e uguale, allora scalo di terza e poi tutto normale In pratica se sono a giri sostenuti e accelero di colpo per salire ancora, sento come murare (non credo sia la padella, perchè come dicevo se apro più gradualmente riesco a guadagnare qualcosina, anche se poco, poi interviene il blocco della padella), poi cambiando marcia e accelerando si sente la spinta giusta (e sono ancora un po' grasso sotto!) Ora questi sono sintomi da max magro? Eppure se quando sono a manetta tiro l'aria, la vespa va peggio Non mi serve un settaggio preciso, vorrei solo capire la causa di questi sintomi, così quando avrò tempo avrò un'idea su dove intervenire Grazie mille!
  16. Io non ho mai montato un 130dr, ma con il 102 che ho ora, senza raccordature e albero non anticipato, 19 e padella, i 22/63 se li mangia, salite impegnative di terza (la cosa cambia parecchio se siamo in due)
  17. Potrebbe essere che va a massa da qualche parte, hai collegato i cavi dallo statore alla scatolina nera? Prova a staccarli tutti, cioè come se il motore fosse sul supporto e non montato sulla vespa
  18. Diciamo che quando ho rifatto il motore li ho intagliati e quindi ho guidato sempre con questa "modifica", per cui un vero e proprio confronto non posso fartelo Prima con il blocco originale e mal messo erano originali, ma visto l'esigua velocità (data da un 50 spompo), non ho potuto testare bene i freni, magari a livello di frenata non cambia niente, ma se freni parecchio (chessò scendi da una montagna piena di tornanti e curve) i freni rispondono meglio (di poco eh) Comunque ho cambiato paraolio e rimontato tutto, vediamo se perde ancora, sicuramente ho notato che la leva del freno ha ripreso la sua scioltezza e il pedale ora si preme fino il doppio rispetto a prima!
  19. Ciao grazie, proverò a cambiare paraolio e si vedrà Per gli intagli come vedi ho già provveduto Il cavo è a posto, intendevo se devo ingrassare la sede dove gira la leva del freno, ma a quanto letto su internet lo consigliano, eleminando poi il grasso in eccesso
  20. certo a che prezzi!
  21. E' da un po' che noto una leggera perdita di olio dal tamburo e contemporaneamente anche se ho stretto molto il freno, questo non inchioda Ho smontato il tamburo e questa è la situazione, quella nera è proprio morchia Ho comprato un paraolio nuovo (anche se il vecchio sembra buono), il problema è quello? Il cuscinetto è troppo in fondo? (la guarnizione era bagnata d'olio pulito) Inoltre ci vuole del grasso dove scorre la leva del freno? Perchè non era proprio fluida a girare Grazie!
  22. Alza la sella, togli il portaoggetti, dove è attaccato lo starter noterai un dado, basta stringere questo
  23. ahahah senza senso!
  24. Se ben ricordo a paternò non ci sono salite impegnative, vai di 22/63
  25. Ciao yaffio! sei di catania catania o qualche paesello di montagna? Primo caso 22/63, secondo 24/72
×
×
  • Crea Nuovo...