-
Numero contenuti
2.205 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Albyfenix
-
Grazie mille, come filtro meglio questo http://www.sip-scootershop.com/it/products/filtro+aria+_40252000 o quello polini? http://www.sip-scootershop.com/it/products/filtro+aria+da+competizione+_20300190
-
Non sapevo esattamente se era una domanda da officina o tuning, se ho sbagliato spostate pure! Allora come qualcuno sa monto un phbg 19, ma visto che non riesco a trovare un settaggio preciso volevo provare un shb anche solo per confronto Tempo fa ne avevo preso uno a poco, oggi lo riprendo e noto che è diverso Dopo qualche ricerca ho scoperto che è un shb 19 19 B ovvero per ape, con cambiato il coperchio di sopra in modo che sia come gli shb normali, senza i prigionieri per il filtro dell'aria e con la fascetta che stringe sul collettore Dati tecnici: min 42, starter 55, ghigliottina 38 (ipotizzo 7938) 3, piccola con smusso grande -> in pratica come un shb per et3, a parte lo starter Ora i dubbi sono: Per il phbg ho tolto al collettore 19 il bocchettone e messo un raccordo in gomma, per questo shb tolgo il raccordo in gomma e basta giusto? Cioè si monta senza bocchettone? Devo cambiare il cavo dell'acceleratore? (intendo rispetto a quello del shb 16/10) Che filtro aria prendo? Ci vuole quello per pk? Volendo prendere un kit guarnizioni vanno bene quelli per shb normali?
-
Allora montato il 40, la situazione migliora leggermente ma minimo molto magro, per renderlo accettabile devo portare la vite a 4 giri Secondo me sto sbagliando qualcosa: praticamente il fenomeno del tartagliamento è molto più accentuato quando accelero, rilascio e riaccelero (ai bassi regimi) Ora volevo rimontare il minimo 52, vite sui 2 giri, smagrire lo spillo al max mettendolo alla prima tacca, e visto che smagrirò ai medi/alti, alzare il getto max, potrebbe essere una soluzione?
-
Ok grazie, quindi compro il 40 di minimo? (sembra piccolo a dirsi, fino a poco tempo fa giravo con l 52, possibile smagrire così tanto?)
-
Quindi la vite a 2 giri e mezzo, ma se tartagliava con il 45, devo scendere ancora? 40 di minimo? In realtà sembra che il tartagliamento dipenda dalla vite non dal getto
-
Come risolvo allora?
-
Ciao sparuta! No il cilindro non era nuovo, ho preso un po' di pezzi tempo fa e c'era anche questo cilindro, il pistone era rotto, ma essendo uguale al dr ho mantenuto il pistone dr e montato l'olympia E' più grasso ai bassi perchè il dr sfiatava dalla testata e questo sembra no, inoltre si sente proprio che sotto è pigro, ma ripeto avvitando la vite laterale si sveglia e si pulisce, ma il minimo diventa magro
-
Allora credo di aver risolto il problema della perdita cambiando cilindro con un olympia Dunque la configurazione era minimo 52, vite 3 giri e mezzo, spillo W7 3 tacca, max 70 Ho provato W9 2 tacca e va pure bene, e ho aumentato il max a 73 perchè sembra andare meglio (anche se in teoria, avendo risolto la perdita, dovrebbe volere meno miscela!) Ma lo spillo, il max ecc me la vedo dopo, il mio problema è ai bassi Con il nuovo cilindro ero molto grasso sotto, ho provato un 48 e un 45, la situazione migliora, ma di poco, allora ho avvitato la vite laterale a 1 giro e mezzo e decisamente migliora, solo che tartaglia ancora un po' nel 1/8, ma con il 45 sono molto magro al minimo, con il 52 magro Come faccio a risolvere? Dovrei avvitare la vite laterale, ma già così sono magro!
-
Grazie alberello, almeno escludiamo una causa Comunque questo pomeriggio ho fatto varie prove, ed è emerso che con il minimo 48 tartagliava di meno nel 1/8, ma la vespa era pigra, con il 52 tartagliava molto di più, ma era più pimpante Allora ho messo il 48, vite a 2 giri e mezzo, e al posto del W7 3 tacca usato con il dr, ho messo W9 2 tacca, e va molto meglio ai bassi! Ma agli alti ancora no Allora cambio il max 70 con un 73 e poi con un 76: non so qual è il migliore tra il 73 e 76 (devo vedere meglio), ma comunque molto meglio del 70! Ma come è possibile? Tappo la perdita e vuole più benzina invece di meno? Guarda che ho una perdita ancora più grossa!
-
Allora ho risolto il problema, ora però non riesco a carburare La vespa sembrava molto grassa, ho messo il minimo 48 invece di 52 e alzato di due tacche lo spillo Il problema è che prende i giri lentamente, sotto è fiacca e poi sento come se andasse meno anche in allungo Avevo dei vuoti quando aprivo in discesa così ho abbassato di una tacca, è un po' più piena, ma c'è sempre quel problema Il minimo poi lo regge bene, però se apro poco in moto fa trrr, se smagrisco con la vite laterale non lo fa più, però il minimo risulta magro La candela è nocciola, e se apro lo starter in moto va molto peggio ai bassi regimi, uguale agli alti A me sembrano sintomi da carburazione grassa, ma come agire? Abbasso il getto max? (ho il 70) Metto uno spillo più magro? (ho il W7) Ricordo che prima sfiatava dalla testata e ora non più (sembra), quindi la carburazione effettivamente doveva risultare più grassa, ma così tanto? Ah il rumore appena accesa era molto cupo, smagrendo è tornato più normale Comunque non vorrei fosse questo il problema: quando ho tolto il volano non ho fatto attanzione e ho lineato leggermente una delle due bobine dello statore, il problema può essere correlato?
-
Si infatti anch'io ho visto che sono uguali, questo dà la prova effettiva, ma allora perchè due marche per un prodotto IDENTICO? Il problema invece è lato scarico, visto che fa un rumore come se fosse senza marmitta, ho controllato bene e il dado in un prigioniero di scarico del cilindro non si avvita bene, quindi potrebbe lasciare spazio tra collettore e cilindro Ho deciso di cambiarlo e quindi devo togliere il prigioniero, sto facendo con dado e controdado, ma è una faticaccia e la filettatura è rovinata Ma il prigioniero lo trovo in un negozio di ricambi? Sono uguali a quelli che ci sono nel collettore di scarico? E le viti per stringere la testata? (Ce le ho, ma solo 4, altre 4 non farebbero male)
-
C'è un problema : ho montato tutto, ma all'accensione la compressione é un po' calata, fa un rumore molto più cupo e sembra più magra Ho controllato e la marmitta è attaccata bene, inoltre non vedo nessuna perdita, dove devo andare a sbattere la testa?
-
Perfetto grazie! Del pistone olympia che ci faccio?
-
Ciao a tutti, visto che il 102dr contina a perdere, ho in garage un 102 olympia, pulisco la canna con miscela e lo metto al posto del dr (altri accorgimenti?) L'unico problema è che il pistone olympia ha una zona rotta (vedi foto) (a proposito non si può fare niente, lo posso buttare?) Quindi posso montare il 102 olympia mantenendo pistone, fasce e seeger del dr? A me sembrano identici sia i cilindri che i pistoni
-
Dubbio sostituzione molla crocera, e costo paraoli e cuscinetti nuovi per motore pk
argomento ha risposto a Albyfenix in Officina Smallframe
Le sfere non dovrebbero consumarsi e puoi lasciarle, la molla cambiala, costa 50cent e aiuta a mantenere il cambio preciso Per cuscinetti e paraoli forse 70€ -
Ma chi è sto tizio? La configurazione che hai in mente tu è stacollaudata e funziona bene!
-
Ciao a tutti, ho preso un collettore per un 28, solo che ci sono alcune cose che non mi convincono C'è come una sorta di scalino vicino all'imbocco al carter, e inoltre due zone sono arrugginite e cedevoli Posso usare della carta vetrata per riportare tutto liscio e togliere la ruggine?
-
Io ho comprato il kit aria a filo per phbg ed è perfetto (ricambio dell'orto), però ho una special, non so se cambia qualcosa Per la carburazione sono felice, quando vuoi passerai a una carburazione più fine e precisa, ma il phbg va bene anche con una non precisa
-
Il tappo è questo qui https://www.google.it/search?q=tappo+tamburo+vespa+50+special&safe=off&client=firefox-a&hs=pet&rls=org.mozilla:it:official&channel=fflb&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=_kM1VJ3mDs6rPOfIgbgJ&ved=0CDEQsAQ&biw=1705&bih=947#facrc=_&imgdii=_&imgrc=1JfTbYcQd4b2bM%253A%3BTbUiWHUvzIrXSM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.vespatime.com%252Fpublic%252Fbig%252FCM%252520013_TAPPO_TAMBURO___35_PER_VESPA_50_SPECIAL__125_PRIMAVERA_ET3__PX__GT__GTR__TS__150_SPRINT__SPRINT_VEL___180_200_RALLY____ADATTABILE_VESPA_150_GL__GS_15__WWW-VESPATIME-IT__20130105100713_1652.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.vespatime.com%252Fprodotto.asp%253Fs%253D124390255%2526lan%253Dita%2526area%253Dricambi%2526comp%253DV7A%2526comp1%253DV7%2526cat%253D%2526subcat%253D%2526code%253DCM%252B013%2526x%253Dricambi%3B866%3B650
-
Non è che hai sbagliato ordine dei prigionieri? Voglio dire non hanno tutti la stessa lunghezza e hanno posizioni precise, magari ne hai un altro invece che è troppo corto, dove il dado è quasi a filo con la filettatura Non è che è proprio quello che si vede nella foto che hai messo? (l'ultimo in alto a sinistra)
-
Potrebbe anche essere, strano però che sporge così, ma all'interno del volano ci sono segni dati dallo sfregamento?
-
Normale albero di concorrenza, se non sbaglio hai un 130 polini lavorato, io direi di mettergli un buon albero per togliersi il pensiero
-
Io ho un normale piaggio perchè monto una configurazione leggera Sono molto buoni i tameni e i pinasco
-
Chiavetta nuova e serra bene, se sei fortunato terrà Io l'anno scorso ho sentito pure questo rumore, nessuno l'ha ben identificato e quando ho tolto il volano non c'era niente da fare e ho dovuto cambiare l'albero...