Vai al contenuto

lorisprevitali20

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    93
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su lorisprevitali20

  • Compleanno 04/02/1991

Informazioni Personali

  • Città
    arcene - bg

lorisprevitali20's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. <p>nel forum in sezione elaborazioni small frame---avrai risposte...</p>

  2. Grazie mille. Configurazioni invece per polini e malossi? Giusto per avere un'idea
  3. Al posto della siluro potrei mettere una siluro ets. Come gt al posto del dr. Polini o malossi no?
  4. Non ho nessun problema. Qualche consiglio su una configurazione?
  5. Buongiorno a tutti. Dopo aver fatto passare e restaurato vespe originali mi sono e mi voglio regalare una vespa un po' pepata rispetto alle altre e ho scelto un blocco pk 50s come base. Ora viene il bello, elaborazione corsa lunga o corsa corta? Cerco un tuning non esagerato ma che possa dare buone soddisfazioni. Budget massimo 500 euro Ora lascio la parola a voi....Grazie infinite e buon anno a tutti
  6.  

    <p>Ciao poeta, mi rivolgo a te data la tua grandissima esperienza nel campo della elaborazioni. Ho un blocco pk 50 s (tutto originale) che vorrei usare per ottenere una buona elaborazione, non estrema ma che possa togliermi parecchie soddisfazioni. Secondo il tuo parere meglio stare su un corsa corta o corsa lunga? In base a tale risposta hai qualche configurazione da proporre?</p>

    <p> </p>

    <p>Mi sono posto come budget massimo 500 euro (smontaggio e montaggio mi arrangeremo io, eventuali e se necessarie raccordature le lascerei ad un esperto).</p>

    <p> </p>

    <p>Grazie infinite</p>

    <p> </p>

    <p>Loris</p>

     

  7. Buongiorno a tutti, riprendo questo post per esporvi un problema che ho riscontrato, credo simile ma che non riesco a risolvere. Settimana scorsa stavo viaggiando sul mio bolide (Pk 125s) quando , uscito da uno stop e inserita la seconda ho sentito un tac in zona marce(cambio ) e la vespa non si è più accesa. Riportata a casa ho riprovato ad accenderla ma senza risultati e con la pedivella che scendeva a vuoto. HO pensato alla chiavetta della frizione e l'ho cambiata. Insieme ho sostituito anche i dischi. Rimonto il tutto, chiudo e provo ma non parte. la benzina arriva e la corrente pure ma nulla. La pedivella è ancora molle, non come prima ovviamente ma non è come prima. Potrebbe essere la frizione montata male? Problemi al volano? non ho per sicurezza ancora montato il filo frizione. Grazie infinite Loris
  8. Eccomi di nuovo. Finalmente sono riuscito ad aprire il gt dell'et3: - pistone rigato in piu punti specialmente in zona seeger e segni di scaldate. - fasce incollate al cilindro. ho portato tutto in rettifica. Vediamo quando ritornano se il motore torna a cantare. Per il resto mi sembrava tutto ok. Alberto e biella non facevano giochi strani. dite che una semplice rettifica possa bastare?
  9. Ciao. Sull'errata carburazione non credo perché la candela é di un bel nocciola su entrambe. Per l'et3 nessuna perdita. Comunque si fino a che non apro non saprò nulla di preciso. Vorrei solo che non sia nulla di grave. Credo che gli appennini per come eravamo carichi abbiano messo a dura prova i nostri mezzi. per il pk invece credo che qualche scaldata negli anni l'abbia presa e quindi sia un po spompo dopo tutto. Riaprirò anche quello comunque e ci butto un occhio. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Et3 - dopo averla accesa a spinta e tirarla va benone. I rumori svaniscono mano a mano che sali di marcia. A manetta devo andarci graduato e non di botto. Altrimenti comincia a sentirsi un rumore metallico. pk 125 - si gia fatto. Fatica sempre a partire. Pero tutto sommato accettabile. Anche lui però fa sempre quel rumore metallico quando sali velocemente. Deve essere un'accelerazione graduale.
  10. Ciao a tutti, Sono appena rientrato dalle ferie più megagalattiche della mie storia. Io e la mia ragazza a bordo delle nostre due vespine ci siamo fati Arcene (BG)- Isola d'elba (via Pisa all'andata e via Firenze al ritorno) con un totale di 1361 km percorsi. Tutto fantastico (racconterò poi nella sezione Viaggi) ma ahimè con grossi dolori per le nostre compagne. Premessa i due motori sono completamente originali e abbiamo tenuto velocità massime intorno ai 50/55 km/h. Et3: Nessun intoppo per tutta la vacanza fino agli appennini fiorentini in direzione Bologna. Li quando acceleravo sentivo come se per un secondo perdesse i colpi per poi tornare a riprendere regolarmente. I problemi veri sono iniziati in zona Bologna/Modena. A marce basse sentivo strani sferragliementi venire dal motore che scomparivano restando in 4 marcia. A carpi la vespa è letteralmente morta (mancavano 160 km a casa). E ripartita e non l'ho più fatta spegnere fino a casa. La situazione quindi è la seguente. Vespa non parte con la classica accensione a pedivella e a motore avviato strani rumori metallici vengono dal motore Pk125: partire con questa è stato un azzardo dato che vantava già 39000 k m senza mai che il motore venisse revisionato seriamente. Anche lei penso che patisse il lungo viaggio e quando si spegneva impiegava parecchio a ripartire. Dopo un pelo di pausa eccola riborbottare come suo solito. C'è da considerare inoltre che gli ultimi 200 km li abbiamo fatti mantenendo i 45 km/h come media e che prima di questi 200 altri 100 li abbiamo affrontati sugli appennini con pendenze proibitive dove addirittura si saliva in prima (le vespe erano parecchie cariche). Come mi consigliate di agire? Grazie infinite
  11. Nel manubrio ho già controllato e i contatti sono ok! Dovrei vedere se dal devio luci qualche filo si sia staccato. Provo allora a smontare il volano e controllare lo stato lo statore con relative bobine. Mi consigli comunque di cambiare la frizione. Come detto inizialmente non ho mai controllato la frizione. Ho solo ricevuto e montato come detto dal mio amico fidandomi!
  12. Per i getti da cosa consigli di partire. Marmitta proma. Va fuori giri solo a volte quando accelero.
  13. Potrebbero essere. Anche perché prima funzionavano. Non mi spiego però come facciano a dare problemi solo alle luci e non al clacson. Non dovrebbero compromettere anche l'accensione?
  14. Allora gira a vuoto solo alcune volte. Quando cambio marcia la frizione risponde bene. Forse ho il filo troppo tirato? Sa cosa mi consigli di partire per sistemare. Per accendersi parte da Dio. Mezza pedivella e parte
  15. Buongiorno a tutti, E' circa una settimana che non so più dove sbattere la testa, ecco il mio problema. Qualche settimana fa un mio amico mi ha chiesto un piacere. Mi ha portato una 50 special con motore originale e un motore con cilindro 85 polini. Voleva solo che li invertissi. Penso, niente di più facile. Prima di cominciare il montaggio per curiosità tolgo il gruppo termico e gli do una controllata. Sembra tutto in ordine. (dimenticavo: mi hanno assicurato che i rapporti sono stati aumentati di un 25% rispetto all'originale) Monto il tutto e dopo due colpi di pedalina la vespa va in moto. Ecco il primo problema. La vespa si accende sempre al primo colpo. Senza neanche tirare l'aria a volte. Il problema é che capita che vada fuori giri. A volte prende dei giri altissimi. Le luci non funzionano a parte il clacson Decido di provarla. Inizialmente tutto bene per i primi km. Ad un certo punto sento ogni tanto dei vuoti e ad alti regimi sembra che manchi qualcosina. Ed infine ecco una new entry. Dalla marmitta continui scoppi. La vespa si spegne e la pedivella gira a vuoto! Dopo un po' riparte senza problemi ma il minimo non lo tiene. Questa è la configurazione: Cilindro 85 polini Albero originale Carburatore 16 -16 Attualmente come getti monta un minimo di 38 e un massimo di 68. Il carburatore inizialmente era una 16.10 tornito a 16 pari! Allego le immagini della candela! Grazie a tutti Non riesco a capire proprio!!Aiutatemi!! loris
×
×
  • Crea Nuovo...