Vai al contenuto

gabrielepessina

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    469
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gabrielepessina

  1. sai che non ricordo cosa fosse? era a marce di questo ne sono sicuro e lo chiamavamo calabrone. ciao
  2. ho trovato un paio di foto del mio. una con mia sorella e una con me un po' nascosto. ciao
  3. nel 1975 (i miei 14 anni) averne uno era già troppo. di elaborazioni non si parlava, o almeno nella mia cerchia di amici. si andava dappertutto, fino a Iseo a ballare, circa 40 km e di solito sulla sella in due. ciao
  4. il mio primo motorino è stato un GARELLI EUREKA prestatomi a 14 anni da mio zio. non so che fine abbia fatto, sicuramente nel rottame. ho trovato questo del 1976 e sabato l'ho preso. libretto originale e parte con due pedalate. ciao
  5. l'ho preso anch'io da bicasbia. è preverniciato ed è in ferro. c'e' anche la cornice a parte, ma è in plastica. ciao
  6. dice che per fine mese ce la dovrebbe fare. sembra che ai carrozzieri qui intorno dia fastidio verniciare le vespe. diversi si sono rifiutati di farmi dei lavori. questo è lento, ma lavora abbastanza bene ed è economico. ciao
  7. rieccomi. sono passato oggi dal carrozziere. ha cominciato a dare il fondo. piano piano ..... ciao
  8. grazie anche da parte mia. ho avuto ieri lo stesso problema e non sapevo che fosse sufficiente cambiare solo le ganasce. buon 2013 a tutti. ciao
  9. gabrielepessina

    Soci VR 2013

    arrivata oggi la busta. buone feste a tutti. ciao
  10. completa di scudo costa 130 euro, magari conviene. ciao
  11. io ho seguito quello che ho trovato nella discussione di GIOWEB PRIMO SMORCHIAMENTO ET3 (imparerò anche a inserire i link). prima cosa aria aperta, guanti e occhiali protettivi. passi un po' di prodotto su una zona con un pennello, mezzo scudo va bene, aspetti dieci minuti (però io l'ho fatto in estate quindi vedi tu quando la vernice comincia a sollevarsi) e passi con la spazzola, occhio che la vernice si sparge in giro, ma neanche tanto. e vai avanti cosi'. per gli angolini puoi usare un raschietto. con 15 euro di sverniciante e un paio di giorni ho fatto tutta la vespa. intanto che spazzoli lo scudo puoi mettere lo sverniciante sul posteriore così finita una parte cominci l'altra. c'è il vantaggio che non si crea polvere. ciao
  12. io ho usato lo sverniciatore, flessibile piccolo con spazzola a tazza con fili intrecciati e tanta calma e pazienza. la mia aveva oltre al colore originale altri due strati di verniciatura. senza andare con la mano pesante è uscito un buon lavoro e con una spesa minima.
  13. mi sembra 4-5 millimetri. avevo messo il poliuretano a filo con i rinforzi orizzontali della basculante ed avvitato ai bordi il compensato con dei listelli a mo' di cornice. i contrappesi originali erano degli scatolati riempiti di cemento. ne ho fatti tagliare due identici dal fabbro ma di ferro pieno. sono passati piu' di vent'anni ma ho visto che funzionano ancora. ciao
  14. nel box che avevo prima ho rivestito la basculante con pannelli di poliuretano e compensato. ho dovuto cambiare i contrappesi originali con degli altri in ferro pieno. ora ho le porte a battente e le ho comunque rivestite. però il freddo è tremendo e ho lasciato perdere i lavori iniziati. ci pensero' in primavera. ciao
  15. la mia del '71 li ha, coperti dal precedente proprietario. li ho riaperti e ho messo un portatarga del primavera modificato per le nuove targhe. non è venuto molto bene ma ci pensero' qundo faro' il restauro ciao
  16. qui non ti so aiutare, le mie conoscenze sono limitate alle vespe che possiedo. io cerco sempre nel forum che è una vera miniera di informazioni. anche se l'anno non coincide con la tua qui c'è una discussione molto ma molto professionale http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/38703-restauro-50r-1-serie-seconda-versione-1972-a.html peccato che non si vedano più le immagini, o almeno io non le vedo. ciao
  17. non saprei dirti, ho i tre manubri dei diversi modelli (N, R e 50) e le misure sono molto simili. non manca niente degli elementi della forcella? ciao
  18. mi riferivo al fatto che 20 euro per una copia mi sembrano troppi. ciao
  19. il primo mi sembra una copia. ciao
  20. i manubri sono delle stesse dimensioni ciao
  21. anche la mia è stata trasformata in special dal precedente proprietario, bianca come la tua. l'ammortizzatore con il fodero di metallo l'ho trovato su una N del 66 o 67 la R potrebbe montare quello in plastica, il manubrio non mi sembra che sia diverso come dimensioni da quello delle N o L, a parte la predisposizione per la ghiera faro che sulla R non c'e'. forse il manubrio della 50 prima serie era piu' piccolo. questa sera li confronto e ti faccio sapere. ciao
  22. al ritorno da novegro sono riuscito ad assemblare la forcella, tranne le ganasce freni in quanto ho solo le posteriori. ho sempre la solita difficoltà ad inserire la guaina del contaKm. ho tagliato un tubetto di gomma per fare da guarnizione, il rinvio gira ma l'assemblaggio mi sembra precario. ho trovato un motore del primavera. fuori è messo bene, chi me l'ha dato dice che è perfetto. proverò a metterlo sul cavalletto ed accenderlo, poi chiederò a un mio conoscente meccanico cosa fare. ciao
  23. Vespa 50 L epoca Moto e Scooter usato - In vendita Varese Vespa 50 L Moto e Scooter usato - In vendita Varese "Vendo vespa 50 L ,modello blu del 67 con libretto epoca originale,essendo ferma da piu di 20 anni la vespa non parte ma è conservata molto bene.ideale per un piccolo restauro e messa su strada!il prezzo non e' trattabile considerando lo stato della vespa e il modello molto raro!!!no perditempo e vari scambi.solo ritiro da me non trasporto. " "Vendo vespa 50 l immatricolata nell'anno 1970, vespa tenuta in garage da più di vent'anni,conservata molto bene no ruggine, essendo ferma da più di vent'anni la vespa non parte ma il motore gira, completa del suo libretto originale dell'epoca, è stata riverniciata una decina di anni fa di colore bianco, non si accettano scambi solo ritiro da me no trasporto, prezzo non trattabile " avrà sbagliato a fotografare il libretto o c'è qualcosa che non va? ciao
  24. io ho fotografato solo due code in entrata a due cancelli, verso le 11,30........... ciao
  25. ci sono andato sabato mattina, una buona mezz'ora e passa di coda sulla rivoltana. dalle 8 e tre quarti alle 11 si poteva girare abbastanza tranquillamente, poi la ressa. ho preso una ruota completa di copertone usabile a 10 euro per la N e due confezioni di tankerite a 40. tanta tanta roba esposta. ciao
×
×
  • Crea Nuovo...