Vai al contenuto

OsigoRacing

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    16
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di OsigoRacing

  1. Ciao a tutti, ritorno dopo molto tempo sul forum. Volevo solo dare la risposta a tutti i problemi che avevo avuto, cioè il sfiato del serbatoio tappato. Il serbatoio non avendo possibilità di far entrare aria andava in depressione e non arrivava miscela al carburatore. Dopo aver ripulito lo sfiato la vespa non ha più presentato problemi, senza montare la paratia.
  2. Ciao a tutti, ho appena rifatto un P6/4R però ho un problema. Premetto che ho una campana frizione Minarelli 16/61 in alluminio, 12 tacche denti elicoidali, derivazione RV4 con 5 dischi. Provando il motore quando rilascio la frizione, sia che vada gradualmente che di colpo è la stessa cosa, come se non ci fosse. Inoltre quando mi fermo tirando la frizione è come avere dentro comunque la marcia. Ho provato a risolvere tirando (forse anche troppo rispetto a quanto dovrebbe essere) il filo della frizione. Adesso quando tiro la frizione mentre mi fermo effettivamente è come essere in folle, però il problema di quando si parte resta. Cambiando da prima a seconda secondo me è come essere senza frizione perchè si sente proprio il colpo. Premetto che i dischi non sono stati cambiati, il motore era fermo da circa 7 anni e senza olio. I dischi erano incollati quando li ho smontati. Ho regolato la frizione come da manuale P6, cioè spostare la leva sul carter a 13mm che è la posizione di inizio lavoro e mantenendo fermo la leva ho stretto la vite al centro della frizione fino a quando incominciavano ad aprirsi i dischi. Inoltre quando ho montato la campana il gioco assiale tra questa e il cuscinetto non era di 0.1mm ma maggiore, non avendo rasamenti adatti ho lasciato così com'era e poi quando ho fatto la registrazione della frizione il gioco scompariva. Qualcuno sa come risolvere? Io penso che siano da sostituire i dischi ma volevo sentire qualche parere.
  3. bene mi procurerò la paratia cosi sarò più sicuro
  4. provato il minimo da 45/160, avevo difficoltà ad accenderla, troppo magra, perciò ho rimesso il minimo da 50 e il massimo da 102/BE3/160 con vite aperta di 2 giri e 1/2 - 3 giri, adesso sembra che sia tutto risolto, senza mettere la paratia
  5. scusate un'attimo, ma guardando dalle foto siete sicuri che sulla prima serie c'era la paratia???perchè la vedo fissata con le viti, ma sul telaio non c'è nessun foro
  6. no la paratia non c'è mai stata, anche perchè il telaio era stato sostituito per un'incidente ancora negli anni '80
  7. è una prima serie, prima montava un BE3 ma andava peggio, intorno a metà accelleratore moriva anche in piano della paratia hai una foto???perchè in teoria non ho niente se ho capito quello che intendi te
  8. le puntine sono apposto, avevo prima come emulsionatore un BE3 ma andava peggio
  9. Salve a tutti, ho una problema con una p125x del '78 senzafrecce. Quando vado in discesa ma con la marcia inserita e senza accellerare muore quando riaccellero, mentre se accellero dall'inizio anche di pochissimo resta accesa. Il motore è stato rifatto completamente, ho cambiato getti mettendo anche quelli nelle tabelle originali ma la vespa moriva a metà apertura anche in piano, regolando anche la vite di carburazione. Se qualcuno ha avuto dei problemi simili e potrebbe aiutarmi a risolverli ne sarei grato, visto che vorrei che fosse apposto per sabato... Il carburatore è così configurato: Dell'Orto SI 20 - 20 D N° di serie: 1P78 Valvola gas 6823.4 Gallegiante 4567 - 3,7 gr. Calibratore aria max 160 Emulsionatore BE5 BE5 Getto massimo 102 Getto minimo 50==45/140 Getto starter 60 Puntine (nuove) regolate a 0.40 Champion L86
  10. Risolto tutto...cambiato le puntine, candela NGK BR8HS, getto max 98...però l'emulsionatore non sono riuscito a trovarlo, il getto del minimo ho trovato un 45/160 che però mi smagriva troppo e anche regolando con la vite la vespa si spegneva e perciò ho rimontato il getto precedente che era un 50 (senza il foro aria) e ora va in moto perfettamente
  11. I getti sono quelli che erano su, questa vespa non viene usata dagli anni '80
  12. l'anticipo è come quello di fabbrica, lsecondo te conviene cambiare puntine anche se a vederle sono a posto?
  13. Salve a tutti, ho finito di restaurare una p125x del '78 senzafrecce. Il problema è la messa in moto: all'inizio ogni volta che cercavo di metterla in moto scoppiettava, poi ho spostato un pò il statore e non mi fa più scoppi. Però per metterla in moto devo scaldare la candela con un accendino e devo tenere un pò accelerato. Quando riesco a farla partire se accellero al massimo si spegne, così anche se la lascio al minimo pur avendo regolato la vite del circuito del minimo, se invece la tengo accellerata a metà non ha nessun problema... Il carburatore è configurato così: Dell'Orto SI 20 - 20 D N° di serie: 1P78 Valvola gas 6823.4 Gallegiante 4567 - 3,7 gr. Calibratore aria max 160 Emulsionatore BE3 Getto massimo 102 Getto minimo 50 Getto starter 60 Inoltre è stata cambiata la candela, le puntine sembrano essere apposto, cosa potrebbe essere?
  14. OsigoRacing

    Ciao a tutti

    Ciao mi chiamo carlo, ho la passione di mettere a posto vespe e vi seguo ormai da tempo ma solo ora mi serve direttamente il vostro aiuto

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...