Ovviamente la mia intenzione è quella di far lavorare la pinasco sulla quale ripongo molte aspettetive... poi se anche da quest'ultima non ottengo i risultati sperati sono ben disponibile ad operare diversamente. Il fatto è che anche sulla frizione pinasco non ci sono molte recensioni sul web
grazie per i preziosi consigli! Terrò indubbiamente presente anche questa valida alternativa qualora non riuscissi ad ottenere i risultati sperati con la frizione pinasco
Speriamo! Se così non fosse, proverò a seguire le tue indicazioni. Intanto grazie per la diponibilita poi magari una volta montato il tutto(se può interessare) metterò le mie impressioni. Magari evito ad altri utenti inutili spese
Solo molle e piattello portamolle. Attualmente monto una zirri m2 che risulta essere dura da azionare e poco modulabile. Da quest'ultima recupero tutto tranne le molle. Il motore non gode di potenza esorbitante (trattasi di un modesto 130 polini d.a.). Spero con questo nuovo gruppo frizione di risolvere i problemi di trascinamento che mi porto avanti da un po...
Ciao a tutti. Qualcuno di voi ha provato questa frizione? Il web non offre molte recensioni.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Maledette dita grosse:azz:... se gentilmente si può spostare la discussione in tuning small frame. ..grazie
mi pareva d'aver letto che in caso di mancato funzionamento della kytronik sempicemente al motore non arriva piu' corrente. Se non è cosi' correggetemi! in campo elettronico sono una capra:azz:
È un solvente specifico per lavare i pezzi prima della verniciatura ed impedisce la formazione di siliconi (imperfezioni) durante tale processo. È buona norma pulire i pezzi con questo prodotto prima di ogni applicazione sia essa stucco, antiruggine, fondo o vernice
Antiruggine e 2/3 mani di fondo bagnato su bagnato ossia ad intervalli di 10-15 minuti. Lasci asciugare per 24 ore poi carteggi con grana 400 fino ad ottenere una superficie priva di imperfezioni.Lavi il tutto con solvente antisiliconico. Ripulisci e spolveri il tutto perfettamente. 2 mani di vernice e il gioco è fatto
Ciao. Mio malgrado ho imparato che ( facciamo sempre tutti gli scongiuri del caso)in caso di incidente, il valore del mezzo è strettamente legato al fatto che sia iscritto ad un registro storico. Diversamente sono Caz amari...Questo è un aspetto che secondo me va comunque tenuto in cosiderazione.
È passato un po' di tempo dall'ultimo messaggio... qualcuno ha avuto modo di testare l'affidabilità di tale spinotto diassato? Come lo vedete su un albero pinasco corsa 60?
Era propio quello che volevo sentirti dire...potersi fidare delle propie abilità /attrezzature per saldare come nel tuo caso ti permesso di agire come ritenevi più opportuno. Da parte mia(non fidandomi molto di chi saderebbe per me) mi trovo più a mio agio con stucchi bicomponente.
Sì vernicia prima la parti difficilmente raggiungibili per comodità. Immagina ad esempio quanto scomodo sarebbe verniciare perfettamente il vano motore in ogni sua rientranza stando contemporaneamente attenti a non apprggiarsi ai parafanghi anteriori...
Ciao. Per quel poco che ne so,ti consiglierei di controllare la tolleranza in canna sul 177 pinasco in ghisa. Un amico che montava codesto gruppo termico mi disse che era uno po sretettino per il pistone in accoppiamento. Magari una leggera lappata al cilindro ti farebbe stare più tranquillo.