Vai al contenuto

enrico83

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    361
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di enrico83

  1. enrico83

    Quale casco scegliere?

    E ricorda che per quanto tu possa andar piano e guidare diligentemente .... non sei solo per strada e la mamma degli imbecilli è sempre incinta
  2. Concordo, io sul polini con cornetto pinasco monto un 150
  3. Magari basta solamente dare una lappata a cilindro prima del cambio fasce. Ma ogni decisione sarebbe meglio prenderla dopo aver visionato lo stesso
  4. Ah, dimenticavo: ecco la mia TS... in buona compagnia .. [ATTACH=CONFIG]164840[/ATTACH][/quote gran bel vespaio , complimenti!
  5. Interessante! Potresti mettere delle foto a lavoro ultimato?
  6. Cofermo che un ottimo ammortizzatore fa la gran differenza in frenata. Nel mio px arcobaleno ho percepito un miglioramento col montaggio del bitubo a gas più che con il disco nissin
  7. Indubbiamete! Ma concorderai con me che qualora si volesse/dovesse tornare al tamburo, la sostituzione della forcella o del mozzo è un lavoro molto più rapido del cambio manubrio.
  8. Io avevo il kit nissin e posso dire che la frenata era davvero efficace. Ora però vorrei passare al semidraulico grimeca al solo scopo di avere una reversibita totale e rapida. Uno passo indietro sull'efficienza a favore di uno in avanti verso la legalità.
  9. Sotto il trasparente gli adesivi rimarrebbero comunque protetti
  10. Passa le parti da "adesivare" con una paglietta abrasiva specifica. Sgrassa il tutto per bene con solvente antisiliconico, attacca gli adesivi, sgassa nuovamente e passa un panno antipolvere. Dai una mano di trasparente catalizzato al tutto. Il lavoro l'ho fatto più volte con gli adesivi "electronic" su et3 e a distanza di anni sono ancora lì più brillanti che mai
  11. Io monto un pinasco 1' versione (quello senza tungsteni). Non posso lamentare eccessive vibrazioni. C'è da dire però che il mio motore non raggiunge alti regimi.
  12. Finora ho sentito parlare un gran bene del bgm. Poi son da poco usciti i nuovi alberi malossi che sembrano ben fatti...ma di listino costano uno sproposito
  13. indubbiamente.
  14. Sull' antirombo son indeciso...da una parte i puristi diranno che non esiste vespa con tale prodotto applicato. Dall'altra, un buon antirombo catalizzato proteggerà indubbiamente meglio di qualunque vernicie le parti più esposte al pietrisco.
  15. Lascia perdere il Ferox. Rimuovi accuratamente tutta la ruggine e parti con un buon fondo epossidico.
  16. Per il taglio sullo scudo ( zona dietro il parafango) ti consiglio di stare leggermente più stretto. A tagliare post sabbiatura si fa sempre in tempo.
  17. Il non aver utilizzato un filtro (per il fondo è sufficiente un 1500 maglie) ha sicuramente influito. Ogni prodotto dev'essere filtrato prirma di travasarlo in pistola al fine di eliminare impurità e depositi presenti negli stessi. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Detto ciò è capitato anche a me d'utilizzare un fondo che nonostante tutte le precauzioni ha comunque presentato una finitura leggermente granulosa. A tal proposito ti consiglio di utilizzare sempre prodotti di ottima qualità al fine evitare problemi.
  18. Una finitura granulosa non è l'ideale. Favorisce il distaccamento del fondo e ne complica la preparazione pre-verniciatura. I fattori possono essere molteplici. Hai pulito e sgrassato perfettamente la vespa prima dell'applicazione? Hai mescolato bene i prodotti miscelandoli nelle corrette proporzioni? Che filtro hai utilizzato durante il travaso in pistola?
  19. Se per granulosa intendi con buccia d'arancia si. Il fondo è solitamente più denso della vernicie (al fine di ottenere un maggior spessore carteggiabile)e quindi è difficile stenderlo con una finitura liscia. Proprio per il fatto stesso che poi debba essere carteggiato non richiede una buona bucciatura. Eventualmente si potrebbe aumentare la diluizione per facilitarne l'applicazione ma così facendo aumenta anche il rischio di colare.
  20. :noncisiamo:Non puoi lanciare il sasso e nascondere la mano:sbav:
  21. Penso e che pure io me la farei sotto se il mio px arrivasse mai a 140. Sopratutto penso al fatto che a certe velocità ogni imprevisto ( un cedimento meccanico, una buca, una mancata precedenza....)sia difficilmente gestibile. Detto ciò provo invidia per chi può permettersi di viaggiare a 100 km / h con un filo di gas.
  22. Molto fico! Attendiamo impazienti.
  23. Grazie. Gentilissimo!
  24. Eh no accidenti:noncisiamo:! Io sto raccogliendo più informazioni possibili per configurare al meglio il mio polini 221 ....e adesso,dopo che dici d'aver scelto propio il 221 polini per equipaggiare il lamellare piatto, ci abbandoni così:shock:? No no no pistone. Non puoi lasciarci con l' amaro in bocca. Tanto più che ultimamente in molti hanno abbandonato questo gt in favore del nuovo malossi sport ma io non ho nessuna intenzione di intraprendere questa strada. Le tue scelte su come agire,anche se differenti da altri penso possano interessare a molti di noi.Non è forse la condivisione il pilastro portante di un forum? A furor di popolo attendiamo il proseguire dei tuoi lavori Step by step. A prova di asino motoristico quale io sono.
×
×
  • Crea Nuovo...