
giannimini
Utenti Registrati-
Numero contenuti
596 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di giannimini
-
Il problema della rete messa all'ingresso della vaschetta è che non è talmente fitta anche messa in doppio strato per far si che la polvere non entri. Ora non dico che dobbiamo mettere un filtro in spugna ma magari lasciare il soffietto e mettere la rete sotto la sella. Più che altro con l airbox con la rete. .. l'aria in aspirazione diventa talmente calda da vanificare l'ingresso del volume maggiore. Io ho tolto la rete all'ingresso della vaschetta e ho messo il soffietto e come per magia la carburazione si è pulita... perché entra più aria ovvio ma di conseguenza mi posso permettere di girare meno grasso del dovuto per via della temperature che rimangono molto più basse sia in aspirazione che di conseguenza nel gruppo termico. Devo provare a mettere il filtro sotto sella lml. Secondo me soffietto filtro lml e scatola rialzata... senza filtro sul Carburatore o anche col cornetto. .. è la migliore soluzione. Io per adesso ho tolto il cornetto perché non posso mettere il coperchio grosso e mi trovo ugualmente bene. Il cornetto funziona al meglio o lasciato aperto o con ub airbox veramente alto... almeno una mano. . Anche quello pinasco se ci pensate è un compromesso. Sennò si dovrebbe creare un passaggio da sopra il cornetto di aspirazione fino a tirare aria dal buco del soffietto originale ..questa sarebbe per me la migliore soluzione un tutto e per tutto. O bucare la tasca... ma siamo fuori argomento già. .. apparte il vasino che farebbe ... (già provato. ..) ????? Inviato dal mio StarTac
-
Per tutti gli scetticoni. .. ecco uno screenshot della mia vespetta indiana di 2 soldi ☺☺☺☺ Che non cammina, è fatta da gente scompetente, da meccanici ladri, e chi più ne ha più ne metta https://http://imagizer.imageshack.com/img911/8808/jSNcAZ.jpg https://imageshack.us/a/img903/782/I4d3f7.png Buona visione. Pignone 21. Ancora andava ma ho chiuso perché mi stavo cagando addosso. Questo è un polini 6 trabasi che va la.meya rispetto al 7... messo al posto del malossi con fasature che non ricordo... squish 1.7 volano hp. Marmotta fatta da me su base rs 125 . Carburatore 24 con torretta modificata e punto. Arrivederci Inviato dal mio StarTac
-
https://imageshack.us/a/img903/782/I4d3f7.png Sicuramente anche questa app sarà sballata... come il contagiri ed il resto... E anche questa... asp https://http://imagizer.imageshack.com/img911/8808/jSNcAZ.jpg Ma come si fa ad avere sia un Alfano che un cellulare con app gps sballate... che su 2 misurazioni mancano la stessa velocità massima. Ps mi sono cagato addosso e ho mollato. Perché poteva andare ancora qualcosina in più. ☺☺☺☺ Rimanendo in Topic. Quello che volevo dimostrare è che anche un polini può raggiungere certe prestazioni. Basta solo saperci mettere le mani. A me già mi basta così considerando che ho un pignone 21. Non so a quanto giri sono a 130 con pignone 21... Questo è l'ultimo post che pubblico qui riguardante il mio motore. Se avete voglia di vedere gli aggiornamenti e seguire i miei sviluppi faccio una discussione apposita. Oppure rinominato questa m1x p&p contro polini lavorato. Che ne dite? Inviato dal mio StarTac
-
Ciao Gab infatti ricorda cosa hai sotto il motore per cosa lo usi. Cosa vuoi ottenere bassi o alti ecc. Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Ah ok avevo capito male. Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Caspita questa discussione me l'ero persa. Anche qui era successo un macello. Mamma mia quanto casino per un video di un malossi fatto da uno scompetente. ???? Quindi il contagiri era starato. .. L'app per Android è starata. .. oggi come oggi non ci si può fidare più di nessuno Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Mi fa piacere che parecchi l'abbiano già fatto anche perché non credo di aver realizzato un prototipo. .. Ho solo cercato di amalgamare bene ciò che avevo a disposizione. Per il discorso bimbominkia il video l'ho fatto per me, non per dimostrare qualcosa a qualcuno. Se così fosse tutti i video su YouTube sarebbero da bimbiminkia... Pistone ma anche tu ce l'hai con me o sto capendo male. Mo sembra che oggi siete un po tutti esaltati. ☺ Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Lo devi sentire tu stesso se va bene la carburazione. È inutile chiedere sui forum. Prova con un getto più grosso di 10 punti per esempio e vedi che succede. Dapprima tirando la terza e spegnendo immediatamente. Dopodiché se è nocciola scuro puoi azzardarti a tirare anche la quarta e vedere di nuovo la candela. In quarta considera che smagrisce ancora un po perché sei sotto sforzo. Poi io faccio così. Se qualcun'altro riesce a dare un consiglio migliore che ben venga. Ps se vuoi smagrire un pelo puoi alesare leggermente il freno aria. Facci sapere magari posta qualche foto della candela o meglio ancora fai un video. Ciao Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Grazie Black Baron grazie veramente ☺ Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Qua è in moto. Scarica la prime tre marce in meno di 10 secondi. .. partenza non perfetta avevo il cell messo male. È una nota audio ma penso che renda l'idea. Il mio motore è stato fatto assieme al mio meccanico nonché preparatore di kart e di zip sp. Che con materiale nato sulla terra non so manco io quante gare ha vinto anche contro piloti e motori ufficiali. La marmitta l'abbiamo fatta noi su base rs 125 non l'abbiamo comprata bella e pronta al contrario di tutti. (dov'è l'aria fritta scusa? ) l'accensione è stata fatta con un volano hp e statore originale regolato con stronoscopica. Lo non ci sono tacche A e IT... se sbagli buchi un pistone... aria fritta ancora? Poca competenza tecnica? Ma dici sul serio o scherzi? Dopodiché non voglio inquinare Manco io il post. Stiamo parlando di un m1x da montare su carter originali p&p o con i lavori del caso... Stiamo dimostrando che oltre allm1x, si può far andare anche qualche altro gruppo termico se si esegue il lavoro con criterio. M1x che sia o polini o DR ... Ecco il video detto ciò possiamo aprire una discussione a riguardo dedicata parlandone pacificamente senza insultare e giudicare nessuno. Cosa che finora io non ho fatto e pretendo non venga fatta nemmeno con me. Buona visione e buona domenica PS: prima di giudicare la gente a casa mia, si fanno i confronti ad armi pari. Un malossi 221 cc in alluminio con la coppia che ha configurato con gli attributi in Germania segna circa 55 cv. Un polini 177 configurato con gli attributi no. Punto. I confronti col mio motore dobbiamo farli con componenti simili e documentandoli quantomeno con un video. Se qui dentro c'è qualcuno che con un cilindro in ghisa per px, (o simile) accensione originale, marmitta fatta da lui o perlomeno modificata da lui, carburatore originale modifivato, pacco lamellare originale modificato, e volano originale Piaggio senza mega accensioni intergalattiche riesce a fare ciò che si sente nel video lo dimostri e poi ha tutte le carte in regola per denigrare la preparazione degli altri. Qui ho sentito solo parole e insulti. Non sento di avere poche nozioni tecniche come ha detto qualcuno e non credo che giudicare una persona su un forum pubblico in questa maniera sia quantomeno leale. Detto ciò mi scuso se ho inquinato in qualche maniera il post ma in qualche maniera Devo difendermi. Su un forum pubblico letto da migliaia di persone non posso passare per il fesso gratuitamente. Buona domenica a tutti ps: qualche altro video fatto per strada c'è ma per i moderatori non è postabile. Per chi legge la discussione e vuole vedere come dovrebbe girare un malossi 166 o polini 177 come si deve (senza spendere un patrimonio tra accensioni carburatori, pacchi lamellari e padellini miracolosi e intergalattici) mi contatti in privato e gli darò tutti i consigli possibili e immaginabili. Cosa che accade raramente nei forum pubblici o perché lo si tiene come segreto professionale o perché non si sa affatto... oltretutto denigrando le realizzazioni altrui. Buona domenica
-
Ho visto i video di Franco adesso su YouTube. La vespa cosa gira bene per i pezzi che ha. Io non voglio dire nulla, ma il pinasco in alluminio con 28 e accensione aftermarket non è Che faccia tutto sto spavento (Anche se sul cavallitto non rende l'idea non pare sia superiore al mio... anche se sul mio ci sono spesi la metà dei soldi). Sono dei buoni lavori per carità io non voglio denigrare nessuno. Ma siamo sempre la... coppia coppia e coppia. Ma dare dello scompetente a me e dirmi che sono carente di nozioni quello no. E Che caspita quando è troppo è troppo
-
Benissimo joedreed io ho segnato 127.7 con un programma GPS DELLA PIRELLI. Non di tachimetro px come molti fanno... 130 o 120 che siano... generoso o no che sia sono quelli. Che Con pignone 21. E con un polini in ghisa di 10 anni fa all'ultima rettifica sono numeri. A voi le conclusioni. Se riesci fai uno screen anche tu con diablo superbike e vediamo quanto segna. Se il tuo segna 140 allora è il mio che non cammina e io sono un ignorante in materia. Purtroppo con l'altro programma gps ho problemi e non posso vedere quanto fa adesso la mia. Anche perché ci sono 6 gradi fuori. Appena sto polini arriva al capolinea mi piacerebbe vedere a quanto arriva un malossi 166 configurato a dovere. O m1x che sia... chissà un giorno ho 400 euro da buttare e lo prendo anche se mi sembra difficile.
-
Qui parliamo di preparazione tecnica cosa che hai messo in dubbio su di me. Io non ho gli stessi componenti tuoi. Se tu hai un malossi da 300 euro e 220 cc in alluminio (che gira a tolleranze inferiori quindi piu potenza, e soppporta stress termici superiori) è normale che di tachimetro ti segni 150... li non parliamo di velocità effettive? Solo le mie sono "rilevazioni di programmi generosi"? E poi Qui non stiamo parlando di quanto vada un motore più o meno degli altri stiamo parlando di preparazione tecnica (che hai messo in duvvio) e a questo punto mi da fastidio se mi dai dell'ignorante. Perché non mi sento di esserlo. E manco mi sento di spendere un capitale su una vespa indiana. Mi Piace sperimentare con ciò che ho sottomano. Per me la vespa è una passione non un ossessione. Se riesco a fare girare un polini di 4 soldi in quella maniera già il traguardo per me è arrivato. Un sh300 di ripresa lo lascio dietro puoi stare tranquillo. Gli xmax 250 invece me lo lasciavo dietro già da molto prima Ecco un altro bel video. Voglio sapere solo se secondo te un polini 177 che gira in quella maniera è fatto bene o male. Punto. Non mi interessa altro. Se sei riuscito a far fare 150 ad un malossi 210 o 220 che sia hai raggiunto ciò che si poteva fare nei limiti con quel cilimdro. Far fare già 120 o 130 che siano con una buona accelerazione con un cilimdro in ghisa invece il discorso cambia. Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Sì hai ragione. Questo video l'ho fatto quando avevo ancora il volano lml se non ricordo male. Questo lavoro è stato fatto secondo te senza criterio e senza conoscenze tecniche? Cioè secondo te un motore 2 tempi anche per large non deve fare almeno 9000 giri.? Secondo te avrei fatto tanto di macello se poi non arrivavo ad eguagliare o superare per lo meno le prestazioni di un sh300 Per esempio o un qualsiasi scooterone attorno a quella cilindrata? Ma manco li considero gli scooter 300 a livello di prestazioni rispetto alla mia preparazione. Certo un t max è un apparecchio ma la parliamo di altri numeri. Anche se come accelerazione quando avevo il malossi eravamo quasi simili con un tmax a carburatori. Poi sta a voi crederci o no... Giustamente a quei livelli l'affidabilità della trasmissione ne risente... ma la coperta è quella se tiri da una una parte dall'altra non so quanto ne rimane. Vorrei mettere un altro video ma non posso perché non è fatto su strada privata. Ma se sfogliare il mio canale lo vedete. Fammi vedere un video tuo franco vediamo come gira una tua creazione. Non per sfida, ma solo per curiosità. Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Questo secondo me è l'unico lavoro che rende su px. E ha un polini di 4 soldi anche lui. Detto ciò franco io non so come girano i Motori che fai tu. Ma secondo me questo gira meglio di qualsiasi m1x m1xl o qualsiasi altro cilimdro possa esistere sulla terra per large configurato in maniera forumistica Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Ciao Franco mi spiace che pensi che sua male informato perché Fino ad adesso ho visto pochi m1x andare come dovrebbero... m1xl compresi. Il termine di paragone per me sui gruppi termici oltre che sui forum dove uno va a sensazioni è YouTube purtroppo. E finora su YouTube ho visto pochi polini 177 girare in maniera giusta un polini giusto è quello di muttlei. .. lo trovate cercando polini lamellare centrale. Questo è un lavoro come si deve. Gira come un cross. Adesso io non so come configuri i cilindri per large anche i tuoi non girano male. Ma alla fine stando su carter large i limiti sono quelli che ho scritto nel post prima di questo. Se leggi le mie discussioni di tempo fa forse ancora non avevo le conoscenze adeguate. La.mia passione per certe cose è nata da dopo e ti garantisco che nello stesso tempo in cui ho iniziato io. Pochi sarebbero riusciti ad ottenere ciò a cui sono arrivato ... tutto lo dico in maniera molto modesta. Se mi permetto di scrivere così è perché mi sono rotto di leggere post di persone che fanno la carburazione sul forum o prendono per oro colato ciò che ci sia scritto. Giustamente fa male sentire dire che un polini raggiunge certe prestazioni e giri ma questo solo perché purtroppo non ci sono le prove. Tali prove si possono vedere dal vivo o tramite video. Se andate a vedere le large che fanno in India o in questi paesi utilizzando materiali di scarsa qualità vi rendete conto di dove sono arrivati rispetto a noi. altri che fanno andare forte le large in maniera 2 tempistica sono i tedeschi che anche se hanno banchi prova generosi a detta di qualcuno sfornano preparazioni di tutto rispetto. In Italia gli unici gruppi termici per large che girano discretamente sono gli m1xl e basta. Questo perché non sperimentiamo e ci fermiamo alle apparenze e a ciò che leggiamo. Io non saprei cosa dire ma ripeto non per passare per quello che c'è l'ha più Lungo come pensa qualcuno ma con si 24 di cacca recuperato da un px 200 da buttare un polini 6 trabasi all'ultima rettifica anch'esso da buttare un volano hp anche esso da buttare e un anello di rinforzo ho ottenuto ottimi risultati. La.marmitta l'ho fatta con un espansione per rs 125 adattata e va che è una bomba. Anche se non ha le dimensioni giuste e si Sa. Ma anche marmotte commerciali non Lo sono. Seguendo schemi di realizzazione per espansioni per esempio la pancia della espansione per un qualsiasi 177 dovrebbe essere minimo 15 cm... non so se in commercio ci sono marmitte px con certi diametri. Insomma ci sarebbe da scrivere un libro o aprire una discussione dedicata per parlare di tutto ciò e permettere a tutti di esprimere le.propprie opinioni. Non basta un post per esprimere tutto ciò. detto ciò io non sto qui a giudicare ciò che fanno gli altri come succede nei miei confronti piuttosto cerco di confrontarmi con gli altri per apprendere ... cosa che non si finisce mai di fare e migliorare. Buona domenica a tutti
-
Ciao pistone motivo per cui credo che ogni gruppo termico debba essere configurato a dovere prima di esprimere il massimo delle sue funzionalità. A riguardo dell'm1x che è uno dei cilindri migliori per px, posso dire che per andare deve essere configurato come un cilimdro 2 tempi e non come un cilindro da gruppo elettrogeno o qualcosa di accomodato per l'affidabilità . Tutti i gruppi termici per px hanno gli anelli sotto la camicia. anche l'm1x è un cilimdro sbagliato secondo il mio pensiero. Tutti i cilindri 2 tempi alimentati al carter hanno dei canali che dal pacco lamellare giungono ai 3 travasi in maniera molto differente. Il Px per andare a dovere alimentato al carter per lo meno dovrebbe avere il pacco lamellare al.mezzo tra il cilimdro e la valvola. In questa maniera si riesce ad alimentare meglio I 2 travasi e il frontescarico. Come qualsiasi 2 tempi da cross ... nel px si deve scendere avere compromessi per avere ciò. Questo è come la.penso io. Se il pistone dei px sarebbe senza anello sotto e quindi senza l'anello sotto la finestra frontescarico (nell'm1x a dalle foto si vede che tale finestra è più larga) già si otterrebbero dei grossi miglioramenti. Lo stesso dicasi per i travasi laterali, se nell'anima dove tocca l'anello del cikindro nel carter ci sarebbe un canale più generoso di migliorerebbe tanto. Motivo per cui nelle lml in stile mega. Quando si fanno i Corsa 60 si preferisce mettere un albero del 200 che ha biella più lunga. Oltre per vere più volume ciò è fatto anche per alimentare meglio I travasi e fare trovare alla miscela meno ostacoli possibili. Ciò è possibile farlo per adesso senza creare casini solo sul malossi e sui 150 originali. Se configurati senza anello sotto il pistone e gt. Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Intanto hanno fatto un test dove smontando un polini e mettendo il quattrini il motore magicamente migliorava tantissimo. Addirittura senza ritoccare la carburazione. Questo sta a provare che a volte leggere sui forum non sempre è la sacrosanta verità. Come ha fatto questo a levare un polini lasciare la carburazione uguale (mentre dicono il quattrini vuole girare magro) e a valvola... dico a valvola andava meglio del polini? Effetto placebo o cos'altro? Cioè alla fine io penso che ogni gruppo termico ha i propri limiti. Ma ogni gruppo termico può andare come o meglio di u altro se settato a dovere. Purtroppo chi mette un m1x quando lo mette prepara tutto il contorno e di conseguenza va forte. Ma se si metterebbe tutto il contorno anche su un altro gt che succederebbe? Qualche volta così per sfizio devo preparare un blocco con un dr o un cilimdro 150 lml... per vedere dove arriva. Credo che forse qualche polini di scatola se lo metterà in tasca senza problemi Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Da te che sei possessore di malossi. .. a pelle che percentuale daresti di differenza come hai fatto col polini. Rispetto sempre al l'm1x... lo trovi più vicino a uno o al l'altro? E cosa che vorrei chiederti... credi che per arrivare ai livelli di un m1x è più semplice partirsi da un polini o da un malossi. Voglio veder se sono io il pazzo che nota molte somiglianze fra i 2 gruppi termici a parte il.materiale ovviamente. Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Ok la.migliroe configurazione ottenibile allora col si. Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Albero pinasco T5 e secondo step elaborazione
argomento ha risposto a giannimini in Tuning Largeframe
Il be3 è il più equilibrato di tutti sia ai medi bassi e alti Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk -
Albero pinasco T5 e secondo step elaborazione
argomento ha risposto a giannimini in Tuning Largeframe
In teoria il be4 rispetto al be3 pulisce agli alti e ingrassa ai bassi. O meglio ingrassa alle piccole aperture e smagrisce alle grosse aperture. Si potrebbe provare un e3 che è un be3 con dei fori più piccoli dove il be4 non ha nulla Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk -
Joed Red. Come va il tuo malossi alla.fine. a sensazioni rispetto ciò che leggi in giro rispetto ai polini e agli m1x. .. a cosa lo senti più vicino come erogazione. Io rispetto al malossi adesso che ho il polini 6 trabasi ho visto un calo di prestazioni esorbitante. E ho messo il polini sui carter fatti per il malossi e adattato solo il cilimdro alla base. Mi sa tanto che alzero lo scarico ... ma finora è ferma rispetto a prima. Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Con cornetto immagino giusto? O senza nulla proprio Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.