Vai al contenuto

Paperoga

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    131
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Paperoga

  1. non interessa a nessuno a quanto pare....
  2. Buonasera a tutti, era tanto che non passavo di qua, e si trovano sempre notizie utilissime. Non ho trovato però notizie riguardo lo scudo piaggio paccagnini che monta su Vb1 e Struzzo per intenderci quello con solo la scritta Piaggio. Dopo diversi anni finalmente ieri sera l'ho trovato e stamattina sono andato a prenderlo. l'ho pagato anche il giusto secondo me.... l'ho sempre visto a cifre esagerate oltre i cento euro ma veniamo ai consigli che vorrei da voi: lo stemma è in ottime condizioni vorrei solo dargli una pulita/lucidata lasciandogli quel velo di conservato che ha sempre il suo fascino che prodotto mi consigliate di usare? con la sicurezza di non opacizzare lo smalto e non farlo diventare lucidissimo? grazie aspetto consigli e spero di non aver sbagliato ad aprire una nuova discussione... ah dimenticavo vi allego qualche foto così mi saprete dire meglio ciao
  3. Grazie mille Gino, sei una garanzia! Ciao buona giornata ma credo che cambierò motorizzazione da quello che leggo le regole le fanno gli impiegati e non le leggi o le circolari ciao
  4. Ciao complimenti!! mi potresti dire come hai fatto l'impianto elettrico? e come hai aggiunto lo stop anche io non ho la batteria e non voglio metterla. Hai eliminato anche il raddrizzatore? la mia è una VB1 ma sono molto simili. grazie e ottimo lavoro!!
  5. Buongiorno, ho una vespa VB1T del 1958 in regola con i documenti ma non registrata correttamente alla motorizzazione, non so perché, comunque 2 anni fa sono andato in motorizzazione a Roma e hanno inserito il n. di telaio e sono riuscito a fare la revisione. Quest'anno invece l'officina mi ha detto che hanno cancellato il telaio dal database. Mi sono armato di santa pazienza e sono andato di nuovo in motorizzazione il telaio c'è ma mi hanno detto che devo portare la vespa li per fare una scheda di omologazione unica poiché è un mezzo del '58. è vero??? non basterebbe aggiornare il DB con i dati che ci sono sul libretto e la scheda di omologazione piaggio? Leggendo i vari post e soprattutto la circolare in cui si dice che sono tenuti ad aggiornare il DB senza alcun problema perché non riesco a fare la revisione alla mia vespa e a far aggiornare una volta per tutte il database? GIPIRat sicuramente avrai una risposta per questo. Oltretutto la vespa non ce l'ho a Roma e sarebbe un po' complicato portarla in motorizzazione. Vi prego aiutatemi a risolvere il problema aspetto consigli e/o soluzioni Grazie in anticipo buona giornata
  6. Ciao e benvenuto, conserva assolutamente!!!! un modo per rimetterla in strada sicuramente c'è e mantenere intatta la bellezza della VB1
  7. Ciao ho guardato il catalogo Pascoli e non c'è l'ammortizzatore simile all'originale in ogni caso quello che si avvicina di più è sicuramente il secondo che hai postato ti allego un link di vesparicambisud con foto per vedere come dovrebbe essere l'ammo anteriore AMMORTIZZATORE ANTERIORE per quanto riguarda il bloccasterzo non saprei dirti ciao buon restauro e posta più foto che puoi!! PS: ma non riesci a rigenerarlo se hai l'originale?
  8. Ciao complimenti per la vespa! anche io ho una vb1 del 58.... la tua di che anno è?
  9. ciao, non dovrebbe mancare nulla alla forcella.... è un restauro che feci credo nel 1996! non mi ha dato mai problemi di stabilità o altro.... non saprei lo scoprirò solo quando deciderò di smontare per gli altri quesiti hai consigli? soprattutto riguardo al faro anteriore, nel 73 montava ancora il SIEM? ciao:ciao:
  10. Grazie! e come mai c'è quasi un centimetro se non oltre di spazio?? farò anch'io delle verifiche con altre vespe Buon fine settimana a tutti
  11. si ma non c'entra nulla qualsiasi mezzo che abbia almeno 20 anni e l'iscrizione ad un qualsiasi vespaclub quindi nessun obbligo asi o fmi provaci tentar non nuoce ciao
  12. Ciao, hai provato l'Helvetia? io pago per 2 vespe (una 150 e una 50) 148 annui!! ciao
  13. Ciao a tutti, vorrei presentarvi la mia Vespa 50 r del 73! l'ho recuperata nel 1994/5 in una legnaia in mezzo alle montagne di un paesino della provincia di BN sommersa da un cumulo di patate, non scherzo! pagata se non ricordo male 250.000 lire con libretto originale. La vespa era in origine Giallo Positano ma era stata verniciata con la bomboletta rossa, le scocche ed il nasello nero etc... insomma un disastro ma la lamiera era perfetta!!! L'ho restaurata nel 1996 usata per alcuni anni ma ora è ferma da almeno 6 anni (infatti è nel mio salotto anche per non lasciarla arrugginire nuovamente) ma vorrei ripristinare l'originalità della vespa. Nel restaurarla ho commesso alcuni errori di "ignoranza" sul modello alcuni anche, ammetto, per ingenuità! a cominciare dal colore (bianco), alle strisce pedana, manopole (erano bianche) e leve freno/frizione, crestina parafango (c'era) cavalletto nero 20mm (montava quello piccolo) insomma ho cambiato alcuni accessori con quelli della per la 50 Special errori di gioventù... Il telaio è V5A1T 8113** del 1973 Ricordo di aver recuperato quasi tutto compresa la scritta anteriore. Ricordo però che il manubrio era crepato e quindi ne presi uno usato ad un mercatino ma non ho mai indagato, però, perché fosse più corto, lo noterete dalle foto. ecco un po' di foto e un po' di domande e consigli da chiedere 1 - Il manubrio nelle versioni precedenti era diverso, quindi più corto, da quello montato poi sulla 50R? 2 - Il fodero dell'ammortizzatore anteriore è in metallo?? perché è attaccato dalla ruggine? 3 - Secondo voi la ruggine che si vede sulla pedana in prossimità delle staffe cavalletto mi deve preoccupare? è solo superficiale ma non si sa mai.... 4 - i fari (anr. e post.) erano siem? 5 - le Guarnizioni clacson, asta benzina erano grigie come le manopole o nere? il fanalino posteriore ce l'ha grigia. In una delle foto, nel vano motore, ci sono ancora residui del colore originale Giallo Positano ora non mi viene in mente nient'altro... urge trattamento al serbatoio originale che vorrei non cambiare!!! anche qui consigli? ah.... dimenticavo! monta un 75cc!! Ciao buona serata P.S. Appena finito questo post mi rileggo con più attenzione l'inizio di questa discussione!! ottimo lavoro di Vespa979
  14. Ciao Cavallino, ecco la modifica da fare anch'io ho penato per avere una risposta esaustiva! c'ho messo un anno! in pratica devi aggiungere un filo che parte dalla presa BT collegandolo alla vite su cui sono collegati il verde ed il giallo che escono dallo statore lo fai passare attraverso l'interruttore (che ti hanno già allegato in foto) e lo fai arrivare alla seconda lampadina nel fanalino posteriore ovviamente devi cambiare i contatti all'interno del fanalino. ti allego un file (impianto vb1 ma è uguale alla struzzo) su cui ho fatto grossolanamente un disegno ciao spero di esserti stato utile Impianto el VB1 modifica stop.pdf
  15. Ciao stai facendo veramente un bellissimo lavoro... complimenti!!! dillo anche a noi dove hai individuato i ricambi ) (ho una VB1 che è molto molto simile alla struzzo e potrebbe tornare utlile sapere dove comprare a buon prezzo) poi ti chiederò la cortesia di farmi capire come si fa la modifica per aggiungere i fili e l'interruttore per lo stop. Domanda che estendo, ovviamente, a tutti i lettori e possessori di struzzo e VB1 e che sappiano fare questa modifica. ciao buona domenica
  16. trovi notizie dettagliate su "Diario di un restauro" il bellissimo restauro che ha fatto francesco 2 della sua VB1T ciao
  17. Ciao Gino, per caso sei a conoscenza del fatto che le vespe oltre i 40 anni sono riconosciute automaticamente come mezzi d'epoca? quindi non necessitano dell'iscrizione FMI/ASI per l'assicurazione, ma forse basta l'iscrizione ad un qualsiasi club, e poi puoi dirmi se l'Helvetia ti ha assicurato i ciclomotori (ultraventicinquenni) solo con l'aggiunta di pochi euro? devo assicurare una VB1T del 58 non iscritta ASI/FMI e una 50 special dell' 82 grazie in anticipo
  18. Ciao per quanto riguarda la bobina ho montato quella potenziata simile all'originale (montava quella azzurra del ciao) all'inizio ho avuto un po' di problemi con la vespa calda ma mi sono accorto che cambiando candela il problema non c'è più!! sia a freddo che a caldo quindi escludo che la bobina, almeno la mia, dia problemi... spero:mah: invece.... qualcuno mi sa dire con certezza se la guarnizione grigia del clacson è quella da 2mm o da 5mm??? grazie
  19. Ciao a tutti, allora come avevo detto qualche post fa, ho cambiato la candela ed ora va una meraviglia Ho montato una Bosh W5AC ed è subito ripartita!! l'ho provata anche facendo un bel giro lungo e scaldando la vespa e ripare alla prima, massimo la seconda pedalata. Il colore della candela a caldo è il tanto agognato nocciola quindi almeno per quanto riguarda la mia vb1t non era colpa della bobina ma solo la candela forse vecchia e un po' troppo sporca quindi poca scintilla a caldo! spero vi sia utile buon 1* maggio alla prossima
  20. Ecco la gemella di qualche mese più giovane + mp ciao:ciao:
  21. Anche la targa della mia VB1T comincia con PI 4**** ma è del 58 Bella! Bella! Bella! complimenti!!
  22. Ciao Luca, grazie del consiglio proverò a cambiare bobina... In effetti quando ho preso la vespa montava su una bobina azzurra tipo px e il mio meccanico senza capire il perché me l'ha fatta cambiare con una esteticamente uguale all'origonale, di quelle potenziate, (allego foto).... potrebbe essere tutto lì il problema!? è solo una riflessione a voce alta per far riflettere anche quanti come me hanno questo problema. Però mi chiedo qual è la differenza tra le due bobine?? e perché una dovrebbe funzionare e l'altra no? ciao a tutti a proposito neanche io ho rimontato la batteria e non ho intenzione di farlo;-)
  23. Vogliamo parlare di quella di Roma?????:rabbia: La vespa l'ho presa ad ottobre 2011
×
×
  • Crea Nuovo...