Vai al contenuto

Paperoga

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    131
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Paperoga

  1. Ciao Mario, ho il tuo stesso problema con una vb1t del 58!!! un mio amico "genietto" mi ha detto che potrebbe essere la candela ma non ho avuto il tempo di provare...... Ho postato anch'io qualche domanda ma senza risposta e ti assicuro non siamo i soli!!! Quindi facciamo un bel gruppone e cerchiamo di risolvere forse qualche meccanico/elettrauto/archimede ci potrà dare la soluzione a presto:ciao: oltretutto la caratteristica della Vespa è partire al primo colpo anche dopo un'estate in garage!!!
  2. Paperoga

    Mi presento

    Che meraviglia!!!! trattala bene mi raccomando e in bocca al lupo
  3. Anche il mio libretto è blu con scritto "licenza di circolazione" ed è di una vb1t del 58, ho fatto regolare passaggio presso un'agenzia di Ponsacco (PI) dove ho preso la vespa e mi hanno applicato l'adesivo sul libretto senza alcun problema e dandomi il nuovo CdP a me intestato, a fine marzo ho fatto la revisione e mi hanno dato l'adesivo da applicare sul libretto... quindi non vedo perché ti stiano facendo tutti questi problemi... L'unico problema che mi fa la motorizzazione di Roma è che non vuole aggiornare il database con i dati esatti della vespa.... questo mi comporta, almeno per adesso spero, che sul portale dell'automobilista non ho i dati aggiornati del mezzo... ma proverò cambiando sede!! Per curiosità qualche mese fa ho fatto una visura on line al PRA e i dati sono aggiornatissimi con la data giusta dell'immatricolazione e il passaggio di proprietà avvenuto. Potrei consigliarti di fare la stessa cosa per soli 5,60 euro... certo quello fatto on line non lo puoi usare come certificazione, ma almeno hai notizie dell'avvenuto passaggio... altrimenti vai di persona e ti fai fare una visura della tua vespa. in bocca al lupo:ciao:
  4. Ciao, scusa ma non ho capito la domanda.... cosa "è affidabile e funziona bene nelle riaccensione a caldo"??
  5. Grazie Gino, ma in base a cosa ti assegnano quel numero? ciao:ciao:
  6. Ciao a tutti, questa mattina sono tornato alla motorizzazione di Roma (Via Salaria) con fotocopie del libretto, copia della circolare, copia della scheda IGM, insomma copie di tutto più gli originali. Chiedo alla signora isterica della motorizzazione di aggiornare i dati poiché è inserito solo il numero di telaio ma non tutto il resto... (premetto che sono riuscito a fare la revisione in un centro autorizzato dopo essere stato in motorizzazione il mese scorso) cosa avrà inserito nel DB per consentirmi di fare la revisione???? La signora isterica, diventando tutta rossa in viso, mi ha ribadito che devo portare la vespa nel piazzale perché prima del 59 non esistevano le omologazioni e la motorizzazione non prevede l'inserimento degli atti quindi il tecnico provvederà a fare un'omologazione come esemplare unico!!! VI RISULTA UNA PROCEDURA DEL GENERE? comunque ormai è diventata una questione di principio.... la revisione sono riuscito a farla con esito regolare!!e questa è la cosa più importante Cambierò motorizzazione e vedremo poi chi ha ragione!!! se intanto qualcuno di voi ha avuto gli stessi problemi mi faccia sapere come ha risolto si accettano consigli... Per chi non avesse letto i post precedenti ho una VB1T del 1958 spero di darvi notizie positive quanto prima:ciao:
  7. questa mattina sono andato a prendere i pezzi del faro dopo le cromature... non sono soddisfattissimo!!! mi consola il fatto di aver riportato in vita un originale La prima foto è la ghiera prima della cromatura e si leggeva chiaramente sia la scritta SIEM che APR N* 1194 ....rimango in attesa di chiarimenti e/o suggerimenti per i problemi di carburazione.... vedo che non sono il solo ad averli
  8. Ciao a tutti, il lunedì di pasquetta l'ho passato a pulire il carburatore della mia Vb1... ho controllato che i getti fossero quelli originali, cambiato galleggiante e spillo conico dopo aver fatto tutte le regolazioni, suggerite anche da questo forum in altri post, la vespa sembrava un orologino svizzero l'ho tenuta accesa al minimo per più di mezz'ora dando ogni tanto un'accelerata, e tutto era regolare.... ho provato a spegnerla e riaccenderla più volte e partiva senza alcuno sforzo!!! Poi mi sono fatto un bel giro e mi sono accorto che il minimo rimaneva alto ho provato a fare altre regolazioni ma niente.... ad un certo punto si è spenta e non è più ripartita!!!!!! stamattina è bastata mezza pedalata e è partita allegramente!!!!! a questo punto vi chiedo di aiutarmi a capire cosa può essere: 1) il fatto che salga di giri vuol dire che devo regolare meglio la vite dell'aria??? se si come?? 2) perché dopo che si scalda non va più in moto??? può dipendere dalla candela (premetto che la corrente arriva bene) o può dipendere comunque da un fattore elettrico? 3) che candela conviene usare con queste fantastiche nonnine?? grazie in anticipo ciao
  9. Grazie Francesco, ma ho trovato alcuni cromatori qui a roma e spero facciano un buon lavoro.... mi dispiace perdere la parte posteriore della parabola ma a quanto pare non si può fare diversamente... c'è ancora il marchio Siem stampato.... oggi ho portato la ghiera da uno e domani la parabola da un altro per provare la differenza tra i due.... Mi sapresti dire come posso provare un clacson? se lo collego ad una classica pila duracell a 6V dovrebbe suonare? ...vi posterò le foto dopo le cromature.... ciao:ciao:
  10. Grazie Francesco, ho letto e riletto un sacco di volte questo forum e... complimenti:ok: Mi potresti dire dove hai fatto la Cromatura? dall'adesivo del pacco non si vede bene.... ho visto che hai postato anche un link di parma ma non mi sembra lo stesso giusto?? ciao:ciao:
  11. Ciao a tutti ecco cosa ho trovato completo di ghiera originale SIEM da ricromare ma in ottimo stato vi chiedo a questo punto un consiglio sulla parabola.... la lascio così o meglio ricromare? e se si, bisogna fare un procedimento diverso dalla cromatura normale per metalli?? aspetto consigli grazie in anticipo
  12. Ovviamente non me n'ero accorto.... Grazie ancora e a presto
  13. Grazie Gino! La settimana prossima ci ritorno e vi aggirno... Posso chiederti dove hai trovato l'atto? Ciao
  14. Ciao a tutti, questa mattina sono andato alla motorizzazione di Roma via salaria perché anche la mia vespa (VB1T del 1958) non risulta nel database... ho portato il libretto il cdp e non hanno voluto aggiornare il DB dicendomi di portare la Vespa di persona:testate: ho fatto notare che sul libretto c'era tutto il necessario per inserire i dati ma niente!!!!!! poiché non mi hanno convinto ed un'agenzia mi ha chiesto 30 euro per fare il tutto ci riproverò!! ma leggendo i vostri post penso mi manchi l'atto dell'omologazione, dove lo trovo? ho portato con me anche l'I.G.M. che allego anche se già c'è nella sezione download. Qualcuno mi può aiutare a capire se ho ragione io o devo portare veramente la vespa alla motorizzazione? ho letto anche la circolare con cui inizia il forum.... Grazie a presto
  15. allora la ricerca diventa sempre più difficile.... grazie
  16. Ciao nello spaccato sembra in metallo.... e con gli agganci in verticale:testate: per quanto riguarda il vetro posto due foto mi sapreste dire qual è quello giusto?? il primo o il secondo?? Grazie buona serata
  17. Purtroppo, come dicevo, il faro (parabola, vetro e ghiera) non sono originali o almeno non sono marcati siem e la parabola ha 2 fori il secondo chiuso con nastro cromato... quindi a questo punto, visto che il portalampada è giusto, cercherò parabola, vetro e ghiera per questo modello la visierina già l'ho trovata.... Grazie per i preziosi consigli anche a Senatore
  18. Grazie! ho capito che nel dubbio mi tengo il portalampada che ho.... dovrò però cambiare la parabola, vetro e ghiera (c'è una foto del mio faro acceso in qualche post nelle pagine precedenti) perché quella che hanno messo è a due fori e quindi se trovo i ganci verticali spero basti ruotare la parabola ed il gioco è fatto giusto?? ciao:ciao:
  19. Ciao a tutti! sto continuando ad impazzire con i pezzi di ricambio per la mia vb1 e vorrei sapere qual è il portalampada giusto del faro anteriore. quello montato sulla mia vb1 del 58 è la prima foto. Ho visto però, anche in questo forum, nella prima pagina (che cito nelle foto), che ci sono altri 2 portalampada simili e quindi mi sorge un dubbio... era in plastica o in metallo? ha i ganci in verticale o in orizzontale?.... chi mi aiuta?? Grazie
  20. Ciao a tutti, provo a rifare la domanda sperando nei vostri preziosi consigli.... qualcuno ha una VB1 senza batteria né raddrizzatore? se si potrei sapere come ha fatto? grazie:ciao:
  21. Grazie Gino, ma ho bisogno di un consiglio più esperto.... il fanalino già l'ho comprato con le due lampadine....... il problema è sapere cosa fare con l'impianto.
  22. Grazie yumax! c'è qualcuno che mi può aiutare con più dettagli tecnici e se pur utili ma non solo estetici? Grazie:ciao:
  23. Ciao a tutti, volevo sottoporvi alcuni dettagli della mia vespa (VB1T del '58) e chiedervi consiglio su cosa fare. Partendo dal 1- Faro anteriore sono sicuro non sia il suo ma qualcuno può essere così gentile da postare una foto di quello originale possibilmente con dettagli (parabola senza vetro, ghiera, portalampada...) 2- Devio luci non originale... per spegnere la vespa devo suonare il clacson:noncisiamo: 3- Clacson... credo sia di una faro basso sapete dirmi qualcosa in merito? 4- Fanalino posteriore da cambiare assolutamente ma devo prendere quello con il segnalatore stop?? quindi modificare impianto elettrico? 5- Ammortizzatore anteriore.... 6- Trasmissione contachilometri c'è un bullone che in foto si vede che gira libero.... anche qui consigli (il contachilometri funziona bene a parte un po' di oscillazione della lancetta). Poi qualcuno può dirmi con precisione cosa bisogna modificare per fare l'impianto SENZA raddrizzatore e batteria, ho letto vari post ma tutti si perdono in altri argomenti sull'oroginalità etc etc. la mia VB1T non ha raddrizzatore né batteria quindi vorrei sapere che clacson usare e soprattutto se devo aggiungere la luce dello stop e come fare. Confido in una vostra risposta soprattutto sulle parti elettriche grazie in anticipo a presto ecco i dettagli....
  24. Ciao a tutti, potresti dirmi quale ditta ti ha revisionato il carburatore e dove? Ho una VB1T del '58 e credo ci siano un po' di problemi di carburazione... grazie e a presto
  25. Grazie per le risposte sul carburatore!! poiché la mia vespa non ha raddrizzatore e batteria che clacson ci devo mettere? quelli che vedo bachel genova c'è sempre scritto corrente alternata con batteria qualcuno sa dirmi qualcosa in merito? Rifaccio la domanda di qualche post fa: Basta fare il ponticello sui morsetti che vanno al raddrizzatore e funziona tutto? O c'è da fare qualche altra modifica? E poi mi sapete dire qual è il devioluci giusto per la vb1 ne ho visti di simili ma nn vorrei sbagliare spendendo le cifre assurde che chiedono in giro.... Anche in questo caso c'è qualcosa per distinguerlo con sicurezza? o qualcuno di voi che lo vende? Grazie e a presto
×
×
  • Crea Nuovo...