Vai al contenuto

Grapa

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    141
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Grapa

  1. nell'esploso segnalatomi da kiwi in sezione download, si vede il rullino sopracitato. Questi esplosi tolgono ogni dubbio, fossi stato più attento avrei evitato di ripetere ancora i discorsi che si fanno da genrazioni Comunque si nota dall'esploso che il perno che si inserisce sulla staffa a telaio, in realtà è estraibile (non sò come ma nell'esploso è separato), quindi magari estraendolo si può fare un rullino con gomma dura stile silent bloc e vedere se va meglio. Io intanto finchè non trovo la soluzione, gli avvolgo del nastro isolante
  2. per cordina intendi quella del contakm?? Certo magari facendo attrito sulla guaina può girare con più difficoltà, e con quello si spiegherebbe anche il rinvio liscio che ho trovato sul mozzo . Proverò il tuo consiglio, grazie!!
  3. ecco, adesso sò che quel rullino manca ho capito, dovrebbe essere tipo una rondella spaccata che si stringe sul filo giusto? Da me non c'è nulla che la trattenga, sarà volata via col tempo. Magari venerdì mi informo dal ricambista, intanto controllo gli esplosi. Grazie!!
  4. ma comunque è strano, e non credo debba essere così: in questo modo la ruggine tempo un paio di mesi inizia a mangiarsi la carrozzeria, e mi sembra un pò strano..
  5. scusa ma l'ammo l'hai portato in fosfatazione, giusto?? Che risultati credi si possano ottenere col cif? Te lo chiedo perchè dalle mie parti non ho individuato aziende che facciano trattamenti di fosfatazione...
  6. piccolo O.T.: ma per la ricerca di questi dvd, a quali canali dovrei rivolgermi (eventualmente in Mp). Grazie
  7. Apro questa discussione perchè, pur cercando nel forum, non ho trovato le risposte che cercavo. Posseggo una vespa Sprint del 1965 e, in attesa dei documenti da passaggio, iscrizione al vespa club, ed assicurazione, mi sto dilettando a sistemare da me i piccoli malfunzionamenti che si sono accumulati sul mezzo. Detto che ho trovato un'altra discussione come fare a tankerizzare il serbatoio ormai ammalorato, mi resta altri due problemucci da risolvere: - Una volta pulito il contachilometri, rimontato e risistemato, e dopo aver cambiato il meccanismo di rinvio, vedo che il filo del contakm, anche se non esce dalla sua sede, non è trattenuto da nulla a starenel meccanismo fisso alla ruota: cioè se io da fuori vado a tirare il filo dal collegamento con la ruota di rinvio, quello viene via libero. Mi chiedevo e Vi chiedevo, se per caso c'è qualche perno interno che debba trattenere il filo, o se è tutto a incastro. -Sempre relativamente al contakm: quando sono in marcia, ho notato che la lancetta non sta ferma sul valore di velocità, ma oscilla. E' cosi che deve essere essendo a molla, oppure si è scollegato qualcosa?? -Pancia laterale destra: il perno che si inserisce nella staffa fissa al telaio, quando lo inserisco, va a strisciare sulla carrozzeria, enon credo che dovrebbe essere cosi. Quindi vi chiedo se debbo piegarlo o se magari il cofano non è della vespa. Grazie e buona giornata!!
  8. signori un'informazione: ho preso il meccanismo del rinvio della ruota anteriore e presenta oltre metà pezzo con elicoidi usurati. Ma è possibile che si sia usurato anche il pezzo collegato internamente? Io non sono riuscito a smontarlo e non sò se basti sostituire il rinvio
  9. ho visto che cmq il kit piccolo per serbatoi da 10 litri costa 28 euro: non conosco altri metodi che proteggano meglio il serbatoio, quindi penso che opterò per questo. Dite che c'è di meglio, o che sia inefficace??
  10. Salve, signori, mi inserisco nella discussione per chiedervi questo: anche io ho il problema della ruggine nel serbatoio. Volevo optare per la tancherite. Adesso leggendo quanto scritto in discussione, sembra che essa vada a coprire semplicemente la ruggine. Nel trattamento visto su you tube invece, prima versano l'acido per 6 ore, e poi la tancherite, che quindi copre l'acciaio bonificato. Così il serbatoio dovrebbe essere inattaccabile giusto? [YOUTUBE VIDEO]slRBrC_aRfg&feature=player_embedded[/YOUTUBE VIDEO]
  11. Grapa

    Vespa 150 Sprint 1965

    COmplimenti!! Il colore è l'azzurro grigio metallizzato max meyer 1.268.0110? Te lo chiedo perchè ho una vespa uguale da sistemare, e volevo farmi un'idea del colore originale.
  12. Ciao, siccome vedo che il contakm è molto simile a quello della 150 sprint, volevo chiederti se per aprirlo si deve forzare il bordino cromato, e che precauzioni prendere per non deformarlo eccessivamente. Grazie!!
  13. Il cavo dovrebbe andar bene, l'ho estratto dalla guaina ed è integro, con le teste ancora quadrate. Grazie, infatti tra quelle che ho visto, l'ho presa per questo motivo!! Più che altro inserendo un perno a testa quadrata nella sede del contachilometri, pur ruotando il perno, la lancetta resta ferma, non si muove di una virgola!! Magari è qualche molla rotta, o qualche ingranaggio saltato, non sò. Oggi volevo controllare, ma guardando il tachimetro vedevo che per sollevare il vetrino dovrei deformare la cromatura, e non vorrei rovinarla...
  14. Perfetto, grazie mille! Aggiungici pure il comando del carburante che è ben più lungo del 167 mm! Ma per caso sai come si apre il contachilometri? Perchè il mio è proprio bloccato!
  15. Vi ringrazio veramente!! Mi fa piacere che apprezziate, vuol dire che ho fatto un buon acquisto. E' un vlb1t del 1965, pagato 1800 euro (lo sò, è tanto). sui chilometri non mi fido molto, anche perchè il cavo del tachimetro è consumato e non gira. La documentazione è tutta originale, non è radiata, e fino a ieri girava pure, ma oggi credo che l'effetto puntina consumata si sia fatto sentire, col risultato che la scintilla, quando scocca, è molto debole. Allora la vespa è stata modificata rispetto alla versione originale: la bulloneria, a parte il manubrio, non è quella originale, la sella è di un px, mancano i fregi laterali del parafango. La vespa dal colore originario è stata dipinta in rosso, per poi subire una successiva massiccia mano del grigio che vedete in foto. Per ora ho cambiato candela, rubinetto del serbatoio e tubo dello stesso, e cambierò a breve, previo esperienza, le puntine col condensatore ed il cavo dell'acceleratore.. Penso di imparare a guidarla e di farla sistemare nei prossimi 6 mesi, a livello di verniciatura intendo
  16. Vi ringrazio!! Si sicuramente avevano fatto dei fori per un portapacchi artigianale, maledette soluzioni fatte in casa!!
  17. Finalmente dopo mesi di ricerche ho trovato l'eletta . Scusate le foto in bassa qualità.
  18. Niente purtroppo per smontare il volano servono gli strumenti adatti, quindi ho deciso di aspettare la prossima settimana e di lasciarla ad un meccanico per una bella revisione del motore, anche perchè non ho ne banchi ne cavalletti a casa, ne tantomeno gli strumenti adatti.. Grazie lo stesso!!
  19. paesano dai sempre degli ottimi e utili consigli!! Domani a metà mattinata vado al garage e provo ad effettuare le operazioni che mi hai consigliato, sperando di non fare troppi danni. E magari riesco pure a postare le foto
  20. All'inizio ho controllato la candela, che era bagnata, quindi l'ho sostituita con una nuova. L'ho messa in moto e la scintilla la fa, anche se piccola, ma la fa
  21. Salve, apro il topic per chiedere un'info. Ho acquistato una vespa 150 sprint del 65 che, dopo la sostituzione di candela, rubinetto serbatoio, tubo serbatoio e pulizia filtro serbatoio, sono riuscito a far partire. Oggi pomeriggio tutto contento vado al garage per metterla in moto, e dopo una 3oina di tentativi la vespa non ne ha voluto sapere di partire. Illustrando la situazione ad un conoscente vespista, la sua opinione è che siano da sostituire puntine e condensatore. VOi che ne dite? E' un'operazione complicata da effettuare, cioè sono necessarie mani esperte? Più che altro ho visto che la sostituzione delle puntine è fattibile, ma ho dei dubbi sul termine anticipo che mi ha lasciato desistere...
  22. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    Ok perfetto, allora in caso visto che la vespa l'ho comprata, questo thread si può chiudere, e ne apro un'altro nella sezione le nostre vespa, con foto e tutto. Ed uno nell'officina con tutte le domande tecniche. Grazie ancora!
  23. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    grazie mille gian, sopratutto per i consigli sulla gtr di pachino che, quasi quasi, sono contento di non aver preso! perfetto, grazie mille!!
  24. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    Signori purtroppo non posso postare alcuna foto perchè la macchina era scarica. In ogni caso purtroppo oggi pomeriggio non è partita, e, poichè la candela è nuova e la benzina arriva al carburatore, credo che siano da sostituire puntine e condensatore (parere di un amico vespista). Sapete all'incirca a quanto ammonta la spesa?
  25. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    si si hai pienamente ragione, un giusto prezzo sarebbe stato 1600 euro, anche perchè, come per magia, appena portata a siracusa non partiva più . Responso di una prima revisione con l'aiuto di un vicino che ha trafficato coi motorini da giovane: Rubinetto carburante rotto; Filtro serbatoio tappato; serbatoio con ruggine superficiale; Leva regolazione apertura carburante non sua; bulloneria non originale; cavi cambio e tachimetro scollegati; colore non originale; sella px; fregi parafango anteriore assenti. Scusatemi se posto a singhiozzo ma sono studente fuorisede e non ho internet nella sede di studio. Dall'acquisto ho cambiato, sempre con l'aiuto determinante del mio vicino, rubinetto e tubo carburante; cambiato e collegato il filo del cambio. La vespa è partita, il motore è una bomba, ma per adesso non faccio l'assicurazione in quanto non ho mai guidato un motociclo così, quindi mi alleno nei weekend sotto casa e poi la assicuro. Non credo di iscriverla fmi poichè la restaurerò per bene tra 6 mesi, e così non credo proprio la accetterebbero. Oggi dovrei andare al garage a fare un pò di pratica, nell'occasione faccio qualche foto e spero di postarla prima di lunedì. Una domanda a cui non ho trovato risposta è questa: sul parafango anteriore sono presenti due bulloni, credo di fissaggio della forcella al parafango, che però stanno nella sede del fregio sinistro. DI contro nel manuale non v'è traccia dei suddetti bulloni. QUindi chiedo agli esperti vespa sprint: sono presenti questi due bulloni di fissaggio sul parafango anteriore?? Grazie!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...