Vai al contenuto

Grapa

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    141
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Grapa

  1. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    Vespa GL Gran Lusso 1963 Con Documenti Moto e Scooter usato - In vendita Catania quello che c'era prima lo hanno tolto. Che mi consigliate su questa? Radiata d'ufficio.
  2. Grazie Luca come al solito per la tua completezza. Ma potresti consigliarmi dei testi su cui leggere nello specifico qualcosa di approfondito sulle espansioni? O anche qualche testo tecnico ben fatto sui motori 2t. Perchè mi sà che posso stare qui a bombardarti di domande per altrii tre mesi!
  3. E per farti capire meglio ad esempio ti cito la marmitta della 200 rally: è rettangolare. Però sul vespa tecnica sta scritto che dà il 30 % di potenza, ma come? Non vedo condotti convergenti divergenti o cotroconi. E' questo che non capisco. O la stessa domanda potrei fartela guardando la marmitta della 90SS tipo.
  4. Da me quelli vecchia scuola sono stati tra i più teorici, un'incubo. Gironzolando su internet ho trovato delle descrizioni delle marmitte ad espansione che presentano cono-tratto costante-troncocono, dove nel divergente si riflette un certo tipo di onda e nel convergente prosegue un'altra che viene riflessa pure indietro. ora io non capisco una cosa: li dice che per funzionare bene la marmitta deve essere in risonanza con il motore, e che questa non si verifica per numeri di giri troppo alti o troppo bassi. Adesso io mi chiedo: ma le marmitte normali funzionano ugualmente senza entrare in risonanza? Entrano in risonanza solo quelle ad espansione' E se entrano in risonanza: funzionano solo per un numero limitato di giri? E per i restanti numeri di giri che succede??
  5. grazie grazie. ancora diciamo, sono a metà strada, mi aspetta la specialistica. Ma onestamente arrivare a questo punto dopo che il primo anno a causa di analisi 1 mi volevo ritirare, bè è una soddisfazione!
  6. Si anche mia sorella ad architettura ha visto non pochi guai, storia e tavole a china a non finire!! Da noi forse si predilige di più la figura di impiantista, visto che non abbiamo più indirizzi separati, e quindi il meccanico puro si ferma a due tre materie su tutto il piano di studi. devo farti i miei complimenti comunque, immagino che tu abbia studiato per i fatti tuoi, ma hai raggiunto veramente delle ottime conoscenze! E bè, metti che incontravo un'ingegnere della vecchia guardia, non c'avrei capito una mazza di quello che mi avrebbe detto crepi crepi crepiiiiiiiii
  7. Triennale di Ing. Meccanica. No non la sto facendo al cepu, è che a catania, a differenza del resto d'italia, non facciamo materie riguardanti i MCI a parte i rudimenti di meccanica applicata ed i cicli rankine otto diesel ecc di in fisica tecnica, da noi si preferisce fare "meccatronica" o "costruzioni biomeccaniche" E qui la necessità di iscrivermi ad un forum di gente preparata per sapere qualcosa sui motori, partendo dai due tempi
  8. Eh dammi un pò di settimane che raccimolo i soldi della laurea, e per un libro così li spendo volentieri:mrgreen:
  9. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    si ora farò chiamare mio padre come ipotetico secondo acquirente per vedere se riesce a tirare più di me. Un'altra cosa mi turba oltre ai fregi ed alla vernice non originale: il motore. Amesso che andando li mettendola in moto e provandola sia tutto ok come rumori e cuscinetti: il motore ha 50000 chilometri. Non vorrei fossero troppi e che poi una volta comprata, debba andare a sostituire tutta la meccanica. Tu che ne pensi? Ti sembra una percorrenza normale o a rischio? dove per rischio intendo motore quasi alla frutta
  10. Leggendo il Facchinelli si spiega l'importanza delle onde di pressione e depressione nell'evitare la fuoriuscita di carica fresca dal collettore di scarico. Ma queste onde si generano solo nelle marmitte ad espansione o in ogni tipo di marmitta? E qual è la differenza tra marmitta normale e ad espansione?
  11. ho capito, in effetti ieri notte ho trovato un volume che avete postato qui, il facchinelli, nel quale ad esempio si parlava della particolare forma dei travasi utilizzata per gli effetti fluidodinamici che conferiva alla miscela. Magari provo a dargli un'occhiata, sicuramente trovo qualcosa sulle luci, credo. Come sempre, grazie della disponibilità luca!
  12. Grazie!! Scusate se abuso della vostra pazienza, ma dopo tatnto cercare ho trovato qualcuno che sa darmi delle risposte: nel Vespa Tecnica si parla di distribuzione a luci incrociate ed a tre luci. Ora: il sistema classico di ammissione scarico è quello a due luci, giusto? Che vantaggi tecnici può dare l'aumento del numero di luci a tre(a parte un maggior afflusso di carburante), o il fatto che siano incrociate?
  13. è che quando sono iscritto ad un forum da poco e non conosco gli utenti, prendo tutti con le molle
  14. nono, non copiole cose agli altri . Complimenti per l'animazione, è molto ben fatta!
  15. perfetto, direi che questa fuga ogni sorta di dubbio. Grazie davvero, siete tutti molto disponibili!
  16. ah perfetto. Allora devo prendere con le molle quello che leggo in rete Piccolo O.T.: ho chiamato al venditore per quella vespa, dice che ha documenti originali e non è radiata. Mercoledì vado a vederla, speriamo bene!! Dal punto di vista meccanico cosa cè che io possa controllare esternamente oltre al num di telaio e motore, per capire se meccanicamente è apposto?? fine O.T.
  17. i cuscinetti vanno cambiati ogni 50000 giusto?
  18. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    quest'ultima affermazione mi lascia immaginare brutte cose. Mah andato li controllerò le cose che ho letto in giro: il telaio, la ruggine se presente. E poi farò presente al mister che la vorrei riportare come Piaggio la fece, elencandogli dettagliatamente il conto che dovrei pagare...
  19. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    Si dai, male che va mi compro una cassetta di pomodorini, non tornerò a mani vuote in ogni caso
  20. Grande Luca!! in due post hai risolto i dubbi di una settimana!! :applauso:
  21. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    Il problema è che, giusto giusto in questo periodo, le vespe vanon di gran moda, e su internet per trovare qualcosa di quel periodo non si vede nulla a meno di 2000 euro. Visto che è a mezz'ora da qui preferisco andare a vederla, magari di persona spuntano fuori magagne , e posso vedere cosa nasconde il tappetino. Anche perchè visto che devo cambiare i cuscinetti, sella e cromature ( e credo che già così 200 euro partano), e visto che una vespa verniciata e sabbiata costa 900 euro, magari riesco a scendere a 1000 1200, previo aver constatato l'assenza di difetti. Eventualmente mi sai dire come potrei verificare la qualità della verniciatura?
  22. Quindi i fori alla base sono i travasi, mentre le luci sono quelle lungo le pareti del cilindro.E quindi il pistone quando scende aspira la miscela dalla luce d'ingresso e scarica i gas da quelli di uscita. Ma la miscela dai travasi alla luce d'ingresso arriva tramite dei canali all'interno del cilindro? Lo sò che ti sembra di parlare con un'idiota, ma purtroppo non ho mai visto parti meccaniche dal vivo... Ciao e grazie per la pazienza, già è tanto se mi stai ancora rispondendo
  23. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    Si infatti oggi telefonerò per vedere se è ok come targa e radiazione. Inoltre il fatto della vernice originale magari posso usarlo a mio favore per far calare il prezzo. Io avevo pensato di passare il lucido dal carrozziere per avere un'effetto vernice tipo px, e di sostituire sella e bacchette mettendo quelle cromate. Poi il motore ha fatto più di 50000 km quindi in teoria dovrei andare a sostituire i cuscinetti spendendo altre centinaia di euro. Spero ci siano margini di trattativa...
  24. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    controllando Vespa Tecnica, ho visto che la sella non è originale così come le bacchette all'anteriore e la cresta; non sò se i tappetini in gomma sono li per coprire la ruggine o per altro, in ogni caso non sono originali. Inoltre nella versione del 69 è scritto gran turismo anzichè gtr...
  25. quindi il pistone sale, avviene l'aspirazione di miscela che passa al carter, e dal carter passa alla camera attraverso i travasi? Ma i suddetti travasi, sono delle cavità concave ricavate nel carter?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...