Vai al contenuto

Grapa

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    141
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Grapa

  1. dal video si vede che in corrispondenza della sede del pistone in un angolo c'è un foro che è il travaso, e a questo punto credo che la miscela alla camera arrivi da lì, giusto? Grazie mille!
  2. Quindi il carburatore quando è montato sul cilindro manda direttamente la miscela in camera, e quando è sul carter la miscela passa attraverso il carter? Scusami ma non ho mai visto una vespa smontata in vita mia se non in foto, e non è che sia il massimo per capire. Grazie
  3. Nel senso che, da quello che ho letto, con l'aspirazione normale è il cilindro che crea la depressione con il movimento alternativo e prende la miscela che arriva tramite la luce di ammissione direttamente dal carburatore. Nel caso di distribuzione rotativa, ho letto che è la spalla dell'albero ad aspirare la benzina grazie ad un fianco diversamente lavorato, ed ho letto che aspira la miscela dal carter, ed è proprio questo che non capisco: qual è lo spostamento della miscela dal carburatore al carter, perchè dalle voto si vede solo che bisogna mettere il carburatore sul carter, non sono evidenziati canali, tubi o solchi tra carburatore e carter. E' una domanda abbastanza intricata, lo sò
  4. Ti ringrazio, sei stato gentilissimo. Per la distribuzione mi sapresti indirizzare da qualcuno che possa contattare in pvt? Te lo chiedo perchè è una cosa che dovrei sapere con una certa urgenza. Grazie ancora!
  5. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    dovevo sottoporvi un'altro annuncio: Piaggio Vespa 125 G.T.R Moto e Scooter usato - In vendita Siracusa Mi sembra in condizioni migliori dell'altro modello. Che ne pensate?
  6. Grapa

    Salve

    ehh, purtroppo per ora nulla. Sto cercando in giro, ma a parte prezzi spropositati per pezzi con ruggine passante, molto non ho trovato. Appena trovo la mia bella, ve la mostrerò in tutto il suo splendore!
  7. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    Siracusa è bella per venirci in vacanza! nono infatti, adesso continuo a vedere gli altri modelli, anche perchè sui Vespa tecnica non ci sono tutti, e vedo quello che mi piace e che corrisponde alle mie pretese economiche . In queste cose bisogna avere calma, la fregatura è sempre dietro l'angolo. Grazie a presto!!
  8. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    si infatti prima darò un'occhiata in giro nelle varie discussioni, per capire cosa posso permettermi col mio budget. E si, direi che mi avete convinto ad abbandonare quel modello non sapendo dove scrivere per la parte tecnica, ho postato in off topic. Grazie crepi il lupo!
  9. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    si, purtroppo sono abbastanza inesperto, e mi sto avvicinando alle vespe grazie a dei libri che ho trovato da poco. In generale mi riferisco ai modelli primi anni 80 perchè non mi piace per niente la mascherina della px, e la linea squadrata non mi fa impazzire, per questo mi rivolgevo a un modello del genere. Ci sarebbero le special, è vero, ma, dovendola usare, preferirei una vespa che faccia più di 40 all'ora e che possa ospitare un passeggero.
  10. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    guarda a catania ho visto una panda girare con una targa palesemente stampata, quindi non mi stupirei se nei paesini girassero in queste condizioni.
  11. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    In effetti io stavo cercando una vespa dei primi anni 80, 125-150 non px perchè non mi piace, spendendo massimo 2000 euro restaurata. lo sò che voglio troppo con troppo poco Allora vedo di rivolgere l'attenzione altrove, ho visto che a palermo ne hanno molte, di vespe, vediamo. Vi ringrazia per le molteplici risposte
  12. il web è ricco di siti di restauratori, storici, meccanici che "operano" spesso sui vecchi modelli creando dei capolavori. Tuttavia girando per la rete non sono riuscito a trovare risposte ad alcuni quesiti sulle vespe, in particolare: 1)Il telaio della vespa era in lamiera stampata e saldata, per motivi di risparmio economico o per particolare scelta tecnica? 2)Quali sono le differenze, nel senso di distribuzione delle sollecitazioni, deformabilità, tra il telaio a tubi e quello monoscocca? 3)La miscela si sposta da serbatoio a vaschetta carburatore con un solo tubo? 4) QUalcuno mi può spiegare le differenze d'aspirazione tra distribuzione rotante e classica? 5) (è l'ultima, giruo) COme avviene l'accensione con la pedivella? In particolare che funzione ha il settore? Badate che sono un ignorante, quindi magari se vi và rispondete in termini civili e non prettamente meccanici. Grazie mille!!
  13. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    magari è una targa da rappresentanza, ma non mi stupirei se ci girasse per strada; ma poi perchè riverniciarla di quel colore? E gli stampini?? Come puoi fare una cosa del genere ad un modello di 40 anni fa!?
  14. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    per e-mail il venditore mi ha detto che a livello meccanico è a posto, e che la usa giornalmente senza problemi. quindi in totale dovrei spendere 2000 euro per rimetterla a nuovo: questo signore chiede un pò troppo Grazie mille
  15. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    perfetto, grazie mille!! Di seguito posto il link: Vespa 125 gt anno 1967 a Lentini - eBay Annunci
  16. Grapa

    Salve

    Ciao, mi chiamo Paolo e mi sto avvicinando al mondo vespa da poco. Vi leggo da parecchie settimane, e ho trovato qui molte risposte ai dubbi tecnici che mi affliggevano, mentre gli altri spero di risolverli presto. Se siete arrivati a leggere fino alla fine senza chiudere la pagina, vi auguro una buona carburazione e, come un dite spesso voi possessori di vespa, a cui spero di aggiungermi presto:"Controlla la candela!"
  17. Grapa

    Vespa 125 GT 1967

    Salve, non ho trovato una sezione presentazioni, quindi mi presento: mi chiamo Paolo, e mi sto avvicinando piano piano al mondo vespa ed a tutto quello che include. Ho trovato su internet un'annuncio di una vespa gt del 67 a 1600 euro. Adesso, le cose che non mi convincono di questa vespa sono: le guarnizioni, ed il colore. E poi il fatto che una vespa del 67 sia venduta a questo prezzo, onestamente mi puzza un pò. Come posso fare per mostrarvela? Posso linkare il collegamento o è meglio che metta una foto dell'inserzione? Poi avevo anche alcuni dubbi di natura tecnica sulle vespe, riguardanti il telaio, l'accensione ed altre cose, in che sezione devo postarle?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...