-
Numero contenuti
121 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di fatoturchino
-
Ho detto una belinata, in c57 il parmakit e' 220cc , non avevo fatto i calcoli , diventa 235cc in c60
-
si puo' essere , ma lui ha chiesto consiglio perche e' alle prime armi di motore .- elaborazioni, infatti i lavori lI fa il suo meccanico. ma tu continui a dare consigli senza sapere nemmeno le cose basi , con tutto rispetto, dopo questa tua ultima uscita , secondo me sei inattendibile almeno sui 200 e rischi di confondere le idee .
-
Guarda che per avere 230 dovrebbe avere corsa 62 o addiririttura 64! con corsa 57 piu' di 210 cc non vai! Mi auto correggo, ho detto una belinata , col parmakit da 70mm di diametro si hanno 220cc in c57 e 235cc in c 60, sinceramente non avevo calcolato che il pistone e' da 70mm
-
Belin averla la bacchetta magica!!!, non sono sicuramente la persona piu' adatta per istruire qualcuno qua , anzi il contrario, pero' sono piu' di 15 anni che masturbo il mio 200, sinceramente penso di non aver mai fatto piu'dei 115-120 e con polini c60 eccc ecc. l amico( :azz:non ricordo il nickname) ha chiesto aiuto per ottimizare un poco il 200, ha gia comprato il parmakit 210, secondo me, :,:,,_: sarebbe da iniziare per passi, montare il cilindro p&p, intanto i carters non vanno modificati in quanto 2 travasi sono interni e solo uno , il terzo, e' esterno , al limite una breve raccordatura. un padellino aperto e leggermente liberato, o una megadella 1 o2 non di piu'. Allargare la testa al diametro giusto e controllare lo squis . carburare e fare il rodaggio bene. Se non ha i miglioramenti che voleva, allora puo' aprire il blocco, raccordare la valvola , ritardare legg l'albero, raccordare un po meglio la scatola carburatore ed eventualmente se proprio vuole, cambiare il carburatore con un si26-26g e filtro del t5.Il volano lascerei il suo , ha gia' le alette ricurve e quindi max portata d' aria, se vuole utilizzare la polini come marmitta , occorre tagliarla e togliere le paratie interne , guadagna tantissimo ai medio bassi ma fa veramente casino. Per l'affidabilita' sui polinoni in ghisa usava alzare leggermente lo scarico, si perdeva ai bassi, ma scalda di meno, potrebbe essere un consiglio anche per il parmakit ma non avendolo mai provato lo lascio in forse. Rapporti originali. Dimenticavo, c'e' un ottimo post chiamato 200rally abrasivo by felix da prendere ottimi spunti
-
, scusa ma invece mi sembra proprio che in questa discussione siano date delle risposte a vanvera che possono confondere , rileggendo tutto puoi notare che si parla di cambiare gt , di cambiare gomme ed ammortizzatori e freni, collettori inesistenti , vedo un po di confusione nei carburatori non facebndom differenza tra i si 24.24-si26-26 e phbh,Sinceramente rileggendo nei panni di un neofita rimango veramente confuso,quoto echo perche ha dato veramente una risposta competente
-
ottimo, questa e' la migliore risposta in questa discussione, semplice e completa , si vede che sei un duecentista che ne sa e non parla a vanvera.
-
Ciao, ma scusa (riferito a valezx ma mi sono dimenticato di allegare il mess di prima) cosa intendi per cambiare il carburatore e mettere un 24 e cambiare anche il collettore???? il 200 ha gia' il si 24.24 . il parmakit e' praticamente un originale rettificato al massimo , quindi a parte i problemi di affidabilita'dovuto alla camicia sottile , se lavora leggermente l'albero e la valvola, una padella migliorata, lasciando i rapp originali potrebbe avere un buon motore mai 125kmH mi sembrano veramente esagerati
-
Ciao, per anni avevo un 220, poi ho comprato un px 150my, subito ho montato il 220, poi pero' non ero mai tranquillo, la diff tra un 150 con avv elett e miscelatore ed un 200 senza essi e' tanta, sopratutto perche giro senza scocche, allora ho preparato il suo blocco con tsv in c60 . A prima vista e' perfettamente originale a parte il polmoncino per la marmitta kat, e va molto bene, non dista molto dal polinone 220. Io ti consiglio di aprire il suo blocco, un albero in c60 un pinasco o tsv in al, pignone da 22 e un padellino leggermente liberato, raccordi leggermente i carters , praticamente rimane tutto reversibile ed hai il mezzo che cerchi
-
Appena avro tempo saldero' un bullone sul collettore della marmitta per poterci avvitare la sonda.Messa dove e' adesso dovrebbe rispecchiare la temperatura interna, Grazie intanto delle indicazioni , non avevo idea del range di temperatura.
-
Ciao a tutti, Approfittando di una giornata libera e senza ghiaccio, ho intallato un contagiri con le sonde di temperatura al px. La sonda di temperatura lo ho infilata dentro al foro che ha al centro la testa del tsv a candela laterale.Cosi facendo non e' lambita dall 'aria e dovrebbe essere una temperatura reale. Vengo al punto, dopo circa 3-4 km tirati , per quanto possibile in quanto sono tutte curve e asfalto bagnato, l'ultimo km tutto a manetta, il contagiri e' arrivato fino a 6300g e li ha mantenuti per qualche seconto, il termometro segnava 130° . Considerando che la temperatura esterna era di circa 2° secondo voi come temperatura motore andava bene? Al ritorno tirandoci la temperatura era salita fino a 115 ma appena rallento scende e si stabilizza sui 100° Il Motore e' composto da tsv in c60 e padella originale
-
Ciao, e' da un bel po' che seguo questo post, bello ed interessante complimenti per tutto. Pero' potrei chiedere un riepilogo??!! Parlavi poco fa' di fasi ma non mi ricordo piu' su che cilindro lavori, ho provato a rileggere ma sono 22pag oramai!!Ce la fai un bel riepilogo sui componenti e le lavorazioni per gli storditi smemorati come me??Grazie
-
Ciao, io lo ho girato , un pinasco c60 per 200, sul polinone, ma perche' mi si e' inchiodato il cuscinetto di banco lato volano.Portato in rettifica , lo ha raddrizzato davanti ai mie occhi, faticava perche era duro da muovere , mi ha anche consigliato di non saldarlo che e' ben bloccato, per ora sta andando bene:rulez:
-
Grazie, ho fatto un giretto, non vibra niente e almeno nelle prime tre marce sale bene di giri fino al limite , circa 7200giri (calcolando che il contakm ci da di circa 10kmH e segnava i 100) Se metto ancora uno spessore da 0.2 in testa mi dovrebbe diminuire un po rc pero salgo a 1.85 di squish , e' troppo alto ?
-
Si si infatti prima vi era un po di incrocio, il travaso chiudeva a 119 ° prima del pms mentre l' aspirazione iniziava 120°prima del pms, perche' , grazie all inesperienza , ho fatto la valvola 120-55 senza controllare con il cilindro, che in corsa 60 aumenta le fasi e taac ecco l'incrocio!!Ora sono sceso di 6decimi, non lo ho misurato il travaso ma dovrebbe essere 4 gradi piu' basso quindi dovrei essere 2-3 gradi prima dell incrocio , piu' o meno!
-
Ciao a tutti, essendo fondamentalmente inesperto in materia chiedo consiglio sui valori di rc e squish di un tsv. Mi spiego meglio, circa 800 km fa ho preparato un motore cosi' composto:tsv c57 cand lat, albero pinasco del 200 biella 110, si 26-26 , 22-65,sip road prima megadella dopo. Inizialmente avevo queste fasi : aspirazione 120-55, travaso 122, scarico 172 squish mi sembra 1.7 non ricordo. Il motore girava bene, un po alto ma prendeva bene i giri scaldava pero un po di piu' rispetto al polinone 220 da cui ne vengo. Questa mattina ho deciso di tirare giu' le fasi per avere un po piu' di medi (in due su dal turchino prima dovevo essere sempre al limite). Ho portato il pistone al pmi a filo apertura luci e cosi mi sono ritrovato le seg fasi.: Asp 120-55 travaso non misurata, scarico 168° squish come da manuale tsv 1,65. Devo ancora provarla bene ma sembra molto piu' tranquillo come motore. vengo al dunque, nelle istruzione parmakit consiglia uno squish da 1,65-1,75, come dato ti dice che la compress e'di 11,3:1 ma in corsa 57!! io lo monto in corsa 60 e quindi ora e' 11,7:1, secondo voi puo' andare o e' troppo alto? Grazie
-
Mah, veramente visto che il topic e' un confronto ta megadella e sip road ho riportato le mie esperienze in quanto oggi stesso ho appunto provato entrambe, Non le ho assolutamente paragonate ad una espansione ne pregiate per l'invisibilita. Sinceramente comunque preferisco una vespa che a colpo d'occhio sembra normale, se un giorno trovero 'un vigile che si vorra' inginocchiare gli diro che e' una marmitta fatta in casa per eliminare quel tappo del catalizzatore, intanto pero' devo proprio trovare chi ha voglia di cercare il pelo nell 'uovo.E con l'espansione , anche se trovi uno che non ha voglia di fare niente e' praticamente costretto a fare il suo lavoro.
-
Ciao a tutti , visto il teme porgo la mia esperienza: sul 22o polini c60, qualche mese fa ho sostituito una sip road con una megadella v4,Bassi quasi uguali ma piu' allungo. Oggi, sul tsv c60 ho fatto lo stesso , ho sostituito la sip road con la maegadella v4( che tra l'altro sono le stesse che avevo sul 200, taglia e salda il collettore!!!) Allora , con la sip e' tranquilla fino all'entrata in coppia , coppia pazzesca (slittava la 7 molle) ma poi mura. Con la megadella entra in coppia piu' dolcemente , stessa coppia , alunga un po di piu' Parlando in cifre di conta chilometri,(provato con il gps e' piu'o meno maggiore di 10km|h) con la sip in terza entrava in coppia agli 80 , tirava di brutto fino ai 90 poi moriva ai 95 con la megadella v4 inizia la coppia ai 70 - 75, dagli 80 ai 90-95 tira di brutto poi muore ai 100 Come rumore sul 200 mi piaceva di piu' la sip, sul tsv non saprei ho trovato meno differenza. Mettendo la megadella ho notato che mi e' rimasta leggermente piu' grassa la carburazione alle piccole aperture ai bassi regimi.
-
buon giorno a tutti, riapro questa discussione per dire che l' ho fatto, ho mollato il 220 per il 190 e volevo riportare le mie esperienze.Intanto parto col dire che ho montato un tsv c57 candela lat, come albero ho preso quello che avevo, pinasco c 60 del 200 quindi con biella 110, carburatore si 26 spaco allargatissimo(fino troppo) , raccordatura della scatola filtro con la valvola ed il carburatore,come fasi mi sono trovato aspirazione 120-55, travasi 120 0 122(non ricordo) scarico 172, marmitta ho adattato la sip road del 200.Rapporto 22-65 con 4 36 Ho appena fatto 400 km ma come impressioni sono buonissime, ha dei buoni bassi poco di meno del polinone , una bella entrata in coppia, con la 7 molle rinforzate ma solo 3 dischi slitta da paura ho dovuto mettere 4 dischi, dopo la bella coppia si ferma, in terza si e no arriva ai 85-90 in 4 non sono riuscito ancora ma saranno intorno ai 110 115. Sinceramente mi aspettavo qualche giro in piu ma li prende bene anzi mi sembrano corti i rapporti (avevo gli stessi rapporti sul 220 e mi sembravano piu'lunghi) Una dota dolente i consumi, la benzina va giu' a vista d'occhio consimava di meno il polinone
-
con questo spess da 6mm , si ci potrebbe abbinare il c57 e solo mezzo mm in testa o c'e' il rischio di avere delle fasi alte? IL problema e' che non saprei come abbassare lo spessore! Nei vari negozi on line sitrova questo motore con la foto del pistone forato , adesso non dovrebbero dare il pistone senza finestre?
-
Ciao a tutti , ho bisogno di alcuni consigli. Mi sono lanciato per fare il blocco originale (150my)con albero pinasco del 200 e tsv, pero' mi sono gia' arenato per l acquisto del parmakit.Lo stesso modello lo si trova dai 260 su negozi di ebay ai 450e su altrisiti, Dalle foto sembra lo stesso kit, come e' possibile tanta differenza??Sapevo che vi erano dei problemi con i pistoni, sapete se sono ancora in giro i kit con i pistoni fasulli? ancora, ero intenzionato a prendere il kit per c57 e poi spessorarlodi 1.5 mm in testa e con i vari spessori regolare bene lo squisc , sapete se i vari spessori li forniscono anche x il c60? Mi occorrerebbe anche uno spessore da 5mm , su sip lo ho trovato ma con i travasi per m1xl, sapete se vi e' qualche rivenditore che ha gia' lo spessore da 5mm per tsv?? Grazie
-
Ciao big top, alla fine come ti trovi col tsv??Soppratutto, come rapporti ti trovi bene anche per andare in 2?
-
TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.
argomento ha risposto a fatoturchino in Tuning Largeframe
Grazie, per oras e' solo un idea , ma sempre piu' concreta. -
TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.
argomento ha risposto a fatoturchino in Tuning Largeframe
Ciao, ho appena riletto questo post, molto interessante. Mega ho due domande da porti : , Lalbero del 200 mi sbaglio lo hai spianato lateralmente? lo hai fatto solo per non barenare i carters? se dovessi fare un motore simile ma su px, sapresti consigliare la fase di aspirazione per un buon motore coppioso? ops erano tre le domande! Grazie ! -
Direi , LA BIBBIA, Grazie del consiglio. La vedo gia' troppo difficile , bisogna avere troppa esperienza per realizzare quest' idea, Vabbe' se la ditta non chiude, ripensero' all' idea che avevo prima del tsv
-
, NO grazie!!! lo so che sei contro ai padellini ed all si, io invece sono per la simil originalita, o meglio mi piacerebbe anche a me avere un 36 ed una espansione decente, ma x l uso che ne faccio io e'come se andassi con un audi rs4 a togliere le patate , mi serve di piu' una panda turbo! Visto i pistoni fragili del parmakit mi ero orientato con m1x
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.