Vai al contenuto

fatoturchino

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    121
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fatoturchino

  1. I carter sono di un pre arcobalengo senza miscelatore
  2. E' la prima volta che misuro quindi qualche errore posso averlo fatto , ho seguito passo per passo la guida di alext5 stampata e letta con motore dAVANTi! comunque ti riporto quello che ho visto:scarico apre 92*dopo pms e chiude 272*dopo pms quindi mi risulta 180* travaso apre 113*dopo pms e chiude 246*dopo pms quindi 133* apirazione chiude 61*dopo il pms ed inizia ad aprire 245*dopo pms quindi risulta 115-61 boh mi sono usciti questi valori
  3. 0.5 in base e 0.5 in testa cosi' ho squisc 1.7-1.8
  4. Aiuto!!!!!Perche secondo te???Cosa vi e' che non va:boh:? Il cilindro di scatola non toccato con solo 0.5 di spessore sotto, il minimo altrimenti la fascia sup esce
  5. Misurate questa mattina , il pmi l ho trovato senza comparatore magari ho sballato di 1,2 gradi scarico 180* travaso 133* aspirazione 115-61 Cosa significano ??????? grazie!
  6. Appena riesco misuro finalmmente le fasi, comunque tornando in topic, per non fare un salto tropppo indietro il tsv c60 sembrerebbe l ideale giusto? Mega , mi sembra che tu sia un esperto di tsv, ti chiedo , montato in c 57 va bene ugualmente cosi' tengo il blocco 200 bello montato o lo sbrano recuperando l'albero pinasco ?? Belin sto invecchiando , penso a fare una vespa simil originale!
  7. Sono un caprone non le ho misurate!!anche se sarebbe la prima cosa da fare. il cilindro e' originale polini al di fabbrica con 0.5 di spessore sotto e 0.5 sopra , squish 1.8 con testa mmw.Prima era montato su altro blocco con i carter per malossi e spessore da 1 mmm in base valvola originale e albero mazzuchelli e tirava meglio!!!. Poi mi e' venuta la voglia di fare un blocco nuovo con travasi ben fatti e e, ho allargato la valvola senza misurare cosi' ora con albero npinasco e cilindro piu' basso gira molto piu' in alto!! Mi sono spiegato anche male, la quarta fatica a tirarla con i 23 64 polini considerate che non mi sdraio e i rettilinei dalle mie parti sono lunghi come un campo da bocce!!! , con il 22 dd comunque anche in discesa va uguale se non di piu'. Pero' ora non mi piace provo a vedere se con le lamelle cambia un poco e poi al limite recupero l albero e faro' un tsv in c60 . Alternative ? l'mx1 e sconsigliato col si e megadella ?
  8. Mi e' passato per la mente di tenere il blocco originale per essere un po piu' tranquillo ,un bambino orbo si accorge che adesso non ha ne l'avviamento elettrico ne il miscelatore! Ma sopratutto perche come sempre ho fatto un lavoro alla ca o , cioe' ho appena rifatto il blocco (questo inverno) e probabilmente ho fatto la valvola troppo grande, rispetto a prima ho perso tanta schiena,.Ho provato ad ovvviare mettendo un albero pinasco al posto del mazzuchelli e spessorando sopra il cilindro, va meglio ma gira ancora alto e la quarta fatica un po anche se ho messo anche il pignone da 22! ora faccio ancora una prova mettendo le lamelle tipo lml teoricamente dovrebbe ovviare un po, pero' appunto mi sta passando per la mente il tsv!
  9. Buonasera a tutti, mi sta venendo una malsana idea, mollare il 220 polinii c60 con si e megadella e rimontare il blocco originale 150 con un bel tsv al , si 2626, megadella e rapporti piuttosto corti e miscelatore . Faccio un ca....volata? Sul 220 ho da pochissimo montato l 'albero pinasco c60 , potrei riciclarlo col tsv ? andrebbe bene come anticipo? Piu' che altro ho visto che vi sono vari modelli di tsv con candela centrale , laterale , cosra 60, quale e' il piu' indicato secondo voi ?
  10. Buonarera a tutti, avrei anche io una domanda per gli esperti : Dato che rifacendo il motore probabilmente ho allargato troppo la valvola (rispetto a prima gira molto alto e ho perso un bel po di schiena) volevo provare con il kit lamellare in questione, ma la domanda e' questa:si puo'installare senza aprire i carter? Grazie
  11. ciao , non so se stai rispondendo ad aristide o a me, entrambi montiamo polini ed io ora montero la 22 - 64 , sara l'ora tarda !!! Comunque a me tira ( a fatica ) anche la 23-64 , ma per farlo mi occorre un po di rettilineo che dalle mie parti non ne hanno messi, quindi preferico dei rapporti piu' corti.
  12. Anni ar sono!! prima di leggere questi forum , montavo sempre polini p&p o con pochi accorgimenti , andavano benissimo per 1500 2000 km!!!! Poi , poi in quarta dopo 100m a manetta tiravo la frizione di corsa!!! Leggiti i vari consigli degli esperi nei tanti post presenti ci sono tante cose gia scritte . Da semi profano in materia ti posso dire che un rettificatore mi aveva consigliato un lavoretto veloce che anche con solo una lima puoi fare, alzare la luce di scarico di circa 2mm (mi sembra ma non vorrei sbagliare) , mi ricordo che andava meglio , girava si piu' alto ma scaricando prima scaldava meno ,
  13. ,no, ora monto i 23-64 dd polini,pero' ho ordinato il pignone dtr da 22 per accorciarli.
  14. :vespone:Mi allineo alle tue prestazioni , ma piu ravvicinate terza e quarta , di contachilometri 110 in terza e 125 in quarta, in realta saranno 90 e 110.piu' o meno, Come configurazione 220 poli alu,testa dedicata, si 2626, albero c60 pinasco, primaria 23-64 (ora montero il 22 dd ordinato ieri) megadella v4
  15. Mi sta salendo la voglia di provare !!! Pero' chiedo consiglio agli esperti, considerate che come utenti del forum , sono un vespista della strada,cioe' non ho un banco prova e nemmeno una strobo, : Su un polinone 220 in c60 ,albero pinasco, si26-26, megadella v4, che anticipo consigliate ,diciamo a 1000 , 4000 e 7000 giri?? Anzi se qualcheduno ha la conoscenza e posta una sorta di tabella con gli anticipi a vari regimi dei motori piu' comuni farebbe una gran cosa!!! Grazie in anticipo
  16. mi associo alle domande!! : Esistono solo le eleven? dai vari siti Sip- tonazzo ecc non ho visto niente , dove si trovano??
  17. fatoturchino

    giri in c60?

    Si qualche giro in alto, fino alla terza, la quarta col parabrezza alto e' intirabile! bella marmitta in 10 minuti l ho cabiata e' entrata come un dito ... ...o !bravo mega!
  18. fatoturchino

    giri in c60?

    Grazie e' quello che speravo !! nella mia richiesta ho omesso volontariamente che sono gia in c60 polinizzato alluminio per avere delle risposte piu' imparziali.Non sono malato!e' che leggendo nelle varie discussioni viene molto usato il c60 ,ed il discorso delle fasi mi ha deviato un po ,quindi mi e' venuto il dubbio che sia io che non riesca a farlo andare a dovere in alto. Non mi ricordo come andava il polini ghisa in c57, pero il polini alu c60 con basetta sotto da 1mm e una megadella appena montata (ottima per le mie esigenze) e' un trattore, col si 26 non consuma nemmeno tanto Grazie ancora
  19. Ciao a tutti, ho un dubbio che mi attanaglia e spero che me lo risolviate. Leggendo le varie discussioni e guide, si capisce che montando il cilindro in c60 basettandolo sotto si alzano le fasi, quindi teoricamente piu' giri,.In qualche discussione si capisce che in c60 il motore fa meno giri. Sono confuso!!!Quale e' la verita? Cioe' praticamente, facendo un esempio con una con figurazione media,gt 210 polini o pinasco, 2424, rapp originali, polidella , se un giorno si apre il motore si cambia l'albero da c57 a c60 non si tocca nient altro, quando si richiude come va la vespa? Grazie
  20. Buona sera a tutti,mi volevo solo unire al gruppo dei malossi inutilizzabili per colpa del collettore.Ottimo ed interessante lavoro
  21. Buona sera a tutti , mi presento anche se sono iscritto da qualche sett. Da 20 anni vespista, mio nonno buonanima il primo vespista della zona (prov di genova oltreturchino).Breve parentesi con px 125 poi svariati anni con pe 200 ora da qualche mese px 150 cat.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...