Vai al contenuto

teo117

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    39
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di teo117

  1. teo117

    teo117

  2. Ho seguito anche io quello schema per la mia special con un 75dr...inserito in una piccola scatoletta, siliconato il tutto e piazzato nel pozzetto carburatore...da allora mai più problemi!! :thumbup::thumbup: Topapalpata con Galaxy Nexus
  3. Con qualche giorno di ritardo, ecco la soluzione del problema!!:risata1: Vespa portata dal mecca che ha fatto un lavoro di "pulizia" sui cavi del gruppo statore (alcuni vecchi e cotti), cambiato la bobina interna (eliminata la vecchia che faceva BT+AT e messa solo BT interna), cambiato il condensatore.....e con 60 euri la vespa è tornata a rombare alla grande!!!!:risata1::risata1: Grazie comunque per l'aiuto!!!!
  4. Ma la bobina l'ho messa esterna apposta!
  5. Nulla da fare! Portato la bobina esterna, la scintilla c'è ed è pure bella. Puntine regolate perfette. La vespa va in moto abbastanza rapidamente (2-3 colpi a freddo...forse qualcosa in più...) e poi gira davvero bene col suo carburo e col 58 di massimo....il minimo a caldo ora è ottimo, regolare e lo regge bene....ma purtroppo se la spengo, poi va in moto solo a spinta!!! Ho provato il carburo del PK col getto del 60, e gira peggio...e cmq presenta lo stesso problema a caldo. Quando la spengo, la candela sembra asciutta....però la benza scende dal tubo e il carburo è in ordine (spillo, galleggiante etc). provato anche getto 64, forse gira pure meglio....ma sempre l'avviamento a caldo è impossibile... Piccolo appunto (ma forse decisivo): non me ne ero mai accorto, ma ieri un vicino di casa che mi ha gentilmente seguito nei miei esperimenti (è meccanico auto) mi ha fatto notare che il carburo è stato allargato....non a 16 ma più o meno a 14...quindi questa cosa immagino mi sballi un pò tutte le considerazioni fatte finora (ecco il perchè del getto 64 quando girava col 50cc)...a questo punto, non so nemmeno se abbiano messo mano al getto del minimo e dello starter (che sono 38 e 50, almeno a leggere).... Ho terminato le idee e anche le "forze"...forse potrei provare getti diversi, o forse la cosa migliore è un bel carburo nuovo con i sui bei getti....che ne dite?? Sinceramente, la mia idea è portarla domani dal mecca perchè davvero di andare ancora a tentativi ho paura di allungare l'agonia!!!:-(....spendere i soldi per un carburo e poi magari non è lui?!??!?!?!mah...... Ogni consiglio è ben accetto!!!
  6. Grazie mille....il problema è trovarla una pistola pneumatica!!!:doh:
  7. Grazie Mincio, pensavo di fare proprio così....il fatto è che sulla parte elettrica mi sa che devo alzare bandiera bianca....vorrei portare "fuori" la bobina AT per sicurezza, ma mi trovo abbastanza impacciato e preoccupato per quanto riguarda il volano: ho letto vari post e già ieri volevo provare a toglierlo, ma non ho trovato un metodo sicuro che non fosse incastrare attrezzi a caso per tenerlo fermo!!! Quando dici "controlla la parte elettrica" ti riferisci a qualche controllo rapido che posso fare senza smontare il volano?? Ho un tester, quindi se c'è qualcosa da misurare posso farlo... Cmq...proviamo il carburo col 60 e vediamo che succede....
  8. P.S.: carburatore pulito, guarnizioni cambiate...non ho cambiato spillo e galleggiante, visto che mi sembravano in ordine....
  9. Mi rendo conto che questo sarà il 1000esimo post sulla carburazione (li ho letti davvero tutti almeno 2 volte), ma non riesco a trovare soluzione al mio problema e non vorrei perdere la strada "giusta" tra mille tentativi possibili. Premessa: vespa special con 75dr, carburatore 16/10 con getti 38-50-58, padellino sito (nuovo), candela denso W22FS-U (anche NGK B7HS)...tutto il resto originale. Problema: non riesco a regolare il minimo....la vespa viaggia bene, lo regge anche discretamente ma poi se voglio regolarlo di fino, a caldo, tende a fare il classico VOOOOOMMMMM VOOOOMMMMM e muore.......e li inizia il calvario: difficile se non quasi impossibile rimetterla in moto, nemmeno a spinta.....ieri sera, anche togliendo la candela, scalciando a vuoto per un pò....nulla da fare...a casa a piedi!!! Non ho avuto modo di verificare il colore candela.....forse sbagliando, ma mi premeva prima risolvere sta faccenda del minimo e poi dedicarmi al massimo. Non ci sono trafilaggi, ho controllato tutto innumerevoli volte (ho messo la sito nuova proprio perchè la proma vecchia era lasca)....l'unica mia perplessità riguarda il carburatore: era montato su un altro blocco motore 4 marce 50 originale su cui però faticava a tenere il minimo (però andava in moto subito se tentavo di riaccenderla) e montava un getto massimo del 64....si, è così...del 64!!! Che sia davvero lui l'imputato????? Il problema è che temo anche problemi alla bobina....visto che a caldo poi non va....ma c'è da dire che due sere fa mi è morta dopo 200 metri e non ha più voluto saperne finchè non ho pulito candela, spedivellato etc....quindi non si può dire fosse calda.... Soluzioni fattibili: ho un carburo 16/10 del pk.....ho dei getti 56-58-60-64....il carburo ha scatola filtro con 3 fori ma NON HA la retina interna..... Provo con questo?? e se si, con che getti???parto grasso col 64?? Perdonate la lunghezza ma comincio ad averne provate talmente tante che ho in testa un milione di informazioni.....senza contare che è la mia prima vespa!!!
  10. Klaudyus....non è poi così male come idea!!!! Se trovo il tempo e recupero qualcosa vi aggiorno....
  11. Ok, mi hai convinto!! Provo a partire con le buone intenzioni di tenere il conto dei pieni, e considerando che durerà quel che durerà....andrò poi "a naso"!!
  12. Ok, considerando che conoscendomi segnerò un pieno ogni 3 :azz: non è un gran metodo....ma come fai a regolarti almeno a grandi linee?? Anche semplicemente per sapere quanti km ha fatto il motore....
  13. La domanda potrà sembrare sciocca, ma non avendo trovato indicazioni nel forum io la faccio comunque....chi non ha il contachilometri montato (come il sottoscritto), come si regola per sapere quando fare gli interventi di manutenzione???????:boh: Io pensavo di tenere un taccuino con il conteggio dei pieni effettuati, ed andare un pò a spanne....o magari fare cmq il cambio olio e altri piccoli interventi una volta all'anno e via così..... P.S.: non suggeritemi di mettere il contakm che non mi piace per nulla.....
  14. Perfetto, tutto risolto!!! Guardando bene tutta la matassa di cavi c'era pure uno dei due cavi neri che arriva al fanale leggermente spellato. Saldato e chiuso con termorestringente, e isolati con cappuccio in gomma i 4 faston che arrivano al gruppo luci. P.S: ieri sera/notte ho anche montato il manettino 3 marce (tra qualche rosario ) visto che non pensavo che il filo frizione andasse completamente tolto dalla guaina e poi reinfilato con il nuovo manettino, visto che il nottolino che si ferma sulla leva frizione non può passare nel corpo del manettino...il filo in questione aveva il finale abbastanza sfilacciato, ma alla fine ce l'ho fatta!! Qualche difficoltà anche nel reinserire il fermo del tubo, quella specie di molletta che si infila in due forellini microscopici.... Cmq sta sera prova su strada!!! Speriamo che sia tutto in ordine e debba solo sistemare un filo la carburazione e i registri frizione/marce...
  15. Mah...c'ho provato un attimo in velocità, ma è rigido e le alette laterali che si incastrano nel telaio non flettono nulla.....cmq ci proverò con più convinzione nei prossimi giorni... @zichiki96: sinceramente a fare leva da sopra temo proprio di rovinare il profilo del manubrio...
  16. Problema risolto!!:risata1: Come avevate suggerito :ok:, ho prima verificato il dubbio che avevo sulla scatola BT (era tutto ok) e quindi sono passato a verificare la zona faro/acceleratore.....i due faston che arrivano al faro (sulla sx guardando il faro da davanti) non sono coperti e quando è tutto chiuso vanno a toccare il cavo acceleratore!! Domani mi procuro i gommini coprifaston... Domanda: come tolgo il coperchietto copricontakm???? Ho provato a spingere da sotto ma è bello incastrato...siccome devo metter su il manettino del 3 marce vorrei capire come toglierlo senza romperlo...se faccio leva col cacciavite da sopra devasto la vernice!!!!:orrore::orrore:
  17. Grazie mille, domani verifico e cablo come da tuo suggerimento!!
  18. Domani se riesco verifico sul manubrio. Sulla scatola BT, mi è venuto un flash ora: quando rimontavo il tutto e ho chiuso la scatola ho buttato l'occhio sui faston dei fili verdi che mi parevano molto vicini al foro su cui poi passa la vite che fissa la scatola al telaio....potrebbe essere che tocchino e facciano massa?? il verde è proprio quello dell'impianto luci, giusto?!??! Scenderei ora in garage solo per togliermi il dubbio, ma c'ho passato l'intera giornata a rimontare la vespina e sono distrutto.....domani a mente fresca verifico...
  19. Ma può dare questo problema pur non avendo toccato nulla sul manubrio?? Io ho solo sfilato il cavo sul carburatore (ovviamente, per tirar giù il blocco) Che verifica dovrei fare Sartana??aprire il blocchetto al manubrio?:mah:
  20. Mah....a memoria non dire proprio.....le guaine non le ho toccate, il cavo fa il suo giro normale....cmq provo a verificare questa cosa domani....
  21. Ciao ragazzi, oggi ho finito di montare il motore 3 marce sulla mia special del 71 (prima aveva il 4 marce), tutto in ordine e ne sono soddisfattissimo visto che era il mio primo lavoro importante sulla vespina.....unica nota dolente: i fari si accendono, ma quando accelero si abbassano e in marcia spariscono completamente!!!:mah: Per i collegamenti, ho semplicemente collegato i 3 fili rosso/nero/verde che arrivano dal motore ai rispettivi rosso/nero/verde dal telaio....premetto che col vecchio 4 marce funzionava tutto...dove ho sbagliato??? Forse i 3 fili dal motore non hanno il colore corretto e quindi devo cambiare gli accoppiamenti????:crazy: Che cosa posso verificare?? P.S.: monto un dr75, non so se possa contare qualcosa...
  22. teo117

    ktm 950 adv

    Complimenti davvero!:ok: Io ho provato un 990 di un amico e devo dire che è davvero una moto eccezionale!! Su strada è divertente e portarla al limite è roba da veri manici.....se poi ti piace andare anche fuori dall'asfalto, beh.....li la goduria diventa infinita. Io ho un GS1200 ADV, e se mai dovessi cambiarlo, lo farei solo per il K.....l'unica altra maxi enduro che mi attizza.......rispetto al GS manca certamente di comodità sui lungi tragitti, e facendo io un uso turistico a lungo raggio in 2 e belli carichi, il GS è ancora la mia scelta.......ma un K è un'istigazione alla violenza!!!!!:Lol_5::Lol_5:
  23. Grazie djgonz, sta sera passo dal meccanico e domando, visto che devo prendere un paio di getti.
  24. Grazie mille!!! Siccome devo prendere un paio di altre cosine on line, la guarnizione in questione si trova nel kit guarnizione motore (non la trovo come singola nei cataloghi)?? Grazie!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...