
t5rosso
Utenti Registrati-
Numero contenuti
951 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
54
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di t5rosso
-
VNB1, spenta calda non riparte. A freddo riparte.
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Largeframe
anche io ci sono cascato stesso errore nel manuale px, catalogo champion l86 risulta 95t1, avendo fatto il magazziniere per 32 anni sono riuscito a conservare vecchi cataloghi e tabelle di comparazione anche bosch e la 225 la danno con l82,piuttosto di troppo calda meglio fredda che al massimo si imbratta ma non rischi di bucare il pistone.t5rosso -
VNB1, spenta calda non riparte. A freddo riparte.
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Largeframe
partivo dal presupposto che la candela fosse la prima cosa aad essere controllata e la sua esatta, il problema della bobina potrebbe essere una progressiva perdita di isolamento che si manifesta con il calore, per quanto riguarda il volano io posso controllarli disponendo sia dello strumento sia del calamitatore. ti posso garantire che anche un minimo aumento di magnetismo migliora il rendimento del comparto elettrico.t5rosso la candela l86c e' troppo calda purtroppo la comparazioni con champion non sono troppo precise la giusta e' la p82m piaggio o l82c champion che corrispondono alla vecchia bosch 225t1 e alla ngk grado7. la scala champio piu' basso e' il numero e piu' e' fredda. t5rosso -
VNB1, spenta calda non riparte. A freddo riparte.
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Largeframe
partivo dal presupposto che la candela fosse la prima cosa aad essere controllata e la sua esatta, il problema della bobina potrebbe essere una progressiva perdita di isolamento che si manifesta con il calore, per quanto riguarda il volano io posso controllarli disponendo sia dello strumento sia del calamitatore. ti posso garantire che anche un minimo aumento di magnetismo migliora il rendimento del comparto elettrico.t5rosso -
VNB1, spenta calda non riparte. A freddo riparte.
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Largeframe
purtroppo il limite delle bobine accensione interne sono due il rapporto numero spire avvolgimento primario e numero spire avvolgimento secondario , e il piu'importante l essere a contatto del calore del motore e senza ventilazione per raffreddarla. oltre al controllo della bonta' del condensatore e del magnetismo del volano ,la miglioria sarebbe nel montare internamente una bobina di sola alimentazione e una esterna per l alta tensione. di modifiche cosi' ne ho fatte parecchie e risolvono il problema.t5rosso -
cambia meccanico staccando le lampade e i fili dai relativi morsetti il cavo diventa non a massa e puoi controllare la continuita e se vi e' un corto ,con l occasione schema alla mano verifichi che tutto corrisponda allo stesso. non e' una cosa veloce ma e'il primo passo per arrivare alla soluzione del problema.t5rosso
-
devi controllare l impianto con lo schema elettrico e verificare anche lo statore evidentemente qualcosa non corrisponde a come deve essere,come ti ho gia' detto le luci abbagliante e anabbagliante non sono sotto batteria.t5rosso
-
le luci anabbagliante e abbagliante vengono alimentate da una bobina dedicata e non dalla batteria,la batteria serve per l accensione il claxon stop e posizione solo posteriore se fari accesi,ti consiglio di stampare lo schema elettrico relativo al tuo modello e fari tutti i controlli del caso,azzardo un ipotesi che il blocchetto chiave che funge anche da interuruttore luci non sia del tipo adatto al tu telaio.t5rosso
-
il modello 160gs ha due tipi di impianto fino al 36000 e dal 36001 in poi .se ci spieghi meglio come hai effettuato i controlli sulla carica solo volt o anche ampere,il volano e' stato testato con il fluxmeter o in altra maniera? facci sapere qualcosa in piu' e magari allega qualche foto anche del raddrizzatore.grazie t5rosso
-
il modello 160gs ha due tipi di impianto fino al 36000 e dal 36001 in poi .se ci spieghi meglio come hai effettuato i controlli sulla carica solo volt o anche ampere,il volano e' stato testato con il fluxmeter o in altra maniera? facci sapere qualcosa in piu' e magari allega qualche foto anche del raddrizzatore.grazie t5rosso
-
VESPA 125 GT - LUCE STOP NON FUNZIONA (si spegne la luce posteriore)
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Largeframe
controlla bene le masse e i contatti che appoggiano sulle lampade,eventualmente dopo questo controllo pulizia passa averificare l interuttore dello stop.t5rosso -
per togliere la forcella devi staccare la corda del contachilometri dal mozzo,togliere la vite che fissa il contakm al manubrio e poi spingendo la guaina da sotto fai sfilare il contakm dal manubrio, scolleghi la corda e il portalampade. per la guaina del freno allenti il morsetto e sfili il cavetto di acciaio,togli la leva freno dal manubrio e sfili il cavetto freno,poi sfili la guaina dal manubrioe lo lasci nel canotto forcella.dopo aver allentato e tolto la vite blocca manubrio provi a sfilarlo facendo attenzione a non stirare le guaine e l impianto elettrico. poi con le apposite chiavi devi allentare la controghiera e toglierla sfilare la rondella con dentino e svitare il cono superiore sterzo prendi nota del verso di montaggio della gabbietta a sfere,fatto questo la forcella puo' scendere. ovviamente la vespa deessre posizionata in alto in maniera che ci sia spazio sufficente.ma prima passerei dal carrozziere per vedere se puo' fare il lavoro con il parafango montato .t5rosso
-
Rubinetto benzina chiuso . . . ma la vespa non si spegne.
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Largeframe
esattamente il tubetto se coperto di benzina bipassa il rubinetto e finche non scende il livello al di sotto del tubetto si potrebbero verificare perdite o ingolfamenti.t5rosso -
Vespa PX150E arcobaleno non parte, manca corrente alla candela.
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Largeframe
mantieni pure la sua originale e la nuova di scorta. altrimenti ne sfrutti due ,in caso di problemi monti quella nuova che sai essere funzionante.t5rosso -
Vespa PX150E arcobaleno non parte, manca corrente alla candela.
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Largeframe
per quanto riguarda le centraline elettroniche ducati in primis eventualmente ceab che almeno sono fatte in italia. a riguardo dei statori piuttosto di uno asiatico che non rispetta quote come distanza del pik up dal volano e poi cosi' non raggiunge il massimo dei giri riparo il suo originale, che nel novanta per cento dei casi e' solo da ricablare. se ci fosse da dambiare il pik up o la bobina di carica circuito bobina at/centralina i ricambi si trovano. sono operazioni che eseguo spesso anche per meccanici disponendo anche di apposito banco prova vengono testati a fine lavorazione.t5rosso -
si deve spelare il cavo per circa 1,5 cm poi lo si ripiega all indrietro sull isolante(controlla la curva che descrive il cavo e assecondalo a seconda di dove chiama verso la candela) prendi la forchetta e la metti sul cavo in maniera che la parte chiusa con la puntina sia sul rame che hai ripiegato,usando una pinza crimpa le due parti aperte, se necessario stringi un pochino le punte della forcella. spero tu abbia preso una forchetta di quelle pesanti e non di quelle leggere e senza nessuna forza di tenuta sulla candela.t5rosso
-
credo si stia facendo un po' di confusione, la camera di manovella funge anche da pompa per la fase di aspirazione e di conseguenza in essa vi e' pressione che poi attraverso i travasi va nel cilindro per essere compressa. dunque i paraolio sono montati con la molla verso l interno di questa camera per tenere la pressione, nella fase di moto alternato nella camera si crea sia pressione sia depressione, ecco perche in mancanza di tenuta si possono verificare aspirazioni di olio o di aria , o pressione all interno del carter cambio con perdita di olio dallo sfiato posto sul carterino frizione.t5rosso
-
RALLY 200 VSE1T Alla ricerca della scintilla perduta
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Largeframe
deve dare circa 250 ohm se calda la resistenza aumenta, come gia' detto controlla la distanza tra la camm e il pik up da uso emanutenzione va da 0,25 a 0,30, se hai il pik up riprodotto la devi regolare a 0,20 perche' e' meno sensibile. ne ho sistemato stamattina una a cui avevo revisionato lo statore dopo che chi aveva fatto il lavoro in precedenza non aveva regolato la distanza e peggio aveva lasciato le viti del pik up lente con il risultato che camma e pik up si sono torniti reciprocamente,regolato a 0,30niente scintilla portato a 0,20 partita al primo colpo.t5rosso -
RALLY 200 VSE1T Alla ricerca della scintilla perduta
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Largeframe
controlla e regola il traferro tra pik up e camma.t5rosso -
sprint veloce Sprint Veloce 73 - la resa dei conti - restauro totale
argomento ha risposto a t5rosso in Restauro Largeframe
non usare quel pistone, e' lapeggior qualita' in circolazione roba da 20euro al massimo, se non trovi asso puoi usare in scala di qualita' vertex o meteor, fai comunque controllare il cilindro in rettifica per poter effettuare l ordine del pistone con diametro corretto, poi andra' comunque fatto accoppiare in rettifica.t5rosso -
sprint veloce Sprint Veloce 73 - la resa dei conti - restauro totale
argomento ha risposto a t5rosso in Restauro Largeframe
probabilmente la tensione sui prigionieri ha compresso il cilindro e di conseguenza i segni sul pistone in adiacenza ai prigionieri,quelle che chiami sfiammate non sono altro che i il segno del lavaggio dei travasi,man mano che i residui carboniosi si faranno maggiori non si vedranno piu', fai comunque controllorare la tolleranza pistone cilindro.t5rosso -
se non ho capito male il tappo esce verso l esterno e il cuscinetto verso l interno. grazie per la trecisazione.t5rosso
-
sprint veloce Sprint Veloce 73 - la resa dei conti - restauro totale
argomento ha risposto a t5rosso in Restauro Largeframe
se saltano le marce i fattori possono essere molteplici; errata registrazione cavi marce selettore marce parastrappi spessorazione cambio i cavi marce devono avere appena un filo di gioco altrimenti non si e' fasati con gli scatti del selettore,percio' non tesi troppo ma neache lenti. selettore marce spesso si usura il saltarello che tiene la posizione sul ventaglio dove vi sono le nicchie posizione marce,si consuma il perno filettato eil relativo foro del saltarello. parastrappi un inizio di difettosita' non fa saltare la verspa in rilascio frizione ma da dei colpi alla crociera che puo' uscire dalla posizione di marcia inserita. spessorazione cambio se gli ingranaggi hanno troppo gioco si sentira' rumore di battito all inserimento delle marce,al contrario se troppo stretti si avra' difficolta' di inserimento delle marce poiche' la crociera fara' fatica a fermare l ingranaggi e entrare nelle cave previste,questo a causa del trascinamento tra i vari ingranaggi. t5rosso -
benvenuto nel gruppo, invecece di bestemmiare usa le due p( che non sono le due palle) ma pazienza e passione e vedrai che avrai piu' soddisfazione.comunque nel gruppo troverai buoni consigli e gente simpatica.t5rosso
-
dipende dal tipo di bitubo,se ha il sebatoio separato non puoi metterci mano, deve essere revisionato da un centro autorizzato. il cilindro compensatore e' precaricato con azoto e serve un apparecchiatura particolare, se vai sul sito bitubo trovi l elenco dei loro service autorizzati ,e cosi' vedi il piu' vicino a te.t5rosso
-
Problema accensione Vespa Rally 200 Femsa , eh si ci sono capitato anche io...
argomento ha risposto a t5rosso in Officina Largeframe
il problema delle centraline ceab riguardava la produzine di molti anni fa, il problema e' stato risolto e dietro richieste fatte da piu' parti le fonno in resina rossa per assomigliare ancora di piu' all originale, t5rosso