Vai al contenuto

t5rosso

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    953
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    54

Tutti i contenuti di t5rosso

  1. dipende dal tipo di bitubo,se ha il sebatoio separato non puoi metterci mano, deve essere revisionato da un centro autorizzato. il cilindro compensatore e' precaricato con azoto e serve un apparecchiatura particolare, se vai sul sito bitubo trovi l elenco dei loro service autorizzati ,e cosi' vedi il piu' vicino a te.t5rosso
  2. il problema delle centraline ceab riguardava la produzine di molti anni fa, il problema e' stato risolto e dietro richieste fatte da piu' parti le fonno in resina rossa per assomigliare ancora di piu' all originale, t5rosso
  3. la modifica a bobina esterna e' consigliabile non solo per l intensita' della scintilla ma per l affidabilita', va sostituita la bobina at interna con una che fa da alimentazione a quella esterna, la bobina esterna di qualita' e' la eledro klitz azzurra ,tutto il resto lascia il tempo che trova. da cambiare le puntine se non piu' che perfette e il condensatore con uno elettronico ( ceab), ricordarsi di pulire le puntine con carta abrasiva grana 800/1000 in quanto il tungsteno materiale con cui sono fatte le faccette di contatto si auto ossidano e non farebbero contatto in maniera ottimale.t5rosso
  4. potresti controllare i valori dei componenti dello statore prima di mettere in moto e subito dopo che si e' spenta, li trovi nel manuale di officina presente nella sezione download. i componenti dello statore si trovano riprodotti e di ottima fattura,la centralinasuo' provare ma bisogna avere il mototester, anche questa viene riprodotta ,ora anche di colore rosso simile a quello originale.ne ho riparati diversi compreso quello de trattorino t111 che e' simile.t5rosso
  5. se avete sostituito i dischi frizione vanno rispettate le posizioni dei che compongono il pacco frizione, non sono tutti uguali e va rispettata una sequenza di spessore e forma, guarda nella sezione download nel manuale di officina relativo al tuo modello di vespa o in altre discussioni relative allo stesso argomento, dacontrollare anche il rasamento di ottone interno al mozzetto.t5rosso
  6. per controllare se labobina fa corrente devi collegare una lampada tra il giallo e l azzurro ,e non a massa alternando i fili in quanto la bobina non ha l avvolgimento a massa, se ti fa accendere la lampada escludendo il malfunzionamento della bobina bisogna controllare la continuita' dei fili e le masse,per fare questo nessun filo deve essere collegato a interuttori o a portalampade.t5rosso
  7. dovrei controllare se le frecce sono alimentate in corrente alternata o continua. l intermittenza delle frecce comunuque non va bene , l impedenza delle lampade a filamento e' maggiore di quelle a led, spero abbia un motivo valido per eseguire tale modifica non semplice.t5rosso
  8. t5rosso

    presentazione

    benvenuto nel gruppo vespisti di vesparesources,qui troverai sicuramente persone che a seconda delle loro conoscenze ti daranno volentieri una mano.t5rosso
  9. bostik spalmato sia sulla parte interna della moquett sia sulla carrozzeria ,si lascia asciugare e poi si applica premendo bene,un consiglio metti la moquette senza colla e delimita con nastro carta da carrozziere in maniera che non sporci di bostik parti che poi non sono coperte dalla moquette.t5rosso sporchi
  10. la misurazione dice che la bobina e' buona, come hai fatto la prova? t5rosso
  11. il controllo della tensione va fatto anche in uscita, se usi untester digitale la lettura potrebbe essere falsata in quanto la frequenza hertz non e' di 50 valore di riferimento negli impianti civili,meglio sarebbe un tester analogico a lancetta. togli il volano e controlla lo stato dei fili dello statore spesso sono loro a dare problemi. il picco di tensione in entrata dovrebbe essere tenuto a bada dal regolatore se efficiente.se puoi esegui queste prove e facci sapere.t5rosso
  12. ho cercato di mandarti un messaggio non so se ci sono riuscito ,la bobina dal filo giallo e blu alimenta stop e luci posizione , quella con il filo verde claxon e luci del faro anteriore,staccando i fili giallo e blu dalla scatoletta controlli gli ohm della bobina dovresti trovare un valore prossimo a 1 se cio' si verifica la bobina e' buona altrimenti potrebbero esserci i fili marci o la bobina guasta,i fili sono spesso e volentieri marcie danno problemi.t5rosso
  13. t5rosso

    Statore pk50s

    i valori sono giusti,propendo per la centralina, t5rosso
  14. t5rosso

    Statore pk50s

    se hai a disposizione un tester controlla gli ohm ta il filo bianco (massa comune) eil rosso e tr il bianco e il verde di entrambi gli statori, meglio il grabor di produzione cem ( fornitore piaggio di primo impianto in anni passati) mentre l originale di originale non ha niente. poi lo scrivi e vediamo .t5rosso
  15. puoi con un pezzo di filo fare una massa aggiuntiva provvisoria tra il corpo fanale e il motore e vedi se migliora qualcosa.t5rosso
  16. direi di controllare l esatto collegamento dei fili sui portalampada, azzurro stop giallo posizione e sopprattutto la massa che sia efficenta dai sintomi da idea di ritorno a massa attraverso la lampada,pulisci bene a volte le cose piu' semplici creano casini.t5rosso
  17. t5rosso

    Statore pk50s

    grabor imbusta solo,sono di produzione asiatica a basso prezzo e di infima qualita' posta una fota fronte retro dello statore che vediamo di che mercanzia si tratta, mi e' capitato statore originale ducati per et3 e centralina blu ma cinese niente corrente,centralina da sola con simulatore(mototester) fa corrente con statore no, statore con centralina ducati plessey e ceab si corrente,percio' ce' da tribolarci un pochino a trovare la quadra.t5rosso
  18. t5rosso

    Statore pk50s

    se scoppia in marmitta e' ritardata, purtroppo gli statori (cinesi) hanno il pikup non perfetto ,bisognerebbe controllare la fase con la stroboscopica per capire come sei messo a fase.t5rosso
  19. t5rosso

    Statore pk50s

    di che marca e' la centralina? a volte ci sono delle incompatibilita' tra componenti di marca diversa.t5rosso
  20. quello che chiami tappo non e' altro che la sede esterna dell alberino del quadruplo del cambio, viene montato con interferenza dubito possa perdere da li',eventualmente lo sigilli da fuori con pasta rossa o nera. nei modelli precedenti era una specie di pastiglia e con quella ho avuto un paio di casi di perdita che hanno richiesto l apertura del motore per trovare soluzione.un consiglio monta un paraolio corteco che e' con senso di rotazione ed e' in nbr o meglio ancora un bgm in viton che resiste alla benzina verde con etanolo,ormai sono tutte e5 o e10 percio' con etanolo.t5rosso
  21. t5rosso

    copriventola

    assolutamente no, non serve vernice ad alte temperature, qualsiasi vernice bicomponente resiste egregiamente.t5rosso
  22. t5rosso

    copriventola

    come mai chiedi questo dato? comunque la sola temperatura attendibile e' quella sotto candela , ed e' rilevabile solo con sonda e termometro dedicato.t5rosso
  23. dalla mia esperienza non e' un problema di dado che si allenta ma di consumo della battuta del tamburo sul cuscinetto , purtroppo il montaggio con il paraolio interno lascia secco il millerighe di accoppiamento che prendendo gioco innesca il tutto.montare un dado autobloccante non e' percorribile in quando il calore sviluppato dalla frenata ammorbidirebbe l anello in nylon del dado ,se fosse stato possibile piaggio lo avrebbe gia' fatto risparmiandosi il foro per la coppiglia un dado a corona e nelle ultime il cappellotto fermadado/coppiglia.t5rosso
  24. per controllare la bobina di alimentazione devi avere a disposizione un tester,la devi togliere dallo statore o isolarla dal resto del sistema. metti la scala dei valori su ohm e ti dovrebbe dare 1 ohm, se ti da questo valore la bobina e' buona altrimenti no. potresti postare delle foto dello statore soppratutto zona puntine ,magari il colpo d occhio puo' aiutare .t5rosso
×
×
  • Crea Nuovo...