Vai al contenuto

t5rosso

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    955
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    54

Tutti i contenuti di t5rosso

  1. i due fori sul piantone sterzo lato interno sono originali ci vanno due tappini in plastica grigio chiaro.t5rosso
  2. di sicuro contesterei il lavoro, non e' quello che hai commissionato e siccome i pistone aw sono asso e non porcheria lo ritengo a priori in malafede, se non lo trovi avvisi il cliente che decidera' sul da farsi, adesso ti dovrebbe dare il pistone corretto e una testa nuova, purtroppo trovare un rettificatore degno di tale nome e' diventato sempre piu' difficile.t5rosso
  3. le doppia molla richiamano piu' velocemente e assicurano un contatto piu' forte esercitando piu' pressione,in origine le molla singola erano destinate ai modelli turistici e le doppia molla ai modelli sportivi con piu' giri, io revisiono parecchi statori ogni anno e preferisco momtare puntine con doppia molla e semplificate, vero che bisogna prestare attenzione alla posizione dei cavi per dare piena liberta' di regolazione delle puntine, ma niente di impossibile,t5rosso
  4. le puntine che ho consigliato sono la versione semplificata, non ha la vitina passante con la rondellina isolante, le monto in sostituzione in quanto piu' semplici nel collegamento dei cavi anche in caso di emergenza, quelle con i due cornetti dono molto piu' recenti, il gl ha l eccentrico per la regolazione e non le appedici che io chiamo cornetti.t5rosso
  5. ti conviene prendere il 3 con oppia molla.t5rosso
  6. benvenuto tra di noi, vedrai che dopo aver fatto i lavoretti necessari ti gusterai ancora di piu' la tua vespetta, i giri che farai ti daranno soddisfazione.t5rosso
  7. secondo me e stata pezzata sullo scudo nella parte centrale dietro il parafango e li dietro ci sono in agguato le sorprese, minimo una ispezione con una telecamerina la farei. fosse mia la rifarei per bene cosi da godermela senza pensare che la ruggine sta silenziosamente lavorando, non me ne volere per questo mio pensioro. buon lavoro t5rosso
  8. e' stata saldata fuori dima. sito non fa piu' niente in italia . o ne trovi una giusta o tagli e riposizioni e risaldi.t5rosso
  9. con 500 euro non cambi pedana /eventualmente scudo con pedana, il tunnel va bonificato all interno e sostituito il pezzo dove passa il bullone motore, solo parte esterna ed eventualmente rattoppata la parte interna, ripeto per me non vale la pena ,se fosse una vespa piu' pregiata non avrei dubbi, abbi pazienza e trova qualcosa di messo meglio.t5rosso
  10. poi se e' quella che penso io chiede 3000 euro, tra pezzi e lavoro la mangi 3volte
  11. lascia perdere. messa da bestie il conto di carrozzeria e l acquista non vale il valore della vespa, cerca qualcosa di messo meglio.t5rosso
  12. per fare un lavoro fatto bene i componenti vanno cambiati tutti,per montarli ci vuele l attrezzatura adatta, di solito i ricambi li prendo in piaggio o da pascoli,magari costano qualcosa in piu' ma su certi lavori non si deve lesinare. il montaggio forzato del tubo che vorresti recuperare e' garanzia di tenuta dei silent blok. ti conviene sentire qualcuno vicino a te che abbia l attrezzatura per fare il lavoro.t5rosso
  13. dovresti staccare tutti i fili dai loro collegamenti e controllare se vanno a massa o fanno contatto tra di loro, comunque un impianto elettrico datato non garantisce efficenza , il rame tende a ossidarsi e creare resistenza e falsi contatti. io valuterei la sostituzione in maniera da partire da qualcosa di sicuro. logicamente con un impianto di qualita' assodata.t5rosso
  14. pulisci per bene con carta abrsiva, deve scorrere tutto liberamente, domani controllo lo spessore della rondella e lo scrivo.t5rosso
  15. il monolititico sulla sprint veloce parte da un certo numero di telaio, gli ultimi prodotti con motore simil px, raddrizza ber bene i bordi della rondella ,lo stelo dovrebbe uscire senza fatica visto che non e' avvitato ma solo infilato, se devi battere ti consiglio di riavvitare quasi completamente la crociera e provare a battere, gia' non capisco ce hai fatto a togliere la crociera vista che dovrebbe restare vincolata alla fresatura e sfilarsi il perno.t5rosso
  16. gli steli non sono intercambiabili,fai molta attenzione a non mischiare misure diverse, il filetto e' sinistro la rondella di sicurezza va raddrizzata da ambo i lati prima di svitare lo stelo, la rondella va sostituita ogni volta mettendo molta attenzine allo spessore che se non esatto sposta la crociera in avanti o indietro rispetto alla posizione ottimale di centraggio .t5rosso
  17. il mio t5 dell 85 ha ancora tutto originale compreso il filo e la frizione e' di una morbidezza unica, comincia a controllare cavo e guaina, poi il resto.
  18. le leve frizione sono uguali da una vita come pure la levetta interna, la differenza puo' essere data dal tipo di frizione,sopprattutto se il tipo a8 molle ,e dallo stato del cavo di comando.t5rosso
  19. ho guardato , e' semplicemente ridicolo , sara' piu' tenera ma non variando il leveraggio che aziona il nottolino non avrai nessun miglioramento, quando avrai im mano il carterino et3 capirai immediadatamente perche' piaggio modifico' il tutto partendo da fino anni 80 inizio 81.t5rosso
  20. si ,sto restaurando uno statore vespa 90 con bobina interna ed e' fatto cosi, se guardi il catalogo epoca ceab vengono proposte entrambe le versioni, perdonatemi se non metto foto ma devo sempre farmi aiutare con il computer sono una frana,sto facendo anche uno statore sprint veloce e ha la bobina con ponte e con questo sistema ne ho revisionati parecchi.t5rosso
  21. del carterino vecchio non puoi tenere niente,trovane uno usato di et3 o primavera o 50 tanto sono tutti uguali,meglio originale che repliche di dubbia provenienza
  22. ciao Gianluca , ticonsiglio vivamente di passare alla leva lunga non c e' paragone di funzionamento,il pacco frizione rimane inalterato per fare la modifica servono il carterino completo di leva il nottolino in bronzo ( da evitare quelli economici in ottone) e la staffa guaine dato che ha un angolo di tiro diverso.t5rosso
  23. esistono due tipi di statore ,con bobina alimentazione indipendente percio' con una estremita' a massa e l altra alle puntine, l altra versione il filo di massa entra e fa parte dell avvvolgimento della bobina con il filo verde,e poi esce per fare massa con quello della bobina dal filo blu. da quello che ho visto nel tuo caso la bobina dal filoblu ha un solo filo di massa e percio' basta cambiare il moncone con un filo diametro 0'75 blu, la bobina i alimentazione accorci il filo azzurrino e lo metti a massa tramite occhillo sulla vite fissa bobina. l altra bobina non vedo se ha due uscite fai una foto piu' dettagliata. t5rosso
  24. ciao gianluca, i paraolio in viton sono marroni i blu sono in nbr, cif ferrigno fa il kit paraolio in viton specifico per smal sono corteco e il prezzo buono, il cuscinetto che stai montando di sicuro funziona , la mia non era una critica ma solo nel rispetto dell originalita', anche io ho fatto fatica a trovarli , ora li devo cercare di nuovo visto che di 10 me ne e' rimasto uno,ciao fulvio t5rosso
  25. altra cosa , avrei montato un paraolio lato frizione in viton visto che ormai ai distributori troviamo solo benzina con percentuali di etanolo varianti dal 5 al 10% e l unico materiale che resiste nel tempo e' il viton.t5rosso
×
×
  • Crea Nuovo...