Vai al contenuto

t5rosso

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    955
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    54

Tutti i contenuti di t5rosso

  1. le batterie al gel non hanno lo spunto necessario per avviare il motore, diversamente da quelle in acido sono a rilascio continuo, ovvero adatte a mantenere in tensione allarmi e altri utilizzatori con basso assorbimento, in caso di mancanza di tensione di rete. e purtroppo non ce nesono di sigillate a 6v , percio' scelta obbligata di quelle in acido, ti consiglio la marca yuasa per la loro grande qualita'.t5rosso
  2. controlla bene lampade e portalampade del faro ,se non fanno contatto o una lampada e' bruciata non fa circuito giusto e il claxon non funziona.t5rosso
  3. di attrezzi piaggio ne ho parecchi e visti pure ma questi non sono di vespa.t5rosso
  4. la sabbiatura ha solo aperto la lavorazione che aveva lasciato un po' di materiale , spazzola bene il tutto e monta yranquillamente.t5rosso
  5. si effettivamente e' l operazione che non e' stata fatta inizialmente, fallo senza esagerare e man mano controlla che giri liberamente.t5rosso
  6. in questo modo l albero e precaricato sui cuscinetto e potrebbe anche esserci scentrato, fosse mio riaprirei farei controllare l albero in rettifica, poi adotterei la procedura che ti ho detto ,eventualmente dai un occhiata al manunuale nella sezione downloads.t5rosso
  7. non esiste questa quota, l albero motore deve essere tirato sul cuscinetto a sfere lato volano e entrare libero su quello lato frizione, poi bloccando il pignone tutto si blocca. bloccare il volano non fa cambiare la situazione in quanto il cono non va a battuta sul cuscinetto. per darti un consiglio avrei bisogno di capire come hai montato l albero motore .t5rosso
  8. no mai vista colorata, al posto della vite io uso un grano fissato alla levetta con una goccia di frenafiletti e un dadino autobloccante cosi' non si svita.t5rosso
  9. mi scuso per il ritardo ma ho avuto un contrattempo, ho guardato e la sequenza e' questa levetta rondella in plastica portellino aletta di chiusura rondella elastica e rondella piana. in piaggio viene cianfrinata e da li' il cambio di diametro. le rondelle in plastica ne ho trovate anche io di diversi spessori forse era per dare il giusto tiro alla levetta.t5rosso
  10. vai tranquillo non e' un motore da giri estremi.t5rosso
  11. allora hai la sede che si e' consumata.t5rosso
  12. domani mattina guardo un portellino che ho sistemato e ti so dire, non mi torna il diametro del foro.t5rosso
  13. normalmente una singola aletta rotta non da' problemi specie se il motore e' originale. t5rosso
  14. la rondella elastica va all interno della mezzaluna di chiusura e serve a frizionare la levetta che altrimenti girerebbe senza mantenere la posizione.t5rosso
  15. pensa che per inserire il cuscinetto va scaldato il carter per farlo dilatare, percio' la situazione non e' normale , ancora meno che succeda su due carter diverso. misura accuratamente il diametro esterno del cuscinetto con minimo un calibro digitale e verica la misura facendolo sapere. non vorrei fosse leggermente sottoquota.altra cosa il cuscinetto vecchio e' uscito lento o hai dovuto usare forza? t5rosso
  16. ti consiglio di rispettare leindicazioni del libretto di uso e manutenzione, la differenza sta proprio nel tipo di frizione, nel tuo caso a 8 molle, l incollaggio puo' capitare con lunghi periodi di mancato uso, basterebbe anche solo metterla in moto e tirare e rilasciare la frizione in maniera che i dischi si bagnino di olio.t5rosso
  17. smontalo completamentee verifica se ilm pedale ha preso lasco sul perno, tutta quella zozzeria agisce come smeriglio, ne ho imboccolati piu' di qualcuno.t5rosso
  18. t5rosso

    Acquisto PX 125 1981

    probabilmento il telaio e' stato sostituito a seguito incidente , e ripunzonato il w9 iniziale e finale sono le sigle della motorizzazione che ha eseguito il collaudo.t5rosso
  19. metti dado e controdado, se usi subito la pinza a scatto e ti si arrotonda la vite sei fritto.t5rosso
  20. di solito la valvola rovinata da' altri problemi, ritorno al minimo lento difficolta di tenerlo , a caldo non da' problemi fai la prova con l olio. eventualmente anche se e' distante da te , a Padova una rettifica le fa abitualmente, eventualmente ti do' l indirizzo.t5rosso
  21. prima di fare il violento puoi prendere un dado che si infila sul moncherino della vite e lo saldi a mo' di testa il calore della saldatura ti dara' un aiuto , e' un sistema che uso su viti spezzate delle motoslitte su cui lavoro .t5rosso
  22. per aiutarti ad essere centrato fatti uncilindretto con l interno del diametro della punta e lo appoggi in piano emantenendolo fermo lo sfrutti come guida, idem ma con il diametro del maschio cosi avrai una guida, controlla bene i diametri.t5rosso
  23. si m7 passo 1 , poi gli helycoil sono di varie lunghezze in base alla profondita' del foro da riparare. ritengo se ben fatto sia eterno ,pensa che alcune case auto e moto li mettono da nuovo sui loro motori. t5rosso
  24. per toglire le gabbiette non usare perni e martello,esiste un attrezzo non piaggio per estrarle, lo vedi sul catalogo cif ferrigno o sip per rimontarle basta un tampone con ribasso di due mm per farle entrare a misura , oltre al tampone ci vuole un pezzo di tubo e barra filettata. t5rosso
  25. devono stare internamente di 2 mm , se vai nella sezione downloads trovi il manuale di officina , credimi troverai un valido aiuto, poi ci siamo anche noi. buon lavoro t5rosso
×
×
  • Crea Nuovo...