Vai al contenuto

t5rosso

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    951
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    54

Tutti i contenuti di t5rosso

  1. bobina di alimentazione centralina verde,ora vi e' saldato un azzurro .luci azzurro ora vi e' saldato quello che a te sembra verde ma in realta' se non e' stato sostituito e' azzurro che con il decadimento sembra verdastro. t consigli di sostituire anche hli altri. sezione e colori pik uo rosso 0.75 bobina carica verde 1,00 bobina luci azzurro 1,5 massa nero 1,5 massa bianco a centralina 1,0 mi raccomando massima pulizia dei contatti dove andrai a stagnare t5rosso
  2. esattamente, non esiste nello spaccato ricambi.anche io in un motore ne ho trovato uno di simile ma in altri compresi i 160gs nessuna traccia.òo spessore potrebbe essere di qualche applicazione piaggio ,per quello lo vedi fatto bene.l unica e' fare il montaggio e verificare il tutto compreso che il tamburo non tocchi le ganasce sullo spigolo dove finisce la pista frenante.semisuri gli spessori dei coni controllo i miei ne dovrei avere ancora di originali.t5rosso
  3. non e' originale probabilmente e' stataaggiunta per dare precarico ai due coni in ottone cge bloccano il tamburo, o il mozzo centrale del tamburo si e' leggermente consumato ,lo puoi capire dal fatto che presenta un bordino sul diametro piu' grande che corrisponde allo smusso del cuscinetto. percio'da controllare bene i cono il tamburo e l albero del cambio.t5rosso
  4. e' in comunicasione con la vashetta dove si trova il galleggiante,due sono le cose se hai cambiato due volte lo spillo probabilmente hai la sede dove si appoggia rovinata e devi cambiare il coperchio o il rubinetto non fa tenuta.t5rosso
  5. non si collega da nessuna parte,semplicemente si infila in un foro della vaschetta che lo contiene,la guarnizione piana che sembra un o ring fa da tenuta.in realta' ha la funzione di troppo pieno rispetto al livello della vaschetta dove si trova lo pillo e il galleggiante.dovresti controllare questi ultimi due componenti.se e' stato sostituito il rubinetto benzina potrebbe avere il tubetto in ottone non della lunghezza esatta (troppo corto) cio' inibisce la funzione del rubinetto in posizione di chiuso ,in quanto la benzina defluisce verso il carburatore attraverso il tubetto.t5rosso
  6. hai controllato se la batteria viene ricaricata? anche il volano magnete andrebbe controllato ed eventualmente rimagnetizzato.il raddrizzatore al selenio con gli anni perde isolamento e lascia tornare indietro la corrente che attraverso la bobina deputata alla carica smagnetizza una parte del volano.t5rosso
  7. il rumore dipende da come hai fatto l operazzione di svuotamento,se hai eliminato il tubo forato (mitraglia) sicuramente sara' piu rumorosa.mentre se lo hai conservato il tubo frena l uscita e rende un po' piu'gradevole il rumore che in ogni caso risulta piu' che accettabike. per il getto puoi mettere il 122 che malossi da in dotazione con il kit e poi ci lavori di fino.t5rosso
  8. per la candela dipende se e' un 130 standard o racing con testa alettata anche sotto, il primo monta candela a filetto corto la seconda a filetto lungo .comincia con controllare questo per il discorso statore corrisponde a verita' che tutti quelli non ducati siano porcheria.t5rosso
  9. ha anche i faston a oltre 3 euro l uno cerca bene se non trovi scrivi che ti metto il codice.t5rosso
  10. mauro pascoli dispone delportafason e dei faston del modello a 90 gradi vuole una cifra ma e' l unico che ha qualcosa.t5rosso
  11. il connettore dovrebbe essere a 90 gradi,ma purtroppo non viene piu' fornito. o trovi un fondo magazzino o cerchi di sistemare alla meglio.t5rosso
  12. i paraolio in viton oltre alla temperatura piu' alta che sopportano resistono alla benzina additivata,ormai sono tutte e5 o e7 e il solo materiale che resiste nel tempo e' il iton.t5rosso e10
  13. non mi risulta sia alimentato in corrente continua,in quanto lo strumento non cambia di codice tra elestart e kik starter. hai controllato la continuita' dei fili dal gallggiante allo strumento.ho uno strumento nuovo domani gli do' unocchiata e poi aggiorno.t5rosso
  14. t5rosso

    Presentazione Giostyle

    benvenuto nel forum,corsi e ricorsi la vespa non si scorda mai,vedrai ti troverai bene ci sono tante persone esperte ed appassionate che senzaltro in caso di bisogno ti potranno aiutare.t5rosso
  15. t5rosso

    T5 MALOSSI 172

    gia'di suo il t5 e'problematico di carburazione,il calibratore aria e' stato modificato da piaggio da 100 a 120 per migliorare i transitori. il mio originale e' molto sensibile al cambio di temperatura e questo caldo peggiora la situazione. il t5 che ho trasformato ha la testata mmw ,carburatore originale e anticipo a 14 gradi anziche'16, pignone da 21 e marmitta big box.funziona bene con getto da 125 magari un filo grassa ma regolare.non usare candele ngk, tieni conto che se hai ancora la pipetta schermata da 5kohm ti porta via meta' corrente che va' alla candela.e' stat montat per evitare disturbi al contagiri io la ho tolta e problemi non me ne da'. t5rosso
  16. t5rosso

    T5 MALOSSI 172

    che testata hai usato? il motore e' stato revisionato di recente? di sicuro hai preso la peggior marmitta in commercio.ne ho fatto una con testa mmw e big box bgm e gira con getto da 125 ela carburaione e'ok. facci sapere.t5rosso
  17. t5rosso

    Anni 80

    il vero mancare di oggi rispetto a quegli anni ,sono le amicizie sincere e disinteressate,nessuno veniva lasciato indietro o a piedi,tutti per tutti,ricordo ancora il ritorno da rimini di alcuni amici con al traino di un px150 di una et3 con il cuscinetto a rulli lato volano rotto ,arrivo circa 11,30 di sera alle due e mezza era gia' aperto il motore sul tavolo operatorio. il giorno dopo recupero dei pezzi e la sera chiusura del motore e rimontaggio sul telaio. ecco il ragazo propieratario e' poi divenuto mio testimone di nozze.adesso la parola amici ha un po' perso il valore di una volta e sinceramente non vorrei essere giovane adesso, t5rosso
  18. t5rosso

    Anni 80

    una famiglia intera su una vespetta50,tutti insieme per una gitarella,adesso non bastano aerei viaggi esotici a far divertire le persone.anche io ho vissuto intensamente queglia anni sono del 62,si partina minimo in una ventina di vespe e si passava la domenica pomeriggio in compagnia.bei tempi tanti ricordi e un po' di nostalgia.t5rosso
  19. devi smontare lo statore e controllare la continuita del filo giallo e del filo rosso dal fasto alla saldatura ,ma 9su 10 sie' rorro il ponte di collegamento ta la bobina con filo giallo e la bobina con filo blu,queste sono per luci stop filo blu pe luci posizione filo giallo. la seri di due bobine con un capo a masso e uscita con filo rosso per luci e claxxon.facci sapere.t5rosso
  20. t5rosso

    Nuova esperienza

    benvenuto in gruppo,vedrai ti troverai bene ci sono tante persone esperte e disponibili.t5rosso
  21. direi che come partenza conviene togliere volano e statore ,postare qualche foto dello statore e poi ti spiego come eseguire alcuni test. e' necessario un comune tester da elettricista.t5rosso
  22. malossi o altro fornitore ,nessuno ti fornisce i cilindri in ghisa con le luci sbarbate.che non e' la smussatura dei cilindri in alluminio .che se non fosse fatta precedentemente al deposito galvanico darebbe degli spigoli taglienti. poi vorrei anche vedere quante rettififiche ti sbarbano i travasi dopo averti rettificato il cilindro. non esiste il pronto monto e via, se malossi o polini per esempio ti scrivono di fare qualcosa lo si fa pena il ischi di danni. io sono abituato a leggere le istruzioni e poi a fare il lavoro,e credo sia il metodo giusto.t5rosso
  23. fosse mio lucidata e fasce nuove.t5rosso
  24. cono microgrippaggi/scaldatine, essendo in corrispondenza dei prigionieri da' a pensare al tiraggio della testata.counque niente di grave si misura il cilindro se in tolleranza e non ovalizzato si da' una lucidata con pistone nuovo. in alternatina si puo' pallinare il pistone e cambiare le fasce.t5rosso
  25. la tensione non puo' arrivare a 150 volt,le bobine non sono in grado di produrre quel tipo di tensione .spero tu abbia utilizzato un tester true rms ovvero a vero valore in quanto gli altri sono tarati sui 50hz degli impianti civili,mentre il nosto volano magnete e' un alternatore e varia la frequenza in base ai giri. di impianti del genere ne ho sistemati alcuni montando un ponte di graetz in sostituzione del vecchio raddrizzatore al selenio. quello che viene indicato come resistenza e' un condensatore che serve a rendere ancora piu' lineare/continua la tensione erogata,non monta nel tuo modello.altra cosa le batterie al gel funzionano tranquillamente basta che non si superino i 7,5 volt in entrata.molto importante la magnetizzazione del volano,in quanto la debolezza o non equilibrio della forza magnetica da degli sbalzi di erogazione. controlla molto bene le masse e che i due cavi cavi che vanno dal volano al raddrizzatore siano perfetti ,se il rame non e' bello lucido ma tendente al nero vanno sostituiti.t5rosso
×
×
  • Crea Nuovo...