Vai al contenuto

t5rosso

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    951
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    54

Tutti i contenuti di t5rosso

  1. i contachlilometri hanno uno scarto del 5/6 percento fiosiologico. dispongo di uno strumento della vdo per provarli e vi garantisco che non ne ho mai visto uno di perfetto ed e' normale che lo scarto aumenti con il salire della velocita'. poi anche cambiando gli pneumatici che di norma non hanno mai lo stesso sviluppo( circonferenza) varia lo scarto.t5rosso
  2. il carter va portato a circa 120/130 gradi uniformemente se scaldi solo l alloggio appena stacchi la pistola termica il resto del carter freddo fa abbassare di colpo la temperatura chiudendo la sede.t5rosso
  3. paraolio da scootercenter viton con esterno in gomma percio' tutto marrone.t5rosso
  4. il materiale migliore per la benzina verde che ha anche una percentuale di etanolo e' il viton percio quelli marroni. il tipo con l esterno in ferro esiste gia' da molto mentre quello con l esterno in gomma e' stato introdotto da pochissimo da scooter center. attenzione a montare l esecuzione adatta al tipo di carter. t5rosso
  5. la descrizione dell attrezzo non e' giusta ,pesa che il pk 458 e l et3 hanno lato volano un cuscinetto a rulli che entra ed esce a mano senza bisogno di attrezzi, se posso darti un consiglio leggi il manuale che trovi nella sezione download e le cose ti saranno piu' chiare. per abitutine evito di inventare preferisco seguire regole che mi danno tranquillita' di un lavoro ben fatto.il parastrappi lo agiti e senti se ci sono rumori metallici ci sono delle molle rotte , io di solito in occasione di revisione motore preferisco revisionarlo in maniera da non dover riaprire magari dopo pochi km. t5rosso
  6. piu seplicemente con un tronchesino schiacci un po dove ha il diametro minore e non si svitera piu' il frenafiletti fa da isolante.t5rosso
  7. questa e' la procedura da manuale officina piaggio, io la uso sempre quando ho motori con i cuscinetti di questo tipo e non trovo problemi nel metterla in pratica , l importante sono le temperature dei carter. se leggi il manuale vedrai che anche i cuscinetti vanno riscaldati per essere calettati sull albero motore, se scaldi il giuso i paraolio non danno problemi, sui perni dell albero motore vanno messi dei foderi conici in maniera da non rovinare i paraolio con il dentino del cambio diametro dell albero motore. l ultima volta che ho utilizzato questa tecnica e' stato un 150 sprint veloce del 76 poi sono passati al cuscinetto libero tipo px e il sistema diventa con paraolio interno e possibilita' di tirare l albero sul cuscinetto lato frizione.t5rosso
  8. i cuscinetti andavano montati sull albero e non sul carter, poi scaldato per bene il carter frizione e inserito l albero, una volta farcito il carter lato frizione si scalda il carter lato volano e si chiude il motore. tirare l albero rischi di rompere il carter o sollecitare in maniera anomala il cuscinetto in quanto non saresti in appoggio sulla ghiera centrale ma tireresti sulla gabbia e le sfere.t5rosso
  9. in effetti il silent blok posteriore originale e' un po' corto ma si monta tranquillamente. io personalmente uso piu' volentieri il bgm, tieni presente che quello che hai smontato si e allungato per uso ,anche quello nuovo che monterai forzando il tubetto interno riempira' di piu' la sede. t5rosso
  10. un albero originale merita di essere se necessario reimbiellato , la qualita' del materiale giustifica la spesa.t5rosso
  11. la valvola esce cosi' di fabbica , brutta da vedere ma originale.t5rosso
  12. non sono gemelli hanno ddue numeri diversi e il foro di centraggio del grano base cilindro non combacia. t5rosso
  13. il tester prodotto da ceab ( che possiedo) non esegue tutte le prove che puo' fare il mototester , purtroppo non viene piu' prodotto e quelli d epoca stanno lievitando di prezzo. una considerazione avere il mototester ti aiuta nella risoluzione dei vari casi ma necessita di una certa conoscenza di elettricita', il resto viene da eperienze di risoluzione di problemi che via via si incontrano. io di mototester ne ho due e non ci rinuncerei facilmente. t5rosso
  14. t5rosso

    mi presento al forum

    benvenuto nel gruppo di appassionati vespisti, spero ti troverai bene in mezzo a noi. t5rosso
  15. quello a quattro fili non va bene , quello a due fili in foto e' un salvalampade. quello giusto lo vedi su lvdue o pascoli ha un filo di entrata e uno di uscita che va alla batteria.t5rosso
  16. il raddrizzatore postato e' perdoppia semionda mentre il gl abbisogna di un monodiodo , poi non servirebbe a nulla e si brucerebbe senza la batteria da ricaricare. t5rosso
  17. ammesso che riempiedo di saldatura non si deformi tutto con il calore . andrebbe poi brocciata per creare i dentini, a parte la difficolta' di trovare chi te lo fa pensa cosa verrebbe a costare piu' ragionevole prendere una leva nuova. t5rosso
  18. saldala dall esterno e poi spiana leggermente l interno.t5rosso
  19. mi spiace per te ma il cavo verde dello spegnimento lo devi sostituire in toto in quanto non sai il punto esatto o i punti in cui da problemi.t5rosso
  20. il tuo tatore si puo' tranquillamente controllare e revisionare ,di solito il problema sta nei fili cotti.t5rosso
  21. sicuramente ci sono problemi di cablaggio/ fili ma senza tester la vedo dura , eventualmente fatti aiutare da qualche amico con il tester.t5rosso
  22. controlla la resistenza tra il bianco e il rosso dovresti trovare circa 110ohm , tra il bianco e verde circa 500 ohm, se hai il tester controlla anche se il filo verde che serve allo spegnimento funzioni ovvero a chiave in spegnimento deve darti continuitaì^ mentre con chiave in accensione no. t5rosso
  23. la parte luci e^ indipendendente dalla parte accensione, controlla bene i fili che escono dallo statore . t5rosso
  24. dipendera' da motorizzazione a motorizzazione a me lo hanno chiesto quando ho reimmatricolato la mia et3 poi come si sa non tutta l italia e' uguale. di 180ss ne ho restaurata una prima seri e e un paio di motori .t5rosso
  25. che faccia i lavori in proprio sicuramente ti fa' risparmiare, tieni conto che in motorizzazione dovrai esebire fattura e dichiarazione di chi ha eseguito i lavori e garantisce il famoso ( a regola d arte), comunque il modello e' pregiato buon lavoro.t5rosso
×
×
  • Crea Nuovo...