Vai al contenuto

t5rosso

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    951
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    54

Tutti i contenuti di t5rosso

  1. quei punti di saldatura sono delle puntature e vanno lasciate al naturale. t5rosso
  2. t5rosso

    Problemi corrente

    il motore secondo me e' di una primavera , senoti il pik up e' consumato da sfregamento con il volano , controlla se l albero ha laschi o gira storto, anche le alette volano hanno un aspetto strano. se non hanno cambiato l albero il primavera monta da 19 , controlla che il volano non sia per il cono 20. t5rosso
  3. t5rosso

    Benvenuta SS

    vedo con piacere che qualcuno ti ha aiutato a capire , non ho potuto causa altri impegni di lavoro. procedi come consigliato da gipirat. t5rosso
  4. t5rosso

    Benvenuta SS

    il manubrio e' rotto manca un pezzettino di alloggiamento leva-vite. le strisce se allineate ai fori puntalini posteriori non sono assolutamente le sue. t5rosso
  5. riguardo lo statore se fossero solo i cavi io riparerei il suo non ce' paragone sulla qualita' rispetto ai ricambi a basso prezzo cinesi.t5rosso
  6. ops vero letto in fretta , a memoria tra bianco e rosso della centralina circa 400 ohm , ma l unica prova possibile se non si dispone di banchetto prova resta provare un altra centralina. t5rosso
  7. benvenuto nel gruppo di appasionati, coltiva la tua curiusita' e vedrai che piano piano diventerai sempre piu' esperto. t5rosso
  8. valori corretti bianco rosso 110 ohm bianco verde 500 ohm se fosse furi fase potrebbe scoppiare in aspirazione se troppo anticipato onello scarico se ritardato . ma con quei valori l imputato e' lo statore e nella fattispecie i cavi, t5rosso
  9. i valori non sono corretti, togli lo statore e verifica i cavi , sicuramenti sono marci. smonta e facci sapere. t5rosso
  10. t5rosso

    Novità

    basterebbe prendere esembio dalla vicina svizzera dove esiste da 50anni. t5rosso
  11. t5rosso

    Benvenuta SS

    il coperchietto bloccasterzo deve essere neiman dbp e con l estremita' piegata verso l esterno , la serratura del bauletto marcata zadi non e' originale al tempo nemmeno esisteva, deve essere con il doppio anello rotante. t5rosso
  12. t5rosso

    Benvenuta SS

    magari il motore non e' stato mai aperto ma di sicuro ha subito qualche rettifica , controllerei la biella visto i segni di grippaggio che qualche tirata la hanno data. aprirei il motore per sostituire paraolio e cuscinetti e verificare il resto. t5rosso
  13. la crociera ha il filetto sinistroso e percio0' la sviti girando in senso orario, il crepo fai vedere il carte a un buon saldatore di sicuro avra' la soluzione piu' adatta. t5rosso
  14. li ho sempre sistemati con gli helicoil , tagliando l eccedenza. il trucco sta nell inserirli dal parte superiore del manubrio portarli a raso e tagliare la parte che esce lato dadetto. t5rosso
  15. il parastrappi non e' revisionato correttamente ,i ribattini bon sono ribattuti correttamente. prima di altre cose sistemerei il parastrappi.t5rosso
  16. entrambi i fori sono filettati, riportali con helicoil saranno eterni.t5rosso
  17. la registrazione corretta deve lasciarti 2/3 millimitri di gioco alla leva sul manubrio.t5rosso
  18. m10 passo 1,5 lungo 25mm. t5rosso
  19. t5rosso

    Benvenuta SS

    sicuramente a novegro altrimenti la puoi ordinare online chiedendo una 3r2 misure 8x9 h16 . t5rosso
  20. t5rosso

    Benvenuta SS

    le batterie in gel hanno la cassetta stile vintage completa di coperchio in plastica. mentre la 180ss monta un coperchio in lamiera con sotto una cuffia sagomata. la batteria in gel della rae batterie la monti con il suo coperchio di plastica interponendo uno spessorino tra coperchio e staffa, le conosco bene visto che collaboro con loro.t5rosso
  21. per me sono irrecuperabili se saldi devi farli barenare perche' li dietro si trova la sede del cuscinetto. probabilmente il macello e stato fatto montando il cuscinetto o chiudende in maniera errata il motore .t5rosso
  22. t5rosso

    Benvenuta SS

    ti confermo che la 180ss dotata di batteria parte indipendentemente dalla batteria , che serve per le luci di posizione lo stop e il claxon. di motori 180ss ne ho revisionati due l ultimo lo sto terminando in questi giorni e ho mantenuto tutto originale, ho revisionato il suo statore controllato il funzionamento delle bobine e la magnetizzazione del volano ( ho anche il magnetizzatore per i volani) andra' a finire su una vespa restaurata da simonegsx di un mio amico. l impianto elettrico e' stato sostituito e credimi non avra' problemi. l importante e' fare le cose a modo. t5rosso
  23. t5rosso

    Benvenuta SS

    ciao Francesco mi sono permesso di dire la mia in quanto non condivido lo stravolgere l originalita' degli impianti sopprattutto su modelli di un certo pregio, certamente alcuni hanno i loro problemi ma con le cose che abbiamo a disposizione possiamo risolvere alla grande. poi servono conoscenze e attrezzture per fare le cose a modo, in ultima confrontandoci con persone di grande esperienza si puo' crescere e io ho avuto questa fortuna . un saluto t5rosso fulvio
  24. t5rosso

    Benvenuta SS

    la 160gs abbisogna della batteria pe andare in moto essendo a spinterogeno, la 180ss va in moto anche senza batteria essendo alimentata da bobina interna , la batteria serve solo a luci di posizione e claxxon e forse stop ma devo controllare , ti consiglio di non modificare l impianto originale che se a punto funziona decisamente bene. t5rosso
  25. percaso quando sei caduto la ruota ha battuto da qualche parte? prova anche a far oscillare la ruota sulla verticale e senti se noti lasco. t5rosso
×
×
  • Crea Nuovo...